La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

La facciata di Palazzo Giureconsulti a Milano.
Situato nel cuore di Milano, in Piazza Mercanti, il Palazzo dei Giureconsulti è un esempio magnifico dell’architettura manierista del XVI secolo. La sua costruzione iniziò nel 1562 su progetto dell’architetto Vincenzo Seregni, su commissione di Papa Pio IV, al secolo Giovanni Angelo Medici.
Il palazzo fu edificato sul sito di un precedente edificio del XIII secolo, che venne demolito per far posto alla nuova struttura. Un elemento distintivo del palazzo è la torre civica, originariamente costruita da Napo Torriani, che fu integrata nel nuovo progetto come campanile. La campana, nota come “Zavataria”, suonava per annunciare eventi pubblici come le esecuzioni.
L’edificio servì inizialmente come sede del Collegio dei Nobili Dottori, un’istituzione che formava politici e avvocati. Nel corso dei secoli, il palazzo ha ospitato diverse istituzioni, tra cui la Borsa Valori, il Telegrafo e la Banca Popolare di Milano. Dal 1911, è di proprietà della Camera di Commercio di Milano.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il palazzo subì gravi danni a causa dei bombardamenti, ma fu restaurato negli anni ’80 sotto la direzione di Gianni Mezzanotte. Questo restauro ha dotato il palazzo di moderne attrezzature tecnologiche, rendendolo un prestigioso centro multifunzionale per eventi e conferenze.
Oggi, il Palazzo dei Giureconsulti continua a essere un punto di riferimento per la città di Milano, ospitando eventi culturali, conferenze e incontri di affari. La sua posizione strategica, a pochi passi dal Duomo, lo rende una meta imperdibile per chi visita la città.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata di Palazzo dei Giureconsulti a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Questo é il sito del palazzo: palazzogiureconsulti.it.

Clicca qui se volete vedere tutte le foto che ho scattato:
foto gallery

The facade of Palazzo Giureconsulti in Milan – La façade du Palazzo Giureconsulti à Milan – La fachada del Palazzo Giureconsulti en Milán – A fachada do Palazzo Giureconsulti em Milão – Die Fassade des Palazzo Giureconsulti in Mailand – Mặt tiền của Palazzo Giureconsulti ở Milan

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Le statue della facciata di San Pietro a Roma.
La Basilica più importante della Chiesa Cattolica ha sulla facciata 13 statue ed un orologio.
Non sto a scopiazzare quello che potete trovare facilmente in rete, vi lascio la foto!

Conosci i monumenti di Roma?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le statue della facciata di San Pietro a Roma

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Roma clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la basilica:

Sulla sommità sono disposte le statue, alte anche oltre 5,7 m, di Gesù, Giovanni Battista e di undici dei dodici apostoli (manca san Pietro). Ai lati della medesima sono collocati due orologi realizzati nel 1785 da Giuseppe Valadier, l’orologio a sinistra, detto Oltremontano, indica l’ora reale, quella basata sul fuso orario, mentre quello di destra, detto Italiano, indica l’ora italica solare con inizio del conteggio al tramonto d’ogni giorno e il compimento della ventiquattresima ora al tramonto successivo; inoltre, altra differenza, quello di sinistra ha le due classiche lancette delle ore e dei minuti mentre quello di destra ha un’unica lancetta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The statues of the facade of San Pietro in Rome – Les statues de la façade de San Pietro à Rome – Las estatuas de la fachada de San Pietro en Roma – As estátuas da fachada de San Pietro em Roma – Die Statuen der Fassade von San Pietro in Rom – Những bức tượng ở mặt tiền của San Pietro ở Rome

