La gomma arabica
La gomma arabica.
Avete mai visto da vivo la gomma arabica?
Io l’ho vista e fotografata, per la prima volta, nell’impianto di lavorazione della liquirizia Amarelli a Rossano, in Calabria.
Queste che sembrano delle pietre in realtà sono delle secrezione che un particolare tipo di pianta di acacia crea per coprire e curare tagli e rotture lungo il tronco.
Viene usata per stabilizzare la liquirizia e renderla malleabile.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
La gomma arabica è una gomma naturale nota anche come gomma di acacia in quanto estratta da due specie di acacia subsahariana: Acacia senegal e Acacia seyal. Come quasi tutte le gomme e le resine di origine vegetale, è prodotta dalla pianta in seguito a un processo naturale di “gommosi” che si attiva spontaneamente per rimarginare un vulnus (ferita) alla propria integrità superficiale.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Gum arabic – La gomme arabique – Goma arábiga – Chiclete arabico – Gummi Arabicum – kẹo cao su ả rập – 阿拉伯树胶 – アラビアゴム

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 9 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .