L’interno della grande Basilica di San Petronio a Bologna

L'interno della grande Basilica di San Petronio a Bologna

L’interno della grande Basilica di San Petronio a Bologna.
Una delle chiese più grandi d’Italia affascina per la sua imponenza ma anche per la sua austerità.
Domina il colore rosso dei mattoni.
Non si può passare a Bologna e non visitare questa chiesa.

Hai mai visto questa Cattedrale?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'interno della grande Basilica di San Petronio a Bologna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Clicca qui per vedere tutte le foto che ho scattato in San Petronio:

La basilica dedicata a San Petronio, patrono di Bologna, di cui fu vescovo nella prima metà del V secolo, eleva la sua fronte sulla Piazza Maggiore, il centro politico e storico della città. La costruzione di questa basilica ebbe inizio nel 1390 su progetto di Antonio di Vincenzo, che morì quando l’opera era stata da poco iniziata. Ai primi del Cinquecento, Arduino Arriguzzi ne ideò un completamento di proporzioni colossali e senza uguali nel mondo intero.
Continua e approfondisci su Basilicadisanpetronio.org

The interior of the great Basilica of San Petronio in Bologna – L’intérieur de la grande basilique San Petronio de Bologne – El interior de la gran Basílica de San Petronio en Bolonia – O interior da grande Basílica de San Petronio em Bolonha – Das Innere der großen Basilika San Petronio in Bologna – Nội thất của Vương cung thánh đường lớn San Petronio ở Bologna – 博洛尼亚圣彼得罗尼奥大教堂的内部 – ボローニャのサン ペトロニオ大聖堂の内部

La piazza San Pietro nel Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma.
Uno dei monumenti che non si può mancare di visitare nella Città Eterna è sicuramente Piazza San Pietro, simbolo della cristianità nel mondo.
Non mi ricordavo che ci fossero tanti turisti in visita… e pensare che l’ultima volta che c’ero stato ero persino salito in cima alla cupola e non ricordo di aver aspettato in fila così tanto.

Conosci Roma?
Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

La celebre piazza San Pietro nella città del Vaticano a Roma

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato a Roma clicca qui:
foto gallery

La celeberrima piazza, notevole esempio di architettura ed urbanistica barocca, è dedicata all’omonimo santo ed è quotidiano punto d’incontro per migliaia di fedeli cattolici provenienti da tutto il mondo.
Lo spazio della piazza è formato da due parti: la prima a forma di trapezio rovescio il cui lato maggiore corrisponde alla facciata con specifiche motivazioni prospettiche (annullare la grande distanza tra la piazza e la basilica) e la seconda, più grande, di forma ovale con l’obelisco Egiziano al centro.
Continua su Wikipedia

The famous St. Peter’s square in the Vatican city in Rome – La célèbre place Saint-Pierre dans la cité du Vatican à Rome – La famosa plaza de San Pedro en la ciudad del Vaticano en Roma – A famosa Praça de São Pedro na cidade do Vaticano, em Roma – Der berühmte Petersplatz in der Vatikanstadt in Rom – Quảng trường nổi tiếng có tên San Pietro ở thành phố Vatican ở Rome – 罗马梵蒂冈城著名的圣彼得广场 – ローマのバチカン市国にあるサン・ピエトロ広場と呼ばれる有名な広場

La facciata della Basilica di Sant’Antonio da Padova

La facciata della Basilica di Sant'Antonio da Padova

La facciata della Basilica di Sant’Antonio da Padova.
Ed eccola la chiesa del Santo, uno degli edifici religiosi più grandi d’Italia, a Padova.
Un poco di Romanico (la facciata a capanna), di Gotico (gli archi rampanti) e di Bizantino (la cupola) armonizzati perfettamente.
Custodisce le spoglie di uno dei Santi più venerati dal mondo cristiano.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La facciata della Basilica di Sant'Antonio da Padova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo è il sito ufficiale della basilica: santantonio.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La Pontificia Basilica Minore di Sant’Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano. Non è comunque la cattedrale della città, titolo che spetta al duomo. In essa sono custodite le reliquie di sant’Antonio di Padova e la sua tomba.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The facade of the Basilica of Sant’Antonio da Padova – La façade de la Basilique de Sant’Antonio da Padova – La fachada de la Basílica de Sant’Antonio da Padua – A fachada da Basílica de Sant’Antonio da Padova – Die Fassade der Basilika Sant’Antonio da Padova – Mặt tiền của Vương cung thánh đường Sant’Antonio da Padova – 圣安东尼奥达帕多瓦大教堂的正面 – サンアントニオ・ダ・パドヴァ大聖堂のファサード

Il soffitto stellato della Basilica di Sant’Antonio di Padova

Il soffitto stellato della Basilica di Sant'Antonio di Padova

Il soffitto stellato della Basilica di Sant’Antonio di Padova.
In visita a Padova non potevo non entrare nella Basilica del Santo.
Oltre alla famosa cappella sono rimasto impressionato, nel presbiterio retrostante l’altare maggiore, dal suffitto blu decorato con delle stelle dorate.
Se non sbaglio questi affreschi sono stati realizzati dal Casanova e sono stati danneggiati dal grande terremoto che ha colpito il Nord-Ovest d’Italia il 29 maggio 2012.

Hai mai visitato la bella Padova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il soffitto stellato della Basilica di Sant'Antonio di Padova

Foto scattata con Honor 20.

Questo è il sito ufficiale della basilica: santantonio.org.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella città del Santo clicca qui:

La Pontificia Basilica Minore di Sant’Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano. Non è comunque la cattedrale della città, titolo che spetta al duomo. In essa sono custodite le reliquie di sant’Antonio di Padova e la sua tomba.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The starry ceiling of the Basilica of Sant’Antonio in Padua – Le plafond étoilé de la Basilique de Sant’Antonio à Padoue – El techo estrellado de la Basílica de Sant’Antonio en Padua – O teto estrelado da Basílica de Sant’Antonio em Pádua – Die Sternendecke der Basilika Sant’Antonio in Padua – Trần nhà đầy sao của Vương cung thánh đường Sant’Antonio ở Padua – 帕多瓦圣安东尼奥大教堂的星空天花板 – パドヴァのサンアントニオ大聖堂の星空天井

La tomba di Galileo Galilei in Santa Croce

La tomba di Galileo Galilei in Santa Croce a Firenze

La tomba di Galileo Galilei in Santa Croce a Firenze.
La bella Basilica di Santa Croce viene chiamata anche Pantheon dal momento che al suo interno sono sepolte molte personalità che hanno fatto la storia dell’Italia.
Uno di questi è Galileo galilei la cui tomba si trova nella navata sinistra della chiesa.

Conosci o sei stato a visitare questa bella chiesa di Firenze? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La tomba di Galileo Galilei in Santa Croce a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo il sito ufficiale: santacroceopera.it.

Per vedere tutte le foto della basilica clicca qui:

Il sepolcro di Galileo è decorato da un busto di Giovan Battista Foggini e le personificazioni dell’Astronomia (di Vincenzo Foggini) e della Geometria di Girolamo Ticciati. Gli affreschi di contorno sono resti della decorazione trecentesca della navata, attribuiti a Mariotto di Nardo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The tomb of Galileo Galilei in the basilica of Santa Croce in Florence – Le tombeau de Galileo Galilei dans la basilique de Santa Croce à Florence – La tumba de Galileo Galilei en la basílica de Santa Croce en Florencia – O túmulo de Galileo Galilei na basílica de Santa Croce em Florença – Das Grab von Galileo Galilei in der Basilika Santa Croce in Florenz – Ngôi mộ của Galileo Galilei trong vương cung thánh đường Santa Croce ở Florence – 佛罗伦萨圣十字大教堂的伽利略·伽利莱墓 – フィレンツェのサンタ・クローチェ聖堂にあるガリレオ・ガリレイの墓

La spiaggia di Camogli in Liguria in inverno

La spiaggia del borgo di Camogli in Liguria fotografata in inverno

La spiaggia del borgo di Camogli in Liguria fotografata in inverno.
Lo scorso anno ho avuto molto tempo a casa per visitare molti dei borghi della mia Liguria di Levante.
Uno di quelli che più mi piace fotografare e’ Camogli e la classica fotografia della baia con in fondo la Basilica di Santa Maria Assunta.

Conosci il borgo di Camogli?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La spiaggia del borgo di Camogli in Liguria fotografata in inverno

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Se volete vedere tutte le foto scattate nella bella cittadina Rivierasca cliccate qui:
foto gallery

Qui vi lascio anche un paio di video che ho realizzato sempre in quel giorno nel porticciolo di Camogli:

Video registrati con Gopro Hero 10 Black.

L’aspetto architettonico più rilevante della cittadina è la presenza di edifici colorati che si affacciano sulla spiaggia. I colori e le linee più chiare orizzontali (dette marcapiano) servivano ai marinai camogliesi per riconoscere più facilmente la propria abitazione tra i vari piani dei palazzi del borgo e farvi ritorno dopo la pesca.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The beach of the village of Camogli in Liguria photographed in winter – La plage du village de Camogli en Ligurie photographiée en hiver – La playa del pueblo de Camogli en Liguria fotografiada en invierno – A praia da vila de Camogli na Ligúria fotografada no inverno – Der Strand des Dorfes Camogli in Ligurien im Winter fotografiert – Bãi biển của làng Camogli ở Liguria được chụp ảnh vào mùa đông – 冬季拍摄的利古里亚卡莫利村海滩 – 冬に撮影されたリグリアのカモグリ村のビーチ

