Sampdoria-Genoa 2021/2022 – 30 aprile 2022
Coreografia Gradinata Sud ad inizio partita:
AUTORE: Simone
AUTORE: Stefano
Uno dei simboli della Confraternita dei Bianchi a Rapallo.
Avete mai sentito parlare dell’Oratorio dei Bianchi (anche chiamato Oratorio della Santissima Trinità) in centro a Rapallo?
E’ un edificio religioso del XV secolo ed è sede di questa confraternita religiosa ed all’esterno vi è questo bassorilievo che rappresenta due confratelli con saio e flagello.
Hai mai sentito parlare di questa confraternita? Lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Ho scattato diverse foto nella cittadina di Rapallo, se vuoi vederle sono qui:
L’oratorio dei Bianchi o della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Rapallo, in vico della Rosa, nella città metropolitana di Genova. Il complesso è sede della locale confraternita dei Disciplinanti detta “dei Bianchi”.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Panna cotta al basilico con scaglie di cioccolato della Trattoria C’Era Una Volta.
Più che la foto, che a dire il vero non è eccezionale, è il dolce che era eccezionale: una cosa mai assaggiata prima dal gusto insolito (per me) e accattivante.
Una panna cotta aromatizzata al basilico arricchita da scaglie grosse di cioccolato fondente.
Da provare se dovete scegliere!
Gustata nella trattoria C’era una Volta, nei vicoli di Genova (pagina Facebook e recensione TripAdvisor)
E tu hai mai assaggiato un dessert al basilico? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su piatto articolo lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.
La panna cotta è un tipo di budino italiano, ottenuto unendo panna e zucchero, insaporendoli con i semi di una bacca di vaniglia e aggiungendo della colla di pesce per far rassodare il tutto una volta posto in frigorifero.
Basil panna cotta with chocolate flakes from Trattoria C’Era Una Volta – Panna cotta au basilic et flocons de chocolat de la Trattoria C’Era Una Volta – Panna cotta de albahaca con copos de chocolate de la Trattoria C’Era Una Volta – Panna cotta de manjericão com flocos de chocolate da Trattoria C’Era Una Volta – Basilikum Panna Cotta mit Schokoflocken von Trattoria C’Era Una Volta – Panna cotta húng quế với vụn sô cô la từ Trattoria C’Era Una Volta – 来自 Trattoria C’Era Una Volta 的罗勒布丁配巧克力片 – トラットリア・セラ・ウナ・ヴォルタのチョコレートフレークを添えたバジルパンナコッタ
Un murale enorme su un casermone a Salvador de Bahia.
Un paio di anni fa, ormai, quando con la nave (la Costa Fascinosa) siamo arrivati a Salvador de Bahia, ho scattato diverse foto alla parte di città che sta attorno al porto e avevo avanzato questa immagine da postarvi.
Un enorme murale che rappresenta un ragazzo con cappellino e occhiali da sole.
Magari è anche una opera importante o dal significato importante ma questo purtroppo non so dirvelo.
Se tu ne sai qualcosa lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
A huge mural on a barracks in Salvador de Bahia – Une immense fresque sur une caserne à Salvador de Bahia – Un enorme mural en un cuartel en Salvador de Bahía – Ein riesiges Wandgemälde an einer Kaserne in Salvador de Bahia – Một bức tranh tường khổng lồ trong doanh trại ở Salvador de Bahia
La splendida Villa Punta Caieca a Portofino.
Una delle ville più belle della Riviera e quasi sicuramente quella di cui vi posto la foto oggi.
Poco prima di arrivare a Portofino, lungo la via che collega il borgo marinaro con Santa Margherita Ligure, in una delle ultime curve si staglia questo edificio (che è quasi più un castello piuttosto che una villa).
Non sono sicuro ma credo che sia questa la villa della famiglia Berlusconi.
Sei mai stato a Portofino? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
Torre Quezzi sulle alture di Genova.
La bella torre circolare in mattoni che domina il quartiere genovese di Quelli.
Prima di aver scattato questa foto non la conoscevo proprio.
Hai qualche notizia in più sulla torre? Lascia un commento cliccando qui.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
La torre domina le alture della val Bisagno, e fu costruita per sopperire alla mancanza di una adeguata difesa di Forte Quezzi lungo il crinale nord del monte, che avrebbe consentito un facile punto di partenza alle truppe nemiche per un eventuale attacco al forte stesso. Il Genio Sardo si prodigò per rinforzare quel lato del monte, con la costruzione di una piccola opera di “appoggio” a pianta circolare.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
Torre Quezzi on the heights of Genoa – Tour Quezzi sur les hauteurs de Gênes – Torre Quezzi en las alturas de Génova – Quezzi-Turm auf den Höhen von Genua – Tháp Quezzi trên đỉnh Genoa