Il crinale di Monasteroli.
Di solito quando si vede una foto di Monasteroli si vede la scalinata a picco sul mare che dall’alto del sentiero porta fino al mare.
Dal momento che mi sentivo a disagio a fotografare in quel punto (non soffro di vertigini ma un pochino mi infastidiva l’altezza) vi posto una foto delle case che poi formano il piccolo borgo.
Se notate poi la scalinata prosegue fino al mare e allo scoglio chiamato Scoglio Montonaio.
Conosci questo piccolo borgo e la sua famosa scalinata? Lascia un commento cliccando qui.
Questa è solamente una delle tante immagini che ho scattato durante la camminata lungo il sentiero che da Riomaggiore va fino a Portovenere e di cui ho fatto una pagina apposita, qui:
Ecco dove si trova Monasteroli:
The ridge of the village of Monasteroli in Liguria seen from the trail – La crête du village de Monasteroli en Ligurie vue du sentier – La cresta del pueblo de Monasteroli en Liguria vista desde el sendero – O cume da aldeia de Monasteroli na Ligúria visto da trilha – Der Kamm des Dorfes Monasteroli in Ligurien vom Weg aus gesehen – Rặng núi của ngôi làng Monasteroli ở Liguria nhìn từ đường mòn – 从小径看到的利古里亚莫纳斯特罗利村的山脊 – トレイルから見たリグーリア州のモナステローリ村の尾根
Il sentiero per il Santuario di Montallegro a Rapallo.
Nelle ultime settimane, come a tanti altri, sono diventato un amante del trekking.
La mia fortuna è che nella mia zona il Tigullio ligure, ci sono molti bellissimi sentieri da percorrere.
Così la settimana scorsa sono andato, assieme a qualche amico, a fare quello che parte da Chiavari, passa dal Santuario delle Grazie, va al Santuario di Montallegro e poi termina a Rapallo.
Proprio un bel giro di una 15ina di kilometri con qualche tratto (specialmente quello iniziale) veramente tosto.
Vi lascio solo un paio di foto qui: la prima è della strada che da Montallegro va a Rapallo e che io ho percorso discesa; la seconda è di uno dei tanti tratti del sentiero.
Hai mai percorso questo sentiero? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se volete vedere tutte le foto scattate lungo il sentiero cliccate qui:
Se poi volete saperne di più su questo sentiero vi invito ad andare sul sito: wikiloc.com.
The path to the Montallegro Sanctuary in Rapallo – Le chemin vers le sanctuaire de Montallegro à Rapallo – El camino al Santuario de Montallegro en Rapallo – O caminho para o Santuário Montallegro em Rapallo – Der Weg zur Wallfahrtskirche Montallegro in Rapallo – Đường dẫn đến Thánh địa Montallegro ở Rapallo – 通往拉帕洛蒙塔莱格罗保护区的道路 – ラパロのモンタレグロサンクチュアリへの道
Riva Trigoso vista da Punta Manara.
Qualche giorno fa mi sono dilettato nel camminare lungo il sentiero che da Sestri Levante va a Riva Trigoso passando dalla Mandrella e da Punta Manara.
Oltre alle splendide fotografie che si possono realizzare guardando Sestri (ma bisogna avere un bel teleobiettivo) arrivati alla punta del promontorio si apre la vista sul versante rivano e via via sulla costa che va verso le Cinque Terre.
In queste tre foto la splendida Riva Trigoso con il suo nuovo ponte sul torrente Petronio.
Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.
Sestri Levante vista dalle Rocche di Sant’Anna.
Anche se in questi giorni non si può ancora essere liberi di andare dove si voglia è stata liberata almeno la possibilità di passeggiare per i sentieri.
Qui a Sestri Levante, senza dover nemmeno uscire dal comune, ce ne sono diversi.
