17 Aprile 1949: Lucchese-Sampdoria 3-1, rete di Baldini.
17 Aprile 1960: Sampdoria-Lazio 4-0, doppietta di Ocwirk e reti di Vicini e Toschi.
17 Aprile 1966: Sampdoria-Atalanta 2-0, reti di Salvi e Frustalupi.
17 Aprile 1977: Sampdoria-Fiorentina 2-2, reti di Saltutti e Savoldi.
17 Aprile 1979: Scompare ad Andora, Savona, Paolo Barison, nella Sampdoria dal 1963 al 1965 collezionando 57 presenze e 19 reti.
17 Aprile 1982: Serie B: Spal-Sampdoria 0-3, reti di Sella, Rosi e Scanziani.
17 Aprile 1988: Ascoli-Sampdoria 1-1, rete di Branca.
17 Aprile 1994: Sampdoria-Inter 3-1, reti di Vierchowod, Evani e Amoruso.
17 Aprile 1999: Parma-Sampdoria 1-1, rete di Montella.
17 Aprile 2016: Sampdoria-Milan 0-1, rete annullata ingiustamente ai Blucerchiati sull’1 a 0.
17 Aprile 2021: Sampdoria-Verona 3-1, reti di Jankto, Gabbiadini su rigore e Thorsby.
Piazza De Ferrari Blucerchiata
Piazza De Ferrari Blucerchiata.
Il classico di ogni festa sportiva di Genova è andare a festeggiare in piazza de Ferrari!
Eccovi una bella foto dei tifosi Blucerchiati che la colorano come nessun altro è capace di fare.
La UC Sampdoria è una squadra di calcio italiana che nasce nel 1946. Nasce infatti il 12 agosto del 1946 dalla fusione di due società la Sampierdarenese e l'Andrea Doria. Nella sua storia, costellata da diversi alti e bassi (ma comunque non è mai retrocessa in serie C), ha conquistato uno Scudetto (nel 1990/1991), quattro Coppe Italia (1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1993/1994), una Coppa delle Coppe (1989/1990) e una Supercoppa italiana (1991/1992). Lo stadio di casa è il Luigi Ferraris.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 38 visite totali.