Via Unità d’Italia a Sestri Levante. Molte volte passo in questo punto della mia Sestri poichè qui abitavano, ed avevano anche la loro sartoria, i miei nonni. All’incrocio di via Costantino Raffo e via Unità d’Italia, vicino alle Poste ed al Cinema.
Conosci questa strada di Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The road called unification of Italy in Sestri Levante – La route appelée unification de l’Italie à Sestri Levante – El camino llamado unificación de Italia en Sestri Levante – A estrada chamada unificação da Itália em Sestri Levante – Der Weg zur Vereinigung Italiens in Sestri Levante – Con đường mang tên thống nhất nước Ý ở Sestri Levante
L’albergo della Posta a Varese Ligure. Situato nel pittoresco centro storico di Varese Ligure, l’Albergo della Posta era una struttura accogliente che offriva un’esperienza autentica e rilassante. Questo hotel, situato in Piazza Vittorio Emanuele, era il luogo ideale per chi desiderava esplorare la bellezza della Liguria e immergersi nella sua ricca storia. L’Albergo della Posta era noto per la sua ospitalità calorosa e l’atmosfera familiare. Le camere, arredate in modo semplice e moderno, erano dotate di TV a schermo piatto e Wi-Fi gratuito, garantendo comfort e praticità per tutti gli ospiti. Alcune camere offrivano bagni privati, mentre altre disponevano di bagni condivisi, mantenendo comunque alti standard di pulizia e comfort. Il ristorante dell’hotel era un vero e proprio gioiello per gli amanti della cucina tradizionale. Qui, gli ospiti potevano gustare piatti tipici della Liguria, preparati con ingredienti freschi e locali. La pizzeria dell’hotel era rinomata per le sue pizze appena sfornate, che attiravano sia i residenti che i turisti. Ogni mattina, veniva servita una colazione all’italiana, perfetta per iniziare la giornata con energia. L’Albergo della Posta godeva di una posizione privilegiata, proprio di fronte al Castello dei Fieschi, un’importante attrazione storica della zona. Questo rendeva l’hotel un punto di partenza ideale per esplorare Varese Ligure e i suoi dintorni. Inoltre, il passo montano di Centocroci, situato a soli 12 km di distanza, offriva opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Per chi desiderava esplorare ulteriormente, l’Albergo della Posta era a circa 50 minuti di auto dalle famose Cinque Terre, una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia. Questa vicinanza permetteva agli ospiti di godere delle meraviglie naturali e culturali della regione, tornando poi alla tranquillità e al comfort dell’hotel. L’Albergo della Posta a Varese Ligure rappresentava una scelta eccellente per chi cercava un soggiorno autentico e confortevole in Liguria. Con la sua accoglienza calorosa, la cucina deliziosa e la posizione strategica, questo hotel offriva tutto il necessario per una vacanza indimenticabile. Purtroppo, l’hotel è ora permanentemente chiuso, ma rimane un ricordo prezioso per chi ha avuto la fortuna di soggiornarvi.
Conosci il borgo di Varese Ligure? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese Ligure clicca qui:
Dove si trova il palazzo:
The Post Hotel in Varese Ligure – L’Hôtel Post à Varese Ligure – Hotel Post en Varese Ligure – Hotel The Post em Varese Ligure – Das Post Hotel in Varese Ligure – Khách sạn The Post ở Varese Ligure
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.tripadvisor.com/Hotel_Review-g1934138-d599520-Reviews-Hotel_Della_Posta-Varese_Ligure_Italian_Riviera_Liguria.html – https://www.letsbookhotel.com/it/italy/varese-ligure/hotel/albergo-della-posta.aspx
La Casa de les Punxes a Barcellona. La Casa de les Punxes, conosciuta anche come Casa Terradas, è uno degli edifici più iconici di Barcellona. Situata all’incrocio tra Avinguda Diagonal e Carrer de Rosselló, questa straordinaria costruzione è un fulgido esempio di architettura modernista catalana, opera dell’architetto Josep Puig i Cadafalch. La Casa de les Punxes fu commissionata nel 1905 dalle sorelle Terradas, che desideravano unificare tre proprietà familiari in un unico edificio. L’architetto Josep Puig i Cadafalch, uno dei principali esponenti del modernismo catalano insieme a Antoni Gaudí e Lluís Domènech i Montaner, progettò un palazzo che si ispirava ai castelli medievali europei, con un tocco distintivo di stile modernista. L’edificio è famoso per le sue sei torri con guglie a forma di punta, che gli conferiscono il nome “Casa de les Punxes” (Casa delle Punte). Queste torri non solo conferiscono un aspetto fiabesco alla struttura, ma sono anche un tributo alla tradizione gotica catalana. La facciata è riccamente decorata con dettagli in ferro battuto, piastrelle colorate e rilievi che raccontano storie e leggende locali, tra cui quella di Sant Jordi (San Giorgio), il patrono della Catalogna. Il design degli interni non è meno impressionante. Ogni appartamento è dotato di spazi ampi e luminosi, con soffitti alti e dettagli artistici che includono vetrate colorate, mosaici e lavori in legno intagliato. Puig i Cadafalch ha prestato particolare attenzione alla funzionalità degli spazi, integrando elementi innovativi per l’epoca, come il riscaldamento centralizzato e gli ascensori. La Casa de les Punxes è un simbolo dell’epoca modernista di Barcellona, rappresentando un periodo di fioritura culturale e architettonica della città. Nel 1975, l’edificio è stato dichiarato Monumento Storico Nazionale, riconoscimento che ne sottolinea l’importanza storica e artistica. Oggi, la Casa de les Punxes è aperta al pubblico e offre un’esperienza immersiva nella storia del modernismo catalano. I visitatori possono esplorare le varie stanze dell’edificio, ammirare le esposizioni temporanee e permanenti che raccontano la vita e l’opera di Josep Puig i Cadafalch, e salire sulle torri per godere di una vista panoramica mozzafiato su Barcellona. Inoltre, l’edificio ospita eventi culturali, conferenze e attività didattiche, rafforzando il suo ruolo come centro di cultura e conoscenza. La visita alla Casa de les Punxes è un viaggio nel tempo, un’opportunità per comprendere meglio la ricca eredità del modernismo catalano e il genio dei suoi protagonisti.
La Casa de les Punxes è molto più di un edificio storico; è un testimone silenzioso della creatività e dell’innovazione che hanno caratterizzato Barcellona agli inizi del XX secolo. Visitare questo capolavoro architettonico significa immergersi in un mondo di bellezza artistica e ingegno, scoprendo le radici culturali di una città che non smette mai di stupire e ispirare.
Conosci le meraviglie di Barcellona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per vedere tutte le foto che ho scattato nel tempo a Barcellona clicca qui:
Ecco dove si trova:
La Casa de les Punxes, o Casa Terrades[1], è un edificio progettato dall’architetto modernista Josep Puig i Cadafalch, che si trova sull’Avinguda Diagonal di Barcellona. La casa fu costruita nel 1905 su incarico delle sorelle Terrades, che desideravano unire tre immobili di proprietà. Puig i Cadafalch progettò un edificio d’aspetto medievale, con elementi che rimandano al gotico europeo. Una delle caratteristiche dell’edificio sono le sei torri, sormontate da guglie di forma conica, da cui il nome catalano di Casa de les Punxes (Casa delle punte). Continua e approfondisci su Wikipedia
The wonderful house of the Punxes in Barcelona – La magnifique maison des Punx à Barcelone – La maravigliosa casa de las Pinchas en Barcelona – A maravilhosa casa dos Punxes em Barcelona – Das wundervolle Haus der Punxes in Barcelona – Ngôi nhà tuyệt vời của Punxes ở Barcelona
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Il Palazzo dai Portici Neri a Chiavari. Situato nel cuore di Chiavari, il Palazzo dai Portici Neri è uno degli edifici più antichi e affascinanti della città. Costruito nel XIII secolo, questo palazzo storico si trova in Piazza Fenice, vicino al castello e alle antiche mura medievali. Il palazzo apparteneva originariamente a Opizzo Fieschi, membro di una delle famiglie più influenti della Liguria medievale. La sua elegante facciata, riportata alla luce durante i lavori di restauro del 1959, è caratterizzata da una muratura in pietra squadrata e da portici alti che conferiscono all’edificio un aspetto imponente e maestoso. La struttura del palazzo riflette lo stile architettonico tipico dell’epoca, con un portico ampio e arrotondato al piano terra, sormontato da una facciata a due colori con finestre trifore al primo piano e un secondo piano in mattoni con bande bicolori. Questo design non solo aggiunge un tocco estetico, ma dimostra anche l’importanza e la ricchezza della famiglia Fieschi. Oltre alla sua importanza storica e architettonica, il Palazzo dai Portici Neri è un simbolo culturale per Chiavari. La sua posizione centrale lo rende un punto di riferimento per residenti e turisti, che possono ammirare la bellezza del palazzo mentre esplorano le strade storiche della città. Il Palazzo dai Portici Neri rappresenta un pezzo significativo del patrimonio di Chiavari. La sua storia ricca e la sua architettura distintiva continuano a raccontare le storie del passato, rendendolo una tappa imperdibile per chiunque visiti questa affascinante città ligure.
Conosci questo palazzo di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Palazzo dei Portici Neri è uno degli edifici più antichi dell’intera città di Chiavari. È situato presso la centralissima piazza Fenice, nei pressi del Castello di Chiavari e delle antiche mura medievali. Questo palazzo fu costruito già nel XIII secolo, forse come residenza nobiliare.. Continua e approfondisci su minube.it
The Palace with Black Porticoes in Chiavari – Le palais aux portiques noirs de Chiavari – El Palacio de los Pórticos Negros en Chiavari – O Palácio com os Pórticos Negros em Chiavari – Der Palast mit den schwarzen Portiken in Chiavari – Cung điện với những mái cổng màu đen ở Chiavari
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.chiavariturismo.it/en/art-and-culture-old-town/ – https://www.comune.chiavari.ge.it/it/point-of-interest/755473 – https://www.minube.it/posto-preferito/palazzo-dei-portici-neri-a3641221
Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola. Nel cuore di Genova, in Via degli Orefici, si trova uno dei portali più affascinanti della città: Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola. Questo portale cinquecentesco, attribuito al maestro Giacomo Della Porta, è un vero capolavoro di scultura e simbolismo. Il portale è decorato con due imponenti telamoni che poggiano su teste mostruose: una leonina e una umana ringhiante. A sinistra, un Ercole barbuto, avvolto nella pelle del leone Nemeo, regge la sua famosa clava, ottenuta da un ulivo selvatico del monte Elicona. A destra, un contadino glabro con volto rilassato, anch’esso con una clava in mano. Alla base dei telamoni, due rilievi raffigurano Ercole: uno seduto con la clava e l’altro in piena lotta con un leone. Le metope del portale presentano elmi con testine urlanti, clipei e bucrani alternati a triglifi a mensola. Al centro, spicca l’enigmatica testa di Medusa alata. Sulla trabeazione, due eleganti figure femminili con drappeggi e anfore ai lati incorniciano un mascherone baffuto, posto in sostituzione dell’originale stemma di famiglia, asportato durante il periodo napoleonico. Questo portale non è solo un esempio di maestria artistica, ma anche un simbolo della ricca storia di Genova e delle sue tradizioni. Passeggiando per Via degli Orefici, non si può fare a meno di ammirare questo tesoro nascosto, che racconta storie di eroi mitologici e di un passato glorioso.
