La Rundetaarn, la torre rotonda di Copenaghen

La Rundetaarn, la torre rotonda di Copenaghen

La Rundetaarn, la torre rotonda di Copenaghen.
La Rundetaarn, conosciuta anche come la Torre Rotonda, è uno dei monumenti più iconici di Copenaghen. Costruita nel XVII secolo, questa torre è un esempio straordinario di architettura barocca olandese e rappresenta un pezzo importante della storia danese.
La costruzione della Rundetaarn iniziò nel 1637 e fu completata nel 1642 sotto la guida del re Cristiano IV di Danimarca. Progettata dall’architetto Hans van Steenwinckel il Giovane, la torre fu originariamente concepita come osservatorio astronomico. La sua scala elicoidale, composta da 7,5 giri, conduce alla piattaforma panoramica situata a 34,8 metri di altezza, offrendo una vista mozzafiato sui tetti di Copenaghen.
Oltre a essere un osservatorio, la Rundetaarn fa parte del complesso Trinitatis, che include anche una cappella e una biblioteca accademica. La biblioteca fu la prima struttura della Biblioteca dell’Università di Copenaghen, fondata nel 1482. La torre ha ospitato numerosi eventi culturali e scientifici nel corso dei secoli, diventando un punto di riferimento per la comunità locale e i visitatori.
La Rundetaarn è avvolta da numerose curiosità e leggende. Si dice che Hans Christian Andersen, il famoso scrittore di fiabe, abbia visitato la torre molte volte e abbia utilizzato i libri della biblioteca universitaria. Inoltre, la torre è famosa per la sua rampa a spirale, che ha permesso persino a un’automobile di salire fino alla cima durante un evento speciale.
Oggi, la Rundetaarn continua a essere un luogo di grande interesse. I visitatori possono esplorare l’osservatorio, partecipare a mostre e concerti, e godere della vista panoramica dalla piattaforma superiore. La torre è aperta al pubblico e offre un’esperienza unica che combina storia, cultura e scienza.

Hai mai visto questo famoso edificio di Copenhagen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Rundetaarn, la torre rotonda di Copenaghen

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Copenhagen.
foto gallery

Dove si trova la torre:

La Torre Rotonda (in danese: Rundetårn), storicamente Stellaburgis Hafniens, è una torre risalente al XVII secolo collocata nel centro di Copenaghen. Nata come osservatorio astronomico, la Rundetårn è una delle molte strutture volute da Cristiano IV di Danimarca. È nota per la sua grande scalinata, un camminamento elicoidale tanto largo da permettere il passaggio a dei cavalli, che porta fino alla cima della torre. La torre è alta 34,8 metri e dalla vetta è possibile scorgere molte strutture iconiche della città: si vedono la torre del municipio, la guglia con le code di drago della Borsa, la Vor Frelsers Kirke e molto altro.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Rundetaarn, the round tower of Copenhagen – Le Rundetaarn, la tour ronde de Copenhague – La Rundetaarn, la torre redonda de Copenhague – O Rundetaarn, a torre redonda de Copenhaga – Der Rundetaarn, der runde Turm von Kopenhagen – Rundetaarn, tháp tròn của Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.rundetaarn.dk/en/front-page/
– https://en.wikipedia.org/wiki/Rundetaarn

Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Differenti Vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen.
La Marmorkirken, conosciuta anche come Chiesa di Federico (Frederiks Kirke), è uno dei monumenti più iconici di Copenaghen. Situata nel quartiere di Frederiksstaden, questa chiesa evangelica luterana è famosa per la sua maestosa cupola verde chiaro, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma.
La costruzione della Marmorkirken iniziò nel 1749 sotto la direzione dell’architetto Nicolai Eigtved, ma fu completata solo nel 1894 grazie ai finanziamenti di Carl Frederik Tietgen. La chiesa è principalmente costruita in marmo norvegese, con alcune parti in pietra calcarea.
La Marmorkirken offre diverse prospettive affascinanti. Dall’esterno, la sua cupola imponente, sostenuta da 12 colonne, domina il paesaggio urbano. La vista dalla piazza antistante, con il Palazzo di Amalienborg sullo sfondo, è particolarmente suggestiva. La cupola, visibile da vari punti della città, crea un contrasto affascinante con gli edifici circostanti.
All’interno, la Marmorkirken è altrettanto impressionante. La navata centrale, con i suoi dipinti e vetri colorati, conduce alla cupola, che vista dall’interno ha un effetto mozzafiato. L’altare e gli affreschi aggiungono un tocco di solennità e bellezza artistica.
Una delle esperienze più memorabili è salire sulla cupola della Marmorkirken. Da qui, si può godere di una vista panoramica su Copenaghen, che include le isolette più piccole e i principali monumenti della città. La salita alla cupola è disponibile durante i fine settimana e offre un’opportunità unica per ammirare la città dall’alto.
La Marmorkirken è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari variabili per la visita alla cupola. L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre per salire sulla cupola è richiesto un piccolo contributo. La chiesa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, inclusi bus e metro.

Hai mai visto questa famosa chiesa di Copenhagen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Copenhagen.
foto gallery

Ecco dove si trova la chiesa:

La Frederiks Kirke (chiesa di Federico in danese), meglio nota come Marmorkirken (Chiesa marmorea) è una delle chiese di Copenaghen, capitale della Danimarca. L’edificio ha la più grande cupola di tutta la Scandinavia con un diametro di 31 m e poggia su 12 colonne, ispirata alla più celebre cupola di San Pietro di Roma.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Marmorkirken, the marble church in Copenhagen – Marmorkirken, l’église de marbre de Copenhague – Marmorkirken, la iglesia de mármol de Copenhague – Marmorkirken, a igreja de mármore em Copenhague – Marmorkirken, die Marmorkirche in Kopenhagen – Marmorkirken, nhà thờ đá cẩm thạch ở Copenhagen – Marmorkirken,哥本哈根的大理石教堂 – コペンハーゲンの大理石の教会マルモルキルケン

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://copenaghen.it/cosa-vedere/marmorkirken/
– https://blog.volopiuhotel.com/visitare-la-marmorkirken-di-copenaghen/
– https://luoghidavedere.it/luoghi-da-vedere-allestero/cosa-vedere-danimarca/itinerario-copenaghen-1-giorno_7205

Il Castello di Rosenborg a Copenaghen

Il Castello di Rosenborg a Copenaghen

Il Castello di Rosenborg a Copenaghen.
Situato nel cuore di Copenaghen, è una delle attrazioni più affascinanti della capitale danese. Costruito tra il 1606 e il 1634 per volere del re Cristiano IV, il castello è un magnifico esempio di architettura rinascimentale danese e ospita alcune delle più grandi ricchezze culturali della Danimarca.
Il castello fu originariamente concepito come residenza estiva per il re Cristiano IV. La sua elegante architettura rinascimentale si integra perfettamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da splendidi giardini e un suggestivo fossato. Nel corso dei secoli, Rosenborg è stato testimone di numerosi eventi storici e ha ospitato vari membri della famiglia reale danese.
Oggi, il Castello di Rosenborg è un museo che conserva la Collezione Reale Danese. Tra le meraviglie esposte, i visitatori possono ammirare i gioielli della corona danese, tra cui corone, scettri e altri simboli di potere e ricchezza. Questi tesori sono custoditi nei sotterranei del castello, in un ambiente che ne esalta la bellezza e il valore storico.
Uno dei punti salienti della visita è la Sala dei Cavalieri, una maestosa sala decorata con arazzi e ritratti dei monarchi danesi. Qui si trovano anche i troni reali, utilizzati durante le cerimonie di incoronazione. La sala offre uno sguardo affascinante sulla vita di corte e sulle tradizioni della monarchia danese.
I giardini che circondano il castello, noti come Kongens Have (Giardino del Re), sono tra i più antichi e belli di Copenaghen. Con i loro prati verdi, aiuole fiorite e aree picnic, i giardini sono un luogo popolare per i residenti e i turisti che cercano un momento di relax e tranquillità.
Il Castello di Rosenborg è aperto al pubblico tutto l’anno e offre visite guidate che permettono di esplorare in dettaglio le sue sale e collezioni. È consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
Visitare il castello è un’esperienza imperdibile per chiunque si trovi a Copenaghen. Questo gioiello architettonico non solo racconta la storia della Danimarca, ma offre anche uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni della famiglia reale danese. Se hai l’opportunità, non perdere l’occasione di esplorare questo affascinante castello e i suoi tesori.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova il castello:

La statua della Sirenetta è una scultura bronzea alta 1,25 m e dal peso di 175 kg, situata all’ingresso del porto di Copenaghen ed è uno dei simboli della capitale danese. Raffigura la protagonista, Sirenetta, di una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen, La sirenetta. La statua fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, figlio del fondatore di Carlsberg, il quale era rimasto affascinato dall’adattamento della fiaba come balletto ad opera di Hans Beck. Fu realizzata dallo scultore Edvard Eriksen (1876-1959) e mostrata per la prima volta al pubblico il 23 agosto 1913. Eriksen usò sua moglie Eline come modello.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Rosenborg Castle in Copenhagen – Château de Rosenborg à Copenhague – Castillo de Rosenborg en Copenhague – Castelo Rosenborg em Copenhaga – Schloss Rosenborg in Kopenhagen – Lâu đài Rosenborg ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.kongernessamling.dk/en/rosenborg/
– https://www.copenaghen.net/cosa-vedere-copenaghen/castello-rosenborg/

La statua della Sirenetta a Copenaghen

La statua della Sirenetta a Copenaghen

La statua della Sirenetta a Copenaghen.
La statua della Sirenetta, situata all’ingresso del porto di Copenaghen, è uno dei simboli più iconici della capitale danese. Questa scultura in bronzo, alta 1,25 metri e pesante 175 kg, rappresenta la protagonista della celebre fiaba di Hans Christian Andersen, “La Sirenetta”.
La statua fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, figlio del fondatore della birra Carlsberg, dopo essere rimasto affascinato da un balletto basato sulla fiaba di Andersen. L’opera fu realizzata dallo scultore Edvard Eriksen e inaugurata il 23 agosto 1913. Eriksen utilizzò sua moglie Eline come modello per il corpo della statua, mentre il volto fu ispirato dalla ballerina Ellen Price.
Fin dalla sua inaugurazione, la Sirenetta è diventata una delle attrazioni turistiche più visitate di Copenaghen. La sua posizione suggestiva, affacciata sul Mar Baltico, attira milioni di visitatori ogni anno, desiderosi di ammirare da vicino questa figura malinconica e affascinante.
Nel corso degli anni, la statua della Sirenetta è stata oggetto di numerosi atti di vandalismo. È stata decapitata più volte, imbrattata di vernice e persino fatta esplodere con una piccola carica di dinamite. Nonostante questi incidenti, la statua è sempre stata restaurata e continua a rappresentare un simbolo di resilienza e bellezza per la città di Copenaghen.
La fama della Sirenetta ha ispirato numerose copie in tutto il mondo. Una replica si trova a Solvang, in California, mentre altre versioni della statua possono essere ammirate in Nuova Zelanda, Thailandia e persino in Italia, sull’isola d’Ischia.
Visitare la statua della Sirenetta è un’esperienza imperdibile per chiunque si rechi a Copenaghen. Questo simbolo intramontabile della città non solo racconta una storia affascinante, ma rappresenta anche la cultura e l’arte danese in tutto il mondo.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova la statua:

La statua della Sirenetta è una scultura bronzea alta 1,25 m e dal peso di 175 kg, situata all’ingresso del porto di Copenaghen ed è uno dei simboli della capitale danese. Raffigura la protagonista, Sirenetta, di una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen, La sirenetta. La statua fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, figlio del fondatore di Carlsberg, il quale era rimasto affascinato dall’adattamento della fiaba come balletto ad opera di Hans Beck. Fu realizzata dallo scultore Edvard Eriksen (1876-1959) e mostrata per la prima volta al pubblico il 23 agosto 1913. Eriksen usò sua moglie Eline come modello.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Little Mermaid statue in Copenhagen – La statue de la Petite Sirène à Copenhague – La estatua de la Sirenita en Copenhague – A estátua da Pequena Sereia em Copenhaga – Die Statue der kleinen Meerjungfrau in Kopenhagen – Tượng nàng tiên cá ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.scopricopenaghen.com/sirenetta

