Un portone in Via del Carmine a Milano

L'ingresso del Comando Militare Esercito Lombardia in Via del Carmine a Milano

L’ingresso del Comando Militare Esercito Lombardia in Via del Carmine a Milano.
Passeggiando nelle vie del centro di Milano mi sono imbattuto in questo portone decorato con statue militari e a fianco la targe recitava: “Comando Militare Esercito Lombardia”.
Via del Carmine è una strada situata nel cuore di Milano, caratterizzata da edifici storici e un’atmosfera affascinante. La via è conosciuta per la sua tranquillità e per la presenza di numerosi negozi e attività commerciali che la rendono un luogo vivace e frequentato. La posizione centrale di Via del Carmine permette un facile accesso ai principali punti di interesse della città, rendendola una zona molto apprezzata sia dai residenti che dai visitatori.
L’edificio del CME Lombardia, situato in questa via, è facilmente riconoscibile per la sua architettura imponente e la presenza di personale militare altamente qualificato. Il CME Lombardia è costantemente impegnato nella ricerca di sinergie con gli enti locali per migliorare i servizi offerti ai cittadini. Tra questi servizi, spiccano le attività di documentazione e supporto amministrativo, che sono essenziali per il funzionamento efficiente delle operazioni militari.
Il Comando Militare Esercito (CME) Lombardia, situato in Via del Carmine 8 a Milano, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le attività militari nella regione. Questo comando territoriale della Regione Militare Nord è responsabile di numerose funzioni, tra cui il reclutamento, le forze di completamento e la promozione e pubblica informazione sul territorio lombardo.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

Dove si trova via del Carmine:

Nel XII secolo un gruppo di monaci cattolici vi si ritirò incominciando una vita di contemplazione: da questi monaci nacque l’Ordine del Carmelo, appartenente al culto cattolico. La festa liturgica della Beata Vergine Maria del monte Carmelo (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, anche nella sua variante del Carmine attraverso l’equivalente spagnolo Carmen), fu istituita per commemorare quest’apparizione mariana e si celebra il 16 luglio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance of the Lombardy Army Military Command in Via del Carmine in Milan – L’entrée du commandement militaire de l’armée lombarde dans la Via del Carmine à Milan – La entrada del Comando Militar del Ejército de Lombardía en Via del Carmine en Milán – A entrada do Comando Militar do Exército da Lombardia na Via del Carmine, em Milão – Der Eingang des Militärkommandos der lombardischen Armee in der Via del Carmine in Mailand – Lối vào của Bộ chỉ huy quân sự quân đội Lombardy ở Via del Carmine ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER/Comando-Truppe-Alpine/CME-Lombardia
– https://www.difesa.it/protocollo/aoo-difesa/esercito/e24469/35396.html

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Il leone stiloforo all’ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia.
Mi piace fotografare le statue degli animali che incontro viaggiando. E questa non è la prima volta che incontro un leone che regge una colonna all’ingresso di un edificio (in questo caso si definisce un leone stiloforo).
Quasta statua, che fa il paio con quella dall’altro lato dell’ingresso, è posta all’ingresso del palazzo dei Priori di Perugia, il palazzo che è sede della galleria Nazionale dell’Umbria.

Hai mai visitato Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo all'ingresso del Palazzo dei Priori di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo è il sito ufficiale nel quale si parla del palazzo: gallerianazionaledellumbria.it.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Ecco dove si trova la statua:

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa “portatore di stilo”, cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche. A differenza della cariatide, una scultura che sostituisce l’intera colonna facendo da supporto per la trabeazione, lo stiloforo costituisce il solo basamento della colonna.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The stylophore lion at the entrance to the Palazzo dei Priori in Perugia – Le lion stylophore à l’entrée du Palazzo dei Priori à Pérouse – El león estilóforo a la entrada del Palazzo dei Priori en Perugia – O leão estilóforo à entrada do Palazzo dei Priori em Perugia – Der Griffellöwe am Eingang zum Palazzo dei Priori in Perugia – Sư tử Stylophore ở lối vào Palazzo dei Priori ở Perugia

Il portale d’ingresso di Palazzo Domenico Grillo

Il portale d'ingresso di Palazzo Domenico Grillo nel centro storico di Genov

Il portale d’ingresso di Palazzo Domenico Grillo nel centro storico di Genova.
Come sempre, gironzolando tra i vicoli del centro storico di Zena, trovo sempre qualcosa di nuovo da fotografare e poi postare.
Questo è l’ingresso del palazzo voluto da Domenico Grillo, in Vico alla Chiesa delle Vigne, ora diventato un hotel.

