La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta.
La Porta dei Leoni Rossi è uno degli ingressi più affascinanti della Basilica di Santa Maria Maggiore, situata nella Città Alta di Bergamo. Questo portale, noto anche come Porta Settentrionale, si apre nel transetto sinistro della basilica e dà accesso alla splendida Piazza del Duomo.
La porta è sormontata da un protiro realizzato da Giovanni da Campione nel 1353, con importanti rifacimenti alla fine del Trecento. Il protiro è sostenuto da colonne sorrette da due leoni stilofori in marmo veronese, raffigurati in piedi. Questi leoni sono circondati da figure di esseri umani e animali, creando un insieme scultoreo di grande impatto visivo.
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa di grande importanza storica e artistica. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l’interno è decorato in stile barocco. La chiesa fu costruita per ottemperare a un voto fatto alla Madonna nel 1133 dai bergamaschi, affinché proteggesse la città dalla peste.
La Porta dei Leoni Rossi è solo uno dei tanti elementi che rendono la Basilica di Santa Maria Maggiore un luogo di grande interesse per i visitatori e gli appassionati di storia e arte. Se hai l’opportunità di visitare Bergamo, non perdere l’occasione di ammirare questa meraviglia architettonica.

Conosci la città di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Porta dei Leoni Rossi di Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la porta:

La basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa che si trova a Bergamo Città Alta, in piazza del Duomo. Edificata nella seconda metà del XII secolo, l’esterno conserva le linee architettoniche romanico-lombarde originarie, mentre l’interno è decorato in stile barocco (tra 1600 e 1700). Era in origine la chiesa battesimale della cattedrale di San Vincenzo, sorta accanto al complesso della curia vescovile di Bergamo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Red Lions Gate of Bergamo Alta – La Porte des Lions Rouges à Bergame Alta – La Puerta de los Leones Rojos en Bérgamo Alta – O Portão dos Leões Vermelhos em Bérgamo Alta – Das Tor der Roten Löwen in Bergamo Alta – Cổng Sư tử đỏ ở Bergamo Alta

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.fondazionemia.it/it/basilica

L’interno della Cattedrale di Sant’Alessandro

L'interno della Cattedrale di Sant'Alessandro a Bergamo

L’interno della Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo.
La Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo, situata nella città alta, è un magnifico esempio di architettura barocca. L’interno della cattedrale presenta una pianta a croce latina con una navata unica che si apre su sei cappelle laterali, tre per lato.
La navata è coperta da una volta a botte lunettata, che conferisce un senso di grandiosità e solennità. Le cappelle laterali sono riccamente decorate con affreschi e dipinti di artisti rinomati. Nella prima cappella di destra, dedicata a San Benedetto, si trova una pala d’altare di Andrea Previtali, raffigurante San Benedetto da Norcia tra San Gerolamo e San Lodovico da Tolosa.
Nel transetto di destra si trova il grande Altare dei Santi Fermo, Rustico e Procolo, progettato da Filippo Juvara. L’altare di sinistra è dedicato alla Madonna della Pietà. La cappella del Crocifisso conserva un crocifisso del XVI secolo proveniente dalla ex Chiesa di Santa Maria di Rosate.
La cattedrale ospita numerose opere d’arte, tra cui una Madonna dei colombi attribuita a Giovanni Cariani e tele di Giambettino Cignaroli e Sebastiano Ricci. Questi capolavori arricchiscono ulteriormente l’atmosfera sacra e artistica del luogo.
Visitare la Cattedrale di Sant’Alessandro è un’esperienza che unisce spiritualità e arte, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura di Bergamo. Se hai l’opportunità, ti consiglio vivamente di esplorare questo gioiello architettonico.

Sei mai stata/o a Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito web ufficiale: cattedraledibergamo.it.