Il campanile della Vor Frelser Kirke a Copenaghen

Il campanile della Vor Frelser Kirke a Copenaghen

Il campanile della Vor Frelser Kirke a Copenaghen.
La Vor Frelser Kirke (Chiesa del Nostro Salvatore) è una delle attrazioni più iconiche di Copenaghen, situata nel quartiere di Christianshavn. Questa chiesa barocca è famosa soprattutto per il suo campanile con una scala a chiocciola esterna che si avvolge attorno alla guglia, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla città.
La costruzione della Vor Frelser Kirke iniziò nel 1682 su progetto dell’architetto Lambert van Haven e fu consacrata nel 1695. Tuttavia, il campanile con la sua caratteristica scala a chiocciola fu aggiunto solo nel 1752 dall’architetto Lauritz de Thurah. La scala si avvolge in senso antiorario, un dettaglio che ha alimentato una leggenda urbana secondo cui l’architetto si sarebbe suicidato gettandosi dalla guglia dopo aver realizzato l’errore.
La scala a chiocciola esterna è composta da 400 gradini che conducono fino alla cima del campanile, a un’altezza di 90 metri. Salire questi gradini è un’esperienza unica che permette di ammirare da vicino i dettagli architettonici della guglia e di godere di una vista spettacolare su Copenaghen.
Un’altra caratteristica distintiva della Vor Frelser Kirke è il suo carillon, che suona melodie ogni ora dalle 8 del mattino fino a mezzanotte. Questo aggiunge un tocco musicale alla già affascinante atmosfera della chiesa.
Oltre ad essere un’importante attrazione turistica, la Vor Frelser Kirke è anche una chiesa parrocchiale attiva che serve circa 8000 persone. La sua architettura barocca e la sua storia ricca la rendono un vero tesoro nazionale della Danimarca.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Questo é il sito ufficiale: vorfrelserskirke.dk.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova la chiesa:

The bell tower of Vor Frelser Kirke in Copenhagen – Le clocher du Vor Frelser Kirke à Copenhague – El campanario de Vor Frelser Kirke en Copenhague – A torre sineira do Vor Frelser Kirke em Copenhaga – Der Glockenturm der Vor Frelser Kirke in Kopenhagen – Tháp chuông Vor Frelser Kirke ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://en.wikipedia.org/wiki/Church_of_Our_Saviour,_Copenhagen

La statua di Mercurio in via Købmagergade

La statua di Mercurio in via Købmagergade a Copenaghen

La statua di Mercurio in via Købmagergade a Copenaghen.
Nel cuore pulsante di Copenhagen, lungo la vivace via Købmagergade, si erge una statua che cattura l’attenzione di residenti e turisti: la statua di Mercurio. Questa scultura, realizzata nel 1896 dallo scultore Julius Schultz, è posizionata sul tetto di un edificio all’angolo tra Købmagergade e Klareboderne.
Mercurio, nella mitologia romana, è il dio del commercio, dei guadagni finanziari e dei viaggi. La sua presenza su una delle principali vie dello shopping di Copenhagen non è casuale. La statua simboleggia la prosperità economica e l’importanza del commercio per la città. Con le sue ali ai piedi e il caduceo in mano, Mercurio veglia simbolicamente su Købmagergade, una delle strade più frequentate e dinamiche della capitale danese.
Købmagergade è una delle strade più antiche di Copenhagen, con una storia che risale al XIII secolo. Originariamente conosciuta come Bjørnebrogade, la via ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, diventando un importante centro commerciale. La statua di Mercurio è stata installata in un periodo in cui Copenhagen stava vivendo una rapida crescita economica e urbanistica.
Oggi, la statua di Mercurio è un punto di riferimento iconico per chi visita Købmagergade. La sua posizione elevata permette di ammirarla da diverse angolazioni, rendendola un soggetto perfetto per fotografie. Inoltre, la scultura aggiunge un tocco di eleganza e storia alla moderna via dello shopping, creando un affascinante contrasto tra passato e presente.
Non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo della ricca storia commerciale di Copenhagen. Rappresenta l’importanza del commercio e della prosperità economica per la città, rendendola una tappa imperdibile per chiunque voglia scoprire il cuore pulsante della capitale danese.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova la strada:

