La cresta del Monte Zatta in Liguria

La cresta del Monte Zatta in Liguria

La cresta del Monte Zatta in Liguria.
Diverso tempo fa ho percorso un sentiero che al momento e’ uno dei più belli che abbia mai fatto.
Percorre un tratto della famosa Alta Via dei Monti Liguri (segnale AV) e parte dal Passo del Bocco per arrivare alle diverse cime del massiccio dello Zatta.
Cime che, come potete vedere dalla foto, sono collegate da una lunga e spettacolare cresta rocciosa che si percorre.

Sei mai stato su questo sentiero? Se hai domande oppure se vuoi farmi sapere la tua opinione su questo articolo lascia un commento cliccando qui.

La cresta del Monte Zatta in Liguria

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ho scattato diverse foto lungo il sentiero del Monte Zatta e se vuoi vederle vai a questa pagina:

Per vedere in maniera dettagliata il sentiero che ho percorso vi invito ad andare su wikiloc.com.

La sommità del massiccio del monte Zatta è costituita da una lunga cresta ondulata, percorsa da un agevole sentiero di crinale, ai margini esterni di tale cresta si trovano il monte Zatta di Ponente (m 1355) e il monte Prato Pinello (m 1390). Tra le due estremità si eleva la cima principale, il monte Zatta di Levante (m 1404). Il versante Sud è ripido e pietroso, mentre quello Nord, verso il passo del Bocco, ha una pendenza più dolce ed è ricoperto da un’ampia faggeta.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The crest of Monte Zatta in Liguria – La crête du Monte Zatta en Ligurie – La cresta del Monte Zatta en Liguria – A crista do Monte Zatta na Ligúria – Der Kamm des Monte Zatta in Ligurien – Đỉnh của Monte Zatta ở Liguria – 利古里亚蒙特扎塔峰 – リグリアのモンテザッタの紋章

Il sentiero che da Santa Giulia va a Lavagna

Il sentiero che da Santa Giulia va a Lavagna

Il sentiero che da Santa Giulia va a Lavagna.
Era diverso tempo che mi proponevo di percorrere il sentiero che da Sestri Levante arriva fino a Lavagna passando dalla chiesa di Santa Giulia.
Ho colmato questa mancanza la scorsa primavera e devo dire che è stata una bella camminata immersa tra ulivi e ardesia.
Nella foto uno scatto della parte in discesa verso Lavagna.

Hai mai percorso questo sentiero? Lascia un commento cliccando qui.

Il sito wildtrips.net lo descrive molto bene (anche se al contrario, partendo cioè da Lavagna).

Il sentiero che da Santa Giulia va a Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

The path that goes from Santa Giulia to Lavagna – Le chemin qui va de Santa Giulia à Lavagna – El camino que va de Santa Giulia a Lavagna – O caminho que vai de Santa Giulia a Lavagna – Der Weg, der von Santa Giulia nach Lavagna führt – Con đường đi từ Santa Giulia đến Lavagna – 从圣朱利亚到拉瓦尼亚的道路 – サンタ・ジュリアからラヴァーニャへ続く道

Forte Diamante sopra a Genova

Forte Diamante sopra a Genova

Forte Diamante sopra a Genova.
Qualche tempo fa, assieme a qualche amico, abbiamo deciso di fare la passeggiata da Forte Sperone a Forte Diamante proprio alle spalle di Genova.
A dire la verità inizialmente abbiamo percorso per qualche chilometro la strada sterrata che corre a mezza costa (e che forse arriva fino a Campi) per poi dover tagliare in salita passando da un sentiero che sembrava non molto praticato.
E poi la vista sul forte, credo uno dei più belli del sistema difensivo alle spalle della Superba.

