Sampdoria-Pisa 2024/2025, 29 dicembre – 20° giornata di campionato di Serie B: 0 a 1.
Le foto, il tifo e le fototifo della partita.
Gradinata Sud contro il Pisa by @Stefano:
Sampdoria-Pisa 2024/2025, 29 dicembre – 20° giornata di campionato di Serie B: 0 a 1.
Le foto, il tifo e le fototifo della partita.
Gradinata Sud contro il Pisa by @Stefano:
La lapide affissa sotto Porta dei Vacca a Genova.
Sotto alla Porta dei Vacca, uno degli ingressi al centro storico di Genova (da cui parte via del Campo), ho scoperto e fotografato questa bella lapide pensando che fosse legata alla porta.
Cercando poi meglio online ho scoperto che è una lapide che rimanda alla battaglia che fece trionfare Genova su Pisa e che era collocata dove c’erano alcune catene provenienti dal porto sconfitto.
Hai mai visto questa lapide?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.
Per avere più informazioni sulla lapide e sulla porta vi rimando al bel sito: dearmissfletcher.com.
Ecco dove si trova la porta:
Sampdoria-Pisa 2023/2024, 25 agosto 2023 – 0 a 2.
La Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Camminerò ad un passo da Te” contro il Pisa by Giovanni e @Giacomomiguel:
La Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Manfredi e Radrizzani, grzie da tutti i Sampdoriani” contro il Pisa by @Simoneg.2106:
La Gradinata Sud ad inizio partita e striscione: “Manfredi e Radrizzani, grzie da tutti i Sampdoriani” contro il Pisa by @Giacomomiguel:
Zoom Gradinata Sud contro il Pisa by @Simoneg.2106:
Fumogeni Gradinata Sud contro il Pisa by @Simoneg.2106:
Le catene del porto di Pisa in ricordo della Battaglia della Meloria a Moneglia.
Lo ho scoperto da poco tempo che a Moneglia ci sono alcuni anelli delle catene del porto di Pisa, sconfitta da Genova nella famosa Battaglia della Meloria.
E, oltre alla catena, anche un bassorilievo ed una targa che ne raccontano il motivo della presenza nel borgo levantino.
Se hai domande oppure aneddoti sulla lapide o sulla battaglia della Meloria aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.
Ho scattato diverse foto nel borgo e se vuoi vederle tutte clicca qui:
La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne il 6 agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Pisa: statua di Angeli e la famosa Torre.
La foto di una torre che probabilmente già tutti avete visto ma presa forse da una posizione particolare con in primo piano a statua di Angeli di piazza dei Miracoli.
Ovviamente siamo a Pisa e la torre pendendo è il secondo soggetto della foto, in HDR.
Sei mai stato a Pisa? Lascia un commento cliccando qui.
Clicca qui per vedere altre foto.
Addirittura ho scoperto che c’è anche un sito, che però non mi sembra ufficiale, sulla Torre più famosa al mondo.
Ecco dove si trova la piazza dei Miracoli:
La celebre e meravigliosa Piazza dei Miracoli a Pisa.
Colgo l’occasione per pubblicare oggi queste foto della famosa piazza dei Miracoli di Pisa con l’augurio che il Natale possa far realizzare i desideri che avete espresso… sperando appunto che non siano miracoli!
Le due foto sono della stessa piazza (direte: “grazie dell’informazione!”) ma la prima è elaborata in hdr per darle qualcosina in più, se vi piace il genere!
Sei mai stato a Pisa?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere altre foto di Pisa:
Dove si trova la piazza:
La piazza del Duomo è il centro artistico e turistico più importante di Pisa. Annoverata fra i Patrimoni dell’Umanità dall’UNESCO dal 1987, vi si possono ammirare i monumenti che formano il centro della vita religiosa cittadina, detti miracoli (da Gabriele d’Annunzio del 1910) per la loro bellezza e originalità: la Cattedrale, il Battistero, il Campo Santo e il Campanile. Da ciò deriva il nome popolare di piazza dei Miracoli diffusosi poi nel dopoguerra, era del turismo di massa.
Continua e approfondisci su Wikipedia