La facciata di una casa colorata a Burano

La facciata di una casa colorata a Burano

La facciata di una casa colorata a Burano.
Dalla mia ultima gita a Burano (ormai quasi tre anni fa) ho ritrovato ancora questa foto che non avevo ancora pubblicato.
Una splendida casa gialla dalle persiane azzurre.
Sembra un cartone animato!

Conosci l’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata di una casa colorata a Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The facade of a colorful house in Burano – La façade d’une maison colorée à Burano – La fachada de una casa colorida en Burano – A fachada de uma casa colorida em Burano – Die Fassade eines farbenfrohen Hauses in Burano – Mặt tiền của ngôi nhà đầy màu sắc ở Burano

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova.
Padova è una città affascinante situata nella regione del Veneto, nel nord Italia. Gironzalondo per i vicoli del grande centro storico ci si può imbattere in edifici molto belli come quello fotografato e pubblicato in questo articolo.
Padova è una delle città più antiche d’Italia, con una storia che risale al XIII secolo a.C. Fondata, secondo la leggenda, dal principe troiano Antenore, la città ha avuto un ruolo importante durante l’epoca romana e medievale. Nel Trecento, sotto la signoria dei Carraresi, Padova divenne un centro culturale di rilievo, contribuendo al Rinascimento italiano.
Fondata nel 1222, l’Università di Padova è una delle più antiche e prestigiose del mondo. Tra i suoi illustri docenti e studenti si annoverano Galileo Galilei e Nicolaus Copernicus. L’università è ancora oggi un centro di eccellenza accademica e di ricerca.
Monumenti e Attrazioni:
– La Cappella degli Scrovegni: famosa per i suoi affreschi di Giotto, è uno dei capolavori dell’arte medievale.
– Il Prato della Valle: una delle piazze più grandi d’Europa, circondata da statue e canali.
– La Basilica di Sant’Antonio: conosciuta semplicemente come “Il Santo”, è un importante luogo di pellegrinaggio.
– L’orto Botanico: il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545 e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Padova è conosciuta come “la città dei tre senza”:
– Il Caffè senza porte: il Caffè Pedrocchi, un tempo aperto 24 ore su 24.
– Il Prato senz’erba: il Prato della Valle, che in passato era una zona paludosa.
– Il Santo senza nome: la Basilica di Sant’Antonio, chiamata semplicemente “Il Santo” dai padovani.
Oggi, Padova è una città vivace e dinamica, con una popolazione di oltre 200.000 abitanti. È un importante centro economico e culturale, con numerosi eventi, festival e una ricca scena gastronomica.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un bel terrazzo tra i vicoli di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A beautiful terrace among the alleys of Padua – Une belle terrasse dans les ruelles de Padoue – Una hermosa terraza en las callejuelas de Padua. – Um belo terraço nas ruelas de Pádua – Eine wunderschöne Terrasse in den Gassen von Padua – Một sân thượng tuyệt đẹp trong các con hẻm ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

A passeggio tra i ponticelli e i canali di Venezia

A passeggio tra i ponticelli e i canali di Venezia

A passeggio tra i ponticelli e i canali di Venezia.
Sono passati doversi anni ormai da quando sono stato nella Serenissima ed ho scattato questa foto.
Ma credo che siano sempre delle bellissime immagini quelle dei canali e dei piccoli ponti che li attraversano.

Conosci Venezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

A passeggio tra i ponticelli e i canali di Venezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Venezia qui:
foto gallery

La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Continua su Wikipedia

Strolling through the little bridges and canals of Venice – Se promener parmi les ponts et les canaux de Venise – Caminando entre los puentes y canales de Venecia – Caminhando entre as pontes e os canais de Veneza – Spaziergang zwischen den Brücken und Kanälen von Venedig – Đi bộ giữa những cây cầu và kênh đào của Venice

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto.
Lungo i canali del bellissimo borgo di Burano, a pochi chilometri da Venezia, ci sono queste bellissime case colorate che tanto sono diventate famose nel mondo.
Anche io, quando un paio d’anni fa sono stato in visita, ho scattato decine di foto a questa bellezza!