L’Orologio Harbitz a Bergen: un simbolo storico

L'Orologio Harbitz a Bergen: un simbolo storico

L’Orologio Harbitz a Bergen: un simbolo storico.
Bergen, una delle città più affascinanti della Norvegia, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, i fiordi e il suo ricco patrimonio culturale. Tra i numerosi punti di interesse della città, uno dei più iconici è l’orologio Harbitz, situato sulla facciata dell’edificio Harbitz a Torgallmenningen, nel cuore di Bergen.
L’edificio Harbitz, con la sua torre dell’orologio, è un punto di riferimento nel centro di Bergen. Costruito nel XIX secolo, l’edificio è un esempio di architettura storica che combina elementi tradizionali con influenze moderne. La torre dell’orologio, in particolare, è un elemento distintivo che attira l’attenzione di residenti e turisti.
L’orologio Harbitz è stato installato per la prima volta alla fine del XIX secolo e da allora è diventato un simbolo della città. Originariamente, l’orologio serviva non solo come strumento per segnare il tempo, ma anche come punto di riferimento per i cittadini di Bergen. Nel corso degli anni, l’orologio è stato mantenuto e restaurato per preservarne la funzionalità e l’estetica.
Oggi, l’orologio Harbitz è più di un semplice strumento per misurare il tempo. È un simbolo della storia e della cultura di Bergen. La sua presenza nel centro della città ricorda ai residenti e ai visitatori l’importanza del patrimonio storico e architettonico di Bergen. Inoltre, l’orologio è spesso utilizzato come punto di incontro e come sfondo per fotografie turistiche.
La conservazione dell’orologio Harbitz è una priorità per le autorità locali. Negli ultimi anni, sono stati effettuati diversi interventi di restauro per garantire che l’orologio continui a funzionare correttamente e a mantenere il suo aspetto originale. Questi sforzi di conservazione sono fondamentali per preservare un pezzo importante della storia di Bergen per le future generazioni.
AS Johan Harbitz & Co. è una società di gestione immobiliare situata a Bergen, Norvegia. Fondata nel 1922, l’azienda si occupa principalmente della proprietà e della gestione di immobili. La sede principale si trova a Torgallmenningen 1A, nel cuore di Bergen.

Conosci la città di Bergen?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'Orologio Harbitz a Bergen: un simbolo storico

L'Orologio Harbitz a Bergen: un simbolo storico

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergen clicca qui:

Ecco dove si trova:

The Harbitz Clock in Bergen: A Historical Symbol – L’horloge Harbitz à Bergen : un symbole historique – El Reloj Harbitz en Bergen: un símbolo histórico – O Relógio Harbitz em Bergen: um símbolo histórico – Die Harbitz-Uhr in Bergen: ein historisches Symbol – Đồng hồ Harbitz ở Bergen: một biểu tượng lịch sử

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

La celebre Torre dell’Orologio del borgo di Trevi.
Nel cuore di Trevi, un piccolo borgo umbro, si erge maestosa la Torre dell’Orologio, un simbolo di storia e tradizione che affascina visitatori e abitanti locali. Questa torre, situata nella piazza principale del paese, rappresenta uno dei punti di riferimento più iconici della città.
La Torre dell’Orologio di Trevi risale al Medioevo e ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli. Originariamente costruita come torre di avvistamento, è stata successivamente trasformata in torre civica con l’aggiunta dell’orologio nel XVIII secolo. La struttura è caratterizzata da una solida base in pietra e da una parte superiore più leggera, dove si trova l’orologio meccanico.
L’orologio della torre è un capolavoro di ingegneria meccanica. Il suo meccanismo, ancora funzionante, è stato restaurato più volte per garantirne la precisione e la durata nel tempo. Ogni ora, il suono delle campane risuona per le vie del borgo, scandendo il ritmo della vita quotidiana e mantenendo viva una tradizione secolare.
La piazza su cui si affaccia la Torre dell’Orologio è un vivace punto di incontro per la comunità locale. Qui si svolgono eventi culturali, mercati e feste tradizionali che animano il borgo durante tutto l’anno. La torre stessa è spesso aperta al pubblico, permettendo ai visitatori di salire fino alla sommità per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle umbra.
Per visitare la Torre dell’Orologio di Trevi, è possibile partecipare a visite guidate organizzate dal comune o da associazioni locali. Durante la visita, si può apprendere di più sulla storia della torre, sul funzionamento del suo orologio e sulle tradizioni del borgo. La torre è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Trevi, e la piazza offre numerosi caffè e ristoranti dove rilassarsi dopo la visita.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre Torre dell'Orologio del borgo di Trevi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous Clock Tower of the Trevi village – La célèbre Tour de l’Horloge du village de Trevi – La famosa Torre del Reloj del pueblo de Trevi – A famosa Torre do Relógio da aldeia de Trevi – Der berühmte Uhrturm des Dorfes Trevi – Tháp đồng hồ nổi tiếng của làng Trevi

