Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova.
Padova è una città affascinante situata nella regione del Veneto, nel nord Italia. Gironzalondo per i vicoli del grande centro storico ci si può imbattere in edifici molto belli come quello fotografato e pubblicato in questo articolo.
Padova è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che risale al XIII secolo a.C. Fondata, secondo la leggenda, dal principe troiano Antenore, la città ha avuto un ruolo importante durante l’epoca romana e medievale. Nel Trecento, sotto la signoria dei Carraresi, Padova divenne un centro culturale di rilievo, contribuendo al Rinascimento italiano.
Fondata nel 1222, l’Università di Padova è una delle più antiche e prestigiose del mondo. Tra i suoi illustri docenti e studenti si annoverano Galileo Galilei e Nicolaus Copernicus. L’università è ancora oggi un centro di eccellenza accademica e di ricerca.
Monumenti e Attrazioni:
– La Cappella degli Scrovegni: famosa per i suoi affreschi di Giotto, è uno dei capolavori dell’arte medievale.
– Il Prato della Valle: una delle piazze più grandi d’Europa, circondata da statue e canali.
– La Basilica di Sant’Antonio: conosciuta semplicemente come “Il Santo”, è un importante luogo di pellegrinaggio.
– L’orto Botanico: il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Padova è conosciuta come “la città dei tre senza”:
– Il Caffè senza porte: il Caffè Pedrocchi, un tempo aperto 24 ore su 24.
– Il Prato senz’erba: il Prato della Valle, che in passato era una zona paludosa.
– Il Santo senza nome: la Basilica di Sant’Antonio, chiamata semplicemente “Il Santo” dai padovani.
Oggi, Padova è una città vivace e dinamica, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. È un importante centro economico e culturale, con numerosi eventi, festival e una ricca scena gastronomica.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful terrace among the alleys of Padua – Une belle terrasse dans les ruelles de Padoue – Una hermosa terraza en las callejuelas de Padua. – Um belo terraço nas ruelas de Pádua – Eine wunderschöne Terrasse in den Gassen von Padua – Một sân thượng tuyệt đẹp trong các con hẻm ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

L’Archivolto di via Gerolamo Boccardo a Genova

L'Archivolto di via Gerolamo Boccardo a Genova

L’Archivolto di via Gerolamo Boccardo a Genova.
Passeggiando lungo la bella via XX Settembre a Genova, come vi ho già scritto molte volte, tengo quasi sempre il naso all’insù per godermi tutta la bellezza ed i particolari che vi si trovano.
Così come questo bell’archivolto (o forse è più un terrazzo) che unisce questi due palazzi dando il via alla breve strada dedicata ad un genovese illustre: Gerolamo Boccardo.

Conosci questa zona di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'Archivolto di via Gerolamo Boccardo a Genova

L'Archivolto di via Gerolamo Boccardo a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova l’archivolto:

Gerolamo Boccardo (Genova, 16 marzo 1829 – Roma, 20 marzo 1904) è stato un economista e politico italiano. Fu senatore del regno d’Italia nella XIII legislatura. Terminati gli studi liceali, nel 1844 si iscrive alla Facoltà di legge dell’Università di Genova, ma gli impegni politici presto assunti gli fanno ritardare il momento della laurea, che otterrà solo il 2 luglio 1849. Nel 1847 è eletto presidente della Società Entellica di Chiavari, da poco spostata a Genova. In questo periodo lavora come giornalista presso il Corriere Mercantile di Genova, operando per favorire la trasformazione del quotidiano da giornale esclusivamente commerciale a giornale politico ed economico.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Archivolt of Via Gerolamo Boccardo in Genoa – L’archivolte de la via Gerolamo Boccardo à Gênes – La arquivolta de via Gerolamo Boccardo en Génova – A arquivolta da via Gerolamo Boccardo em Génova – Die Archivolte der Via Gerolamo Boccardo in Genua – Kho lưu trữ của Gerolamo Boccardo ở Genoa

