La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante.
In Corso Colombo, una delle vie centrali si Sestri, c’é la casa in cui nacque il poeta Giovanni Descalzo.
Sulla facciata del palazzo una targa recita:

In questa casa
nacque
GIOVANNI DESCALZO
popolano di eletta nobiltà
tempra costante al dolore
poeta nelle opere e nella vita
per virtù d’anima e d’ingenio
salito alle armonie dell’arte
e della fraternità umana
1902 – 1951

Hai mai notato questa targa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

La casa in cui nacque Giovanni Descalzo a Sestri Levante

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon EF-S 10-18.

Dove si trova la casa:

Marinaio, pescatore, contadino, operaio alla Fabbrica Italiana Tubi e infine impiegato comunale, è autore di romanzi (Esclusi, 1937 e Tutti i giorni, 1950), prose liriche (Interpretazioni, 1933) e, per giornali e riviste, centinaia di racconti (molti dei quali per ragazzi), articoli e resoconti di viaggio talvolta riuniti poi in volume (Sotto coperta, 1933; La terra dei fossili viventi, 1938; Scogliere, 1940; Santuari, vallate e calanche della Liguria orientale, 1941; Le cinque terre, 1943 e Ai quattro venti, 1943). Dal 1930 sino agli ultimi giorni di vita ha tenuto un diario del quale è stata pubblicata, per iniziativa del Comune della sua città, la parte iniziale relativa agli anni 1930 e 1932.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The house where Giovanni Descalzo was born in Sestri Levante – La maison natale de Giovanni Descalzo à Sestri Levante – La casa donde nació Giovanni Descalzo en Sestri Levante – A casa onde nasceu Giovanni Descalzo em Sestri Levante – Das Geburtshaus von Giovanni Descalzo in Sestri Levante – Ngôi nhà nơi Giovanni Descalzo sinh ra ở Sestri Levante

La lapide di Vico dei Griffoni a Genova

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

La lapide in vico chiamato dei Griffoni nel centro storico di Genova.
Percorrendo i vicoli del centro storico di Genova trovo sempre qualcosa di interessante da fotografare.
Questa è una lapide scritta in latino e posta all’inizio di Vico Griffoni che si può vedere percorrendo via al Ponte Calvi.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide Vico dei Griffoni a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova la lapide:

Causa infatti parti mancanti ed una profonda crepa il testo risulta poco decifrabile:
Facvltas Concessa M.co Philippo Cattan Q . Io Iacob / Collocandi in vitro (…) ine Hvivs Vicvl – / Rastra Ferrea ad Ipsi (…) ingressvm Noctv / Prohibendvm Sit ad Beneplacitvm Ill.m / Magvs. Patrvm Commvnis et cvm Onere / ea Divrnis Temporibvs Aperiendi Habita / Pro Caeteris Relatio (…) ad Decretvm Con / Die 25 Ian: 1686.
Continua e approfondisci su amezena.net

The plaque in the alley called dei Griffoni in the historic center of Genoa – La plaque de Vico appelée dei Griffoni dans le centre historique de Gênes – La placa de Vico llamada dei Griffoni en el centro histórico de Génova – A placa em Vico chamada dei Griffoni no centro histórico de Génova – Die Gedenktafel in Vico namens dei Griffoni im historischen Zentrum von Genua – Tấm bảng ở Vico có tên dei Griffoni ở trung tâm lịch sử của Genoa

Il caruggio di Chiavari e la targa per Garibaldi

Il caruggio di Chiavari e la targa per Garibaldi

Il caruggio di Chiavari e la targa per Garibaldi.
Uno dei molti scatti agli scorci che tanto mi piace realizzare quando passeggio in caruggio a Chiavari.
In questo caso, dal portico, si può notare questa targa (forse lapide) in ricordo di Giuseppe Garibaldi.
Dal momento che non è possibile leggere cosa sia scritto da questa foto ve lo trascrivo di seguito:

Qui il 5 e 6 settembre 1849
Giuseppe Garibaldi
cittadino chiavarese
eroe dei Due Mondi
era ospitato dal proprio cugino
e fratello del cuore
Alberto Puccio Di Antonio

La Società Economica
proprietaria della casa che fu già
di Emanuele Gonzalez
grande benefattore del popolo
poneva il 29 ottobre 1882

Hai mai visto questa targa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il caruggio di Chiavari e la targa per Garibaldi

Foto scattata con Honor 20.

