Salmone affumicato

Salmone affumicato

Salmone affumicato.
Diversi mesi fa mi sono imbattuto in questi forni per affumicare il salmone. Ero a Warnemunde, in Germania, e lungo il piccolo canale al porto c’erano molti chioschi di street food nei quali vendevano panini e spiedini con il salmone appunto affumicato.
A fianco ad ognuno di questi chioschi c’era uno o piu’ forni per essicare il salmone.

Salmone affumicato

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Quello affumicato deriva da un metodo di conservazione del salmone, soprattutto della specie Salmo salar (Salmone atlantico), ma viene talvolta utilizzato Oncorhynchus masou (salmone giapponese) o altre specie del genere Oncorhynchus.
Continua su Wikipedia.

Trancio di salmone mentre cuoce sulla griglia

Trancio di salmone

Trancio di salmone mentre cuoce sulla griglia.
Eccovi una bella foto di un trancio di salmone mentre è sulla graticola a cuocere.
Veramente un piatto semplice da preparare.
E’ sufficiente comprare un paio di tranci di salmone in pescheria, metterli un attimo in infusione con limone, olio (e per me un pochino di salsa di soia), scaldare la graticola, e mettervi a cuocere il trancio.
Tutto qui.
Eccovi la foto:

Trancio di salmone

Foto scattata con macchina Canon 600D e lente Canon EF 40.

Salmo salar (Linnaeus, 1758), noto in italiano come salmone dell’Atlantico o semplicemente come salmone, è un pesce osseo d’acqua dolce e marina tipico dei mari temperati e freddi del nord Atlantico. S. salar è l’unica specie di salmone presente naturalmente nell’Oceano Atlantico. Nell’Atlantico orientale si trova tra il golfo di Guascogna a sud ed il Circolo Polare Artico a nord compresi il mar Bianco, il mare di Barents e l’Islanda; lungo le coste americane si incontra tra il Quebec e il New England. Ăˆ presente anche nel mar Baltico. Lo si trova anche lungo le coste meridionali della Groenlandia. In passato risaliva anche i fiumi spagnoli dove si è estinto. Ăˆ stato introdotto in Cile, Argentina, Nuova Zelanda e Australia. Ăˆ completamente assente dal mar Mediterraneo e dalle acque dolci italiane e sud europee.
Continua su Wikipedia.

Penne al salmone

penne al salmone

Penne al salmone.
Credevo di avere giĂ  inserito una foto di questo piatto invece pare di no… ed eccola. Oggi a pranzo la mammina ha preparato questo splendido piatto di penne al salmone.
Invitanti no?

penne al salmone

Per avere piĂ¹ informazioni e la ricetta vi rimando al sito cucchiaio.it.

Se invece volete leggere qualcosa di piĂ¹ sul salmone europeo (nome scientifico salmo salar) vi lascio a Wikipedia:

Salmo salar (Linnaeus, 1758), noto in italiano come salmone dell’Atlantico o semplicemente come salmone, è un pesce osseo d’acqua dolce e marina tipico dei mari temperati e freddi del nord Atlantico.
Continua.

Salmone affumicato

Salmone affumicato

Salmone affumicato.
Uno degli antipasti piu`chic (anche se ormai i piatti ricercati sono diventati altri).
Nella foto c’è solamente il pesce ma preparato al volo con un po’ di insalatina, due capperi ed un pochino di cipolla.

Salmone affumicato

Salmone affumicato