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

L’orologio Astronomico in piazza della Loggia a Brescia

L'orologio Astronomico in piazza della Loggia a Brescia

L’orologio Astronomico in piazza della Loggia a Brescia visto dal retro.
L’orologio astronomico di Brescia è un orologio monumentale situato sulla Torre del Pegol, nel cuore del centro storico di Brescia, Italia. Questo orologio è uno dei più antichi d’Europa ed è famoso per le sue caratteristiche astronomiche e artistiche.
Normalmente lo si fotografa dal davanti, dalla piazza della Loggia, ma in questi scatti ero sul retro della torre (il lato b).
Storia: L’orologio risale al XVI secolo e fu realizzato da Gian Alberto Barigozzi, un orologiaio bresciano, nel 1540. Nel corso dei secoli, ha subito alcune modifiche e restauri.
Posizione: L’orologio è collocato sulla Torre del Pegol, una torre medievale alta circa 30 metri, situata in Piazza Loggia, nel centro storico di Brescia.
Caratteristiche astronomiche: Una delle caratteristiche più interessanti dell’orologio è la sua complicata quadrante astronomico. Esso mostra le fasi della luna, il movimento del sole e della luna nel cielo, le costellazioni zodiacali e altre informazioni astronomiche. Questo tipo di orologio era essenziale nel XVI secolo per le attività agricole e per determinare i tempi liturgici.
Meccanismo: L’orologio è azionato da un meccanismo complesso di ingranaggi e pesi. Il movimento delle lancette è controllato da questo sistema meccanico che, nonostante la sua antichità, continua a funzionare.
Restauri: Nel corso dei secoli, l’orologio ha subito diversi restauri e interventi di manutenzione per preservarne l’integrità e far sì che continuasse a funzionare. L’ultimo grande restauro è avvenuto nel 2001.
Eventi pubblici: L’orologio astronomico di Brescia è spesso protagonista di eventi pubblici, specialmente durante le festività locali. Le sue lancette e i suoi rintocchi hanno un significato simbolico e tradizionale per la comunità locale.
L’orologio astronomico di Brescia è un’importante attrazione turistica e un simbolo della storia e della tradizione della città. La sua complessità meccanica e la sua bellezza artistica lo rendono un elemento unico nel panorama degli orologi astronomici storici.

Conosci Brescia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'orologio Astronomico in piazza della Loggia a Brescia

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città di Brescia clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

La Torre dell’Orologio venne eretta tra il 1540 ed il 1550 su progetto di Lodovico Beretta, architetto bresciano, tra gli autori dello stesso palazzo della Loggia.
All’interno della torre è presente un complesso orologio astronomico meccanico, realizzato tra il 1544 e il 1546 [1] da Paolo Gennari da Rezzato in sostituzione di un orologio posto in un altro lato della piazza, risalente al secolo precedente e dismesso nel 1543.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Astronomical Clock in Piazza della Loggia in Brescia seen from the back – L’horloge astronomique de la Piazza della Loggia à Brescia vue de dos – El Reloj Astronómico en la Piazza della Loggia en Brescia visto desde atrás – O Relógio Astronômico na Piazza della Loggia em Brescia visto de trás – Die astronomische Uhr auf der Piazza della Loggia in Brescia von hinten gesehen – Đồng hồ thiên văn ở Piazza della Loggia ở Brescia nhìn từ phía sau – 从后面看布雷西亚德拉凉廊广场的天文钟 – ブレシアのロッジャ広場にある天文時計を裏側から見た

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La torre dei Caduti a Bergamo