Considerato dalla storiografia e nella cultura di massa del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille che portò all’annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d’Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The alleyway of Chiavari and the plaque for Garibaldi – La ruelle de Chiavari et la plaque pour Garibaldi – El callejón de Chiavari y la placa de Garibaldi – O beco de Chiavari e a placa de Garibaldi – Die Gasse von Chiavari und die Gedenktafel für Garibaldi – Con hẻm Chiavari và tấm biển dành cho Garibaldi – 基亚瓦里的小巷和加里波第的牌匾 – キアーヴァリの路地とガリバルディの銘板

La lapide affissa sotto Porta dei Vacca a Genova

La lapide affissa sotto Porta dei Vacca a Genova

La lapide affissa sotto Porta dei Vacca a Genova.
Sotto alla Porta dei Vacca, uno degli ingressi al centro storico di Genova (da cui parte via del Campo), ho scoperto e fotografato questa bella lapide pensando che fosse legata alla porta.
Cercando poi meglio online ho scoperto che è una lapide che rimanda alla battaglia che fece trionfare Genova su Pisa e che era collocata dove c’erano alcune catene provenienti dal porto sconfitto.

Hai mai visto questa lapide?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide affissa sotto Porta dei Vacca a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per avere più informazioni sulla lapide e sulla porta vi rimando al bel sito: dearmissfletcher.com.

Ecco dove si trova la porta:

The plaque affixed under the Vacca gate in Genoa – La plaque apposée sous la porte Vacca à Gênes – La placa colocada bajo la puerta Vacca de Génova – A placa afixada sob o portão Vacca em Gênova – Die unter dem Vacca-Tor in Genua angebrachte Gedenktafel – Tấm biển dán dưới cổng Vacca ở Genoa – 热那亚瓦卡门下的牌匾 – ジェノヴァのヴァッカ門の下に貼られた銘板

La lapide all’esterno della chiesa di San Bernardo

La lapide all'esterno della chiesa di San Bernardo a Sestri Levante

La lapide all’esterno della chiesa di San Bernardo a Sestri Levante.
Sulla facciata della piccola chiesetta della frazione di San bernard, sulle alture di Sestri Levante, c’è questa lapide che recita:

D.O.M
IL POPOLO CHE PREGA
IL PATRONO
DELLA SUA CHIESA
MIO PADRE E GRAN DOTTORE
DI NOSTRA SANTA CHIESA
BERNARDO SII DIFESA

PRESENTA AL MIO SIGNORE
QUESTA NOSTRA PREGHIERA
DOVUTA TUTTA INTERA
IN NOME DEL PASTORE
1891

A dire la verità non riesco a capire bene chi era Bernardo e non capisco (perchè non riesco a leggerlo bene dalla foto) quel SII dopo il nome.
Se qualcuno mi può aiutare, benvenga!
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide all'esterno della chiesa di San Bernardo a Sestri Levante

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova la chiesa (e la lapide):

The plaque outside the church of San Bernardo in Sestri Levante – La plaque à l’extérieur de l’église de San Bernardo à Sestri Levante – La placa en el exterior de la iglesia de San Bernardo en Sestri Levante – A placa fora da igreja de San Bernardo em Sestri Levante – Die Gedenktafel vor der Kirche San Bernardo in Sestri Levante – Tấm biển bên ngoài nhà thờ San Bernardo ở Sestri Levante – 塞斯特里莱万特圣贝尔纳多教堂外的匾额 – セストリ レバンテのサン ベルナルド教会の外にある銘板

La lapide in ricordo delle reliquie Santa Giulia

La lapide in ricordo del ritrovamento delle reliquie Santa Giulia a Lavagna

La lapide in ricordo del ritrovamento delle reliquie Santa Giulia a Lavagna.
Scendendo dalla chiesa di Santa Giulia verso Lavagna si incontra questa edicola con una lapide a ricordo del tentato furto della reliquia della Santa.

La lapide recita:
Qui venne ritrovata l’insigne reliquia di S. Giulia che mano audace gettava nella piana sottostante dopo ripartito il bottino del sacrilego furto consumato nella chiesa parrocchiale la notte del 14 marzo 1911 – In memoria i frazionisti di Rigone posero questo ricordo.

Conosci il sentiero che va alla chiesa di Santa Giulia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con Honor 20.

La chiesa, la cui dedicazione a santa Giulia ha finito per indicare, come spesso accade, oltre che la chiesa, tutta la frazione comunale, detta Centaura, nella quale sorge, è citata come cappella già esistente in un documento dell’XI secolo e precisamente del 1031, pertanto l’originario edificio fu costruito anteriormente a tale data.
Tra le opere conservate, oltre alle reliquie di santa Giulia portate nel 1724.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The plaque in memory of the discovery of the Santa Giulia relics in Lavagna – La plaque en mémoire de la découverte des reliques de Santa Giulia à Lavagna – La placa en memoria del descubrimiento de las reliquias de Santa Giulia en Lavagna – A placa em memória da descoberta das relíquias de Santa Giulia em Lavagna – Die Gedenktafel zur Erinnerung an die Entdeckung der Reliquien von Santa Giulia in Lavagna – Tấm bia tưởng nhớ việc phát hiện di tích Santa Giulia ở Lavagna – 纪念在拉瓦尼亚发现圣朱利亚遗迹的牌匾 – ラヴァーニャのサンタ・ジュリア遺跡の発見を記念する銘板

La targa del presunto battesimo di Colombo

La targa che ricorda il presunto battesimo di Cristoforo Colombo a Genova

La targa che ricorda il presunto battesimo di Cristoforo Colombo a Genova.
Qualche tempo fa, ormai, sono stato in visita alla splendida chiesa di Santo Stefano (quella appena sotto al Ponte Monumentale) che domina la centralissima via XX Settembre.
Nella cripta della chiesa, vicino alla fonte battesimale, c’è questa targa che ricorda il presunto battesimo di Cristoforo Colombo avvenuto proprio in questa chiesa.

Christophorus Columbus Genuensis
novi orbis repertor
A.D.MCCCCLI ante mensem octubris elapsum
prope hanc ecclesiam
in contrata olivellae natus
eius patre dominico ibi commorante
ad custodiam portae tuttisque
dicti loci deputato
in huius abbatie fonte baptesimatis
sua christiana fides
primim fundamentum habuit.

A.D. MCMXCII MARTINUS MACCIO’ ABBAS PUSUIT
A. AGOSTO DICAVIT

Hai mai visitato questa chiesa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La targa che ricorda il presunto battesimo di Cristoforo Colombo a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto della chiesa clicca qui:

La chiesa di Santo Stefano (o abbazia di Santo Stefano) è uno dei più noti luoghi di culto cristiani di Genova, e la sua comunità parrocchiale fa parte del Vicariato di Carignano – Foce dell’arcidiocesi di Genova.
Situata su un’altura che sovrasta la centralissima via XX Settembre è stata uno degli esempi maggiormente significativi dell’architettura romanica presenti nel capoluogo ligure.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The plaque commemorating the alleged baptism of Christopher Columbus in Genoa – La plaque commémorative du prétendu baptême de Christophe Colomb à Gênes – La placa que conmemora el supuesto bautismo de Cristóbal Colón en Génova – A placa comemorativa do suposto batismo de Cristóvão Colombo em Gênova – Die Gedenktafel erinnert an die angebliche Taufe von Christoph Kolumbus in Genua – Tấm bảng kỷ niệm lễ rửa tội được cho là của Christopher Columbus ở Genoa – 纪念克里斯托弗·哥伦布在热那亚受洗的牌匾 – ジェノヴァにあるクリストファー・コロンブスの洗礼とされるものを記念する銘板

Le catene in ricordo della Meloria a Moneglia

Le catene del porto di Pisa in ricordo della Meloria a Moneglia

Le catene del porto di Pisa in ricordo della Battaglia della Meloria a Moneglia.
Lo ho scoperto da poco tempo che a Moneglia ci sono alcuni anelli delle catene del porto di Pisa, sconfitta da Genova nella famosa Battaglia della Meloria.
E, oltre alla catena, anche un bassorilievo ed una targa che ne raccontano il motivo della presenza nel borgo levantino.

