Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano

Il borgo di Trevi visto dai prati che lo circondano.
Immerso nel cuore dell’Umbria, il borgo di Trevi si erge maestoso su una collina, circondato da prati fioriti ed uliveti che ne esaltano la bellezza. Questo piccolo paese, situato tra Foligno e Spoleto, è un vero e proprio gioiello medievale che offre panorami mozzafiato e un’atmosfera d’altri tempi.
Osservando Trevi dai prati circostanti, si può apprezzare la sua struttura a chiocciola, con le case in pietra che si arrampicano sulla collina in cerchi concentrici. Questo particolare impianto urbanistico non solo conferisce al borgo un fascino unico, ma permette anche di godere di viste spettacolari sulla Valle Umbra. I prati che circondano Trevi sono punteggiati di ulivi secolari, che producono un olio d’oliva di altissima qualità, tanto che il borgo è stato insignito del titolo di Città dell’Olio.
Trevi vanta una storia antichissima, con origini che risalgono all’epoca romana. Le mura di cinta, costruite nel I secolo a.C., testimoniano il passato glorioso del borgo, mentre le porte medievali, come Porta del Bruscito e Porta San Fabiano, invitano i visitatori a scoprire il centro storico. Passeggiando per i vicoli stretti e lastricati, si possono ammirare chiese antiche, palazzi nobiliari e affreschi preziosi che raccontano secoli di storia e cultura.
Visitare Trevi significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica. I profumi della campagna umbra, il sapore dell’olio extravergine d’oliva e la vista dei prati verdi che si estendono a perdita d’occhio creano un connubio perfetto tra natura e cultura. Il borgo offre anche numerose opportunità per escursioni e passeggiate, permettendo ai visitatori di esplorare i dintorni e godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio umbro.
Trevi è anche un luogo ricco di tradizioni e eventi culturali. Durante l’anno, il borgo ospita numerose manifestazioni che celebrano la cultura locale, come la Festa dell’Olio Nuovo, che attira visitatori da tutta Italia per degustare l’olio appena prodotto e partecipare a eventi enogastronomici e folkloristici.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The village of Trevi seen from the meadows surrounding it – Le village de Trevi vu depuis les prairies qui l’entourent – El pueblo de Trevi visto desde los prados que lo rodean – A aldeia de Trevi vista dos prados que a rodeiam – Das Dorf Trevi von den Wiesen aus gesehen, die es umgeben – Ngôi làng Trevi nhìn từ đồng cỏ bao quanh

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante.
Quando in primavera, tra aprile e maggio, il glicine fiorisce si trovano angoli da fotografare veramente magnifici.
Come queste panchine, in passeggiata a mare di Sestri Levante, che hanno questo pergolato di piante di glicine veramente spettacolare.

Hai mai visto questo punto della passeggiata in fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il glicine fiorito in primavera a Sestri Levante

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova questo punto:

Le Wisteria crescono avvolgendosi attorno a qualunque supporto sia in senso orario (come W. floribunda) sia in senso antiorario. La collezione di Glicini dei Giardini di Villa della Pergola di Alassio viene considerata oggi la più importante in Italia con circa 40 diverse tipologie della specie Wisteria.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Wisteria blooming in spring in Sestri Levante – La glycine fleurit au printemps à Sestri Levante – La glicina florece en primavera en Sestri Levante – As glicínias florescem na primavera em Sestri Levante – Glyzinien blühen im Frühling in Sestri Levante – Hoa tử đằng nở vào mùa xuân ở Sestri Levante

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli.
Quando la stagione ed il clima lo permettono, adoro percorrere l’Aurelia da Genova a Sestri Levante osservando gli splendidi panorami ed anche le splendide ville che si possono osservare.
Come questa bella villetta con a fianco questa immensa pianta di bougainvillea che avevo fotografato scendendo nel borgo di Camogli.