Conosci l’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I colori pastello delle casette di Burano in Veneto

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The pastel colors of the houses of Burano in Veneto – Les couleurs pastel des maisons de Burano en Vénétie – Los colores pastel de las casas de Burano en Véneto – As cores pastel das casas de Burano no Veneto – Die Pastellfarben der Häuser von Burano in Venetien – Màu pastel của những ngôi nhà Burano ở Veneto

Lo sguardo su un canale di Padova

Lo sguardo su un canale di Padova

Lo sguardo su un canale di Padova.
Padova, città ricca di storia e cultura, è attraversata da una rete di canali che aggiungono un fascino particolare al suo paesaggio urbano. Questi corsi d’acqua non solo rappresentano una parte essenziale della storia e dello sviluppo della città, ma offrono anche scorci suggestivi che incantano residenti e visitatori.
I canali di Padova hanno origini antiche e sono stati utilizzati per diversi scopi nel corso dei secoli. In epoca romana, i canali venivano utilizzati principalmente per l’irrigazione dei campi e per il trasporto delle merci. Durante il Medioevo e il Rinascimento, la rete di canali fu ampliata e migliorata per sostenere il crescente commercio della città. I canali divennero vie di trasporto essenziali per merci come il grano, il legname e il sale.
Uno dei canali più importanti di Padova è il Piovego, che collega la città al Brenta, facilitando il trasporto fluviale fino alla Laguna di Venezia. Questo collegamento fu cruciale per il commercio e lo sviluppo economico della città.
Passeggiare lungo i canali di Padova è un’esperienza unica che offre la possibilità di scoprire angoli nascosti e scorci pittoreschi. I canali sono fiancheggiati da edifici storici, ponti antichi e vegetazione rigogliosa, creando un’atmosfera romantica e rilassante. Le acque tranquille riflettono i colori e le forme degli edifici circostanti, aggiungendo un ulteriore strato di bellezza al paesaggio urbano.
Uno dei punti più suggestivi è il Canale delle Navi, che attraversa il centro storico della città. Questo canale, con le sue acque calme e i suoi ponti di pietra, offre uno scorcio affascinante della Padova medievale. Lungo il canale si possono ammirare palazzi storici, chiese e altri edifici di grande valore artistico e architettonico.
I canali di Padova non sono solo elementi paesaggistici, ma sono anche parte integrante della vita quotidiana della città. Lungo le loro rive si svolgono attività commerciali, eventi culturali e momenti di svago. Mercati all’aperto, fiere e manifestazioni si tengono frequentemente lungo i canali, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire prodotti locali e artigianali.
Numerosi caffè e ristoranti con terrazze affacciate sui canali invitano a rilassarsi e a godersi la vista. Sorseggiare un caffè o degustare un pasto tipico mentre si osservano le barche che passano è un’esperienza indimenticabile. Durante le sere estive, i canali si animano con luci e musica, creando un’atmosfera festosa e vivace.
La conservazione dei canali di Padova è fondamentale per preservare la storia e il patrimonio della città. Negli ultimi anni, sono stati intrapresi numerosi progetti di restauro e valorizzazione per mantenere i canali puliti e in buone condizioni. Questi sforzi non solo contribuiscono a proteggere l’ambiente, ma anche a promuovere il turismo e a migliorare la qualità della vita dei residenti.
L’amministrazione comunale, in collaborazione con associazioni locali e cittadini, lavora costantemente per garantire che i canali di Padova rimangano un elemento vivo e vitale della città. Progetti di riqualificazione delle rive, miglioramento delle infrastrutture e promozione di attività culturali lungo i canali sono solo alcune delle iniziative messe in atto per valorizzare questo prezioso patrimonio.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lo sguardo su un canale di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La città fu una delle capitali culturali del Trecento, grazie alla presenza della signoria dei Carraresi o Da Carrara, che fecero di Padova uno dei principali centri del preumanesimo. Tra il XIV secolo e il XV secolo si sviluppò in concomitanza con Firenze una imponente corrente culturale votata all’antico che tramuterà nel Rinascimento padovano, e influenzerà la compagine artistica dell’intera Italia settentrionale del Quattrocento. A Padova sono presenti due siti dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: l’orto botanico, il più antico al mondo e i cicli di affreschi del XIV secolo, conservati in otto complessi edilizi tra cui la cappella degli Scrovegni.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The view on a canal in Padua – Le regard sur un canal à Padoue – La mirada sobre un canal en Padua – O olhar sobre um canal em Pádua – Der Blick auf einen Kanal in Padua – Quang cảnh một con kênh ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Un vicolo colorato pastello nell’isola di Burano.
Anche se ci sono stato ormai diverso tempo fa, ho ancora qualche bella foto in serbo della splendida isola, famosa in tutto il mondo, per i colori delle casette.

