Un monumento sul lungomare di Lisbona

Un monumento sul lungomare di Lisbona

Un monumento sul lungomare di Lisbona.
Situato sulle rive del fiume Tago, nel quartiere di Belém, il Monumento delle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos) è una delle attrazioni più iconiche di Lisbona. Questo imponente monumento, inaugurato nel 1960, celebra le grandi esplorazioni marittime portoghesi del XV e XVI secolo e rende omaggio alle figure chiave di quell’epoca, come Enrico il Navigatore, Vasco da Gama e Ferdinando Magellano.
Il monumento, alto 56 metri, rappresenta una gigantesca caravella in pietra bianca con le vele spiegate, decorata con sculture di navigatori, cartografi, colonizzatori e altre figure storiche. La sua posizione strategica sulle rive del Tago non è casuale: da qui partirono molte delle spedizioni che portarono il Portogallo a scoprire nuove rotte e terre lontane.
Visitare il Monumento delle Scoperte è un’esperienza affascinante. Salendo fino in cima, si può godere di una vista panoramica mozzafiato su Belém e sul fiume Tago. Al piano inferiore, il Centro Culturale delle Scoperte offre mostre permanenti e temporanee che approfondiscono la storia delle esplorazioni portoghesi.
Non perdere l’occasione di ammirare la Rosa dei Venti, un’enorme piazzola decorata con piastrelle di marmo multicolore che rappresentano le rotte scoperte dai navigatori portoghesi. Questo dettaglio aggiunge un tocco di eleganza e simbolismo al monumento, rendendolo un luogo imperdibile per chi visita Lisbona.

Sei mai stato a Lisbona?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un monumento sul lungomare di Lisbona

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte della partenza, con la nave, da Lisbona clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova il monumento:

Il monumento alle Scoperte (Padrão dos Descobrimentos in portoghese), situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l’età delle scoperte portoghesi realizzate dai navigatori fra il XV ed il XVI secolo. Il monumento fu iniziato sotto il regime di Salazar e voleva celebrare tutti i marinai che parteciparono alle esplorazioni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A monument on the Lisbon waterfront – Un monument sur le front de mer à Lisbonne – Un monumento en el paseo marítimo de Lisboa – Um monumento à beira-mar em Lisboa – Ein Denkmal an der Strandpromenade in Lissabon – Một tượng đài bên bờ biển ở Lisbon

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.lisbona.info/cosa-vedere-lisbona/monumento-scoperte/
– https://padraodosdescobrimentos.pt/
– https://www.lisbona.it/monumento-scoperte

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona.
Non sono stato molte volte a Lisbona con la nave ed ancora meno sono uscito a fare un giretto.
Mi devo accontentare di alcune foto che ho scattato dalla nave come questa di una barchetta a vela che solca le acque dell’estuario del fiume Tago proprio di fronte alla capitale portoghese.

Conosci Lisbona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Una barchetta sul fiume Tago a Lisbona

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della partenza da Lisbona clicca qui:

Lisbona (in portoghese Lisboa) è la capitale e la principale città del Portogallo. Con una popolazione censita di 545923 abitanti all’interno dei suoi confini amministrativi, e circa 3 milioni nella sua area urbana (undicesima nell’Unione Europea) è la città più popolosa del Paese. Situata sull’estremità occidentale della penisola iberica, presso l’estuario del fiume Tago (Tejo in portoghese), è amministrativamente la capitale e geograficamente la zona più occidentale dell’Europa continentale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A small boat on the Tagus River in Lisbon – Un petit bateau sur le Tage à Lisbonne – Un pequeño barco en el río Tajo en Lisboa – Um pequeno barco no rio Tejo, em Lisboa – Ein kleines Boot auf dem Tejo in Lissabon – Một chiếc thuyền nhỏ trên sông Tagus ở Lisbon – 里斯本塔霍河上的一艘小船 – リスボンのテージョ川に浮かぶ小さなボート

Il Santuario ed il ponte di Montebruno

Il Santuario ed il ponte di Montebruno nell'entroterra di Genova

Il Santuario ed il ponte di Montebruno nell’entroterra di Genova.
La chiesa del Santuario di Nostra Signora di Montebruno ed il monumentale ponte Doria, sul fiume Trebbia, costruito nel tardo Medioevo ed e’ il simbolo del piccolo comune alle spalle di Genova.
E’ il crocevia tra Piacenza, a Val D’Aveto e il capoluogo ligure da cui l’importanza del borgo medievale.