The Mercury statue on Købmagergade street in Copenhagen – La statue de Mercure dans la rue Købmagergade à Copenhague – La estatua de Mercurio en la calle Købmagergade en Copenhague – A estátua de Mercúrio na rua Købmagergade, em Copenhaga – Die Merkurstatue in der Købmagergade in Kopenhagen – Tượng thần Mercury trên phố Købmagergade ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://en.wikipedia.org/wiki/K%C3%B8bmagergade
– https://helloecho.com/l/mercury-statue-on-the-main-shopping-street/

La Fontana della Cigogna a Copenaghen

La Fontana della Cigogna a Copenaghen

La Fontana della Cigogna a Copenaghen.
Situata nel cuore di Copenaghen, nella vivace piazza Amagertorv, la Fontana della Cicogna è una delle attrazioni più affascinanti della capitale danese. Questa fontana, conosciuta anche come “Stork Fountain”, è un punto di riferimento storico e culturale che attira sia i turisti che i locali.
La Fontana della Cicogna fu donata al principe ereditario Federico e alla sua sposa in occasione del loro anniversario di nozze d’argento. Inaugurata nel 1894, la fontana è diventata un simbolo di amore e prosperità. Il piedistallo della fontana è decorato con tre sculture di cicogne che sembrano pronte a spiccare il volo, da cui deriva il suo nome.
Oltre alla sua bellezza artistica, la Fontana della Cicogna è famosa per una tradizione particolare: le ostetriche neolaureate danesi vengono a ballare attorno alla fontana per festeggiare la loro laurea. Questo rito aggiunge un tocco di gioia e celebrazione alla piazza, rendendola un luogo ancora più speciale.
Passeggiando lungo Strøget, la principale via pedonale e commerciale di Copenaghen, è impossibile non notare la Fontana della Cicogna. La sua posizione centrale e la sua scenografica bellezza la rendono uno degli scorci più fotografati della città. La piazza Amagertorv, con la sua raffinata pietra di granito italiano intarsiata e i suoi numerosi edifici antichi, offre un contesto perfetto per questa meravigliosa fontana.
La Fontana della Cicogna non è solo un’opera d’arte, ma anche un simbolo di tradizione e cultura danese. Che tu sia un turista in visita o un residente di Copenaghen, una sosta a questa fontana ti regalerà un momento di bellezza e serenità nel cuore della città.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova la fontana:

The Stork Fountain in Copenhagen – La fontaine des cigognes à Copenhague – La fuente de la cigüeña en Copenhague – A Fonte da Cegonha em Copenhaga – Der Storchenbrunnen in Kopenhagen – Đài phun nước Con Cò ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg a Copenaghen

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg a Copenaghen.
E’ una delle attrazioni più iconiche di Copenaghen, in Danimarca. Questa torre, situata sull’isola di Slotsholmen, è parte del complesso del Palazzo di Christiansborg, che ospita il parlamento danese, il potere esecutivo e il potere giudiziario, rendendolo unico nel suo genere nel mondo.
Il sito del Palazzo di Christiansborg è stato occupato da diversi edifici nel corso dei secoli. La prima struttura, il Castello di Absalon, fu costruita nel 1167 dal vescovo Absalon di Roskilde. Nel 1733, Cristiano VI di Danimarca iniziò la costruzione del primo Palazzo di Christiansborg, che fu distrutto da un incendio nel 1794. Un secondo palazzo fu costruito e utilizzato fino al 1884, quando un altro incendio lo devastò. La struttura attuale, completata nel 1928, presenta uno stile neobarocco e ospita tre corone sulla cuspide della torre per simbolizzare i tre interventi di recupero del palazzo.
La Torre delle Tre Corone è la struttura più alta di Copenaghen e offre una vista panoramica mozzafiato della città. La torre è decorata con tre corone, che rappresentano i tre periodi di ricostruzione del palazzo. L’architettura del palazzo combina elementi barocchi e neoclassici, con dettagli artistici che riflettono la storia e la cultura danese.
Oltre alla Torre delle Tre Corone, il Palazzo di Christiansborg ospita numerose attrazioni, tra cui gli appartamenti reali, le rovine del castello di Absalon, la cappella reale e le scuderie reali. Gli appartamenti reali offrono uno sguardo sulla vita dei monarchi danesi, con sale decorate con ritratti della famiglia reale e arredi storici. Le rovine del castello di Absalon, risalenti al XII secolo, sono un’opportunità unica per esplorare la storia antica del sito.
Il Palazzo di Christiansborg ospita eventi culturali, cerimonie ufficiali e visite guidate che permettono ai visitatori di scoprire la storia e l’architettura del palazzo. La torre offre una vista panoramica di Copenaghen e del porto, rendendola una meta popolare per i turisti e i cittadini.

