La strada in una gola tra le montagne bosniache. Un paesaggio da film è quello che si attraversa in Bosnia lungo la strada che da Sarajevo porta a Mostar. Ripide salite e discese lasciano il passo a gole profonde.
Sei mai stato in Bosnia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The road in a gorge in the Bosnian mountains – La route dans une gorge dans les montagnes bosniaques – El camino en un desfiladero en las montañas de Bosnia – A estrada em um desfiladeiro nas montanhas da Bósnia – Die Straße in einer Schlucht in den bosnischen Bergen – Con đường trong một hẻm núi ở vùng núi Bosnia – 波斯尼亚山脉峡谷中的道路 – ボスニア山脈の峡谷の道
Le foto di Sarajevo in Bosnia Erzegovina. Questo è uno dei simboli di Sarajevo e ricorda l’olimpiade invernale del 1984. Purtroppo però questa città è legata più alle guerre che ad altro.
La città (in alfabeto cirillico serbo Сарајево; in giudesmo Saraj; in turco Saraybosna), in italiano raramente Seraievo, è la capitale e la più grande città della Bosnia ed Erzegovina. Il toponimo è la forma slavizzata della parola turca saray, che significa “palazzo”, ma il suo nome originario era Vrhbosna. La sua popolazione si aggira attorno ai 275.524 abitanti (al 2013). Nel 1914 vi ebbe luogo l’attentato all’arciduca austriaco Francesco Ferdinando che innescò la prima guerra mondiale. Continua su Wikipedia
Photos of the city of Sarajevo in Bosnia and Herzegovina – Photos de la ville de Sarajevo en Bosnie Herzégovine – Fotos de la ciudad de Sarajevo en Bosnia Herzegovina – Fotos da cidade de Sarajevo na Bósnia Herzegovina – Fotos der Stadt Sarajevo in Bosnien-Herzegowina – Hình ảnh thành phố Sarajevo ở Bosnia Herzegovina
Paesaggio serbo. Una delle cose che di sicuro non mancano in Serbia sono gli spazi. E sono nella quasi totalità ricoperti da campi coltivati. Distese di grano ti riempiono gli occhi. Questa foto è stata scattata sulla strada che da Novi Sad va a Sremska Mitrovika.
Foto di Novi Sad in Serbia. Ho inserito alcune foto della città serba di Novi Sad e della fortezza di Petrovaradino. Splendida e grande città famosa per l’Exit Festival di luglio.
Questo è il campanile con l’orologio della Fortezza
Belgrado. Inserite le foto scattate nella capitale serba. Non sono tante ma la temperatura di 40 e passa gradi durante il giorno non aiutava a camminare e scattare foto.
Beograd (in serbo Бeoгpaд, Beograd?) è la capitale della Serbia e, fino al 1992, della Jugoslavia. Si trova nell’ex provincia della Serbia centrale, nel punto di confluenza tra i fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della Penisola Balcanica incontra la Pannonia. È una delle città più antiche d’Europa. Con una popolazione di 1.233.796 abitanti, quella di Belgrado è l’area metropolitana più popolosa dell’ex Jugoslavia, nonché la terza nell’Europa sudorientale, dopo quelle di Atene e di Bucarest; l’estensione superficiale dell’area urbana occupa il 3,6% del territorio della Serbia e vi risiede il 21% della popolazione serba (escludendo quella della provincia del Kosovo). Continua su Wikipedia.