Hai mai visto questo ingresso? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale d'ingresso di Palazzo Domenico Grillo nel centro storico di Genov

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Questo il sito ufficiale dell’hotel: hotelpalazzogrillo.it.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il palazzo Domenico Grillo è un edificio sito in piazza delle Vigne al civico 4 nel centro storico di Genova. L’edificio fu inserito nella lista dei palazzi iscritti ai Rolli di Genova. Nella piazza omonima è presente la basilica di Santa Maria delle Vigne. Fatto costruire e decorare per conto del marchese Domenico Grillo nel 1545, sopra la loggia degli “alberghi” Grillo, Negrone e Vivaldi, il palazzo fu ampliato e dotato di un nuovo prospetto, ricco di decorazioni marmoree e affreschi, da Giovan Battista Castello detto il Bergamasco in collaborazione con Bernardo Spazio nel 1560.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance portal of Palazzo Domenico Grillo in the historic center of Genoa – Le portail d’entrée du Palazzo Domenico Grillo dans le centre historique de Gênes – El portal de entrada del Palazzo Domenico Grillo en el centro histórico de Génova – O portal de entrada do Palazzo Domenico Grillo, no centro histórico de Génova – Das Eingangsportal des Palazzo Domenico Grillo im historischen Zentrum von Genua – Cổng vào của Palazzo Domenico Grillo ở trung tâm lịch sử của Genoa

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari.
Una bella viuzza di Chiavari, nei pressi della chiesa di Rupinaro, dedicata allo stimato medico Andrea Lavaggi (che in precedenza avevo scritto essere un artigiano che con i sui fratelli ha dato vita all’azienda che prodice la Sedia di Chiavarina) con questo bel portale d’ingresso ad una bella villa.
Purtroppo non sono riuscito a reperire nulla su questo ingresso online.

Aggiornamento: come mi scrive Gian nel commento “Alessio Lavaggi era un medico che morì nel 1966. Il portale apparteneva al palazzo Falcone-Marana.”

Conosci questo punto di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The climb named after Alessio Levaggi in Chiavari – L’ascension nommée d’après Alessio Levaggi à Chiavari – La subida que lleva el nombre de Alessio Levaggi en Chiavari – A subida que leva o nome de Alessio Levaggi em Chiavari – Der nach Alessio Levaggi benannte Aufstieg in Chiavari – Cuộc leo núi mang tên Alessio Levaggi ở Chiavari – 位于基亚瓦里的以 Alessio Levaggi 命名的攀登路线 – キアーヴァリのアレッシオ・レヴァッジにちなんで名付けられた登山道

L’ingresso principale del Castello di Brescia

L'ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d'Italia

L’ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d’Italia.
Se si ha la fortuna di visitare la bella città di Brescia non si può mancare una breve visita al castello che la domina.
Questo è l’ingresso delle prime mura al cui interno si sviluppa la fortificazione vera e propria.

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'ingresso principale del Castello di Brescia detto il Falcone d'Italia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The main entrance of the Brescia Castle known as the Falcon of Italy – L’entrée principale du château de Brescia connu sous le nom de Faucon d’Italie – La entrada principal del Castillo de Brescia conocida como el Halcón de Italia – A entrada principal do Castelo de Brescia conhecido como Falcão da Itália – Der Haupteingang des Brescia-Schloss, bekannt als der Falke von Italien – Lối vào chính của Lâu đài Brescia được mệnh danh là Chim ưng của Ý – 布雷西亚城堡的主入口被称为“Falcone d’Italia” – イタリアの鷹として知られるブレシア城の正面玄関

Il leone stiloforo a guardia dell’ingresso del Duomo di Parma

Il leone stiloforo a guardia dell'ingresso del Duomo di Parma

Il leone stiloforo a guardia dell’ingresso del Duomo di Parma.
La cattedrale di Parma ha il proprio ingresso principale custodito da questi due leoni (stilofori).
Recentemente ho scattato diverse foto a questo tipo di statue, quasi sempre leoni, all’ingresso di edifici storici (e meno).

Conosci il Duomo di Parma? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il leone stiloforo a guardia dell'ingresso del Duomo di Parma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale del Duomo: piazzaduomoparma.com.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa “portatore di stilo”, cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche. A differenza della cariatide, una scultura che sostituisce l’intera colonna facendo da supporto per la trabeazione, lo stiloforo costituisce il solo basamento della colonna.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The column-bearing lion guarding the entrance to the Cathedral of Parma – Le lion à colonne qui garde l’entrée de la cathédrale de Parme – El león con columna que custodia la entrada a la Catedral de Parma – O leão com coluna guardando a entrada da Catedral de Parma – Der säulentragende Löwe bewacht den Eingang zur Kathedrale von Parma – Con sư tử gác cột canh giữ lối vào Nhà thờ lớn Parma – 守卫帕尔马大教堂入口的立柱狮子 – パルマ大聖堂の入り口を守る柱を持つライオン

L’ingresso della sede dell’Università di Parma

L'ingresso della sede dell'Università di Parma

L’ingresso della sede dell’Università di Parma.
Gironzolando per il centro della città di Parma sono passato di fronte alla sede dell’Università che da più di mille anni sforna menti eccellenti!