Se hai domande oppure aneddoti sulla lapide o sulla battaglia della Meloria aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Le catene del porto di Pisa in ricordo della Meloria a Moneglia

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Ho scattato diverse foto nel borgo e se vuoi vederle tutte clicca qui:

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne il 6 agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The chains of the port of Pisa in memory of the Meloria in Moneglia – Les chaînes du port de Pise en mémoire du Meloria à Moneglia – Las cadenas del puerto de Pisa en memoria de la Meloria en Moneglia – As correntes do porto de Pisa em memória do Meloria em Moneglia – Die Ketten des Hafens von Pisa in Erinnerung an die Meloria in Moneglia – Chuỗi cảng Pisa để tưởng nhớ Meloria ở Moneglia – 比萨港的链条,以纪念莫内利亚的梅洛里亚 – モネグリアのメロリアを偲んでピサ港の鎖

La scritta Hic manebimus optime sulla salita della Penisola

La scritta Hic manebimus optime sulla salita della Penisola

La scritta Hic manebimus optime sulla salita della Penisola.
Diverse volte ho percorso la salita che porta sulla cima della Penisola di Sestri Levante fino alla chiesa di San Nicolò. Solo di recente però, ho notato questa iscrizione in latino Hic manebimus optime che sta sopra ad un ingresso sul retro dell’Hotel Due Mari e che appunto significa “qui staremo benissimo”.

Tu l’hai mai notata?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La scritta Hic manebimus optime sulla salita della Penisola

Foto scattata con Honor 20.

Hic manebimus optime (“Qui staremo benissimo”) è una frase diventata celebre come espressione di risolutezza. È riportata da Tito Livio nella sua Storia romana (Ab Urbe condita libri, V, 55), dov’è attribuita a un centurione che, nel frangente storico del sacco di Roma (circa 390/386 a.C.), avvenuto durante le invasioni celtiche della penisola italiana, l’avrebbe pronunciata come esortazione per i propri compagni, influendo, in modo indiretto, sulla successiva decisione del senato romano di non abbandonare la città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The inscription Hic manebimus optime on the ascent of the Peninsula – L’inscription Hic manebimus optime sur l’ascension de la péninsule – La inscripción Hic manebimus optime en el ascenso de la Península – A inscrição Hic manebimus optime na subida da Península – Die Inschrift Hic manebimus optime über die Besteigung der Halbinsel – Dòng chữ Hic manbimus optime trên bán đảo – 半岛上升的题词 Hic manebimus optime – 半島の上昇の碑文Hicmanebimusoptime

La lapide a Moneglia in ricordo della Meloria

La lapide a Moneglia in ricordo della vittoria della battaglia di Meloria

La lapide a Moneglia in ricordo della vittoria della battaglia di Meloria.
Visitando il bel borgo marinaro di Moneglia non potete mancare una visita alla chiesa di Santa Croce al cui esterno campeggia questa bella lapide (che forse è un bassorilievo) con a fianco due anelli di una catena.
In realtà quei due anelli sono stati donati dalla Repubblica di Genova alla città di Moneglia, e più esattamente ad una suo cittadino, per riconoscenza per la partecipazione alla storica e vincente battaglia contro Pisa.

Se hai domande oppure aneddoti sulla lapide o sulla battaglia della Meloria aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La lapide a Moneglia in ricordo della vittoria della battaglia di Meloria

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho scattato diverse foto nel borgo e se vuoi vederle tutte clicca qui:

La battaglia della Meloria fu una storica battaglia navale che vide coinvolta la flotta della Repubblica di Genova e quella della Repubblica marinara di Pisa. La battaglia, che avvenne il 6 agosto 1284 al largo delle coste del Porto Pisano, indebolì fortemente la flotta navale pisana dando inizio al lento declino di Pisa come potenza marinara in Italia durante il Medioevo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The plaque in Moneglia in memory of the victory of the battle of Meloria – La plaque à Moneglia en mémoire de la victoire de la bataille de Meloria – Die Gedenktafel in Moneglia zum Gedenken an den Sieg der Schlacht von Meloria – Tấm bảng ở Moneglia để tưởng nhớ chiến thắng trong trận chiến Meloria