I portici di via XX Settembre a Genova

I portici di via XX Settembre a Genova

I portici di via XX Settembre a Genova.
Via XX Settembre è una delle arterie principali di Genova, famosa per i suoi eleganti portici che si estendono lungo gran parte della via. Questi portici non solo offrono riparo dalle intemperie, ma rappresentano anche un esempio straordinario di architettura urbana, combinando elementi neogotici e Liberty.
La costruzione di via XX Settembre risale alla fine del XIX secolo, in un periodo di grande espansione urbana per Genova. I portici, con i loro pavimenti a mosaico e soffitti decorati, sono stati progettati per aggiungere un tocco di eleganza alla città. Le colonne e gli archi in pietra bianca e nera creano un effetto visivo affascinante, rendendo la passeggiata sotto i portici un’esperienza unica.
Passeggiando sotto i portici di via XX Settembre, si può ammirare una varietà di negozi, caffè e ristoranti che offrono un mix di tradizione e modernità. Questa via è un punto di riferimento per lo shopping e la vita sociale dei genovesi, ma anche un luogo dove si può respirare la storia della città. Ogni dettaglio architettonico racconta una parte della storia di Genova, dalla sua epoca medievale fino ai giorni nostri.
Uno degli aspetti più affascinanti dei portici di via XX Settembre è il motto di Genova inciso sotto uno dei portici neogotici: “Come il Grifone ghermisce questi, così Genova fa a pezzi i suoi nemici”. Questo motto, accompagnato da un grifone che ghermisce un’aquila e una volpe, risale all’antica Repubblica di Genova e rappresenta la forza e la determinazione della città.
I portici di via XX Settembre sono un luogo imperdibile per chi visita Genova. Che si tratti di una passeggiata rilassante, di una sessione di shopping o di una pausa caffè, i portici offrono un ambiente affascinante e ricco di storia. Ogni angolo di questa via racconta una storia, rendendo ogni visita un’esperienza unica e memorabile.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via XX Settembre a Genova

Foto scattata con Honor 20.

Dove si trova la via:

Cos’è il 20 settembre, la data delle vie XX settembre? In quel giorno, nel 1870, l’esercito italiano prese Roma dopo la breccia di Porta Pia: fu la fine dello Stato Pontificio.
Continua ed approfondisci su Il Post

The arcades of Via XX Settembre in Genoa – Les arcades de la via XX Settembre à Gênes – Las arcadas de via XX Settembre en Génova – As arcadas da via XX Settembre em Génova – Die Arkaden der Via XX Settembre in Genua – Các mái vòm của XX Settembre ở Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024.
E’ la via piú famosa di Chiavari, via Martiri della Liberazione, per tutti il caruggio.
Con i suoi portici da entrambi i lati, le colonne (che per tradizione sono tutte una diversa dall’altra) in ardesia e le case colorate.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Chiavari ad ottobre 2024

Foto scattata con Oppo Reno 12.

The alley of Chiavari in October 2024 – L’allée de Chiavari en octobre 2024 – El callejón de Chiavari en octubre de 2024 – O beco de Chiavari em outubro de 2024 – Die Gasse von Chiavari im Oktober 2024 – Ngõ Chiavari tháng 10 năm 2024

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti.
Quando passeggio per via Venti Settembre a Genova, passando sotto ai portici lato mare (diciamo) la vista coglie sempre la bella Basilica di Santo Stefano ed i portici che la “sorreggono”.
Il fascino dello stile bicolore forse impreziosisce lo scorcio.

Conosci questo punto di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici e la Basilica di Santo Stefano in via Venti

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove ho scattato la foto:

La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano – Foce dell’arcidiocesi di Genova. Situata su un’altura che sovrasta la centralissima via XX Settembre è stata uno degli esempi maggiormente significativi dell’architettura romanica presenti nel capoluogo ligure. In questa chiesa venne battezzato Cristoforo Colombo e si ritiene che venne battezzato anche il giovane Balilla.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The porticoes and the Basilica of Santo Stefano in via XX in Genoa – Les portiques et la basilique de Santo Stefano dans la via XX à Gênes – Los pórticos y la Basílica de Santo Stefano en via XX en Génova – Os pórticos e a Basílica de Santo Stefano na via XX em Génova – Die Portiken und die Basilika Santo Stefano in der Via XX in Genua – Các mái cổng và Vương cung thánh đường Santo Stefano qua XX ở Genoa

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari.
Di questo bel palazzo vi ho giá parlato in un altro paio di post ma é talmente bello che quando passo lo fotografo sempre.
I portici in pietra e le decorazioni appena accennate (rimaste da precedenti restaurazioni) lo rendono a mio avviso uno dei piú belli di Chiavari.

Conosci questo palazzo di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il Palazzo dei Portici Neri è uno degli edifici più antichi dell’intera città di Chiavari. È situato presso la centralissima piazza Fenice, nei pressi del Castello di Chiavari e delle antiche mura medievali. Questo palazzo fu costruito già nel XIII secolo, forse come residenza nobiliare..
Continua e approfondisci su minube.it

Details of the Palace with the Black Porticoes in Chiavari – Détails du Palazzo dai Portici Neri à Chiavari – Detalles del Palazzo dai Portici Neri en Chiavari – Detalhes do Palazzo dai Portici Neri em Chiavari – Details des Palazzo dai Portici Neri in Chiavari – Thông tin chi tiết về Palazzo dai Portici Neri ở Chiavari

Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari

Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari

Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari.
Una delle caratteristiche dello splendido caruggio di Chiavari (toponomicamente chiamato via Martiri della Liberazione) é che le colonne dei portici sono tutte diverse l’una dall’altra.
Anche in questa immagine, nella quale potete vedere diverse colonne, se ci fate caso anche le colonne simili hanno qualcosa che puó essere il capitello o la base differenti.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le colonne tutte diverse del caruggio di Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

The very different columns of the Chiavari alley – Les différentes colonnes de l’allée de Chiavari – Las diferentes columnas del callejón de Chiavari. – As diferentes colunas do beco de Chiavari – Die verschiedenen Säulen der Gasse von Chiavari – Tất cả các cột khác nhau của con hẻm Chiavari

L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

L'inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

L’inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti.
Da questo punto inizia il caruggio Dritto di Chiavari (via Martiri della Liberazione).
Con i suoi portici, le sue colonne e le case colorate tutte attaccate l’una all’altra.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'inizio del caruggio di Chiavari da piazza Matteotti

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Dove ho scattato la foto:

The beginning of the Chiavari alley from Piazza Matteotti – Le début du caruggio Chiavari depuis la Piazza Matteotti – El comienzo del Chiavari caruggio desde Piazza Matteotti – O início do caruggio Chiavari da Piazza Matteotti – Der Beginn des Chiavari-Caruggio von der Piazza Matteotti aus – Sự khởi đầu của Chiavari caruggio từ Quảng trường Matteotti

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna.
Lavagna, situata nel cuore del Golfo del Tigullio, è una cittadina che unisce il fascino della tradizione con tocchi di modernità. I suoi portici, che si snodano attorno alle vie principali del centro, sono un esempio perfetto di come l’architettura contemporanea possa arricchire il paesaggio urbano.
Alcuni sono molto tipici ed antichi, con elementi in ardesia. Altri sono molto più recenti e moderni (come quelli della foto di questo post) come questi di via Nuova Italia.
I portici di Lavagna sono caratterizzati da materiali come la pietra e decorati con splendidi mosaici, che conferiscono un aspetto elegante e raffinato. Questi portici offrono un riparo ideale sia dal sole estivo che dalla pioggia invernale, rendendo piacevole passeggiare per la città in ogni stagione.
Sotto i portici, si trovano numerosi negozi, caffè e ristoranti che invitano a fermarsi per una pausa. Questo percorso coperto è sempre animato, con residenti e turisti che si mescolano, creando un’atmosfera vivace e accogliente. È il luogo perfetto per fare shopping, gustare un caffè o semplicemente osservare la vita cittadina.
I portici non sono solo un elemento architettonico, ma anche un punto di incontro per la comunità locale. Qui, gli abitanti di Lavagna si ritrovano per fare acquisti, chiacchierare e godersi un momento di relax. Questo rende i portici un luogo dinamico e sociale, dove si può respirare l’autentica atmosfera della vita ligure.
Per chi visita Lavagna, una passeggiata sotto i portici è un’esperienza da non perdere. Oltre a offrire una vista unica sulla città, permettono di scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che raccontano la storia e la cultura di questo affascinante borgo ligure.

Hai mai avuto l’opportunità di visitare Lavagna e passeggiare sotto i suoi portici antichi e moderni di Lavagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio dei portici moderni di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco il punto in cui ho scattato:

A glimpse of the modern arcades of Lavagna – Un aperçu des portiques modernes de Lavagna – Un vistazo a los pórticos modernos de Lavagna – Um vislumbre dos pórticos modernos de Lavagna – Ein Blick auf die modernen Portiken von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về những mái hiên hiện đại của Lavagna

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova.
Padova è una città affascinante situata nella regione del Veneto, nel nord Italia. Gironzalondo per i vicoli del grande centro storico ci si può imbattere in edifici molto belli come quello fotografato e pubblicato in questo articolo.
Padova è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che risale al XIII secolo a.C. Fondata, secondo la leggenda, dal principe troiano Antenore, la città ha avuto un ruolo importante durante l’epoca romana e medievale. Nel Trecento, sotto la signoria dei Carraresi, Padova divenne un centro culturale di rilievo, contribuendo al Rinascimento italiano.
Fondata nel 1222, l’Università di Padova è una delle più antiche e prestigiose del mondo. Tra i suoi illustri docenti e studenti si annoverano Galileo Galilei e Nicolaus Copernicus. L’università è ancora oggi un centro di eccellenza accademica e di ricerca.
Monumenti e Attrazioni:
– La Cappella degli Scrovegni: famosa per i suoi affreschi di Giotto, è uno dei capolavori dell’arte medievale.
– Il Prato della Valle: una delle piazze più grandi d’Europa, circondata da statue e canali.
– La Basilica di Sant’Antonio: conosciuta semplicemente come “Il Santo”, è un importante luogo di pellegrinaggio.
– L’orto Botanico: il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Padova è conosciuta come “la città dei tre senza”:
– Il Caffè senza porte: il Caffè Pedrocchi, un tempo aperto 24 ore su 24.
– Il Prato senz’erba: il Prato della Valle, che in passato era una zona paludosa.
– Il Santo senza nome: la Basilica di Sant’Antonio, chiamata semplicemente “Il Santo” dai padovani.
Oggi, Padova è una città vivace e dinamica, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. È un importante centro economico e culturale, con numerosi eventi, festival e una ricca scena gastronomica.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful terrace among the alleys of Padua – Une belle terrasse dans les ruelles de Padoue – Una hermosa terraza en las callejuelas de Padua. – Um belo terraço nas ruelas de Pádua – Eine wunderschöne Terrasse in den Gassen von Padua – Một sân thượng tuyệt đẹp trong các con hẻm ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Sotto i portici del caruggio di Chiavari

Sotto i portici del caruggio di Chiavari

Sotto i portici del caruggio di Chiavari.
Chiavari, situata nel cuore del Tigullio, è una città che incanta con il suo fascino storico e le sue tradizioni. Uno degli aspetti più caratteristici di Chiavari è il suo “caruggio dritto”, noto anche come Via Martiri della Liberazione, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Passeggiare sotto i portici del caruggio di Chiavari è come fare un tuffo nel passato. Questi portici ottocenteschi, con le loro arcate eleganti e i palazzi colorati, raccontano la storia di una città che ha saputo conservare il suo patrimonio architettonico e culturale. Il caruggio è il cuore pulsante di Chiavari, dove si possono trovare negozi storici, ristoranti tipici e botteghe artigiane.
I portici del caruggio sono un esempio perfetto di architettura ligure. Le linee degli archi e i colori vivaci dei palazzi creano un’atmosfera unica, che invita a passeggiare con calma, ammirando i dettagli e respirando l’aria di un tempo passato. Durante la passeggiata, è possibile scoprire edifici di grande prestigio come Palazzo Rocca e il Santuario della Madonna del Giardino.
Chiavari è una città viva e dinamica, che offre numerosi eventi durante tutto l’anno. Il mercatino dell’antiquariato, che si tiene ogni secondo fine settimana del mese, è un appuntamento imperdibile per chi ama gli oggetti d’epoca e i pezzi unici. Inoltre, il caruggio ospita sagre e manifestazioni che celebrano i prodotti tipici e le tradizioni locali.
Sotto i portici del caruggio di Chiavari si respira un’atmosfera magica, fatta di storia, cultura e tradizioni. È un luogo dove ogni angolo racconta una storia e ogni passo è un viaggio nel tempo. Se non hai ancora visitato Chiavari, ti invito a farlo e a lasciarti incantare dal suo fascino senza tempo.

Conosci il centro storico di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Sotto i portici del caruggio di Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Under the arcades of the alley of Chiavari – Sous les arcades de l’allée de Chiavari – Bajo las arcadas del callejón de Chiavari – Sob as arcadas do beco de Chiavari – Unter den Arkaden der Gasse von Chiavari – Dưới mái vòm của con hẻm Chiavari

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://lamialiguria.it/localita/chiavari/

Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari

Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari

Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari.
Chiavari é sicuramente la città ligure con piú portici. Il centro storico é interamente attraversato da una strada dritta che prende diversi noi topografici.
Prima é via Martiri della Liberazione; prosegue poi in via Vittorio Veneto e termina in Corso Dante.

Conosci questa via di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di via Vittorio Veneto a Chiavari

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Ecco dove si trova il punto in cui ho scattato:

A glimpse of via Vittorio Veneto in Chiavari – Un aperçu de la via Vittorio Veneto à Chiavari – Un vistazo a via Vittorio Veneto en Chiavari – Um vislumbre da via Vittorio Veneto em Chiavari – Ein Blick auf die Via Vittorio Veneto in Chiavari – Một cái nhìn thoáng qua về Vittorio Veneto ở Chiavari