Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La villa è stata fatta costruire da mio bisnonno Virgilio Giorgi penso nei primi anni trenta, per ospitare il consolato generale di Panama e CostaRica, di cui mio bisnonno era console, in quanto fece fortuna in quei paesi. Sull’anno di costruzione devo chiedere a mio padre che ha 94 anni e conosce meglio la storia, ha anche delle foto della villa dell’epoca, le scannerizzerò e le posterò, abbiamo anche la dispensa del Re perché i consolati generali dovevano essere tutti a Roma ma mio bisnonno aveva avuto la dispensa per aprirlo a Chiavari, in quanto c’era stata una forte emigrazione verso quei paesi da parte dei Chiavaresi e paesi limitrofi.
.
Grazie mille per il commento, molto ma molto interessante!
He conocido esta historia por medio del nieto de Virgilio Giorgi padre de Giuseppina Giorgi, el arquitecto Alberto Galardi Giorgi. Es un mundo bello contado por este señor de 93 años. Chiavari, la primera ciudad de Italia por donde entró su riqueza a este país europeo.
Gracias por compartir
Bellissima …come tante altre ..da sogno
Forse la più bella di Chiavari , in ogni caso, entro le prime 3.