La torre dei Caduti in piazza Vittorio Veneto a Bergamo

La torre dei Caduti in piazza Vittorio Veneto a Bergamo.
La Torre dei Caduti, situata nel cuore di Bergamo, è uno dei monumenti più significativi della città. Eretta per commemorare i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale, questa imponente torre rappresenta non solo un simbolo di memoria per i caduti, ma anche un pezzo importante del patrimonio storico e architettonico di Bergamo.
La costruzione della Torre dei Caduti fu avviata nel 1922 e completata nel 1924, su progetto dell’architetto Marcello Piacentini, uno dei più importanti esponenti del razionalismo italiano. La torre fu inaugurata il 27 ottobre 1924, durante una solenne cerimonia che vide la partecipazione di numerose autorità e cittadini.
La scelta di costruire un monumento di tale importanza rispondeva all’esigenza di onorare la memoria dei soldati bergamaschi caduti durante la Prima Guerra Mondiale, un conflitto che aveva segnato profondamente la comunità locale e l’intera nazione. La torre doveva rappresentare un segno tangibile del sacrificio di questi uomini e delle loro famiglie.
La Torre dei Caduti si erge imponente in Piazza Vittorio Veneto, nella Città Bassa di Bergamo. Alta circa 45 metri, la torre è costruita in pietra e presenta uno stile architettonico sobrio ma solenne, tipico delle opere di Piacentini. La base della torre è quadrangolare, con lati di circa 10 metri, e si eleva in una struttura slanciata che culmina con una cella campanaria.
Uno degli elementi più distintivi della torre è il grande orologio posto su uno dei lati superiori, visibile da gran parte della piazza. Questo orologio, oltre a svolgere una funzione pratica, simboleggia anche il passare del tempo e la perpetua memoria dei caduti.
La Torre dei Caduti non è solo un monumento architettonico, ma un vero e proprio simbolo di memoria collettiva. Ogni anno, il 4 novembre, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la torre diventa il fulcro delle commemorazioni ufficiali, con cerimonie che ricordano il sacrificio dei soldati bergamaschi e di tutti i caduti in guerra.
Il monumento è anche un luogo di riflessione per i cittadini e i visitatori, un punto dove fermarsi a pensare ai valori della pace e della solidarietà. La sua posizione centrale e la sua imponenza ne fanno un punto di riferimento nel tessuto urbano di Bergamo, un luogo che invita alla contemplazione e alla memoria.
La Torre dei Caduti è accessibile al pubblico e offre la possibilità di salire fino alla sua sommità, da cui si può godere di una vista panoramica sulla città e sui dintorni. All’interno della torre, un piccolo museo espone cimeli e documenti storici legati alla Prima Guerra Mondiale e ai soldati bergamaschi.
Tra le curiosità, vale la pena menzionare che la torre è stata restaurata più volte nel corso del tempo per preservarne l’integrità e l’aspetto originale. Gli interventi di restauro hanno riguardato sia la struttura esterna che gli interni, con particolare attenzione alla conservazione degli elementi storici e artistici.

Conosci Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Bergamo, clicca qui:

Dove si trova la torre:

La torre dei Caduti di Bergamo si trova nella parte bassa della città in piazza Vittorio Veneto, all’inizio del Sentierone, il cosiddetto salotto di Bergamo. Dal 24 maggio 2015, dopo un periodo di restauri, è di nuovo visitabile. La torre dei caduti fa parte della rete del Museo delle storie di Bergamo, gestita da Fondazione Bergamo nella storia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Tower of the Fallen in the square dedicated to the Battle of Vittorio Veneto in Bergamo – La Tour des Déchus sur la place dédiée à la bataille de Vittorio Veneto à Bergame – La Torre de los Caídos en la plaza dedicada a la batalla de Vittorio Veneto en Bérgamo – A Torre dos Caídos na praça dedicada à batalha de Vittorio Veneto em Bérgamo – Der Turm der Gefallenen auf dem Platz, der der Schlacht von Vittorio Veneto in Bergamo gewidmet ist – Tháp sụp đổ tại quảng trường dành riêng cho trận chiến Vittorio Veneto ở Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La bella e nota Piazza della Loggia a Brescia

