La vista sui tetti della città di Perugia

La vista sui tetti della città di Perugia

La vista sui tetti della città di Perugia.
Perugia, capoluogo dell’Umbria, è una città ricca di storia, arte e cultura. Uno degli aspetti più affascinanti di questa città medievale è la vista mozzafiato sui suoi tetti, che offre un’esperienza unica e indimenticabile per chiunque la visiti. In questo caso la foto l’ho scattata da una finestra della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Uno dei punti panoramici più famosi è il Belvedere Carducci. Da qui, si può godere di una vista aperta sulla parte meridionale della città, inclusa la valle del Tevere e la valle Umbra. Questo punto offre anche una vista spettacolare sui sistemi montuosi circostanti.
Un altro luogo da non perdere è Porta Sole, in particolare Via delle Prome. Dal parapetto di Piazza Rossi Scotti, che prosegue per il primo tratto della scalinata di Via delle Prome, si può ammirare un panorama che spazia dalle mura medievali di Borgo Sant’Antonio a Borgo Sant’Angelo, con il Cassero e il tempio di Sant’Angelo.
La terrazza del mercato coperto offre una vista a oriente sulla città fino a San Domenico e San Pietro, con i loro caratteristici campanili. Dal parco di Santa Margherita, situato sotto la terrazza, la vista si allarga fino al Subasio con Assisi e ai monti circostanti.
Da questo punto, si può godere di una pregevole vista sulla Conca, attraversata dalla caratteristica via pensile dell’acquedotto e su Borgo Sant’Angelo. È un luogo perfetto per scattare fotografie e ammirare la bellezza della città.
La terrazza del Cassero, situata nella torre pertinente alla cerchia medievale della città, offre un panorama a 360° sulla città e sui monti circostanti. È un luogo ideale per chi ama le viste panoramiche e vuole immergersi nella storia di Perugia.
Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per godere delle viste panoramiche, quando la luce è più morbida e le ombre creano un effetto suggestivo. Porta con te una macchina fotografica o uno smartphone con una buona fotocamera per catturare le viste mozzafiato. Un binocolo può essere utile per osservare i dettagli più lontani.
Visitare Perugia è un’esperienza che non può mancare nel tuo itinerario in Umbria. Che tu sia un appassionato di fotografia, un amante della storia o semplicemente in cerca di un momento di tranquillità, i panorami di Perugia ti lasceranno senza fiato. Pianifica la tua visita e preparati a scoprire una delle città più affascinanti d’Italia da una prospettiva unica.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista sui tetti della città di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova Perugia:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view over the roofs of the city of Perugia – La vue sur les toits de la ville de Pérouse – La vista sobre los tejados de la ciudad de Perugia. – A vista sobre os telhados da cidade de Perugia – Der Blick über die Dächer der Stadt Perugia – Quang cảnh trên những mái nhà của thành phố Perugia

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.visititaly.eu/it/luoghi-e-itinerari/punti-panoramici-di-perugia
– https://www.umbriatourism.it/it/-/trekking-urbano-a-perugia-tra-suggestive-fontane-e-tanta-storia

I tetti del centro di Genova visti da Castelletto

I tetti del centro di Genova visti dalla Spianata Castelletto

I tetti del centro di Genova visti dalla Spianata Castelletto.
Genova, con il suo affascinante centro storico, offre panorami mozzafiato che incantano sia i residenti che i visitatori. Uno dei punti di osservazione più suggestivi è senza dubbio la Spianata di Castelletto. Da qui, si può godere di una vista unica sui tetti del centro storico, un vero e proprio mare di tegole rosse interrotto da campanili, torri e antichi palazzi.
La Spianata di Castelletto, conosciuta anche come “Belvedere Montaldo”, è facilmente raggiungibile grazie all’ascensore di Castelletto, un’opera ingegneristica inaugurata nel 1909 che collega Piazza Portello con la spianata. Questo ascensore, con le sue eleganti vetrate liberty, è già di per sé un’attrazione da non perdere.
Una volta arrivati in cima, lo spettacolo che si apre davanti agli occhi è straordinario. I tetti del centro storico si estendono a perdita d’occhio, creando un mosaico di colori e forme che raccontano secoli di storia. Tra le tegole spuntano i campanili delle chiese, come quello della Cattedrale di San Lorenzo e delle Vigne, e le torri medievali, come la Torre degli Embriaci.
Il porto antico, con le sue navi attraccate, e i grattacieli moderni di Sampierdarena offrono un contrasto affascinante con l’antico skyline della città. In lontananza, si può scorgere la Lanterna, il faro simbolo di Genova, e, nelle giornate più limpide, il promontorio di Portofino.
La Spianata di Castelletto non è solo un luogo per ammirare il panorama, ma anche un punto di ritrovo per i genovesi. Al mattino, è frequentata da bambini accompagnati dai nonni, mentre nelle sere d’estate diventa un luogo ideale per godersi il fresco e le luci della città. Non dimenticate di assaggiare una granita con panna al bar Don Paolo, una vera delizia per i più golosi.
I tetti del centro di Genova visti da Castelletto offrono uno spettacolo unico che combina storia, architettura e vita quotidiana. Un’esperienza imperdibile per chiunque voglia scoprire il cuore autentico di questa meravigliosa città.