Il portico di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi

Il portico di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a Genova

Il portico di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a Genova.
Tutte le volte che percorro la splendida via XX Settembre a Genova cammino sempre con il naso all’insù per godermi le splendide architetture che la abbelliscono.
Oltre ai portici ed ai palazzi eleganti ci sono anche diversi punti in cui le strade laterali sono coperte, all”incrocio, con la continuazione dei portici.
Non so nemmeno come chiamare queste strutture: terrazze, archivolti, portici?
Questa è quella da cui parte via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e che si congiunge a piazza Dante.

Conosci questa via di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portico di via Ceccardo Roccatagliata Ceccardi a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova il punto esatto:

Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (Genova, 6 gennaio 1871 – Genova, 3 agosto 1919) è stato un poeta italiano. È stato un precursore della poesia ligure del Novecento che va da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, ma nella sua formazione s’incrociano anche residui carducciani e inquietudini decadenti che rinviano a Pascoli, a D’Annunzio e ai simbolisti francesi. Nelle sue composizioni migliori s’avverte un teso lirismo che si placa a tratti in eleganti movenze elegiache o in dense evocazioni del paesaggio ligure.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portico at the beginning of the street dedicated to Ceccardo Roccatagliata Ceccardi in Genoa – Le portique au début de la rue dédiée à Ceccardo Roccatagliata Ceccardi à Gênes – El pórtico al comienzo de la calle dedicada a Ceccardo Roccatagliata Ceccardi en Génova – O pórtico no início da rua dedicada a Ceccardo Roccatagliata Ceccardi em Gênova – Der Portikus am Anfang der Straße, die Ceccardo Roccatagliata Ceccardi in Genua gewidmet ist – Mái cổng ở đầu đường dành riêng cho Ceccardo Roccatagliata Ceccardi ở Genoa

Particolare di una casa a Sant’Anna

Particolare di una casa a Sant'Anna

Particolare di una casa a Sant’Anna.
Questo è il particolare di una delle ultime case di Sestri Levante lungo l’Aurelia in direzione Genova.
Siamo a Sant’Anna o a Pietra Calante (non so esattamente quale sia il luogo corretto) in una delle case che sembrano la prosecuzione di Villa Sertorio.
Il particolare che mi ha colpito è il disegno, al centro di quel balcone e molto semplificato, del araldo di Sestri Levante: una isola con due torri.

Particolare di una casa a Sant'Anna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Un’isola rocciosa con due torri merlate in campo azzurro, è sormontato dalla corona civica di Comune ed è accompagnato da rami di quercia e di ulivo. Di colore azzurro, contornato in oro, recante al centro lo stemma comunale.
Continua su Wikipedia.

Anche Wiki si rifà al sito araldicacivica.it per il simbolo della cittadina.

Dove si trova questo particolare:

Un nido di rondini a Sestri Levante

Nido di rondini

Un nido di rondini a Sestri Levante.
Tutti gli anni a Sestri levante, e sempre negli stessi punti, si possono vedere alcuni nidi di rondini.
Questo, alla fine del carruggio, è sotto un terrazzo.
In questo momento la nidiata aspetta ansiosa un po’ di cibo. Nella seconda foto la mamma (o il papà) portano qualcosina da mettere sotto il becco.

E tu le hai mai viste?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Nido di rondini

Nido di rondini

Foto scattate con macchina Canon 600D e lente Tamron 16-300.