Sei mai stato sull’isola di Burano?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo colorato pastello nell'isola di Burano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

C’è anche il sito ufficiale dell’isola: isoladiburano.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nell’isola clicca qui:

Ecco dove si trova l’isola:

Burano è un centro abitato di 2 270 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A pastel colored alley in the island of Burano – Une ruelle aux couleurs pastel sur l’île de Burano – Un callejón de colores pastel en la isla de Burano. – Um beco em tons pastéis na ilha de Burano – Eine pastellfarbene Gasse auf der Insel Burano – Con hẻm màu pastel ở đảo Burano

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia.
Piazza San Marco, situata nel cuore di Venezia, è uno dei luoghi più iconici e affascinanti del mondo. Conosciuta anche come “Il Salotto d’Europa”, questa piazza è un capolavoro di architettura e storia, che attira milioni di visitatori ogni anno.
La piazza è circondata da edifici storici di grande importanza, tra cui la Basilica di San Marco, il Campanile di San Marco, il Palazzo Ducale e le Procuratie Vecchie e Nuove. Ogni angolo della piazza racconta una storia, con la sua architettura che riflette secoli di arte e cultura veneziana. La Basilica di San Marco, con la sua facciata decorata da mosaici e bassorilievi, è un esempio splendido di arte bizantina e gotica.
Uno degli elementi più affascinanti della piazza è la Torre dell’Orologio, costruita nel XV secolo. Questa torre non solo segna il tempo, ma è anche un simbolo della ricchezza e del potere della Repubblica di Venezia. Ogni ora, le statue dei Mori battono le campane, offrendo uno spettacolo unico ai visitatori.
Piazza San Marco è anche un centro pulsante di vita e cultura. I caffè storici come il Caffè Florian e il Caffè Quadri offrono un luogo perfetto per rilassarsi e godersi l’atmosfera unica della piazza. Questi caffè hanno ospitato artisti, scrittori e musicisti di fama mondiale, contribuendo a creare un ambiente ricco di creatività e ispirazione.
Passeggiare per Piazza San Marco è un’esperienza che rimane impressa nella memoria. La vista del Palazzo Ducale, con le sue eleganti arcate e la sua storia di potere e intrighi, è semplicemente mozzafiato. Le gondole che scivolano lungo i canali adiacenti aggiungono un tocco di romanticismo a questo luogo già magico.
Piazza San Marco offre una finestra sul passato glorioso di Venezia e un assaggio della sua bellezza senza tempo. Che si tratti di ammirare l’architettura, godersi un caffè o semplicemente passeggiare, ogni visita a questa piazza è un viaggio indimenticabile nel cuore della Serenissima.

Conosci la famosa città di Venezia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio di piazza San Marco a Venezia

Foto scattata con Honor 20.

Invece, per sapere di più sulla Basilica di San Marco, vi segnalo il suo sito ufficiale.

Per vedere tutte le altre foto di Venezia clicca qui.
foto gallery

Ecco dove si trova esattamente:

Il campanile di San Marco è uno dei simboli più importanti della città di Venezia. Assieme all’omonima basilica ed all’omonima piazza sottostante, da cui prende il nome, è il principale monumento di Venezia ed uno dei simboli d’Italia. I veneziani lo chiamano affettuosamente El parón de casa (Il padrone di casa). Alto 98,6 metri, è uno dei campanili più alti d’Italia, ergendosi, isolato, in un angolo di piazza San Marco, di fronte alla basilica. Di forma semplice, si compone di una canna di mattoni a pianta quadrata, scanalata, avente un lato di 12 metri ed alta circa 50 metri, sopra la quale si trova la cella campanaria, ad archi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of St. Mark’s Square in Venice – Un aperçu de la place Saint-Marc à Venise – Un vistazo a la Piazza San Marco en Venecia – Um vislumbre da Praça de São Marcos em Veneza – Ein Blick auf den Markusplatz in Venedig – Một cái nhìn thoáng qua về Quảng trường San Marco ở Venice

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

La Cappella del beato Luca Belludi a Padova

La Cappella del beato Luca Belludi a Padova

La Cappella del beato Luca Belludi a Padova.
La Cappella del Beato Luca Belludi, situata nella Basilica di Sant’Antonio a Padova, è una perla artistica e spirituale di grande importanza. Questo luogo sacro, dedicato a uno dei più stretti collaboratori di Sant’Antonio, non solo rappresenta un punto di riferimento per i devoti ma è anche un esempio straordinario di arte e architettura medievale.
Luca Belludi nacque a Padova nel 1200 e divenne frate francescano, noto per la sua vita di umiltà e devozione. Discepolo e amico di Sant’Antonio, Luca ne proseguì l’opera evangelizzatrice e caritatevole dopo la morte del Santo. La sua vita fu caratterizzata da una profonda spiritualità e da un impegno costante nel servire i poveri e i bisognosi. La sua beatificazione avvenne nel 1927, riconoscendo ufficialmente la sua santità e il suo contributo alla Chiesa.
La Cappella del Beato Luca Belludi è un esempio raffinato di arte medievale, con affreschi che risalgono al XIV secolo, attribuiti alla scuola di Giotto. Situata nella Basilica di Sant’Antonio, uno dei luoghi più venerati di Padova, la cappella è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli che cercano l’intercessione del Beato Luca.
Gli affreschi della cappella raccontano la vita e i miracoli del Beato Luca Belludi e di Sant’Antonio. Le scene sono ricche di dettagli vividi e colori brillanti, che trasmettono un senso di spiritualità profonda e di devozione religiosa. Tra le scene più note, vi sono quelle che raffigurano il Beato Luca in preghiera e i suoi numerosi atti di carità.
L’architettura della cappella riflette lo stile gotico, con eleganti archi a sesto acuto e una struttura che invita alla contemplazione. Le linee slanciate e le vetrate colorate contribuiscono a creare un’atmosfera di raccoglimento e di pace, ideale per la preghiera e la meditazione.
La Cappella del Beato Luca Belludi è un luogo di profonda importanza spirituale per i fedeli. La devozione al Beato Luca è particolarmente sentita a Padova, dove molti pellegrini vengono a pregare per ottenere grazie e favori. La cappella è anche un luogo dove si celebrano messe e altre cerimonie religiose, mantenendo viva la memoria e il culto del Beato Luca.
Nel corso dei secoli, la Cappella del Beato Luca Belludi ha subito vari interventi di restauro per preservarne la bellezza e l’integrità. Questi lavori hanno permesso di mantenere in buone condizioni gli affreschi e la struttura architettonica, garantendo che questo tesoro artistico e spirituale possa essere ammirato e venerato dalle future generazioni.