Hai mai percorso la Riviera ligure di Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una bella villa immarsa nella bougainvillea a Camogli

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Bougainvillea Comm. ex Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia delle Nyctaginaceae, originario del Sud America. La pianta fu scoperta nel 1768 in Brasile da Jeanne Baret, assistente, infermiera e amante di Philibert Commerçon, botanico ufficiale nella spedizione di Louis Antoine De Bougainville. La Baret fu imbarcata anche perché botanica esperta d’accordo col comandante, vestita da uomo. La pianta fu nominata in onore del comandante.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful villa surrounded by bougainvillea in Camogli – Une belle villa entourée de bougainvilliers à Camogli – Una hermosa villa rodeada de buganvillas en Camogli – Uma bonita aldeia rodeada de buganvílias em Camogli – Eine wunderschöne Villa umgeben von Bougainvillea in Camogli – Một biệt thự xinh đẹp được bao quanh bởi hoa giấy ở Camogli

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania.
A mia moglie piace molto visitare le serre ed i vivai di fiori così ogni tanto facciamo visita ad uno che è vicino a noi.
Io, con la mia macchina fotografica, cerco sempre di fotografare i fiori più belli.
In questo caso forse non erano proprio al massimo della forma queste gazanie ma mi sembravano comunque un bel fiore.

Conosci questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il fiore arancione della Gazania

Il fiore arancione della Gazania

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Gazania Gaertn., 1791 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. Il genere, originario dell’Africa meridionale, comprende numerosissimi ibridi commerciali. Sono piante coltivate per la resistenza alla siccità e per la bellezza dei fiori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The orange flower of Gazania – La fleur orange de Gazania – La flor de naranja de Gazania – A flor de laranjeira da Gazania – Die orangefarbene Blume Gazanias – Hoa cam của Gazania

Il bellissimo fiore della dahlia

Il bellissimo fiore della Dahlia

Il bellissimo fiore della dahlia.
Un altro bellissimo fiore che avevo fotografato qualche mese fa in un vivaio della mia zona.
Il fiore della dahlia (o dalia) in due colorazioni leggermente differenti ma sempre sul rosa.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il bellissimo fiore della Dahlia

Il bellissimo fiore della Dahlia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

Dahlia Cav. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, originario del Messico, dove il tubero viene considerato commestibile nonostante il sapore acre. Il nome del genere è un omaggio al botanico svedese Anders Dahl (1751-1789), allievo di Linneo. Comprende specie erbacee con radici tuberiformi oblunghe, fusto eretto, spesso legnoso alla base, di altezza variabile tra i 20 cm e i 2 m, foglie grandi composte, formate da 3-5 foglioline dentate, portano fiori semplici o doppi molto decorativi di forma e colori vari.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful Dahlia flower – La belle fleur de Dahlia – La hermosa flor de Dalia – A linda flor Dália – Die schöne Dahlienblume – Hoa thược dược xinh đẹp

I bellissimi fiori della Primula Comune

I bellissimi fiori della Primula Comune

I bellissimi fiori della Primula Comune.
Avevo ancora da parte qualche foto di fiori che ho scattato tempo fa in uno dei vivai della mia zona.
Il fiore di questo post è la primula, una bella pianta dai petali coloratissimi e che normalmente cominciano a fiorire in primavera.

Ti piace questo fiore?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I bellissimi fiori della Primula Comune

I bellissimi fiori della Primula Comune

I bellissimi fiori della Primula Comune

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Il vivaio nel quale sono stato è: Vivai Gaggero a Carasco.

La primula comune (Primula vulgaris Huds., 1762) è una pianta della famiglia delle Primulaceae, che fiorisce agli inizi della primavera. Viene chiamata anche coi nomi primavera e occhio di civetta. È una pianta erbacea perenne acaule (ossia i fiori e le foglie nascono direttamente dal rizoma sottostante). La fioritura è unica nel corso dell’anno (sono piante “monocarpiche” = un solo frutto nell’arco della stagione).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beautiful flowers of the common primrose – Les belles fleurs de la primevère commune – Las hermosas flores de la prímula común. – As lindas flores da Prímula Comum – Die wunderschönen Blüten der Primel – Những bông hoa xinh đẹp của hoa anh thảo chung – 常见的报春花美丽的花朵 – サクラソウの美しい花

