La neve al Passo Centocroci lo scorso inverno

La neve a Centocroci lo scorso inverno

La neve al Passo Centocroci lo scorso inverno.
Lo scorso inverno, dopo moltissimo tempo, ero stato a fare due passi sulla neve.
Complice una bella nevicata siamo stati (con alcuni amici) fino al passo di Centocroci vicino a Varese Ligure.
Moltissima neve e foto con il bianco come protagonista!

Conosci questo passo tra Liguria ed Emilia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La neve a Centocroci lo scorso inverno

La neve a Centocroci lo scorso inverno

La neve a Centocroci lo scorso inverno

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Qui i video che registrato quel giorno con il mio drone:

Video realizzati con drone DJI Mavic Mini.

Dove si trova il passo:

Il passo di Centocroci (Sentu Cruxe in ligure), è un valico posto alla quota di 1055 metri sul livello del mare che separa la Val di Vara dall’Emilia, aprendosi sul crinale alcuni chilometri a nordovest del monte Gottero, nell’Appennino ligure.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Snow at Centocroci Pass last winter – Neige au col des Centocroci l’hiver dernier – Nieve en el paso de Centocroci el invierno pasado – Neve no Passo Centocroci no inverno passado – Schnee am Centocroci-Pass im letzten Winter – Tuyết ở đèo Centocroci mùa đông năm ngoái

Una foglia sulla neve

Una foglia sulla neve

Una foglia sulla neve.
Dal momento che siamo da poco entrati nell’estate ho pensato giusto di pubblicare oggi una bella foto che ho scattato lo scorso inverno in quel di Santo Stefano D’Aveto.
Era una foglia, caduta da un albero, appoggiata sulla neve fresca.
L’inverno scorso, sfruttando i giorni di colore giallo e di forte neve, ero stato con i miei amici nell’entroterra per fare una gitarella sulla neve.

Una foglia sulla neve

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

La neve al Passo di Centocroci lo scorso gennaio

La neve al Passo di Centocroci lo scorso gennaio

La neve al Passo di Centocroci lo scorso gennaio.
Quando lo scorso gennaio sono stato con qualche amico in “gita” al Passo di Centocroci (che unisce Liguria ed Emilia Romagna) ho scattato molte foto alla neve.
A dire la verità, a quest’altezza, quesi tutti gli anni qui cade la neve ma lo scorso gennaio ne è venuta giù proprio tanta e, complice il colore giallo di quel weekend siamo partiti.
In un’oretta di macchina da Sestri Levante, facendo la strada statale che passa da San Pietro Vara e poi a Varese Ligure, si arriva al Passo.
Lo spettacolo era decisamente “bianco” e meraviglioso.

Conosci questo passo tra Liguria e Emilia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La neve al Passo di Centocroci lo scorso gennaio

La neve al Passo di Centocroci lo scorso gennaio

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova il Passo:

Il passo di Centocroci (Sentu Cruxe in ligure), è un valico posto alla quota di 1055 metri sul livello del mare che separa la Val di Vara dall’Emilia, aprendosi sul crinale alcuni chilometri a nordovest del monte Gottero, nell’Appennino ligure.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Snow at Centocroci Pass last January – Neige au col des Centocroci en janvier dernier – Nieve en el paso de Centocroci el pasado enero – Neve no Passo Centocroci em janeiro passado – Schnee am Centocroci-Pass im letzten Januar – Tuyết ở đèo Centocroci vào tháng 1 năm ngoái

Il lago delle Lame innevato al tramonto

Il lago delle Lame innevato al tramonto

Il lago delle Lame innevato al tramonto.
Un paio di settimane fa sono stato con gli amici a Santo Stefano d’Aveto e, sulla via del ritorno, ci siamo fermati anche allo splendido lago delle Lame.
Questo piccolo laghetto, uno dei pochi liguri di formazione glaciale (cioè scavato e formato da un antico piccolo ghiacciaio), è veramente splendido con la neve; se poi si aggiungono i colori del tramonto…

E tu, sei mai stato al lago delle Lame?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il lago delle Lame innevato al tramonto

Il lago delle Lame innevato al tramonto

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il lago:

Il lago delle Lame è uno dei pochi laghi glaciali della Liguria. Si trova nella zona più alta dell’Appennino ligure, nelle vicinanze di un altro gruppetto di laghi glaciali: i laghi delle Agoraie (inclusi nella riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto).
Continua e approfondisci su Wikipedia

Lake of the Blades with snow at sunset – Lac des Lames avec de la neige au coucher du soleil – Lago de las Cuchillas con nieve al atardecer – Lago das Lâminas com neve ao pôr do sol – Lake of the Blades mit Schnee bei Sonnenuntergang – Hồ của những lưỡi kiếm có tuyết vào lúc hoàng hôn – 日落时有雪的刀锋湖 – 日没時に雪が降るブレードの湖

Il lago delle Lame con la neve al tramonto

Il lago delle Lame al tramonto

Il lago delle Lame con la neve al tramonto.
Come spesso si dice la Liguria è una terra in cui a poche decine di chilometri si va dal mare alla montagna.
Sul mio sito, lo avrete già notato, si vedono spesso e volentieri immagini di mare e di coste ma ogni tanto qualche bel paesaggio montano spunta.
Come in questo post dove vi metto una splendida foto di un bel laghetto, che sembra alpino, che ho visitato domenica scorsa in una piccola gita verso Santo Stefano d’Aveto.
Sulla strada, nel comune di Rezzoaglio, si può facilmente raggiungere questo luogo che, complici la neve caduta in questi giorni, regala uno spettacolo veramente splendido.
Se poi ci mettete che erano circa le quattro e mezza del pomeriggio, quando dalle nuvole filtrava un pochino di luce del tramonto, ecco a voi uno spettacolo, o almeno credo io!

E tu, sei mai stata/o al lago delle Lame?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il lago delle Lame al tramonto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il lago:

Il lago delle Lame è uno dei pochi laghi glaciali della Liguria. Si trova nella zona più alta dell’Appennino ligure, nelle vicinanze di un altro gruppetto di laghi glaciali: i laghi delle Agoraie (inclusi nella riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto).
Continua e approfondisci su Wikipedia

Lake of the Blades with snow at sunset – Lac des Lames avec de la neige au coucher du soleil – Lago de las Cuchillas con nieve al atardecer – Lago das Lâminas com neve ao pôr do sol – Lake of the Blades mit Schnee bei Sonnenuntergang – Hồ của những lưỡi kiếm có tuyết vào lúc hoàng hôn – 日落时有雪的刀锋湖 – 日没時に雪が降るブレードの湖