Ecco dove si trova la cattedrale:

La cattedrale di Sant’Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell’omonima diocesi. È dedicata a Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore. La cattedrale, che nacque con la devozione a San Vincenzo, cambiò il suo titolo quando la chiesa di Sant’Alessandro, chiesa più antica della città dedicata al santo, luogo della sua sepoltura, fu demolita nel 1561 a opera dei veneziani per la costruzione delle nuove mura.
Continua e approfondisci su Wikipedia

L’intérieur de la cathédrale de Sant’Alessandro à Bergame – The interior of the Cathedral of Sant’Alessandro in Bergamo – El interior de la Catedral de Sant’Alessandro en Bérgamo – O interior da Catedral de Sant’Alessandro em Bérgamo – Das Innere der Kathedrale Sant’Alessandro in Bergamo – Nội thất của Nhà thờ Sant’Alessandro ở Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.emozionidiviaggi.it/cosa-visitare/la-cattedrale-di-san-alessandro-a-bergamo/

Una via del centro di Bergamo Bassa

Una via del centro di Bergamo Bassa

Una via del centro di Bergamo Bassa.
Largo Cinque Vie è uno dei luoghi più caratteristici di Bergamo Bassa, noto per la sua posizione strategica e il suo fascino storico. Questo largo, situato nel cuore della città, è un punto di incontro tra diverse vie che convergono in un unico spazio, creando un’atmosfera vivace e dinamica.
Largo Cinque Vie è circondato da edifici storici che raccontano la storia di Bergamo attraverso i secoli. Gli edifici presentano una varietà di stili architettonici, dai palazzi rinascimentali alle costruzioni più moderne, offrendo un interessante contrasto visivo. Passeggiando per il largo, si possono ammirare dettagli architettonici unici e scorci pittoreschi che rendono questo luogo particolarmente affascinante.
Il largo è un punto nevralgico per lo shopping e la gastronomia a Bergamo Bassa. Qui si trovano numerosi negozi, boutique e caffetterie che offrono una vasta gamma di prodotti, dai capi di moda agli articoli artigianali. Inoltre, i ristoranti e i bar presenti nella zona permettono di gustare piatti tipici della cucina bergamasca e internazionale, rendendo Largo Cinque Vie un luogo ideale per una pausa culinaria.
Largo Cinque Vie è spesso teatro di eventi culturali e sociali che animano la vita cittadina. Mercatini, fiere e manifestazioni si svolgono regolarmente in questo spazio, attirando sia i residenti che i turisti. La vivace atmosfera del largo lo rende un luogo perfetto per incontrarsi con amici e familiari e godere di momenti di svago e divertimento.
Piazza Pontida: Situata nelle vicinanze, questa piazza è un altro punto di riferimento importante di Bergamo Bassa, conosciuta per i suoi mercati e la sua vivace vita sociale.
Teatro Donizetti: Un teatro storico dedicato al celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti, facilmente raggiungibile da Largo Cinque Vie.
Chiesa di San Bartolomeo: Una delle chiese più belle di Bergamo Bassa, famosa per la sua pala d’altare dipinta da Lorenzo Lotto.
Largo Cinque Vie rappresenta un crocevia di storia, cultura e modernità, offrendo un’esperienza unica a chiunque lo visiti. È un luogo dove passato e presente si incontrano, creando un’atmosfera unica e affascinante.

Conosci la cittá di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una via del centro di Bergamo Bassa

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

A street in the centre of Lower Bergamo – Une rue du centre du bas Bergame – Una calle en el centro de Baja Bérgamo. – Uma rua no centro de Lower Bergamo – Eine Straße im Zentrum von Unter-Bergamo – Một con phố ở trung tâm Lower Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta.
Uno degli elementi che tante volte ho incontrato nelle città con storie più lunghe sono i lavatoi pubblici.
Questo l’ho fotografato nel centro storico di Bergamo Alta.

Conosci la cittá di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un antico lavatoio nel cuore di Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Ecco dove si trova il lavatoio:

Il lavatoio è un luogo, spazio o costruzione per fare il bucato. In precedenza i villaggi avevano lavatoi pubblici, dove le donne, come incaricate della famiglia, lavavano la biancheria sporca. Prima dell’introduzione dell’acqua corrente nelle case, le popolazioni disponevano di un lavatoio pubblico dove le donne si recavano a fare il bucato. I lavatoi erano anche luoghi in cui la gente andava per socializzare e parlare.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An ancient wash house in the heart of Bergamo Alta – Un ancien lavoir au cœur de Bergame Alta – Un antiguo lavadero en el corazón de Bérgamo Alta – Uma antiga lavandaria no coração de Bérgamo Alta – Ein altes Waschhaus im Herzen von Bergamo Alta – Một nhà giặt cổ kính ở trung tâm Bergamo Alta

La Fontana del Tritone in Piazza Dante a Bergamo

La Fontana di Nettuno in Piazza Dante a Bergamo

La Fontana del Tritone in Piazza Dante a Bergamo.
Passeggiando per la parte bassa della città di Bergamo sono giunto nella odierna piazza Dante Alighieri (una volta chiamata piazza della Fiera) al cui centro sorge questa bella fontana.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Fontana del Tritone in Piazza Dante a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la fontana:

La fontana monumentale di Piazza Dante risale al 1740 ed è conosciuta anche come la “Fontana del Tritone”, per la statua di Nettuno che sovrasta la vasca. È opera dell’architetto e scultore Gian Battista Caniana ed originariamente era posta al centro delle strutture che costituivano la Fiera di Bergamo.
Continua e approfondisci su aquadro.net

The Fountain of Neptune in the square dedicated to Dante in Bergamo – La fontaine de Neptune sur la place dédiée à Dante à Bergame – La Fuente de Neptuno en la plaza dedicada a Dante en Bérgamo – A Fonte de Neptuno na praça dedicada a Dante em Bérgamo – Der Neptunbrunnen auf dem Dante gewidmeten Platz in Bergamo – Đài phun nước Neptune tại quảng trường dành riêng cho Dante ở Bergamo

La biblioteca civica Angelo Mai a Bergamo Alta

La biblioteca civica Angelo Mai a Bergamo Alta

La biblioteca civica Angelo Mai a Bergamo Alta.
Situata nel cuore di Bergamo Alta, la Biblioteca Civica Angelo Mai è una delle istituzioni culturali più prestigiose della città. Fondata nel 1768 grazie al lascito del cardinale Giuseppe Alessandro Furietti, la biblioteca ha sede nel magnifico Palazzo Nuovo, che si affaccia sulla storica Piazza Vecchia.
La Biblioteca Angelo Mai custodisce un patrimonio librario di circa 700.000 volumi, tra cui 11.000 periodici, 2.150 incunaboli e oltre 12.000 cinquecentine. Oltre ai libri, la biblioteca conserva una vasta collezione di stampe, autografi, manoscritti, fotografie e opere d’arte, rendendola una delle più importanti biblioteche storiche d’Italia.
Il Palazzo Nuovo, che ospita la biblioteca, è un capolavoro architettonico progettato dall’architetto Vincenzo Scamozzi e completato nel 1958. La facciata in marmo bianco di Zandobbio e il loggiato d’ingresso, disegnato da Andrea Ceresola, conferiscono al palazzo un’eleganza neoclassica che si integra perfettamente con gli altri edifici storici della piazza.
La Biblioteca Civica Angelo Mai non è solo un luogo di conservazione, ma anche un centro di attività culturali. Offre una vasta gamma di servizi, tra cui la consultazione del catalogo online, eventi culturali, mostre e concerti. Recentemente, la biblioteca ha avviato un progetto di restauro dell’Atrio Scamozziano, che sarà completato nel gennaio 2025.
Visitare la Biblioteca Civica Angelo Mai significa immergersi in un ambiente ricco di storia e cultura. Che tu sia un ricercatore, uno studente o semplicemente un appassionato di libri, troverai in questo luogo un tesoro di conoscenza e ispirazione.

Conosci la parte alta della città di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La biblioteca civica Angelo Mai a Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo é il sito ufficiale: bibliotecamai.org.

Dove si trova la biblioteca:

La Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo è la principale istituzione di conservazione storica del circuito bibliotecario di Bergamo. Ha la propria sede nel Palazzo Nuovo di Città Alta, che in posizione contrapposta al Palazzo della Ragione chiude, a nord-est, Piazza Vecchia. Nasce tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 del secolo XVIII quando fu messo a disposizione della cittadinanza il lascito librario che il cardinale Alessandro Giuseppe Furietti aveva fatto alla città. La sua prima collocazione fu in un locale del Palazzo Nuovo che ospitava il Comune. Trasferita nel 1797 presso la canonica del Duomo, dal 1843 trova sede nel Palazzo della Ragione fino a quando, nel 1928, ritorna nella sede originaria, occupando ora l’intero palazzo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Angelo Mai Civic Library in Bergamo Alta – La bibliothèque municipale Angelo Mai de Bergame Haute – La biblioteca cívica Angelo Mai en Bérgamo Alta – A biblioteca cívica Angelo Mai em Bergamo Alta – Die Stadtbibliothek Angelo Mai in Bergamo Alta – Thư viện công dân Angelo Mai ở Bergamo Alta