Sei mai stato a Montebruno? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Santuario ed il ponte di Montebruno nell'entroterra di Genova

Il Santuario ed il ponte di Montebruno nell'entroterra di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Secondo la tradizione locale sul luogo dove oggi sorge il santuario vi fu, nel 1478, una miracolosa apparizione della Vergine Maria. Il racconto popolare asserisce che la Madonna apparve ad un pastorello muto che, alla vista della Signora, riacquistò miracolosamente la parola per poi annunciare alla popolazione di Montebruno il lieto evento. Gli abitanti accorsi sul luogo dell’evento ritrovarono sul tronco di un albero di faggio una statua in legno raffigurante la Vergine; oggi l’effigie mariana è collocata sull’altare maggiore.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Sanctuary and the Montebruno bridge in the hinterland of Genoa – Le Sanctuaire et le pont de Montebruno dans l’arrière-pays de Gênes – El Santuario y el puente de Montebruno en el interior de Génova – O Santuário e a ponte de Montebruno no interior de Génova – Das Heiligtum und die Montebruno-Brücke im Hinterland von Genua – Thánh địa và cây cầu Montebruno ở nội địa Genoa – 热那亚腹地的圣所和蒙特布鲁诺桥 – ジェノヴァの後背地にある聖域とモンテブルノ橋

Le case su Ponte Vecchio a Firenze

Le case su Ponte Vecchio a Firenze

Le case su Ponte Vecchio a Firenze.
Ponte Vecchio è probabilmente il ponte storico più famoso del mondo e lo è anche perché ci sono costruite sopra delle case (e perché sopra le case passa anche il Corridoio vasariano).
Questa è una delle tante viste sul ponte ritratto da lungarno.

Sei mai stata/o a Firenze ed hai visto Ponte Vecchio?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le case su Ponte Vecchio a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

Dove si trova il ponte:

Il Ponte Vecchio è un ponte che scavalca il fiume Arno a Firenze, a circa 150 metri a valle dell’area in cui il fiume presenta naturalmente uno dei punti in cui l’alveo è più stretto all’interno della città nel suo tratto a monte delle Cascine.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The houses on Ponte Vecchio in Florence – Les maisons du Ponte Vecchio à Florence – Las casas del Ponte Vecchio en Florencia – As casas da Ponte Vecchio em Florença – Die Häuser am Ponte Vecchio in Florenz – Những ngôi nhà trên Ponte Vecchio ở Florence – 佛罗伦萨老桥上的房子 – フィレンツェのポンテヴェッキオの家

Ponte Vecchio visto dal Lungarno degli Archibusieri

Ponte Vecchio a Firenze visto dal Lungarno degli Archibusieri

Ponte Vecchio a Firenze visto dal Lungarno degli Archibusieri.
Quando si vuol fotografare il famosissimo Ponte Vecchio, uno dei simboli di Firenze, di solito si costeggia il fiume Arno e si cerca il punto migliore.
In questo caso io mi sono spostato alla fine di quello che viene chiamato il Lungarno degli Archibusieri (quel piccolo portico sulla destra) che dal ponte arriva quasi al piazzale degli Uffizi.
Le tre arcate del ponte meritano forse poche righe, tanto è già famoso e conosciuto.

Sei mai stato a Firenze ed hai visto Ponte vecchio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Ponte Vecchio a Firenze visto dal Lungarno degli Archibusieri

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

Il Ponte Vecchio è un ponte che scavalca il fiume Arno a Firenze, a circa 150 metri a valle dell’area in cui il fiume presenta naturalmente uno dei punti in cui l’alveo è più stretto all’interno della città nel suo tratto a monte delle Cascine.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ponte Vecchio in Florence seen from the Lungarno degli Archibusieri – Ponte Vecchio in Florenz vom Lungarno degli Archibusieri . aus gesehen – Ponte Vecchio à Florence vu du Lungarno degli Archibusieri – Ponte Vecchio ở Florence nhìn từ Lungarno degli Archibusieri