Conosci questo belvedere di Genova?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I tetti del centro di Genova visti dalla Spianata Castelletto

I tetti del centro di Genova visti dalla Spianata Castelletto

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il belvedere:

Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view over all of Genoa from the Spianata Castelletto – La vue sur tout Gênes depuis la Spianata Castelletto – La vista de toda Génova desde la Spianata Castelletto – A vista de Gênova desde o Spianata Castelletto – Der Blick über ganz Genua vom Spianata Castelletto – Quang cảnh toàn bộ Genoa từ Spianata Castelletto – 从 Spianata Castelletto 俯瞰整个热那亚 – スピアナータ カステレットからのジェノヴァ全景の眺め

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.stupiscitiagenova.it/la-spianata-di-castelletto/
– https://www.guidadigenova.it/visitare-genova/spianata-castelletto/
– https://www.bimbeinviaggio.com/italia/liguria/genova/belvedere-castelletto/

I tetti della città di Cadice visti dalla nave

I tetti della città di Cadice visti dalla nave

I tetti della città di Cadice visti dalla nave.
Nel cuore della Costa de la Luz, sorge la pittoresca città di Cadice, una località affacciata sull’Oceano Atlantico e famosa per i suoi tetti dall’atmosfera unica. I tetti di Cadice non sono solo elementi architettonici, ma veri e propri spettacoli che narrano la storia e la cultura di questa affascinante città spagnola.
I tetti di Cadice sono un mosaico di forme, colori e stili architettonici. Gli edifici, spesso caratterizzati da facciate bianche, si affacciano su strade strette e tortuose, creando un labirinto urbano che si sviluppa in armonia con la topografia della città. I tetti stessi, in molti casi, sono piatti e offrono spettacolari terrazze panoramiche che si affacciano sul mare o sul suggestivo centro storico.

L’architettura dei tetti di Cadice è intrisa di influenze moresche, rispecchiando la storia della città che fu sotto il dominio musulmano per secoli. I caratteristici tetti terrazzati, spesso decorati con piante in vaso e persino piccoli giardini, creano un’atmosfera accogliente e rilassante. Le tegole rosse o marroni contribuiscono a un affascinante gioco di colori che si fonde con il cielo azzurro della Costa de la Luz.
Ogni angolo della città offre una vista unica sui tetti di Cadice. Dal campanile della Cattedrale di Cadice, il panorama si apre su un mare di tetti, con le chiese e le cupole che emergono in modo pittoresco. Le piazze affollate e i vicoli suggestivi offrono scorci inaspettati, regalando un’esperienza visiva indimenticabile.
I tetti di Cadice sono anche testimoni del fervore culturale della città. Durante i mesi estivi, molte terrazze si animano di vita notturna, diventando luoghi perfetti per godersi una serata sotto le stelle o per ammirare il tramonto sull’Atlantico. Questi tetti diventano il palcoscenico di eventi culturali, concerti e feste che rendono Cadice un luogo vibrante e vivace.

In conclusione, i tetti di Cadice sono molto più di semplici coperture architettoniche. Sono l’espressione visiva della storia, della cultura e della bellezza senza tempo di questa affascinante città spagnola. Ogni visita a Cadice è un viaggio attraverso le cime pittoresche che rendono questa destinazione unica nel suo genere.