Uno scorcio del borgo di Spello in Umbria

Uno scorcio del borgo di Spello in Umbria

Uno scorcio del borgo di Spello in Umbria.
Spello è un incantevole borgo situato nella provincia di Perugia, nel cuore dell’Umbria. Conosciuto per le sue stradine pittoresche e le case in pietra, Spello è uno dei borghi più belli d’Italia e vanta il prestigioso marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera Arancione.
Le origini di Spello risalgono all’epoca romana, quando era conosciuto come Hispellum. Il borgo conserva ancora oggi numerose testimonianze del suo passato, tra cui le antiche mura romane e le porte monumentali come Porta Consolare e Porta Venere. Passeggiando per le sue vie, si possono ammirare edifici storici e chiese affascinanti, come la Chiesa di Santa Maria Maggiore, che ospita affreschi del Pinturicchio.
Uno degli eventi più celebri di Spello è l’Infiorata del Corpus Domini, che si tiene ogni anno tra maggio e giugno. Durante questa manifestazione, le strade del borgo si trasformano in tappeti di fiori colorati, creando un’atmosfera magica e attirando visitatori da tutto il mondo.
Spello è circondato da una natura rigogliosa, con oliveti secolari che producono un olio d’oliva di alta qualità. La posizione del borgo, arroccato su una collina, offre viste panoramiche mozzafiato sulla Valle Umbra, rendendolo un luogo ideale per passeggiate e escursioni.
La cultura di Spello è profondamente radicata nelle sue tradizioni e nella sua cucina. I ristoranti locali offrono piatti tipici umbri, preparati con ingredienti freschi e genuini. Non mancano le botteghe artigiane dove è possibile acquistare prodotti locali e souvenir unici.

Spello è una destinazione imperdibile per chi desidera scoprire l’autenticità e la bellezza dell’Umbria, immergendosi in un’atmosfera senza tempo.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of the village of Spello in Umbria – Un aperçu du village de Spello en Ombrie – Un vistazo al pueblo de Spello en Umbría – Um vislumbre da aldeia de Spello na Úmbria – Ein Blick auf das Dorf Spello in Umbrien – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Un palazzo decorato da fiori a Cadice

Un palazzo decorato da fiori nel centro storico di Cadice

Un palazzo decorato da fiori nel centro storico di Cadice.
Il centro di Cadice è uno stratto dedalo di vicoletti. Alcuni sono un poco scuri e nascosti. Altri sono luminosi e ben tenuti come questo.
Poco distante dalla cattedrale in questa strada molto frequentata da turisti e locali, c’era questo bel caffè con i tavolini fuori immersi in questi bei fiori viola che decoravano la facciata.

Conosci Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un palazzo decorato da fiori nel centro storico di Cadice

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A flower-decorated palace in the historic center of Cadiz – Un palais fleuri dans le centre historique de Cadix – Un palacio decorado con flores en el centro histórico de Cádiz – Um palácio decorado com flores no centro histórico de Cádis – Ein mit Blumen geschmückter Palast im historischen Zentrum von Cadiz – Cung điện được trang trí bằng hoa ở trung tâm lịch sử của Cadiz

Le case che si affacciano sui canali di Venezia

Le case che si affacciano sui canali di Venezia

Le case che si affacciano sui canali di Venezia.
Percorrendo a bordo di uno dei molti battelli il centro di Venezia, lo sguardo (e l’obiettivo della mia macchina) si posa sulle belle casette che si affacciano sul canale.
Case antiche, alcune rimodernizzate, ma tutte curate.
Che meraviglia Venezia!

Sei mai stato a Venezia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Venezia qui:
foto gallery

La città è stata per 1 100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Continua su Wikipedia

The houses overlooking the canals of Venice – Les maisons avec vue sur les canaux de Venise – Las casas con vistas a los canales de Venecia – As casas com vista para os canais de Veneza – Die Häuser mit Blick auf die Kanäle von Venedig – Những ngôi nhà nhìn ra kênh đào ở Venice – 俯瞰威尼斯运河的房屋 – ヴェネツィアの運河を望む家々

Un albero di mimose in fiore per festeggiare tutte le donne

Un albero di mimose in fiore per festeggiare tutte le donne

Un albero di mimose in fiore per festeggiare tutte le donne.
un augurio a tutte le donne che visitano questo sito (che dalle statistiche sono la maggioranza)!

Vi lascio un bell’aforisma dello scrittore francese Daniel Pennac:
Ciò che Dio non può più fare, una donna, a volte, lo può fare!

Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un albero di mimose in fiore per festeggiare tutte le donne

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco dove ho scattato questa foto:

Spesso, nell’accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna, anche se è più corretto definirla Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A mimosa tree in bloom to celebrate all women – Un mimosa en fleurs pour célébrer toutes les femmes – Un árbol de mimosa en flor para celebrar a todas las mujeres – Uma mimosa em flor para celebrar todas as mulheres – Ein blühender Mimosenbaum zur Feier aller Frauen – Cây mimosa nở hoa để tôn vinh tất cả phụ nữ – 含羞草树盛开,庆祝所有女性 – すべての女性を祝うために咲くミモザの木