Uno scorcio della bella e nota Piazza della Loggia a Brescia

Uno scorcio della bella e nota Piazza della Loggia a Brescia.
Nel cuore di Brescia, Italia, si erge un luogo che unisce passato e presente, storia e resilienza. Piazza della Loggia, un’iconica piazza situata nel centro storico della città, è molto più di un semplice spazio pubblico. È un simbolo dell’identità bresciana, una testimonianza vivente della ricca storia di questa comunità e della sua capacità di affrontare le sfide con coraggio.
Piazza della Loggia è un luogo intriso di storia, risalente al periodo rinascimentale. La sua bellezza è evidente nell’architettura maestosa del Palazzo della Loggia, che si affaccia sulla piazza. Questo edificio, con il suo stile rinascimentale, testimonia l’importanza e la prosperità che Brescia ha goduto nel corso dei secoli. La piazza è anche adornata dalla torre dell’orologio, un altro simbolo di riconoscimento locale.
Tuttavia, il nome di Piazza della Loggia è legato a una tragedia che ha scosso profondamente la città e l’Italia. Nel 1974, la piazza fu teatro di un attentato dinamitardo devastante che causò la morte di otto persone e il ferimento di molte altre. Questo orribile episodio avrebbe potuto spezzare il cuore della comunità, ma Brescia dimostrò invece la sua straordinaria resilienza.
Dopo l’attentato, Piazza della Loggia fu oggetto di un importante progetto di ricostruzione, che vide la piazza restaurata per tornare al suo antico splendore. Il Palazzo della Loggia fu ricostruito con grande attenzione ai dettagli, riaffermando l’importanza storica del luogo. La piazza divenne un simbolo della rinascita e della determinazione della città a non piegarsi davanti alle avversità.
Oggi, Piazza della Loggia è una piazza vivace e affollata, dove i bresciani e i visitatori si riuniscono per celebrare la vita, la cultura e la storia. È circondata da caffè, ristoranti e negozi, che ne fanno un punto di incontro ideale per assaporare la cucina locale e socializzare con gli amici.
La piazza ospita anche numerosi eventi culturali e celebrazioni durante tutto l’anno. La tradizionale Fiera di Santa Caterina, che si tiene a novembre, trasforma la piazza in un vivace mercato con bancarelle di prodotti locali e artigianato. Durante il periodo natalizio, la piazza si riempie di luci e decorazioni, creando un’atmosfera magica.

Piazza della Loggia è molto più di un luogo fisico. È un luogo di incontro, riflessione e celebrazione. È un’ode alla resilienza e alla capacità umana di risorgere dopo le tragedie. Attraverso la sua storia unica e la sua atmosfera affascinante, questa piazza incarna lo spirito vibrante di Brescia e della sua comunità.

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città di Brescia clicca qui:

Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Vecchia o Grande (Piazza ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia. Progettata ed edificata a partire dal Quattrocento, presenta una forma nel complesso rettangolare, delimitata lungo il suo perimetro da una serie di edifici storici di un certo interesse artistico, tra cui a ovest il cinquecentesco palazzo della Loggia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove si trova la piazza:

A glimpse of the beautiful and well-known square called della Loggia in Brescia – Un aperçu de la belle et célèbre place appelée della Loggia à Brescia – Un vistazo a la hermosa y conocida plaza della Loggia en Brescia – Um vislumbre da bela e conhecida praça chamada della Loggia em Brescia – Ein Blick auf den schönen und bekannten Platz della Loggia in Brescia – Một cái nhìn thoáng qua về quảng trường xinh đẹp và nổi tiếng có tên della Loggia ở Brescia – 一睹布雷西亚美丽而著名的 della Loggia 广场 – ブレシアのデッラ ロッジャと呼ばれる美しく有名な広場を垣間見る

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La Torre dell’Orologio in piazza della Loggia a Brescia

La Torre dell'Orologio in piazza della Loggia a Brescia

La Torre dell’Orologio in piazza della Loggia a Brescia.
Passeggiando per il centro di Brescia non si può non visitare la famosa piazza della Loggia in cui spicca il bell’orologio astronomico del XVI secolo.

