Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Sapete dirmi qualcosa sulla Antica Cereria Bancalari?
La cereria era di proprietà della famiglia Bancalari, una delle famiglie più abbienti di Chiavari, ma anche generose. Hanno fondato un collegio e una scuola per la formazione artigianale, che esiste tutt’ora, per i figli delle famiglie povere e per gli orfani. Si chiama “Istituto Bancalari Artigianelli”, da ragazzino ricordo una donna che dirigeva la cereria, si chiamava “la scià Rusitta”.
Posso confermare quello che già ti ha detto il Sig Guasco, quello che so è che era attiva fino al 2017, poi mi sono trasferito in Calabria e non sono aggiornato….P.S. dal 1980 al 2017 ero nella Polizia Municipale, e sapevo quindi molti ceti, oltre che conoscere Chiavari come le.mie tasche
Che bella Italia
Non esiste una via San Dallorso ma solo un Senatore Nicola Dallorso fondatore del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure.
Era un vero signore
in fondo c’è un negozio di armi..
Gian Franco Gorrini e sopra di esso una delle più antiche cererie d’italia .