Hai mai visto questo palazzo di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Per i genovesi è noto come le Fatiche di Ercole ed è lo spettacolare portone di Palazzo Gio Batta Spinola al civ. n. 7 di Via Orefici. Il cinquecentesco portale è attribuito al maestro Giacomo Della Porta: sugli stipiti due telamoni poggiano su teste mostruose (una leonina ed una umana ringhiante). Continua e approfondisci su Amezena
The Labours of Hercules at Palazzo Gio Batta Spinola – Les travaux d’Hercule au Palazzo Gio Batta Spinola – Los trabajos de Hércules en el Palazzo Gio Batta Spinola – Os Trabalhos de Hércules no Palazzo Gio Batta Spinola – Die Taten des Herkules im Palazzo Gio Batta Spinola – Công trình của Hercules tại Palazzo Gio Batta Spinola
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://www.amezena.net/edicole-e-portali/le-fatiche-di-ercole/ – https://www.amezena.net/i-caruggi/via-degli-orefici/
La scalinata del Palazzo dei Priori a Perugia. Il Palazzo dei Priori, situato nel cuore di Perugia, è uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia. Costruito tra il 1293 e il 1443, questo edificio storico ospita oggi il Municipio e la Galleria Nazionale dell’Umbria. Uno degli elementi più affascinanti del Palazzo è la sua scalinata a ventaglio, progettata dall’architetto senese Ambrogio Maitani. Questa scalinata, che conduce alla Sala dei Notari e alla Sala della Vaccara, è stata aggiunta nel 1902, sostituendo una precedente a due rampe. La scalinata è coronata da copie in bronzo del Grifo perugino e del Leone guelfo, simboli della città, che aggiungono un tocco di maestosità all’ingresso principale. La scalinata non è solo un elemento architettonico, ma anche un simbolo della storia e della cultura di Perugia. Ogni gradino racconta una storia, ogni dettaglio riflette l’arte e l’abilità degli artigiani che l’hanno costruita. Visitare il Palazzo dei Priori e salire questa scalinata significa fare un viaggio nel tempo, immergendosi nella ricca eredità medievale della città. Se ti trovi a Perugia, non perdere l’occasione di ammirare questa meraviglia architettonica e di esplorare le sale storiche del Palazzo dei Priori. È un’esperienza che ti lascerà senza fiato e ti farà apprezzare ancora di più la bellezza e la storia di questa affascinante città umbra.
Conosci la città di Perugia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il Palazzo dei Priori, o comunale, è uno dei migliori esempi d’Italia di palazzo pubblico dell’età comunale. Sorge nella centrale Piazza IV Novembre a Perugia, in Umbria. Si estende lungo Corso Vannucci fino a via Boncambi. È ancora oggi sede di parte del Municipio e, al terzo piano, della Galleria nazionale dell’Umbria. Deve il suo nome ai Priori, la massima autorità politica al governo della città in epoca medievale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The staircase of the Palazzo dei Priori in Perugia – L’escalier du Palazzo dei Priori à Pérouse – La escalera del Palazzo dei Priori en Perugia – A escadaria do Palazzo dei Priori em Perugia – Die Treppe des Palazzo dei Priori in Perugia – Cầu thang của Palazzo dei Priori ở Perugia
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Il palazzo Domenicaccio Doria a Genova. Nel cuore del centro storico di Genova, in Piazza San Matteo, si trova il suggestivo Palazzo di Domenicaccio Doria. Questo edificio, risalente al XIV secolo, è un esempio perfetto dell’architettura medievale genovese, caratterizzato dalla tipica decorazione bicroma a strisce bianche e nere. Il Palazzo di Domenicaccio Doria fu costruito per Domenicaccio Doria, un membro della potente famiglia Doria, che ha avuto un ruolo di primo piano nella storia di Genova. La famiglia Doria, infatti, è stata una delle più influenti della Repubblica di Genova, con numerosi membri che hanno ricoperto importanti cariche politiche e militari. L’edificio presenta un portico con tre arcate ogivali, tipico dello stile gotico, e una facciata decorata con fasce alternate di marmo bianco e pietra nera di Promontorio. Questo stile, comune a molti edifici della famiglia Doria, conferisce al palazzo un aspetto elegante e imponente. Passeggiando per Piazza San Matteo, si può ammirare non solo il Palazzo di Domenicaccio Doria, ma anche altri edifici storici legati alla famiglia Doria, come il Palazzo di Branca Doria e il Palazzo di Lamba Doria. La piazza stessa, con la sua chiesa gotica di San Matteo e il chiostro, offre uno scorcio affascinante della Genova medievale. Il Palazzo di Domenicaccio Doria è un esempio significativo del patrimonio architettonico e storico di Genova. La sua posizione strategica, vicino alla centralissima Piazza De Ferrari, lo rende facilmente accessibile e una tappa obbligata per chi visita la città. Oltre alla bellezza architettonica, il palazzo racconta la storia di una delle famiglie più importanti di Genova e del loro contributo alla storia della città. Il Palazzo di Domenicaccio Doria è un gioiello nascosto nel cuore di Genova, che merita di essere scoperto e apprezzato. La sua architettura unica e la sua storia affascinante lo rendono una meta imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. Una visita a questo palazzo offre un viaggio nel tempo, alla scoperta delle radici medievali di Genova e delle famiglie che ne hanno plasmato il destino.
Hai mai visto questo palazzo e questa piazza? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Piazza San Matteo, una delle principali del centro storico di Genova, nel sestiere del Molo, è stata il cuore della consorteria di una delle più illustri famiglie genovesi, quella dei Doria. Si trova a poca distanza dalla centralissima piazza De Ferrari, a cui la collega la breve salita San Matteo. Realizzata nel 1278 al tempo della ricostruzione della chiesa di San Matteo, è sostanzialmente conservata nel suo aspetto originario. Diversi palazzi della famiglia, caratterizzati da fregi di archetti e paramento a bande bianche e nere, la circondano interamente creando un suggestivo ambiente medioevale ma ancora oggi vitale. Continua e approfondisci su Wikipedia
The palace of Domenicaccio Doria in Genoa – Le palais de Domenicaccio Doria à Gênes – Palacio de Domenicaccio Doria en Génova – Palácio de Domenicaccio Doria em Génova – Domenicaccio Dorias Palast in Genua – Cung điện của Domenicaccio Doria ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Alcuni murales di Lisbona fotografati dalla nave. Qualche tempo fa, mentre la nave su cui lavoravo era in porto a Lisbona, ho fotografato quello che riuscivo a vedere dai ponti piú alti con il mio teleobiettivo. Come questi murales su una casa mezza abbandonata.
Conosci la cittá di Lisbona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Some Lisbon murals photographed from the ship – Quelques peintures murales de Lisbonne photographiées depuis le navire – Algunos murales de Lisboa fotografiados desde el barco – Alguns murais de Lisboa fotografados a partir do navio – Einige Wandgemälde von Lissabon, fotografiert vom Schiff aus – Một số bức tranh tường về Lisbon chụp từ tàu
La bella Villa Castagnino a Lavagna. Passeggiando lungo la bella via di Lavagna che si chiama Corso Buenos Aires si possono notare moltissime belle ville e palazzi. Come questa, che come leggo si chiama Villa Castagnino, molto carina ed elegante.
Conosci questa zona di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
The beautiful Villa Castagnino in Lavagna – La belle Villa Castagnino à Lavagna – La hermosa Villa Castagnino en Lavagna – A bela Villa Castagnino em Lavagna – Die wunderschöne Villa Castagnino in Lavagna – Biệt thự Castagnino xinh đẹp ở Lavagna
Una bella villa in Corso Buenos Aires a Lavagna. Percorrendo il lungo viale alberato che attraversa Lavagna ho fotografato molte delle bellissime case e ville che la popolano. Questa, secondo me, è una delle più belle.
Sai qualcosa su questa bella villa? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
A beautiful villa in Corso Buenos Aires in Lavagna – Une belle villa à Corso Buenos Aires à Lavagna – Una hermosa villa en Corso Buenos Aires en Lavagna – Uma bela vila no Corso Buenos Aires em Lavagna – Eine wunderschöne Villa im Corso Buenos Aires in Lavagna – Một biệt thự xinh đẹp ở Corso Buenos Aires ở Lavagna