Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta.
Il Casatiello Napoletano è una torta salata tradizionale della cucina napoletana, tipica del periodo pasquale. Questa deliziosa preparazione è ricca di sapore e perfetta per essere condivisa con amici e familiari. Io lo ho assaggiato per la prima volta in nave quando lo faceva Peppino e ancora adesso, sempre a bordo, viene preparato spesso.
Ho pensato di scrivervene la ricetta. Ecco come prepararlo.

Ingredienti

Per l’impasto:
– 600 g di farina 00;
– 300 ml di acqua tiepida;
– 25 g di lievito di birra fresco;
– 100 g di strutto (o burro);
– 1 cucchiaino di zucchero;
– 15 g di sale.
Per il ripieno:
– 150 g di salame napoletano a cubetti;
– 150 g di pancetta a cubetti;
– 150 g di provolone a cubetti;
– 100 g di pecorino grattugiato;
– 4 uova (per decorare);
– Pepe nero q.b..

Preparazione

Preparare l’impasto: sciogliere il lievito di birra in acqua tiepida insieme allo zucchero. In una ciotola capiente, mescolare la farina con il sale. Aggiungere lo strutto (o burro) e l’acqua con il lievito sciolto. Impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Coprire con un panno e lasciare lievitare per circa 2 ore in un luogo caldo.
Una volta lievitato, stendere l’impasto su una superficie infarinata fino a ottenere un rettangolo spesso circa 1 cm.
Aggiungere il ripieno: distribuire uniformemente i cubetti di salame, pancetta e provolone sull’impasto. Spolverare con il pecorino grattugiato e una generosa quantità di pepe nero.
Arrotolare l’impasto su se stesso partendo dal lato lungo, formando un cilindro. Unire le estremità per formare una ciambella e adagiarla in una teglia a ciambella unta con strutto.
Inserire le uova intere (lavate e asciugate) sulla superficie del casatiello, premendole leggermente nell’impasto. Coprire e lasciare lievitare per un’altra ora.
Preriscaldare il forno a 180°C e cuocere il casatiello per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata.
Lasciare raffreddare leggermente prima di tagliare e servire. Il casatiello è perfetto sia caldo che a temperatura ambiente, e si conserva bene per diversi giorni.

Hai mai assaggiato questo piatto e ti piace?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un ottimo casatiello napoletano, la ricetta

Foto scattata con Honor 20.

Il casatiéllo è un prodotto della cucina napoletana, un lievitato salato tipico del periodo pasquale. Gli ingredienti di base sono: farina, strutto, formaggio, salame, ciccioli e uova. Si presume che il suo nome derivi dalla parola napoletana caso (cioè cacio, da cui casatiello), ingrediente che fa parte del suo impasto.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An excellent Neapolitan casatiello, the recipe – Un excellent casatiello napolitain, la recette – Un excelente casatiello napolitano, la receta – Um excelente casatiello napolitano, a receita – Ein ausgezeichnetes neapolitanisches Casatiello, das Rezept – Công thức làm món casatiello Neapolitan tuyệt vời

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un succulento Casatiello cucinato a bordo

Un succulento Casatiello cucinato a bordo

Un succulento Casatiello cucinato a bordo.
Il casatiello è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, in particolare della regione Campania. Si tratta di un pane arricchito con formaggio, salumi e uova, spesso preparato durante le festività pasquali.
Qualche tempo fa, lo Chef di bordo, ne aveva fatto preparare un paio per qualche occasione speciale.
Gli ingredienti principali del casatiello includono farina, lievito, formaggio (tipicamente pecorino o parmigiano), salumi come salame o pancetta, e uova. La preparazione prevede la creazione di un impasto per il pane che viene poi arricchito con formaggio grattugiato e cubetti di salumi. L’impasto è avvolto attorno a uova intere, simboleggianti la rinascita e la primavera, e viene quindi cotto in forno.
Il casatiello può avere diverse forme e dimensioni a seconda delle tradizioni locali. In alcuni casi, viene preparato come una sorta di treccia intorno alle uova, mentre in altre regioni può assumere una forma più rotonda. La crosta esterna è generalmente dorata e croccante, mentre l’interno risulta morbido grazie alla presenza di formaggio e uova.
Questa pietanza è molto apprezzata durante le festività pasquali, quando la cucina tradizionale italiana è spesso caratterizzata da piatti simbolici e ricchi di significato religioso. Il casatiello è spesso condiviso tra familiari e amici durante le celebrazioni pasquali, contribuendo a creare un’atmosfera festosa e conviviale.

Lo hai mai assaggiato?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un succulento Casatiello cucinato a bordo

Foto scattata con Honor 10.