I più spettacolari sono quelli lungo la costa e principalmente sono tre (in ordine da Ovest verso Est):
– le Rocche di Sant’Anna: da Cavi Borgo a Petra Calante
– la Mandrella e Punta Manara: dal centro di Sestri fino a San Bartolomeo della Ginestra
– Punta Baffe: da Riva Trigoso a Moneglia
Ce ne sono anche molti da scoprire dietro la linea della costa e penso a Loto, San Bernardo, la Selva, Libiola, Villa Tassani ma non ne sono un conoscitore.
Vabbè forse ho divagato troppo. Questi sono gli scatti che ho realizzato ieri lungo il sentiero che va alle Rocche di Sant’Anna.
Vi lascio anche un paio di video che ho registrato lo stesso giorno:
Sestri Levante seen from the fortresses of Sant’Anna – Sestri Levante vu des forteresses de Sant’Anna – Sestri Levante visto desde las fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante visto das fortalezas de Sant’Anna – Sestri Levante von den Festungen von Sant’Anna aus gesehen – Sestri Levante nhìn từ pháo đài Sant’Anna – 从圣安娜堡垒看到的塞斯特里莱万特 – サンタンナの要塞から見たセストリ・レバンテ
Sestri Levante dal sentiero della Mandrella.
Ieri era il primo giorno in cui i limiti imposti dal Governo si sono un po’ allentati.
Nella mia regione, la Liguria, si è deciso di aprire i parchi ed i sentieri. Io ne ho approfittato per percorrere il sentiero che parte dal centro di Sestri Levante ed arriva fino a Riva Trigoso passando dalla mandrella, da Punta Manara per concludersi a Villa Ginestra.
Oltre ad essere una bella camminata regala una vista di Sestri Levante e soprattutto della Baia del Silenzio impareggiabile.
Non sembra anche a te? lascia un commento cliccando qui se vuoi dirmi la tua esperienza su questo sentiero.
The view of Sestri Levante from the Mandrella path – La vue de Sestri Levante depuis le chemin Mandrella – La vista de Sestri Levante desde el camino de Mandrella – A vista de Sestri Levante do caminho Mandrella – Der Blick auf Sestri Levante vom Mandrella-Pfad – Quang cảnh Sestri Levante từ con đường Mandrella – 從 Mandrella 路徑看塞斯特里萊萬特的景色 – マンドレラパスからのセストリレバンテの眺め
Le aspre Coste del Parco di Portofino, in Liguria.
Una foto molto spettacolare delle coste e dei capi che si tuffano nel mar Ligure dal Monte di Portofino.
Durante l’escursione che ho fatto, l’estate scorsa, lungo il sentiero che da Camogli porta all’Abbazia di San Fruttuoso passando dalle Batterie.
La camminata, come potete vedere, è difficile in qualche punto ma lo spettacolo che si può godere è forse uno dei più belli della Liguria.
Questo, sicuramente, il punto più spettacolare, non credi anche tu? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Vi lascio, se volete approfondire, al sito ufficiale parcoportofino.it.
Per vedere invece tutte le foto che ho scattato durante l’escursione lungo il sentiero che da Camogli va a San Fruttuoso clicca qui:
Il parco naturale regionale di Portofino si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell’area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale. L’ente è costituito principalmente dai comuni di Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure, quest’ultima sede del parco e dell’area naturale marina protetta Portofino. Il parco è stato istituito con la legge 1251 del 20 giugno 1935.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The rugged coasts of the Portofino Park, in Liguria – Les côtes accidentées du parc de Portofino, en Ligurie – Las escarpadas costas del Parque Portofino, en Liguria – As costas acidentadas do Parque Portofino, na Ligúria – Die zerklüfteten Küsten des Portofino-Parks in Ligurien – Bờ biển gồ ghề của Công viên Portofino, ở Liguria – 利古里亚波托菲诺公园崎岖的海岸 – リグーリア州ポルトフィーノ公園の険しい海岸
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.