Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna

Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna

Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna.
Non si può andare a Bologna e non mangiare un bel piatto di tagliatelle condite con il sugo di carne, entrambi monumenti della cucina italiana!
Se poi riuscite a prenotare un tavolo in uno dei moltissimi ristoranti del centro (vi consiglio di farlo con almeno una settimana di anticipo) non potrete evitare di leccarvi le dita.

Ti piace la cucina emiliana? Qual è il tuo piatto preferito? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna

Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna

Tagliatelle al ragù di carne della trattoria Da Me a Bologna

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Questo è il sito ufficiale della trattoria: trattoriadame.it.

Le origini delle tagliatelle sono antichissime e difficilmente documentabili, in quanto la loro storia si intreccia con quella di altri formati di pasta, diffusi già dall’epoca romana quali le lagane menzionate da Orazio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Tagliatelle with meat sauce from the Da Me restaurant in Bologna – Tagliatelles sauce à la viande du restaurant Da Me à Bologne – Tagliatelle con salsa de carne del restaurante Da Me de Bolonia – Tagliatelle com molho de carne do restaurante Da Me em Bolonha – Tagliatelle mit Fleischsauce aus dem Restaurant Da Me in Bologna – Tagliatelle với nước sốt thịt từ nhà hàng Da Me ở Bologna – 来自博洛尼亚 Da Me 餐厅的肉酱意大利面 – ボローニャのDaMeレストランのミートソースを使ったTagliatelle

Lasagna fumante

lasagna

Lasagna fumante: una porzione di uno dei piatti italiani più buoni.
La lasagna è sicuramente uno dei piatti italiani più buoni conosciuti nel mondo.
Bisogna dire che la ricetta originale è proprio semplice ma se ne vedono e assaggiano con tutte le variazioni possibili e immaginabili.
La ricetta vera delle lasagne alla bolognese è qui, scritta dallo Chef Loris.
Questa, nella foto, è quella preparata qualche giorno fa da mia mamma:

lasagna

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

Lasagne al forno alla bolognese, la ricetta

Cari amici,
Mi è venuto in mente un piatto tipico della cucina italiana, le lasagne, che poi non è così difficile da preparare e che è anche uno splendito pasto completo. Ho voluto di proposito proporre una preparazione semplice e assieme darvi alcune informazioni su come preparare la salsa besciamella ed il ragù alla bolognese, che differisce abbastanza dal ragù ligure di casa nostra. Per quest’ultimo vi darò in un’altra occasione la ricetta di quello che faceva mia nonna…

Lasagne al forno alla bolognese (Per 6 persone)

Pasta fresca per lasagne: 600 grammi
Oppure 300 grammi di pasta secca per lasagne (da non precuocere)

Per la salsa:

– 400 grammi di carne macinata di ottima qualità, 50% di manzo e 50% maiale
– 250 grammi di pomodori pelati
– 30 grammi di farina
– 150 grammi di parmigiano grattugiato
– 100 grammi di olio d’oliva
– Un bicchiere di vino rosso secco
– Una carota piccola
– Una cipolla
– Un gambo di sedano
– Sale e pepe

Per la besciamella:

80 Grammi di burro, 50 grammi di farina, mezzo litro di latte, un pizzico di noce moscata e un po’ di sale

Se usate la pasta fresca:
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, toglietela molto al dente e mettetela subito in un recipiente con acqua fredda e ghiaccio affinchè non continui a cuocere.
Se usate l’apposita pasta secca per lasagne
Si può benissimo usare questo tipo di pasta ma, in questo caso, preparate la besciamella un po’ più liquida.

Per la preparazione della salsa:

Allargate la carne macinata in un tegame basso da forno, spolveratela di farina e mettetela in un forno caldo a 200 gradi per 20 minuti. Una volta cotta, fate colare dal tegame il liquido ed il grasso che sono usciti con la cottura.
In una casseruola fate soffriggere nell’olio la cipolla, la carota ed il sedano e, quando hanno preso colore, aggiungete la carne. Rimescolate bene e, una volta che ha preso calore, aggiungete il vino rosso, fare evaporare e poi aggiungete i pomodori pelati leggermente tritati ed il loro liquido. Aggiungete sale e pepe e fate cuocere per una buona mezzora aggiungendo acqua se necessario.

Per preparare la besciamella:

Scaldate il latte ed il burro in una pentola. Quando il burro inizia a sciogliere aggiungete la farina e cominciate a mescolare aggiungendo ancora latte se notate che asciuga troppo. Per fare la besciamella ci vogliono 10 minuti al massimo.

Preparazione della lasagna:

In una teglia da forno, meglio se di ceramica o vetro, mettete un pochino d’olio sul fondo e coprilelo con uno strato di pasta facendo attenzione di lasciare questo strato di pasta più basso debordare dal tegame. Mettete uno strato di salsa, qualche cucchiaio di besciamella e un po’ di parmigiano continuando così per almeno altri due strati di pasta (questi dovrenno entrare nel tegame senza debordare). Coprite poi lo strato più in alto con la pasta che avevate fatto debordare in modo da chiudere dentro la lasagna e mettete sopra la salsa che è rimasta, un po’ di besciamella, un po’ di olio e abbondante parmigiano.
Cuocete nel forno a 200° per 30/40 minuti.

Lasagne cotte

Piatto pronto

Penne al ragù di carne

Penne al ragù di carne.
Mi viene l’acquolina solo a vederle queste foto (eppure le ho preparate e mangiate oggi a pranzo!).
Un bel piatto di penne al ragù di carne, potrei quasi dire il mio sugo preferito.

penne al ragu

penne al ragu macro