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

L’ingresso di Porta San Giacomo a Bergamo

L'ingresso di Porta San Giacomo a Bergamo

L’ingresso di Porta San Giacomo a Bergamo.
Per salire alla cittá alta e superare le mastodontiche mura vennero costruite alcune strade facilmente difendibili come questa che porta alla porta San Giacomo.
Porta San Giacomo è uno degli ingressi più iconici e monumentali della città alta di Bergamo. Costruita nel 1592, questa porta è l’unica realizzata in marmo bianco rosato proveniente dalla cava di Zandobbio in Val Cavallina. La sua posizione strategica e il suo stile architettonico la rendono un punto di riferimento sia storico che turistico.
Le mura veneziane di Bergamo, costruite tra il 1561 e il 1588, sono un’imponente opera di ingegneria militare che si estende per oltre 6 km, con un’altezza che in alcuni punti raggiunge i 50 metri. Queste mura furono erette dalla Repubblica di Venezia per proteggere la città dagli attacchi nemici e sono oggi uno dei meglio conservati esempi di fortificazioni rinascimentali in Italia. Nel 2017, le mura veneziane sono state riconosciute come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Durante il fine settimana, il perimetro interno delle mura diventa una grande isola pedonale, offrendo ai visitatori l’opportunità di passeggiare e godere di viste panoramiche mozzafiato sulla città e sui dintorni. L’ingresso attraverso Porta San Giacomo è particolarmente suggestivo, permettendo di immergersi immediatamente nell’atmosfera storica e culturale di Bergamo alta.
Le mura veneziane e Porta San Giacomo rappresentano non solo un’importante testimonianza storica, ma anche un’attrazione turistica di grande fascino. Visitare questi luoghi significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo la ricca storia e l’architettura di Bergamo.

Conosci la parte alta della cittá di Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'ingresso di Porta San Giacomo a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova questo punto:

Le mura veneziane di Bergamo (o, meno correttamente, mura venete di Bergamo) sono un’imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo, ben conservate non avendo subito, nei secoli, nessun evento bellico. Dal 9 luglio 2017 le mura veneziane sono entrate a far parte dell’UNESCO, come patrimonio dell’umanità, nel sito seriale transnazionale “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale”.
Continua e approfondisci su aquadro.net

The entrance of Porta San Giacomo in Bergamo – L’entrée de la Porta San Giacomo à Bergame – La entrada a Porta San Giacomo en Bérgamo – A entrada da Porta San Giacomo em Bérgamo – Der Eingang zur Porta San Giacomo in Bergamo – Lối vào Porta San Giacomo ở Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://muraveneziane.bergamo.it/le-porte/
– https://it.wikipedia.org/wiki/Mura_veneziane_di_Bergamo
– https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/bergamo-turismo/mura-veneziane
– https://worldcitytrail.com/it/2024/11/03/porta-san-giacomo-a-bergamo/
– https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_San_Giacomo

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta.
Quando si arriva in alto per visitare Bergamo si sale fino alla piazza centrale del borgo, piazza Vecchia, al cui centro c’è questa bella fontana in marmo decorata con sfingi e leoni e un paio di figure zoomorfe.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La centrale Fontana Contarini in Bergamo Alta

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la fontana:

La fontana deve il suo nome ad Alvise Contarini, podestà della Repubblica di Venezia, che la regalò alla cittadinanza nel 1780, quando lasciò il suo incarico nella città orobica. L’intento dell’allora rettore cittadino era sia quello di abbellire la centralissima Piazza Vecchia, che di fornire agli abitanti un prezioso strumento utilizzabile per fini domestici e contro la siccità.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Contarini Fountain in Bergamo Alta – La célèbre fontaine Contarini à Bergame Alta – La famosa Fuente Contarini en Bérgamo Alta – A famosa Fonte Contarini em Bergamo Alta – Der berühmte Contarini-Brunnen in Bergamo Alta – Đài phun nước Contarini nổi tiếng ở Bergamo Alta