Conosci Cadice? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I tetti della città di Cadice visti dalla nave

I tetti della città di Cadice visti dalla nave

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto della città spagnola, clicca qui:
foto gallery

Ecco dove si trova la città:

Si tratta probabilmente della più antica città fondata nell’occidente dell’area mediterranea dai Fenici nell’XI secolo a.C., anche se oggi si fa risalire ufficialmente la sua nascita alla fine dell’VIII secolo a.C.
Fondata con il nome originale di Gadir (in fenicio : Gdr, fortezza, con la stessa etimologia di Agadir in Marocco) su quello che in passato era un piccolo arcipelago e ora una sola isola, per sfruttare le ricche vie di traffico con l’Oceano Atlantico nel commercio del rame e dello stagno. Nell’antica Grecia era conosciuta come Gadeira e ai tempi dell’impero romano come Gades da cui deriva il gentilizio attuale di gaditano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The rooftops of the city of Cadiz seen from the ship – Les toits de la ville de Cadix vus du navire – Los tejados de la ciudad de Cádiz vistos desde el barco – Os telhados da cidade de Cádiz vistos do navio – Die Dächer der Stadt Cádiz vom Schiff aus gesehen – Những mái nhà của thành phố Cadiz nhìn từ con tàu – 从船上看到的加的斯市的屋顶 – 船から見たカディスの街並み

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

La vista della città di Brescia dal Castello

La vista della città di Brescia dal Castello

La vista della città di Brescia dal Castello.
Uno dei luoghi da visitare a Brescia è il suo splendido castello che domina tutta la città.
Come potete vedere dalla foto si vede proprio tutto!

Hai mai visitato Brescia? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista della città di Brescia dal Castello

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato al Castello di Brescia clicca qui:

Il castello di Brescia (denominato il Falcone d’Italia) è una fortezza sorta a partire dall’epoca medievale e arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città di Brescia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Ecco dove più o meno si trova il punto in cui ho scattato:

The view of the city of Brescia from the Castle – La vue sur la ville de Brescia depuis le Château – La vista de la ciudad de Brescia desde el Castillo. – A vista da cidade de Brescia desde o Castelo – Der Blick auf die Stadt Brescia vom Schloss aus – Quang cảnh thành phố Brescia từ Lâu đài – 从城堡俯瞰布雷西亚市 – ブレシア城からの眺め

I tetti del centro storico di Sestri Levante

I tetti delle case nel centro storico di Sestri Levante visti dal drone

I tetti delle case nel centro storico di Sestri Levante visti dal drone.
Qualche tempo fa, ormai, avevo scattato questa foto mentre facevo qualche prova con il mio drone.
Questa e’ una vista molto insolita per me della mia Sestri Levante: i tetti (e le terrazze) del centro storico della mia cittadina.

Conosci la mia bella Sestri Levante? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I tetti delle case nel centro storico di Sestri Levante visti dal drone

Foto scattata con drone DJI Mavic Mini.

The roofs of the houses in the historic center of Sestri Levante seen from the drone – Les toits des maisons du centre historique de Sestri Levante vus du drone – Los tejados de las casas del centro histórico de Sestri Levante vistos desde el dron – Os telhados das casas do centro histórico de Sestri Levante vistos do drone – Die Dächer der Häuser im historischen Zentrum von Sestri Levante aus der Drohne gesehen – Những mái nhà ở trung tâm lịch sử của Sestri Levante nhìn từ máy bay không người lái – 从无人机上看到塞斯特里莱万特历史中心的房屋屋顶 – ドローンから見たセストリ レバンテの歴史的中心部の家屋の屋根

La vista su Genova al tramonto dalla Spianata Castelletto

La vista su Genova al tramonto dalla Spianata Castelletto

La vista su Genova al tramonto dalla Spianata Castelletto.
Mi piace sempre passare in Spianata Castelletto per fotografare Genova dall’alto.
Questa foto, che ho scattato ormai diversi mesi fa, mi piace molto per i colori dell’ora del tramonto.

Conosci questo luogo di Genova? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista su Genova al tramonto dalla Spianata Castelletto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova il belvedere:

Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Sunset from the Castelletto esplanade in Genoa – Coucher de soleil depuis l’esplanade du Castelletto à Gênes – Atardecer desde la explanada de Castelletto en Génova – Pôr do sol da esplanada de Castelletto em Gênova – Sonnenuntergang von der Esplanade Castelletto in Genua – Hoàng hôn từ lối đi dạo Castelletto ở Genoa – 热那亚 Castelletto 滨海艺术中心的日落 – ジェノヴァのカステレット遊歩道からの夕日

La vista sulla città di Bologna dal portico di San Luca

La vista sulla città di Bologna dal portico di San Luca

La vista sulla città di Bologna dal portico di San Luca.
Bologna “la Dotta, la Rossa e la Grassa” i suoi tetti e le sue torri fotografate scendendo dal santuario di San Luca percorrendo il lunghissimo portico devozionale.