La Torre delle Tre Corone del Palazzo di Christiansborg è un simbolo di resilienza e rinnovamento, rappresentando i tre periodi di ricostruzione del palazzo. Con la sua architettura imponente e la vista panoramica, la torre è una delle attrazioni più affascinanti di Copenaghen. Visitarla è un’esperienza arricchente che permette di immergersi nella storia e nella cultura danese.

Conosci questa torre ed il suo palazzo a Copenaghen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Dove si trova la torre:

Il palazzo di Christiansborg è un palazzo reale di Copenaghen, in Danimarca, posto sull’isoletta di Slotsholmen (che significa per l’appunto Isola del castello), nel centro storico della capitale, oggi sede del parlamento danese, degli uffici del Ministro di Stato e della Corte suprema.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Three Crowns Tower of Christiansborg Palace in Copenhagen – La tour des Trois Couronnes du palais de Christiansborg à Copenhague – La Torre de las Tres Coronas del Palacio de Christiansborg en Copenhague – A Torre das Três Coroas do Palácio de Christiansborg, em Copenhaga – Der Drei-Kronen-Turm des Schlosses Christiansborg in Kopenhagen – Tháp ba vương miện của Cung điện Christiansborg ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La cupola della Frederiks Kirke vista dalla nave

La cupola della Frederiks Kirke vista dalla nave

La cupola della Frederiks Kirke vista dalla nave.
Oggi (a dire la verità diverso tempo fa) lo sguardo del mio obiettivo si è posato sulla mastodontica cupola di una delle più famose chiese di Copenaghen.
Da uno dei ponti esterni della nave in cui lavoravo (la Costa Firenze) ormeggiata nel porto della capitale danese.

Conosci Copenaghen? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La cupola della Frederiks Kirke vista dalla nave

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Dove si trova la chiesa:

La Frederiks Kirke (chiesa di Federico in danese), meglio nota come Marmorkirken (Chiesa marmorea) è una delle chiese di Copenaghen, capitale della Danimarca. Fu progettata dall’architetto Nicolai Eigtved nel 1740 insieme al Frederiksstad, il quartiere di Copenaghen in cui si trova, per commemorare il 300º anniversario dell’incoronazione del primo membro del Casato degli Oldenburg.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The dome of Frederiks Kirke, Copenhagen, seen from the ship – Le dôme de Frederiks Kirke, Copenhague, vu du navire – La cúpula de Frederiks Kirke, Copenhague, vista desde el barco – A cúpula de Frederiks Kirke, Copenhagen, vista do navio – Die Kuppel der Frederiks Kirke, Kopenhagen, vom Schiff aus gesehen – Mái vòm của Frederiks Kirke, Copenhagen, nhìn từ tàu – 从船上看到哥本哈根 Frederiks Kirke 的圆顶 – 船から見たコペンハーゲンのフレデリクス教会のドーム

La cittadella chiamata Kastellet a Copenhagen

Kastellet a Copenhagen

La cittadella chiamata Kastellet a Copenhagen.
Se volete andare a piedi dal centro di Copenhagen (Copenaghen) a vedere la Sirenetta dovete per forza passare attraverso il famoso quartiere fortificato a forma di Stella chiamato Kastellet.
Al suo interno una piccola fortezza i cui palazzi, di un rosso fiammeggiante, hanno il loro fascino.
La forma a stella del parco poi, e i canali, rendono il tutto ancora più affascinante.

Sei mai stata/o a Copenhagen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Kastellet a Copenhagen

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

C’è persino il sito ufficiale kastellet.dk.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova il castelletto:

Kastellet, the star-shaped park in Copenhagen – Kastellet, le parc en forme d’étoile à Copenhague – Kastellet, el parque con forma de estrella de Copenhague – Kastellet, o parque em forma de estrela em Copenhague – Kastellet, der sternförmige Park in Kopenhagen – Kastellet, công viên hình ngôi sao ở Copenhagen – Kastellet,哥本哈根的星形公园 – コペンハーゲンの星型公園、カステレット