Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen

Differenti vedute della Marmorkirken a Copenaghen.
La Marmorkirken, conosciuta anche come Chiesa di Federico (Frederiks Kirke), è uno dei monumenti più iconici di Copenaghen. Situata nel quartiere di Frederiksstaden, questa chiesa evangelica luterana è famosa per la sua maestosa cupola verde chiaro, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma.
La costruzione della Marmorkirken iniziò nel 1749 sotto la direzione dell’architetto Nicolai Eigtved, ma fu completata solo nel 1894 grazie ai finanziamenti di Carl Frederik Tietgen. La chiesa è principalmente costruita in marmo norvegese, con alcune parti in pietra calcarea.
La Marmorkirken offre diverse prospettive affascinanti. Dall’esterno, la sua cupola imponente, sostenuta da 12 colonne, domina il paesaggio urbano. La vista dalla piazza antistante, con il Palazzo di Amalienborg sullo sfondo, è particolarmente suggestiva. La cupola, visibile da vari punti della città, crea un contrasto affascinante con gli edifici circostanti.
All’interno, la Marmorkirken è altrettanto impressionante. La navata centrale, con i suoi dipinti e vetri colorati, conduce alla cupola, che vista dall’interno ha un effetto mozzafiato. L’altare e gli affreschi aggiungono un tocco di solennità e bellezza artistica.
Una delle esperienze più memorabili è salire sulla cupola della Marmorkirken. Da qui, si può godere di una vista panoramica su Copenaghen, che include le isolette più piccole e i principali monumenti della città. La salita alla cupola è disponibile durante i fine settimana e offre un’opportunità unica per ammirare la città dall’alto.
La Marmorkirken è aperta al pubblico tutti i giorni, con orari variabili per la visita alla cupola. L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre per salire sulla cupola è richiesto un piccolo contributo. La chiesa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, inclusi bus e metro.

Hai mai visto questa famosa chiesa di Copenhagen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto di Copenhagen.
foto gallery

Ecco dove si trova la chiesa:

La Frederiks Kirke (chiesa di Federico in danese), meglio nota come Marmorkirken (Chiesa marmorea) è una delle chiese di Copenaghen, capitale della Danimarca. L’edificio ha la più grande cupola di tutta la Scandinavia con un diametro di 31 m e poggia su 12 colonne, ispirata alla più celebre cupola di San Pietro di Roma.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Marmorkirken, the marble church in Copenhagen – Marmorkirken, l’église de marbre de Copenhague – Marmorkirken, la iglesia de mármol de Copenhague – Marmorkirken, a igreja de mármore em Copenhague – Marmorkirken, die Marmorkirche in Kopenhagen – Marmorkirken, nhà thờ đá cẩm thạch ở Copenhagen – Marmorkirken,哥本哈根的大理石教堂 – コペンハーゲンの大理石の教会マルモルキルケン

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://copenaghen.it/cosa-vedere/marmorkirken/
– https://blog.volopiuhotel.com/visitare-la-marmorkirken-di-copenaghen/
– https://luoghidavedere.it/luoghi-da-vedere-allestero/cosa-vedere-danimarca/itinerario-copenaghen-1-giorno_7205

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 3

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime belle foto visitando i monumenti in Italia e nel mondo e li potete vedere nei vari post dedicati all'argomento.
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 2 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx