Gli spaghettoni alle vongole della Buca di San Matteo a Genova. Il piatto italiano preferito da mia moglie è probabilmente la pasta, anzi gli spaghetti, con le vongole. Quando siamo a mangiare al ristorante lei ordina quasi sempre questo piatto. Qualche tempo fa eravamo nel centro di Genova e siamo stati a pranzo in questo eccellente ristorante, la Buca di San Matteo, e lei ha gustato questo piatto di spaghettoni (che se non ricordo male erano Senatore Cappelli) con vongole veraci e bottarga. Proprio buoni!
Ti piace la pasta con le vongole? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Spaghetti with clams from the Buca di San Matteo restaurant in Genoa – Spaghetti aux palourdes du restaurant Buca di San Matteo à Gênes – Espaguetis con almejas del restaurante Buca di San Matteo en Génova – Esparguete com amêijoas do restaurante Buca di San Matteo em Génova – Spaghetti mit Muscheln vom Restaurant Buca di San Matteo in Genua – Spaghetti với nghêu từ nhà hàng Buca di San Matteo ở Genoa
Spaghettoni con gamberi e pistacchi, la ricetta. Qualche tempo fa sono stato a Palermo in Sicilia ed ho assaggiato questo piatto che mi ha stupito per gusto. A casa ho provato a ripeterlo ed il risultato (su cui sicuramente posso lavorare) non era niente male. Vi spiego come ho fatto io!
Mi raccomando: se hai qualche suggerimento o domanda aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ingredienti
– spaghetti numero 5 (o più grandi); – una decina di gamberi puliti (meglio se freschi); – un pugno di pistacchi (sgusciati ma vanno bene anche quelli con il guscio, dovete però perdere un po’ di tepo a sgusciarli); – aglio; – olio d’oliva; – un limone (lo useremo solo per grattuggiare un po’ di scorza); – vino bianco.
Preparazione
Mettiamo a bollire una pentola con acqua salata (dove bolliremo la pasta) e nel frattempo che l’acqua bolle prepariamo il condimento.
Scaldiamo in un pentolino dell’acqua e buttiamo dentro i pistacchi a sbollentare, giusto un minutino. Fatto ciò li togliamo dall’acqua e li appoggiamo su un canovaccio. Chiudiamo il canovaccio con all’interno i piastacchi e pressando facciamo strasciare i semi uno contro l’altro e contro il canovaccio; in questo modo la pellicina che avvolge i pistacchi si toglie (o dovrebbe farlo) molto semplicemente (non fa nulla se rimane qualche pellicina. Una volta sbucciati, con un colello, li tagliamo a pezzettini grossolani. In una padella mettiamo l’olio d’olica e l’aglio a soffriggere; quando l’olio e’ caldo aggiugnamo i gamberi e, quando diventano bianchi, sfumiamo con il vino ed aggiungiamo metà dei pistacchi che abbiamo preparato; lasciamo evaporare l’alchool meno di un minuto e spegnamo.
Nel frattempo, se l’acqua bolle, buttate la pasta.
Una volta che la pasta è quasi al dente la versate nella padella a terminare la cottura e rilasciare un poco di amido (quello che fa la cremina) ed il piatto è quasi pronto. Versare in un piatto, aggiungere i pistacchi rimanenti e grattuggiare il limone (a piacere)!
Spaghetti pasta with prawns and pistachios, the recipe – Pâtes spaghetti aux crevettes et pistaches, la recette – Pasta espaguetis con gambas y pistachos, la receta – Macarrão espaguete com camarão e pistache, a receita – Spaghettoni với tôm và quả hồ trăn, công thức – 大虾和开心果意大利面,食谱 – エビとピスタチオのスパゲットーニ、レシピ
Le spine dei raggi della pinna dorsale dello scorfano e dell’opercolo branchiale sono collegate a ghiandole velenifere che rendono assai dolorosa la puntura, che può talvolta avere carattere di gravità e in alcuni rari casi può provocare perdita di coscienza, vertigini e ipotensione. Continua e approfondisci su Wikipedia.