La maggior parte delle rondini è insettivora e cattura insetti durante il volo. La composizione della dieta a base di insetti varia a seconda della specie e del periodo dell’anno. Alcune specie possono essere selettive e non catturare ogni insetto in cui si imbattono in volo, preferendo prede di maggiori dimensioni. Inoltre, evitano certi tipi di prede, in particolare insetti pungenti come api e vespe.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The swallows in the caruggio of Sestri Levante in May – Les hirondelles dans le caruggio de Sestri Levante en mai – Las golondrinas en el caruggio de Sestri Levante en mayo – As andorinhas no caruggio de Sestri Levante em maio – Die Schwalben im Caruggio von Sestri Levante im Mai – Những con én trong caruggio của Sestri Levante vào tháng Năm – 五月塞斯特里莱万特 caruggio 的燕子 – 5月のセストリ・レバンテのカルッジョのツバメ

Lucchetti sotto al terrazzo di Giulietta

Lucchetti sotto al terrazzo di Giulietta

Lucchetti sotto al terrazzo di Giulietta.
La nuova mania degli innamorati è quella di lasciarli in luoghi particolari con su scritto il nome dei due amanti.
Quale posto migliore del chiostro dove c’è il terrazzo di quella che forse è la “innamorata” più famosa del mondo: Giulietta!

Conosci Verona? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lucchetti sotto al terrazzo di Giulietta

Altre foto di Verona le potete trovare qui.
foto gallery

Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto, ma avversato dalla società. Innumerevoli sono le riduzioni musicali e cinematografiche.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Lucchetti sotto al terrazzo di Giulietta – Cadenas sous la terrasse de Juliette – Candados bajo la terraza de Julieta – Cadeados sob o terraço de Julieta – Vorhängeschlösser unter Julias Terrasse – Ổ khóa dưới sân thượng của Juliet – 朱丽叶露台下的挂锁 – ジュリエットのテラスの下のパドロック

Il terrazzo di Giulietta a Verona

Terrazzo di Giulietta a Verona

Il terrazzo di Giulietta a Verona.
Nella mia due giorni tra Salò e Brescia è stato possibile fare una scappata a Verona, città in cui non ero mai stato.
Ne è valsa veramente la pena, quante cose da vedere!

Conosci la bella città di Verona?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Questo, per esempio, è il balcone della casa di Giulietta.

Terrazzo di Giulietta a Verona

Tutte le foto di Verona le potete trovare qui.
foto gallery

Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d’amore più popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l’archetipo dell’amore perfetto, ma avversato dalla società. Innumerevoli sono le riduzioni musicali e cinematografiche.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Juliet’s Terrace in Verona – La Terrasse de Juliette à Vérone – La Terraza de Julieta en Verona – Terraço de Julieta em Verona – Julias Terrasse in Verona – Sân thượng của Juliet ở Verona

Il Nettuno su un terrazzo di via Maria Teresa

La statua di Nettuno in via Maria Teresa a Sestri

La statua di Nettuno su un terrazzo di via Maria Teresa a Sestri Levante.
Questa statua e`quella che secondo me cattura lo sguardo di tutti coloro che passano in via Maria Teresa a Sestril Levante.
Rappresenta il dio Nettuno che indica con il dito qualcosa (a chi guarda spetta immaginare dove).

Conosci questo “famoso” terrazzo Sestri Levante?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La statua di Nettuno in via Maria Teresa a Sestri

Nettuno (in latino Neptūnus) è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell’equivalente del dio greco Poseidone. Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The statue of Neptune on a terrace in the street called Maria Teresa in Sestri Levante – La statue de Neptune sur une terrasse de la rue Maria Teresa à Sestri Levante – La estatua de Neptuno en una terraza en la calle Maria Teresa en Sestri Levante – A estátua de Netuno em um terraço na rua chamada Maria Teresa em Sestri Levante – Die Statue von Neptun auf einer Terrasse in der Straße namens Maria Teresa in Sestri Levante – Tượng thần Neptune trên sân thượng trên con phố có tên Maria Teresa ở Sestri Levante – 海王星雕像位于塞斯特里莱万特街上名为玛丽亚·特蕾莎的露台上 – セストリ レバンテのマリア テレサと呼ばれる通りのテラスにあるネプチューンの像