Sei mai stato a visitare la città di Parma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'ingresso della sede dell'Università di Parma

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo è il sito ufficiale dell’università: unipr.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato in città clicca qui:

L’Università di Parma affonda le proprie radici prima dell’anno mille: il decreto imperiale del 962 (conservato nell’archivio vescovile), conferito dall’imperatore Ottone I al vescovo di Parma Uberto, sancì l’istituzionalizzazione a Parma di una scuola superiore di diritto, indirizzata alla formazione della professione notarile.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance to the headquarters of the University of Parma – L’entrée du siège de l’Université de Parme – La entrada a la sede de la Universidad de Parma – A entrada para a sede da Universidade de Parma – Der Eingang zum Sitz der Universität von Parma – Lối vào trụ sở của Đại học Parma – 帕尔马大学所在地的入口 – パルマ大学の座席への入り口

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova.
Passeggiando per i vicoli del centro storico di Genova ho trovato questo bel portale, in una altrettanto bella piazzetta nei vicoli (piazza San Giorgio).
Ovviamente era uno dei palazzi inscritti nel registro dei Rolli.

Hai mai visto questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il portone:

Ubicato nella piazza del mercato di San Giorgio, è proprietà delle famiglie Vento e Cattaneo Della Volta (1414); inserito nei rolli dal 1599, cambia nome quando Elianetta Baxadonne lo lascia in eredità al figlio Gio Andrea De Franchi Toso (1616), già senatore della Repubblica di Genova.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance portal of the Basadonne Palace in Genoa – Le portail d’entrée du Palais Basadonne à Gênes – El portal de entrada del Palacio Basadonne en Génova – O portal de entrada do Palácio Basadonne em Génova – Das Eingangsportal des Basadonne-Palastes in Genua – Cổng vào của Cung điện Basadonne ở Genoa – 热那亚巴萨多讷宫的入口 – ジェノヴァのバサドンヌ宮殿の入り口

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo a Genova

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo nel centro storico di Genova

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo nel centro storico di Genova.
Perdersi nei vicoli del centro storico di Genova e’ quasi sempre un modo per scoprire bellezze nascoste e sempre nuove.
Come in quel giorno che passeggiando sono capitato davanti a questo bel palazzo, che ho scoperto era iscritto nella lista dei Rolli, il cui portone decorato ha subito attirato la mia attenzione.
Addirittura poi, poche settimane dopo che l’ho fotografato, l’ho ritrovato come ambientazione (anche se l’interno ho scoperto non essere quello vero del palazzo) di un episodio della bella serie tv della Rai che si chiamava Blanca.

Hai mai visto questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il portale d’accesso al palazzo, realizzato dallo scultore lombardo Antonio della Porta detto il Tamagnino nel 1504. L’opera rispecchia l’originalità del Cattaneo, sicuramente un unicum in ambito genovese sia per l’importanza del committente che per l’originalità della struttura e della decorazione, che costituisce uno dei maggiori esempi del rinascimento a Genova giunti fino a noi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portal of Palazzo Lorenzo Cattaneo in the historic center of Genoa – Le portail du Palazzo Lorenzo Cattaneo dans le centre historique de Gênes – El portal del Palazzo Lorenzo Cattaneo en el centro histórico de Génova – O portal do Palazzo Lorenzo Cattaneo no centro histórico de Génova – Das Portal des Palazzo Lorenzo Cattaneo im historischen Zentrum von Genua – Cổng của Palazzo Lorenzo Cattaneo ở trung tâm lịch sử của Genoa – Palazzo Lorenzo Cattaneo 位于热那亚历史中心的门户 – ジェノヴァの歴史的中心部にあるパラッツォロレンツォカタネオのポータル

Il portale d’ingressodi San Gregorio Armeno

Il portale d'ingresso al complesso monastico di San Gregorio Armeno a Napoli

Il portale d’ingresso al complesso monastico di San Gregorio Armeno a Napoli.
Ero già passato un paio di volte lungo via San Gregorio Armeno, la famosa via dei presepi di Napoli. Non avevo mai visto prima, però, il complesso religioso omonimo di cui questo è lo spettacolare ingresso.

Sei mai stata/o a Napoli? E se sei stata/o nella via dei presepi hai visitato questo complesso religioso?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale d'ingresso al complesso monastico di San Gregorio Armeno a Napoli

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Napoli, quel weekend ma anche in altre gite, clicca qui:

La chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia[1]) è una chiesa monumentale di Napoli sita nell’omonima via, tra il decumano maggiore e quello inferiore del centro antico. Assieme all’adiacente complesso monastico, costituisce uno degli edifici religiosi più antichi, grandi e importanti della città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance portal to the monastic complex of San Gregorio Armeno in Naples – Le portail d’entrée du complexe monastique de San Gregorio Armeno à Naples – El portal de entrada al complejo monástico de San Gregorio Armeno en Nápoles – Das Eingangsportal zum Klosterkomplex San Gregorio Armeno in Neapel – Cổng vào khu phức hợp tu viện San Gregorio Armeno ở Naples