29 Aprile 1951: Sampdoria-Udinese 1-1, rete di Sabbatella.
29 Aprile 1973: Bologna-Sampdoria 1-1, rete di Salvi.
29 Aprile 1979: Serie B: Sampdoria-Cesena 0-1.
29 Aprile 1984: Napoli-Sampdoria 1-1, rete di Mancini.
29 Aprile 1990: Cremonese-Sampdoria 0-3; chiudiamo al quinto posto in attesa della finale di Goteborg del 9 maggio.
29 Aprile 2007: Siena-Sampdoria 0-2, reti di Maggio e Delvecchio.
29 Aprile 2015: Sampdoria-Verona 1-1, rete di De Silvestri.
29 Aprile 2017: Torino-Sampdoria 1-1, rete di Schick.
29 Aprile 2018: Sampdoria-Cagliari 4-1, reti di Praet, Quagliarella, Kownacki e Ramirez; con questo gol Quagliarella raggiunge le 19 reti in campionato.
Sampdoria-Napoli 2022/2023
Sampdoria-Napoli 2022/2023, 8 novembre 2023 – 0 a 2.
Coreografia della Gradinata Sud in ricordo di Gianluca Vialli “Bomber Campione Leggenda”:

Striscione Gradinata Sud in ricordo Sinisa Mihajlovic “Esempio per questo calcio, soria della nostra maglia… Grazie di tutto”:

Striscione della Gradinata Sud in ricordo di Gianluca Vialli “Con le lacrime agli occhi e un sogno spezzato nel cuore, noi ti giuriamo eterno amore… Per sempre Gianluca Vialli”:

Striscioni della Gradinata Sud in ricordo di Gianluca Vialli “Con le lacrime agli occhi e un sogno spezzato nel cuore, noi ti giuriamo eterno amore… Per sempre Gianluca Vialli” e “Vivrai per sempre nei nostri cuori”:

La UC Sampdoria è una squadra di calcio italiana che nasce nel 1946. Nasce infatti il 12 agosto del 1946 dalla fusione di due società la Sampierdarenese e l'Andrea Doria. Nella sua storia, costellata da diversi alti e bassi (ma comunque non è mai retrocessa in serie C), ha conquistato uno Scudetto (nel 1990/1991), quattro Coppe Italia (1984/1985, 1987/1988, 1988/1989, 1993/1994), una Coppa delle Coppe (1989/1990) e una Supercoppa italiana (1991/1992). Lo stadio di casa è il Luigi Ferraris.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 55 visite totali.
LV9, Bomber Campione Leggenda della Sampdoria