La Cappella del Beato Luca Belludi è un luogo di straordinaria bellezza e spiritualità, che unisce arte e fede in un connubio perfetto. Questo gioiello della Basilica di Sant’Antonio a Padova continua ad attirare devoti e appassionati di arte da tutto il mondo, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia e nella spiritualità di uno dei periodi più affascinanti del medioevo italiano. La sua conservazione e il suo culto testimoniano l’importanza duratura del Beato Luca Belludi nella tradizione religiosa e culturale di Padova.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo è il sito ufficiale della basilica: santantonio.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La cappella è, a dire il vero, dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo il Minore, ma ha preso il nome con cui è nota ora perché vi sono conservate le spoglie mortali del beato Luca Belludi, che fu compagno del Santo nell’ultimo scorcio della sua vita, tra il 1230 ed il 1231. La cappella è composta da un’unica navata con volta a crociera e da una piccola abside semiottagonale coperta da una volta a padiglione. Fu eretta nel 1382 per conto dei fratelli Naimerio e Manfredino Conti, patrizi padovani.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Chapel of Blessed Luca Belludi in the Basilica of Sant’Antonio in Padua – La chapelle du bienheureux Luca Belludi dans la basilique Saint-Antoine de Padoue – La Capilla del Beato Luca Belludi en la Basílica de Sant’Antonio en Padua – A Capela do Beato Luca Belludi na Basílica de Sant’Antonio em Pádua – Die Kapelle des seligen Luca Belludi in der Basilika Sant’Antonio in Padua – Nhà nguyện của Chân phước Luca Belludi tại Vương cung thánh đường Sant’Antonio ở Padua

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

L’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova

L'interno della Cappella degli Scrovegni a Padova

L’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova.
L’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova è uno dei capolavori dell’arte occidentale, grazie agli affreschi di Giotto realizzati tra il 1303 e il 1305.
La cappella è decorata con un ciclo di affreschi che copre circa 700 m², narrando la vita della Vergine Maria e di Cristo in 39 episodi³. Questi affreschi sono disposti in tre registri sovrapposti lungo le pareti della navata.
La volta è dipinta di un intenso azzurro, simbolo del cielo, e decorata con stelle dorate³.
Sulla controfacciata si trova il maestoso affresco del Giudizio Universale, con Cristo Giudice al centro, circondato da angeli, santi e dannati³.
Nella parte inferiore delle pareti maggiori sono rappresentate allegorie monocrome dei Vizi e delle Virtù, che guidano l’osservatore verso il Giudizio Universale³.
Nel registro superiore sono narrate le storie dei genitori di Maria, Gioacchino e Anna³.
I due registri mediani raccontano la vita e i miracoli di Cristo, dalla Natività alla Resurrezione³.

La Cappella degli Scrovegni è un esempio straordinario di come l’arte possa raccontare storie sacre attraverso immagini potenti e coinvolgenti, influenzando profondamente la pittura europea del Trecento³.

Hai mai visitato la bella Padova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo è il sito ufficiale della cappella: cappelladegliscrovegni.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell’arte occidentale. I dipinti all’interno della cappella degli Scrovegni diedero il via a una rivoluzione pittorica che si sviluppò in tutto l’arco del Trecento e che influenzò la storia della pittura.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The interior of the Scrovegni Chapel in Padua – L’intérieur de la chapelle des Scrovegni à Padoue – El interior de la Capilla de los Scrovegni en Padua – O interior da Capela Scrovegni em Pádua – Das Innere der Scrovegni-Kapelle in Padua – Nội thất của Nhà nguyện Scrovegni ở Padua

(1) Cappella degli Scrovegni – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Cappella_degli_Scrovegni.
(2) . https://bing.com/search?q=Cappella+degli+Scrovegni+interior.
(3) LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI. https://www.cappelladegliscrovegni.it/index.php/it/.
(4) La Cappella degli Scrovegni di Giotto – Arte Svelata. https://www.artesvelata.it/cappella-scrovegni-giotto/.
(5) La lettura degli affreschi della Cappella degli Scrovegni. https://cappellascrovegni.padovamusei.it/it/lettura-affreschi-cappella-scrovegni.

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Ponticelli e canali di Venezia

Ponticelli e canali di Venezia

Ponticelli e canali di Venezia.
Passeggiando per la bellissima città di Venezia questo è solo uno dei tantissimi scorci che potrete vedere: un paio di ponticelli che permettono di superare il piccolo canale.

Conosci Venezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Ponticelli e canali di Venezia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Venezia qui:
foto gallery

La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell’Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Continua su Wikipedia

Bridges and canals of Venice – Ponts et canaux de Venise – Puentes y canales de Venecia. – Pontes e canais de Veneza – Brücken und Kanäle von Venedig – Cầu và kênh của Venice – 威尼斯的桥梁和运河 – ヴェネツィアの橋と運河