Hai mai visitato Brescia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città di Brescia clicca qui:

Ecco dove si trova la torre:

I quadranti dell’orologio sono stati realizzati basandosi sulle conoscenze del cosmo dettate dalle teorie geocentriche dell’astronomo Tolomeo. La scala del datario dell’orologio testimonia la vigenza del calendario Giuliano al momento di costruzione, essendo l’equinozio di primavera rappresentato in corrispondenza dell’11 marzo e non del 21. I dieci giorni di ritardo accumulati nei secoli furono recuperati nel 1582 con la riforma gregoriana del calendario.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Clock Tower in Piazza della Loggia in Brescia – La tour de l’horloge de la Piazza della Loggia à Brescia – La Torre del Reloj en la Piazza della Loggia en Brescia – A Torre do Relógio na Piazza della Loggia em Brescia – Der Uhrturm auf der Piazza della Loggia in Brescia – Tháp Đồng hồ ở quảng trường Piazza della Loggia ở Brescia – 布雷西亚凉廊广场钟楼 – ブレシアのロッジア広場の時計塔

Il campanile di San Giovanni Battista a Monterosso

Il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista a Monterosso

Il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista a Monterosso.
Quando ci si avvicina al centro del borgo di Monterosso, la prima delle Cinque Terre venendo da Ponente, si passa sotto al ponte ferroviario e si apre il centro storico del borgo, dominato dal campanile della chiesa parrocchiale.

Conosci Monterosso e le Cinque Terre?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista a Monterosso

Foto scattata con Honor 20.

A fianco della zona absidale, incluso in una costruzione porticata di epoca posteriore, è il campanile che in origine era una medievale torre di vedetta. La torre faceva parte delle fortificazioni costruite dalla Repubblica di Genova nel XIII secolo; con merlatura ghibellina, è stata sopraelevata nel XV secolo e in parte ricostruita nel XVIII secolo dopo un terremoto che l’aveva danneggiata.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The bell tower of the Church of San Giovanni Battista in Monterosso – Le clocher de l’église de San Giovanni Battista à Monterosso – El campanario de la Iglesia de San Giovanni Battista en Monterosso – A torre do sino da Igreja de San Giovanni Battista em Monterosso – Der Glockenturm der Kirche San Giovanni Battista in Monterosso – Tháp chuông của Nhà thờ San Giovanni Battista ở Monterosso – 蒙特罗索圣乔瓦尼巴蒂斯塔教堂的钟楼 – モンテロッソのサン・ジョヴァンニ・バッティスタ教会の鐘楼

La Torre dell’Orologio del Palazzo del Capitanio a Padova

La Torre dell'Orologio del Palazzo del Capitanio a Padova

La Torre dell’Orologio del Palazzo del Capitanio a Padova.
Il bell’orologio che con la torre ed il palazzo che domina uno dei lati di piazza dei Signori a Padova.
Non sto a raccontarvi le informazioni più tecniche, che comunque potete trovare più in basso nel quote di Wiki, ma solo la leggenda sulla mancanza del segno della Bilancia che leggenda popolare (quasi sicuramente falsa) dice non sia stata inserita per critica del costruttore per mancanza di giustizia in quanto pagato meno del pattuito.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Torre dell'Orologio del Palazzo del Capitanio a Padova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

L’orologio astronomico che domina la piazza è la più antica macchina del suo genere che si conservi al mondo e con il diametro di 5,6 m è anche uno dei più grandi. La corniciatura, caratterizzata da paraste ioniche, si deve a Giovanni Maria Falconetto che restaurò il prospetto della torre su committenza di Vitale Lando nel 1537.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Clock Tower of the Palazzo del Capitanio in Padua – La Tour de l’Horloge du Palazzo del Capitanio à Padoue – La Torre del Reloj del Palacio del Capitanio en Padua – A Torre do Relógio do Palazzo del Capitanio em Pádua – Der Glockenturm des Palazzo del Capitanio in Padua – Tháp đồng hồ của Palazzo del Capitanio ở Padua – 帕多瓦卡皮塔尼奥宫钟楼 – パドヴァのパラッツォ デル カピタニオの時計塔