Il Castello di Rosenborg a Copenaghen

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

Il Castello di Rosenborg a Copenaghen

Il Castello di Rosenborg a Copenaghen.
Situato nel cuore di Copenaghen, è una delle attrazioni più affascinanti della capitale danese. Costruito tra il 1606 e il 1634 per volere del re Cristiano IV, il castello è un magnifico esempio di architettura rinascimentale danese e ospita alcune delle più grandi ricchezze culturali della Danimarca.
Il castello fu originariamente concepito come residenza estiva per il re Cristiano IV. La sua elegante architettura rinascimentale si integra perfettamente con il paesaggio circostante, caratterizzato da splendidi giardini e un suggestivo fossato. Nel corso dei secoli, Rosenborg è stato testimone di numerosi eventi storici e ha ospitato vari membri della famiglia reale danese.
Oggi, il Castello di Rosenborg è un museo che conserva la Collezione Reale Danese. Tra le meraviglie esposte, i visitatori possono ammirare i gioielli della corona danese, tra cui corone, scettri e altri simboli di potere e ricchezza. Questi tesori sono custoditi nei sotterranei del castello, in un ambiente che ne esalta la bellezza e il valore storico.
Uno dei punti salienti della visita è la Sala dei Cavalieri, una maestosa sala decorata con arazzi e ritratti dei monarchi danesi. Qui si trovano anche i troni reali, utilizzati durante le cerimonie di incoronazione. La sala offre uno sguardo affascinante sulla vita di corte e sulle tradizioni della monarchia danese.
I giardini che circondano il castello, noti come Kongens Have (Giardino del Re), sono tra i più antichi e belli di Copenaghen. Con i loro prati verdi, aiuole fiorite e aree picnic, i giardini sono un luogo popolare per i residenti e i turisti che cercano un momento di relax e tranquillità.
Il Castello di Rosenborg è aperto al pubblico tutto l’anno e offre visite guidate che permettono di esplorare in dettaglio le sue sale e collezioni. È consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto nei periodi di alta affluenza.
Visitare il castello è un’esperienza imperdibile per chiunque si trovi a Copenaghen. Questo gioiello architettonico non solo racconta la storia della Danimarca, ma offre anche uno sguardo unico sulla vita e le tradizioni della famiglia reale danese. Se hai l’opportunità, non perdere l’occasione di esplorare questo affascinante castello e i suoi tesori.

Conosci la bella città danese di Copenaghen?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della capitale danese.
foto gallery

Ecco dove si trova il castello:

La statua della Sirenetta è una scultura bronzea alta 1,25 m e dal peso di 175 kg, situata all’ingresso del porto di Copenaghen ed è uno dei simboli della capitale danese. Raffigura la protagonista, Sirenetta, di una delle più celebri fiabe di Hans Christian Andersen, La sirenetta. La statua fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, figlio del fondatore di Carlsberg, il quale era rimasto affascinato dall’adattamento della fiaba come balletto ad opera di Hans Beck. Fu realizzata dallo scultore Edvard Eriksen (1876-1959) e mostrata per la prima volta al pubblico il 23 agosto 1913. Eriksen usò sua moglie Eline come modello.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Rosenborg Castle in Copenhagen – Château de Rosenborg à Copenhague – Castillo de Rosenborg en Copenhague – Castelo Rosenborg em Copenhaga – Schloss Rosenborg in Kopenhagen – Lâu đài Rosenborg ở Copenhagen

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.kongernessamling.dk/en/rosenborg/
– https://www.copenaghen.net/cosa-vedere-copenaghen/castello-rosenborg/

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 4

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime belle foto visitando i monumenti in Italia e nel mondo e li potete vedere nei vari post dedicati all'argomento.
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 4 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx