La Baia del Silenzio di Sestri Levante il 22 ottobre 2021

La Baia del Silenzio di Sestri Levante il 22 ottobre 2021

La Baia del Silenzio di Sestri Levante il 22 ottobre 2021.
Una splendida vista della baia più famosa di Sestri Levante (e forse della Liguria).

Ti piace la Baia? Lascia un commento cliccando qui.

La Baia del Silenzio di Sestri Levante il 22 ottobre 2021

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

The Bay of Silence of Sestri Levante on 22 October 2021 – La baie du silence de Sestri Levante le 22 octobre 2021 – La Bahía del Silencio de Sestri Levante el 22 de octubre de 2021 – A Baía do Silêncio de Sestri Levante em 22 de outubro de 2021 – Die Bucht der Stille von Sestri Levante am 22. Oktober 2021 – Vịnh im lặng của Sestri Levante vào ngày 22 tháng 10 năm 2021 – 2021 年 10 月 22 日,塞斯特里莱万特的寂静湾 – 2021年10月22日のSestriLevanteの沈黙の湾

Firenze, la splendida città del Rinascimento

Firenze, la splendida città del Rinascimento

Firenze, la splendida città del Rinascimento.
Una bella gita nel capoluogo della Toscana che per noi liguri è a solamente un paio d’ore di macchina.
Questa foto in particolare è stata scattata dal punto panoramico più famoso: piazzale Michelangelo, la terrazza sulla cittadina.

Tutte le foto che troverete saranno nell’ordine: Chiesa di San Salvatore in Ognissanti, piazza Santa Trinità e Basilica di Santa Trinità, Palazzo Strozzi, Ponte Vecchio e il Corridoio Vasariano, Piazza della Signoria con la Loggia dei Lanzi e Palazzo Vecchio, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore con il Campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni, la Basilica di Santa Maria Novella ed infine la vista da Piazzale Michelangelo.

Firenze, la splendida città del Rinascimento

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

Sestri Levante il 27 ottobre 2019

Sestri Levante il 27 ottobre 2019

Sestri Levante il 27 ottobre 2019.
Sicuramente il mio soggetto preferito e’ la Baia del Silenzio nella mia splendida cittadina.
Questa immagine, scattata ormai diversi mesi fa, era ancora da pubblicare… Ne scatto talmente tante che ho difficolta’ ad inserirle tutte abbastanza vicino allo scatto… perdonatemi!

Sestri Levante il 27 ottobre 2019

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Salita per i Cappuccini

Salita per i Cappuccini

Salita per i Cappuccini.
Una immagine insolita di un punto invece molto frequentato dai turisti in visita a Sestri Levante.
Questa infatti e’ la salita che conduce al convento dei Cappuccini o meglio al sagrato della chiesa di questo convento dal quale si possono scattare le classiche foto della Baia del Silenzio.

Salita per i Cappuccini

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

L’ordine dei Cappuccini nacque intorno al 1520 circa, quando il frate francescano osservante Matteo da Bascio — ordinato sacerdote nella regione delle Marche, Italia — si convinse che lo stile di vita condotto dai francescani del suo tempo non era quello che san Francesco aveva immaginato. Egli desiderava ritornare allo stile di vita originario in solitudine e penitenza come praticato dal fondatore del suo ordine.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

La Vucciria a Palermo

La Vucciria a Palermo

La Vucciria a Palermo.
Uno dei mercati storici della citta’ siciliana. Uno dei luoghi da non perdere.
Ci sono stato un paio di settimane fa con alcuni colleghi e abbiamo mangiato qualcosa in questa piazzetta molto caratteristica.

Sei mai stato a Palermo? Lasciami la tua opinione sulla città siciliana scrivendomi un commento cliccando qui.

La Vucciria a Palermo

La Vucciria a Palermo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.

Il nome di questo mercato deriva dalla parola Bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria. Il mercato era infatti inizialmente destinato al macello (e in epoca angioina ne sorgeva uno) ed alla vendita delle carni. Successivamente divenne un mercato per la vendita del pesce, della frutta e della verdura. Anticamente era chiamato “la Bucciria grande” per distinguerlo dai mercati minori. “Vuccirìa” in palermitano significa “Confusione”. Oggi, la confusione delle voci che si accavallano e delle grida dei venditori (le abbanniati) è uno degli elementi che, maggiormente, caratterizza questo mercato palermitano.
Continua e approfondisci su Wikipedia.