Il palazzo in Corso Colombo con la pescheria. Da quando io ho memoria in questo palazzo alla fine di corso Colombo, a Sestri Levante, c’é la pescheria Ai Pesci Vivi con la sua artistica decorazione esterna. A sinistra c’é l’ortofrutta e a destra, una vlta, c’era il macellaio.
Conosci questa attivitá? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The building in Corso Colombo with the fish market – Le bâtiment du Corso Colombo avec la poissonnerie – El edificio en Corso Colombo con la pescadería. – O edifício no Corso Colombo com a peixaria – Das Gebäude im Corso Colombo mit dem Fischgeschäft – Tòa nhà ở Corso Colombo với cửa hàng cá
La parte a mare del caruggio di Sestri Levante. Via XXV Aprile, il caruggio per tutti, è la via pedonale che attraversa tutto il centro di Sestri Levante fino alle due baie: la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole. Questa è la parte finale della via; a sinistra si va verso il silenzio, a destra verso le favole. Decidete voi!
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The seaside part of the alley of Sestri Levante – La partie balnéaire de la ruelle Sestri Levante – La parte costera del callejón Sestri Levante – A parte costeira do beco de Sestri Levante – Der Küstenteil der Gasse Sestri Levante – Phần ven biển của hẻm Sestri Levante
Il fiore uccello del paradiso fotografato in Corso Colombo a Sestri. Lo scorso anno, passeggiando in Corso Colombo nella mia Sestri Levante, ho scorto nelle aiuole questo bellissimo fiore. Il fiore Uccello del Paradiso, noto scientificamente come Strelitzia reginae, è una pianta ornamentale esotica che cattura l’attenzione per la sua straordinaria bellezza e la forma unica che ricorda un uccello in volo. Originario del Sudafrica, questo fiore è ampiamente coltivato in giardini e serre in tutto il mondo, grazie alla sua resistenza e al suo impatto visivo. La Strelitzia reginae appartiene alla famiglia delle Strelitziaceae ed è una pianta perenne sempreverde. Può raggiungere un’altezza di 1-1,5 metri, con foglie grandi e coriacee, di colore verde scuro e di forma ovale-lanceolata. Le foglie sono disposte in modo alternato lungo il fusto, creando un effetto visivo simile a quello delle banane, a cui la Strelitzia è strettamente imparentata. La vera meraviglia della Strelitzia reginae risiede nel suo fiore. La pianta produce un’infiorescenza a forma di spiga, composta da un involucro chiamato “spata”, di colore verde-bluastro, che contiene da cinque a sette fiori singoli. Ogni fiore è costituito da tre sepali arancioni brillanti e tre petali blu intensi. I petali, disposti in modo tale da somigliare alla cresta e al becco di un uccello esotico, conferiscono alla pianta il suo nome comune di Uccello del Paradiso. La fioritura della Strelitzia reginae avviene solitamente in primavera e in estate, ma in condizioni climatiche favorevoli può fiorire anche più volte all’anno. I fiori durano a lungo, sia sulla pianta che recisi, rendendoli ideali per composizioni floreali e decorazioni. La Strelitzia reginae è una pianta relativamente facile da coltivare, a patto che vengano soddisfatte alcune condizioni di base. Predilige un clima caldo e soleggiato, con temperature che non scendano al di sotto dei 10-12°C. È una pianta molto resistente alla siccità, ma per una crescita ottimale è importante fornire un’irrigazione regolare durante la stagione di crescita, evitando però ristagni d’acqua che potrebbero causare marciumi radicali. Il terreno ideale per la Strelitzia reginae è ben drenato e ricco di sostanza organica. Durante la primavera e l’estate, è consigliabile concimare la pianta ogni 4-6 settimane con un fertilizzante bilanciato per favorire la fioritura. La pianta può essere coltivata sia in piena terra, nei giardini delle regioni con clima mite, sia in vaso, in modo da poter essere riparata in serra o in casa durante i mesi più freddi nelle regioni con inverni rigidi. Il fiore Uccello del Paradiso è spesso associato a significati simbolici positivi, come la libertà, la bellezza esotica e la gioia. Grazie alla sua forma unica e ai suoi colori vivaci, è molto apprezzato come pianta ornamentale in giardini pubblici e privati, e come fiore reciso per decorazioni floreali. In giardino, la Strelitzia reginae può essere utilizzata come pianta focale, in gruppi per creare effetti esotici, o lungo i bordi delle aiuole. In vaso, è ideale per decorare terrazze, balconi e interni luminosi. I fiori recisi sono molto richiesti dai fioristi per la loro bellezza duratura e la capacità di aggiungere un tocco di esotismo a qualsiasi composizione floreale. Nome scientifico: la pianta prende il nome dalla regina Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, moglie del re Giorgio III del Regno Unito. Impollinazione: nel suo habitat naturale, la Strelitzia reginae è impollinata dagli uccelli del genere Nectarinia, che si posano sul fiore e, cercando il nettare, trasferiscono il polline da un fiore all’altro.
Conosci questo fiore? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The bird of paradise flower photographed in Corso Colombo in Sestri – La fleur de l’oiseau de paradis photographiée sur le Corso Colombo à Sestri – La flor ave del paraíso fotografiada en Corso Colombo en Sestri – A flor ave do paraíso fotografada no Corso Colombo em Sestri – Die Paradiesvogelblume, fotografiert im Corso Colombo in Sestri – Chim hoa thiên đường chụp ảnh ở Corso Colombo ở Sestri
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Uno scorcio di via Cappuccini a Sestri Levante. Le strette vie che affollano la parte di terra che separa le due baie di Sestri Levante (la Baia del Silenzio e la Baia delle Favole) formano il centro storico della mia cittadina. Questa via è quella che percorro più spesso per andare ad ammirare la Baia del Silenzio.
Conosci questa zona di Sestri Levante? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori
A glimpse of Via Cappuccini in Sestri Levante – Un aperçu de la via Cappuccini à Sestri Levante – Un vistazo a la vía Cappuccini en Sestri Levante – Um vislumbre da via Cappuccini em Sestri Levante – Ein Blick auf die Via Cappuccini in Sestri Levante – Một cái nhìn thoáng qua về Cappuccini ở Sestri Levante
La splendida Baia del Silenzio a Sestri Levante. Queste due foto, scattate in due momenti diversi dell’anno (aprile e luglio), sono due iconiche vedute di una delle baie piú belle d’Italia: la Baia del Silenzio. Io abito in questa cittadina e ne rimango sempre affascnato e, come potete vedere, avró centinaia di post e foto con questo soggetto!
Conosci la Baia del Silenzio di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The splendid Bay of Silence in Sestri Levante – La splendide Baie du Silence à Sestri Levante – La espléndida Bahía del Silencio en Sestri Levante – A esplêndida Baía do Silêncio em Sestri Levante – Die herrliche Bucht der Stille in Sestri Levante – Vịnh Im lặng lộng lẫy ở Sestri Levante
L’uscita della stazione di via Antica Romana a Sestri Levante. Quanti di voi, pendolari, lasciano la macchina da questa parte della stazione ferroviaria e prendono qui il sottopassaggio ferroviario?
Conosci questa zona di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The exit of the station on Via Antica Romana in Sestri Levante – La sortie de la gare Via Antica Romana à Sestri Levante – La salida de la estación Via Antica Romana en Sestri Levante – A saída da estação Via Antica Romana em Sestri Levante – Der Ausgang des Bahnhofs Via Antica Romana in Sestri Levante – Lối ra của ga Via Antica Romana ở Sestri Levante
La focaccia al formaggio della pizzeria Due Forni a Sestri Levante. Come vi ho già scritto altre volte, nonostante la vera focaccia al formaggio sia quella di Recco, se ne possono trovare di eccellenti un po’ in tutta la provincia di Genova di Levante. Questa, ad esempio, è quella della pizzeria I Due Forni della mia Sestri Levante. Come potete immaginare vedendo le foto era veramente eccellente!
Conosci la vera focaccia al formaggio? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Si narra che grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una pietra d’ardesia coperta, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia di Recco col Formaggio”. Continua e approfondisci su focacciadirecco.it
Cheese focaccia from Due Forni pizza restaurant in Sestri Levante – La focaccia au fromage de la pizzeria Due Forni à Sestri Levante – La focaccia de queso de la pizzería Due Forni en Sestri Levante – A focaccia de queijo da pizzaria Due Forni em Sestri Levante – Die Käse-Focaccia aus der Pizzaria Due Forni in Sestri Levante – Phô mai focaccia từ quán pizza Due Forni ở Sestri Levante
La distesa di piccoli scogli della Baia del Silenzio a Sestri Levante. In baia non c’è solo sabbia ma nella parte vero l’Ex Convento dell’Annunziata, dove si trova anche la statua del pescatore, c’è una distesa di piccoli scogli che dolcemente entrano nel mare.
Conosci la Baia del Silenzio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The expanse of small rocks of the Bay of Silence in Sestri Levante – L’étendue de petits rochers de la Baia del Silenzio à Sestri Levante – La extensión de pequeñas rocas de la Bahía del Silenzio en Sestri Levante – A extensão de pequenas rochas da Baia del Silenzio em Sestri Levante – Die Fläche kleiner Felsen der Baia del Silenzio in Sestri Levante – Những tảng đá nhỏ rộng lớn của Baia del Silenzio ở Sestri Levante
Il vicolo del quartiere della Maina a Sestri Levante. Adoro passeggiare nel centro storico della mia cittadina. Questa zona, tra le due baie, viene chiamata la Maina. Questo stretto vicolo, chiamato via Vincenzo Cappellini, corre parallelo al mare e con piazza Marsala ed il vicino vico Macelli si puó dire che sia la parte piú autentica del borgo marinaro di Sestri. In questa via era nato mio nonno e mi ricordo ancora i racconti di mio papá che da bambino passava tutte le giornate al mare in Baia del Silenzio per poi venire a mangiare dai nonni che, appunto, abitavano in questa via.
Conosci questa zona di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
L’edificio più storico di via Cappellini è senza dubbio quello dell’Hotel Miramare derivato dalla trasformazione della dimora signorile fatta edificare nel XVII secolo dalla duchessa Placidia Spinola, moglie di Carlo Doria. L’Hotel Miramare – un tempo gestito da Vincenzo Cappellini, da qui l’intitolazione stradale. Continua e approfondisci su Effecimmobiliare
The alley of the Maina district in Sestri Levante – La ruelle du quartier Maina à Sestri Levante – El callejón del distrito de Maina en Sestri Levante – O beco do bairro Maina em Sestri Levante – Die Gasse des Stadtteils Maina in Sestri Levante – Con hẻm của quận Maina ở Sestri Levante
Un palazzo in via Fascie a Sestri Levante. Immagino che tutti coloro che abitano a Sestri (come me), o che ci vengono ogni tanto, abbiano sostato almeno una volta a questo attraversamento pedonale. Per chi se lo ricorda, una volta, per attraversare la strada c’era il semafoto all’incorcio di piazza Sant’Antonio che da diversi anni è stato sostituito con una rotatoria. L’attraversamento è stato spostato a Levante tramite un semaforo a chiamata posto proprio di fronte a questo bel palazzone! Il portico è ravvivato dai fiori (finti) del negozio cinese che si trova proprio lì!
Conosci Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Cavalier Vincenzo Fascie è una figura fondamentale per la città di Sestri Levante. Infatti alla sua morte, avvenuta il 28 dicembre 1920, lasciò tutti i suoi beni alla città, “nello scopo sacrosanto di apportare qualche vantaggio industriale e di benessere e di progresso alla mia città natale”. Continua e aprofondisci sul sito del Comune di Sestri
A building in the street dedicated to Vincenzo Fascie in Sestri Levante – Un bâtiment dans la rue dédiée à Vincenzo Fascie à Sestri Levante – Un edificio en la calle dedicada a Vincenzo Fascie en Sestri Levante – Um edifício na rua dedicado a Vincenzo Fascie em Sestri Levante – Ein Gebäude in der Vincenzo Fascie gewidmeten Straße in Sestri Levante – Một tòa nhà trên phố dành riêng cho Vincenzo Fascie ở Sestri Levante