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo.
Nella splendida piazza del Duomo di Bergamo Alta c’è anche questo bel portale, detta Porta dei Leoni, dove due leoni di marmo rosso sorreggono due colonne.
Dal momento che non è il primo leone stiloforo che incontro, ho deciso di farne un post specifico.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo di Santa Maria Maggiore a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la basilica:

La porta settentrionale, detta dei Leoni rossi, che si apre nel transetto sinistro e accede a piazza del Duomo è sormontata da un protiro di Giovanni da Campione, datato 1353 ma con importanti rifacimenti di fine Trecento, sostenuto da colonne sorrette da due leoni stilofori in marmo veronese, raffigurati in piedi, e contornati da figure di esseri umani e di animali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The column-bearing lion of Santa Maria Maggiore in Bergamo – Le lion stylophore de Santa Maria Maggiore à Bergame – El león estilóforo de Santa Maria Maggiore en Bérgamo – O leão estilóforo de Santa Maria Maggiore em Bérgamo – Der Griffellöwe von Santa Maria Maggiore in Bergamo – Sư tử Stylophore của Santa Maria Maggiore ở Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo.
Bergamo Alta, conosciuta anche come Città Alta, è la parte storica e medievale di Bergamo, situata su una collina e circondata da imponenti mura veneziane, dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2017. Questa zona è famosa per le sue strade acciottolate, le piazze pittoresche e le viste panoramiche mozzafiato.

Piazza Luigi Angelini è un angolo nascosto di Bergamo Alta, noto per la sua loggia e il suo fascino tranquillo. La piazza è dedicata a Luigi Angelini, un ingegnere e storico dell’architettura che ha svolto un ruolo cruciale nel risanamento e nella conservazione della Città Alta negli anni ’30.
Luigi Angelini fu incaricato di migliorare le condizioni della Città Alta mantenendo il suo carattere storico. Il suo piano di risanamento prevedeva la demolizione di edifici in rovina e la creazione di nuovi spazi pubblici, come passaggi pedonali, giardini e mercati. Piazza Luigi Angelini, precedentemente conosciuta come Piazza Verzeri, è un esempio del suo lavoro, con la loggia che offre un passaggio tranquillo e pittoresco lontano dal traffico turistico.

Cosa Vedere a Bergamo Alta:
Piazza Vecchia: il cuore della Città Alta, circondata da edifici storici come il Palazzo della Ragione e la Biblioteca Civica Angelo Mai.
La Basilica di Santa Maria Maggiore: una splendida chiesa romanica con interni riccamente decorati.
La Cappella Colleoni: un capolavoro del Rinascimento lombardo, situato accanto alla basilica.
Il Campanone (Torre Civica): offre una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti.
Il Castello di San Vigilio: situato su una collina ancora più alta, raggiungibile con una funicolare, offre viste spettacolari e un’atmosfera tranquilla.

Bergamo Alta e Piazza Luigi Angelini offrono un mix affascinante di storia, cultura e bellezza architettonica. Hai mai visitato questi luoghi o c’è qualcosa in particolare che ti piacerebbe sapere di più? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La loggia di piazza Luigi Angelini a Bergamo

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Ecco dove si trova la piazzetta:

The loggia of Piazza Luigi Angelini in Bergamo Alta – La loggia de la Piazza Luigi Angelini dans la haute Bergame – La logia de la Piazza Luigi Angelini en la Alta Bérgamo – A loggia na Piazza Luigi Angelini, no alto Bérgamo – Die Loggia auf der Piazza Luigi Angelini im oberen Bergamo – Hành lang ở quảng trường Luigi Angelini ở thượng nguồn Bergamo

: [Wikipedia](https://en.wikipedia.org/wiki/Bergamo)
: [L’Eco di Bergamo](https://www.ecodibergamo.it/stories/StoryLab/piazza-angelini-il-passaggio-segretoe-lingegnere-che-ridisegno-citta-alta_1193561_11/)

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.