Uno splendido tramonto ad Hoi An in Vietnam

Tramonto ad Hoi An, in Vietnam

Uno splendido tramonto ad Hoi An in Vietnam.
Uno dei momenti migliori per godersi una passeggiata in questo paesino è il tardo pomeriggio al calare del sole.
Da qui a poco inizieranno ad accendersi le lanterne, per cui la cittadina è famosa.
Ma rimaniamo al tramonto: le luci rossastre rendono l’atmosfera già magica di questo luogo ancora più surreale.
Le barche pronte a trasportare i turisti su e giù per il fiume.
Quasi un sogno!

Sei mai stato in Vietnam? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Tramonto ad Hoi An, in Vietnam

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto della cittadina:
foto gallery

La precedente città portuale dei Champa, situata presso l’estuario del Thu Bon, fu un importante centro di commercio vietnamita durante il XVI ed il XVII secolo, quando giapponesi e cinesi provenienti da varie provincie, olandesi ed indiani vi s’insediarono. In questo periodo di commercio con la Cina la città venne chiamata Hai Pho (Città sul mare) in vietnamita.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova la cittadina:

A beautiful sunset in Hoi An in Vietnam – Un beau coucher de soleil à Hoi An au Vietnam – Una hermosa puesta de sol en Hoi An en Vietnam – Um belo pôr do sol em Hoi An, no Vietnã – Ein wunderschöner Sonnenuntergang in Hoi An in Vietnam – Một hoàng hôn tuyệt đẹp ở Hội An ở Việt Nam – 越南会安美丽的日落 – ベトナムのホイアンの美しい夕日

Il villaggio di Cat Cat a Sa Pa in Vietnam

Cat Cat Village a Sa Pa

Il villaggio di Cat Cat a Sa Pa in Vietnam.
La parte più a valle del villaggio vietnamita di Cat Cat.
Uno dei luoghi più visitati dai molti turisti che visitano la parte più a Nord del paese.
Quando si entra nel villaggio si cammina lungo questa vietta stretta e ripida che porta fino a valle dove ci sono questi due ponti sul torrente e diverse case.
C’è anche una piazzetta nella quale si svolgono giornalmente dei balli tribali e canti per intrattenere i turisti e mostrargli come si svolgeva la vita alcuni anni fa.

Conosci il Vietnam?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Cat Cat Village a Sa Pa

Cat Cat Village a Sa Pa

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Cliccate qui per vedere tutte le foto:
foto gallery

Ecco dove si trova il villaggio:

Cat Cat Village in Sa Pa, Vietnam – Le village Cat Cat à Sa Pa au Vietnam – La aldea Cat Cat en Sa Pa en Vietnam – A aldeia Cat Cat em Sa Pa, no Vietname – Das Cat Cat-Dorf in Sa Pa in Vietnam – Bản Cát Cát ở Sa Pa ở Việt Nam

Alcune alghe di fiume sul torrente Gromolo

Alghe di fiume

Alcune alghe di fiume sul torrente Gromolo.
Questa immagine di alcune alghe mi piace molto ma allo stesso tempo mi inquieta un po’. Il fiume è il Gromolo e questa strana formazione era in una cascatella verso Santa Vittoria di Libiola.
Sarà tutto naturale? Boh…

Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Alghe di fiume

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura animale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri. Nel corso del tempo, e nell’evoluzione della sistematizzazione scientifica dei viventi, all’interno di questo raggruppamento si sono venuti a trovare differenti gruppi sistematici aventi caratteristiche congruenti come la struttura molto semplice e non differenziata in tessuti e molto spesso la capacità fotosintetica. Le sole alghe verdi o clorofite, insieme alle embriofite, o piante terrestri, costituiscono il clade delle piante verdi, o viridiplantae.
Continua su Wikipedia

Some river algae on the Gromolo stream – Quelques algues de rivière sur le ruisseau Gromolo – Algunas algas de río en el arroyo Gromolo – Algumas algas fluviais no riacho Gromolo – Einige Flussalgen am Gromolo-Bach – Một số loài tảo sông trên suối Gromolo