C’è anche il sito ufficiale: santuariodisanluca.it.

Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

La vista sulla città di Bologna dal portico di San Luca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

La via che, inerpicandosi per il colle della Guardia, porta al santuario, fu inizialmente ciottolata nel 1589 dal governo cittadino. L’abitudine dei pellegrini di appendere immagini con i Misteri del Rosario agli alberi lungo il percorso, indusse nel 1640 la vicaria Olimpia Boccaferri ad iniziare la costruzione di 15 cappelle.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view over the city of Bologna from the portico of San Luca – La vue sur la ville de Bologne depuis le portique de San Luca – La vista sobre la ciudad de Bolonia desde el pórtico de San Luca – Der Blick über die Stadt Bologna vom Portikus von San Luca – Quang cảnh thành phố Bologna từ cổng San Luca – 从圣卢卡门廊俯瞰博洛尼亚市 – サン・ルカのポルティコから見たボローニャの街並み

Il centro di Genova visto dall’alto

Il centro di Genova visto dall'alto

Il centro di Genova visto dall’alto.
fotografare Genova dall’alto mi piace sempre. Se la giornata fornisce un cielo sufficientemente nitido le foto dei palazzi mi piacciono molto.

Conosci o hai mai visitato Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il centro di Genova visto dall'alto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

The center of Genoa seen from above – Le centre de Gênes vu d’en haut – El centro de Génova visto desde arriba – O centro de Génova visto de cima – Das Zentrum von Genua von oben gesehen – Trung tâm Genoa nhìn từ trên cao – 从上面看到的热那亚中心 – 上空から見たジェノヴァの中心部

La Spezia dalla funicolare di San Giorgio

La vista della città di La Spezia dalla funicolare di San Giorgio

La vista della città della Spezia dalla funicolare di San Giorgio.
Una bella veduta del centro della Spezia da uno dei punti più panoramici che si possono trovare se pensiamo che siamo praticamente in centro.
E’ infatti il punto di arrivo della funicolare (quasi un ascensore) che in due minuti ti porta dal caruggio al Castello di San Giorgio.

Conosci la città della Spezia? Hai mai passeggiato nel caruggio?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La vista della città di La Spezia dalla funicolare di San Giorgio

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se volete vedere tutte le foto che ho scattato in città cliccate qui:

Ecco dove ho scattato la foto:

The view of the city of La Spezia from the San Giorgio funicular – La vue sur la ville de La Spezia depuis le funiculaire de San Giorgio – La vista de la ciudad de La Spezia desde el funicular de San Giorgio – A vista da cidade de La Spezia do funicular de San Giorgio – Blick von der Standseilbahn San Giorgio auf die Stadt La Spezia – Quang cảnh thành phố La Spezia từ đường sắt leo núi San Giorgio – 从圣乔治缆车上欣赏拉斯佩齐亚市的景色 – サン・ジョルジョ・ケーブルカーから見たラ・スペツィアの街並み

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo.
Nella mia ultima visita nella splendida città toscana di Lucca, ormai diversi mesi fa, sono riuscito a salire fono in cima al campanile del Duomo ed a scattare diverse foto dei tetti e delle diverse famose torri della città.
Si vede bene infatti la celebre Torre Guinigi con i famosi lecci secolari in cima.

Sei mai stato a Lucca?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La città di Lucca vista dal campanile del Duomo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell’insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli. È una notevole città d’arte d’Italia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The city of Lucca seen from the bell tower of the Duomo – La ville de Lucca vue du clocher du Duomo – La ciudad de Lucca vista desde el campanario del Duomo – A cidade de Lucca vista do campanário do Duomo – Die Stadt Lucca vom Glockenturm des Doms aus gesehen – Thành phố Lucca nhìn từ tháp chuông Duomo – 从大教堂的钟楼看到的卢卡市 – ドゥオーモの鐘楼から見たルッカの街