Forte Diamante sopra a Genova

Forte Diamante sopra a Genova

Forte Diamante sopra a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

La sua funzione era, insieme ai forti Fratello Maggiore, Fratello Minore e Puin, quella di proteggere lo Sperone (una dei tre settori vulnerabili delle Mura Nuove) come parte di un sistema di difesa avanzata a catena, secondo la logica del campo trincerato.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Ecco dove si trova il forte:

Il canyon della Necropoli di Pantalica

Il canyon della Necropoli di Pantalica

Il canyon della Necropoli di Pantalica.
Oltre ad essere un luogo già abitato millenni fa, Pantalica, ed importantissimo per le tombe scavate nella roccia è anche un posto splendido per fare un po’ di trekking attraversando più volte il ruscello (in questa stagione ma ho idea che quando comincino le piogge facilmente si possa trasformare forse anche in un bel torrentello) che ne ha scavato il canyon.
La natura, poco contaminata, la fa da padrone: piante molto verdi e acqua veramente trasparente!
Vi consiglio, se siete nei pressi di Siracusa, di visitare questo luogo.

Il canyon della Necropoli di Pantalica

Il canyon della Necropoli di Pantalica

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro nell’isola. Viene poeticamente, ma non scientificamente, identificata con l’antica Hybla, un regno siculo che dal XIII all’VIII sec a.C. si estendeva dalla valle dell’Anapo a Siracusa.
Nel 2005 il sito è stato insignito, insieme con la città di Siracusa, del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO per l’alto profilo storico, archeologico, speleologico e paesaggistico.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Per vedere tutte le foto scattate in questo splendido luogo cliccate qui:
foto gallery

Crinale a Levante da Punta Baffe

Crinale a Levante da Punta Baffe

Crinale a Levante da Punta Baffe.
Diversi mesi fa ho fatto questa bella passeggiata lungo il sentiero che da Riva Trigoso va a Punta Baffe. Una volta raggiunta la torre ho deciso di tronare salendo ancora un pochino e poi passando da Villa Manierta.
Quando sono giunto al punto più alto del mio percorso ho scattata questa bella foto del primo crinale e di tutti quelli che si stagliano a Levante.
L’ultimo potrebbe essere quello di Punta Mesco.

Crinale a Levante da Punta Baffe

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato quel giorno:
foto gallery

Questo invece è il video che ho fatto salendo:

Video registrato con Gopro Hero5.

La necropoli di Pantalica, vicino a Siracusa

La necropoli di Pantalica, vicino a Siracusa

La necropoli di Pantalica, vicino a Siracusa.
Qualche settimana fa sono stato in crociera dalla mia amata e, dal momento che le tappe del viaggio erano tutte nuove per me, ho fatto tutte le escursioni.
Nella tappa di Siracusa sono andato a vedere la splendida necropoli preistorica di Pantalica, uno stretto canyon nella terra calcarea che millenni fa aveva ospitato degli insediamenti e quindi anche delle tombe.
Le tombe, a centinaia (forse migliaia), erano scavate nella pietra (calcarea appunto) e se ne vedono moltissime.
Il giro, anche una bella passeggiata nella natura, di un’oretta lungo il canyon è stato molto bello e, in qualche tratto, leggermente avventuroso!

Conosci questo luogo? Lascia un commento cliccando qui.

La necropoli di Pantalica, vicino a Siracusa

La necropoli di Pantalica, vicino a Siracusa

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto scattate in questo splendido luogo cliccate qui:
foto gallery

Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro nell’isola. Viene poeticamente, ma non scientificamente, identificata con l’antica Hybla, un regno siculo che dal XIII all’VIII sec a.C. si estendeva dalla valle dell’Anapo a Siracusa.
Nel 2005 il sito è stato insignito, insieme con la città di Siracusa, del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO per l’alto profilo storico, archeologico, speleologico e paesaggistico.

The necropolis of Pantalica, near Syracuse – La nécropole de Pantalica, près de Syracuse – La necrópolis de Pantalica, cerca de Siracusa – A necrópole de Pantalica, perto de Siracusa – Die Nekropole von Pantalica, in der Nähe von Syrakus – Nghĩa địa của Pantalica, gần Syracuse – 锡拉丘兹附近的潘塔利卡墓地 – シラキュース近くのパンタリカのネクロポリス