Il casatiello, a differenza di prodotti analoghi come il tòrtano, è tipico della pasqua, dalla quale mutua la simbologia: le strisce di pane disposte a ingabbiare le uova semi-sommerse nell’impasto rappresentano la croce su cui morì Gesù mentre l’aspetto anulare è un richiamo alla ciclicità insita nella risurrezione pasquale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A succulent Casatiello of Neapolitan tradition cooked on board – Un suculento Casatiello de tradición napolitana cocinado a bordo – Um suculento Casatiello de tradição napolitana cozinhado a bordo – Ein saftiges Casatiello nach neapolitanischer Tradition, an Bord zubereitet – Món Casatiello mọng nước theo truyền thống của người Neapolitan được nấu trên tàu – 船上烹制的那不勒斯传统多汁卡萨蒂罗 – 船上で調理されるナポリ伝統のジューシーなカサティエッロ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Salumi misti come antipasto delle feste

Salumi misti come antipasto delle feste

Salumi misti come antipasto delle feste.
A casa mia non è veramente festa se, prima del piatto principale del pasto, non mangiamo qualche affettato di antipasto.
Di solito: prosciutto crudo, prosciutto cotto, coppa e salame. Ultimamente, in qualche occasione abbiamo aggiunto anche dell’ottimo culatello.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

Salumi misti come antipasto delle feste

Salumi misti come antipasto delle feste

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Mixed cured meats as an appetizer for the holidays – Charcuterie mixte comme apéritif de vacances – Embutidos mixtos como aperitivo navideño – Carnes curadas mistas como aperitivo de férias – Gemischte Wurstwaren als Vorspeise für die Feiertage – Thịt trộn làm món khai vị cho những ngày lễ – 混合腌制肉类作为节日开胃菜 – 休日の前菜としての塩漬け肉の盛り合わせ

Un semplice ma ottimo panino col salame

Panino col salame

Un semplice ma ottimo panino col salame.
C’è quasi più salame che pane in questa foto ma a me è così che piace. Un ottimo salame di maiale preparato in zona, salato ma non eccessivamente.
Molto sodo, così come piace a me. Da qualche parte ci devono già essere alcune foto, lo so, ma a me piace talmente tanto che ho deciso di riproporvene una più recente.

A me piace tantissimo, e a te? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Panino col salame

Panino col salame

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Il salame è un tipo di salume insaccato, crudo e stagionato, ottenuto a partire da una miscela di macinato di carne e grasso. Il nome deriva dall’operazione di salatura che si rende necessaria per assicurarne la conservazione.
Alla carne e al grasso vengono aggiunti sale e spezie che variano localmente.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A simple but excellent salami sandwich – Un sandwich au salami simple mais excellent – Un sándwich de salami sencillo pero excelente. – Uma sanduíche de salame simples, mas excelente – Ein einfaches, aber ausgezeichnetes Salami-Sandwich – Bánh sandwich salami đơn giản nhưng tuyệt vời

Pizza bufala e salame piccante mangiata sulla nave

Pizza bufala e salame piccante mangiata sulla nave

Pizza bufala e salame piccante mangiata sulla nave.
Sta infatti diventando una delle mie pizze preferite: pizza bufala e salame piccante (che per fortuna tanto piccante non è).
Direttamente dalla pizzeria della Costa Luminosa.

Pizza bufala e salame piccante mangiata sulla nave

Foto scattata con iPhone 6.

A buffalo and spicy salami pizza eaten on the ship – Une pizza au buffle et au salami épicé dégustée sur le bateau – Una pizza de búfalo y salami picante que se come en el barco. – Uma pizza de búfalo e salame picante comida no navio – Eine Pizza mit Büffel und würziger Salami, die auf dem Schiff gegessen wird – Pizza xúc xích Ý sốt cay ăn trên tàu – 在船上吃的水牛和辣香肠披萨 – 船上で食べる水牛とスパイシーサラミのピッツァ

Pizza il salumaio

Pizza il salumaio

Pizza il salumaio.
Prima volta che mangio questa pizza: il salumaio.
In pratica una margherita con tanti salumi a crudo (prosciutto crudo, prosciutto cotto, bresaola, salame e salame piccante).

Pizza il salumaio

Mangiata alla pizzeria Il Ciocco a Moneglia.

Tante fettine di salame pronte per esser mangiate

salame affettato

Tante fettine di salame pronte per esser mangiate.
Il più classico dei salumi: il salame, affettato.

salame affettato

Ora, non so bene di quale tipo di salame si tratti; credo sia felino (e non cerotto milano o cacciatorino, altri classici). Se volete sapere di più sul salame di felino vi invito, come spesso, ad andare su Wikipedia.

Lots of slices of salami ready to be eaten – Beaucoup de tranches de salami prêtes à être mangées – Muchas rebanadas de salami listas para comer. – Muitas fatias de salame prontas a serem comidas – Viele Scheiben Salami bereit zum Verzehr – Rất nhiều lát salami đã sẵn sàng để ăn