L’altare maggiore della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

L'altare maggiore della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

L’altare maggiore della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.
La splendida basilica di Milano, famosa per la facciata ed il chiostro, è molto bella anche al suo interno.
Alle spalle l’abside in mosaici dorati ed in mezzo, protetto dal ciborio, lo splendido altare ricoperto d’oro e di argento posizionato proprio al di sopra delle reliquie dei Santi Gervasio e Protasio e dello stesso Ambrogio.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'altare maggiore della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo è il sito ufficiale della chiesa: basilicasantambrogio.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla Basilica clicca qui:

L’altare di Sant’Ambrogio è l’altare maggiore della basilica di Sant’Ambrogio a Milano. L’altare è fulcro della ristrutturazione che il vescovo franco Angilberto II compie in Sant’Ambrogio. L’antica basilica, con il suo patrimonio di reliquie, è il luogo in cui si manifesta il programma politico e religioso che guida la riorganizzazione della città e del territorio da parte del vescovo, rappresentante del potere carolingio.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The main altar of the Basilica of Sant’Ambrogio in Milan – Le maître-autel de la Basilique de Sant’Ambrogio à Milan – El altar mayor de la Basílica de Sant’Ambrogio en Milán – O altar principal da Basílica de Sant’Ambrogio em Milão – Der Hauptaltar der Basilika Sant’Ambrogio in Mailand – Bàn thờ chính của Vương cung thánh đường Sant’Ambrogio ở Milan – 米兰圣安布罗焦大教堂的主祭坛 – ミラノのサンタンブロージョ大聖堂の主祭壇

Il porticato del chiostro di San Matteo a Genova

Il porticato del chiostro di San Matteo a Genova

Il porticato del chiostro di San Matteo a Genova.
Tutte le volte che sono a Genova con qualche amico che non ha mai visitato la citta lo porto sempre a vedere questa bella chiesetta, a due passi da piazza De Ferrari, molto spettacolare.
Oltre alla chiesa, in particolare, c’e’ lo splendido chiostro (qui nella foto) visitabile gratuitamente nei giorni di apertura al pubblico.
C’è anche un bel sito ufficiale: parrocchiasanmatteo.org.

Hai mai visitato questa chiesa e soprattutto il suo chiostro?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il porticato del chiostro di San Matteo a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella chiesa genovese, clicca qui:

Ecco dove si trova l’abbazia:

Martino Doria, entrato nei frati benedettini dell’abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte dopo essere rimasto vedovo, ottenne dal vescovo Sigifredo di poter costruire una piccola chiesa su terreni di proprietà della famiglia nei pressi della cattedrale di San Lorenzo. L’intitolazione della nuova chiesa a San Matteo era legata alla sua professione di gabelliere, proprio come i Doria, che pertanto ne fecero il loro patrono.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portico of the cloister of San Matteo in Genoa – Le portique du cloître de San Matteo à Gênes – El pórtico del claustro de San Matteo en Génova – O pórtico do claustro de San Matteo em Génova – Der Portikus des Klosters San Matteo in Genua – Ngôi nhà của tu viện San Matteo ở Genoa – 热那亚圣马特奥修道院的门廊 – ジェノヴァのサンマッテオの回廊の柱廊

L’altare maggiore di Santa Trinità a Firenze

L'altare maggiore della chiesa di Santa Trinità a Firenze

L’altare maggiore della chiesa di Santa Trinità a Firenze.
Forse non e’ la chiesa più famosa di Firenze ma, come in tutta la città toscana, si respira un’aria di storia e leggenda.

Sei mai stato a Firenze ed hai visto questa Basilica? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'altare maggiore della chiesa di Santa Trinità a Firenze

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Per vedere tutte le foto che ho realizzato nella splendida cittadina toscana, clicca qui:

L’altare è frutto dell’unione di più pezzi di varia provenienza, tra cui il paliotto con la Trinità attribuito ad Agostino di Duccio e i pilastrini della bottega di Desiderio da Settignano. Il trittico della Trinità di Mariotto di Nardo (1416) fu commissionato da Niccolò Davanzati e proviene dai depositi della Galleria dell’Accademia.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The main altar of the church of Santa Trinità in Florence – Le maître-autel de l’église de Santa Trinità à Florence – El altar mayor de la iglesia de Santa Trinità en Florencia – O altar principal da igreja de Santa Trinità em Florença – Der Hauptaltar der Kirche Santa Trinità in Florenz – Bàn thờ chính của nhà thờ Santa Trinità ở Florence – 佛罗伦萨圣三一教堂的主祭坛 – フィレンツェのサンタトリニタ教会の主祭壇

La famosa facciata della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano

La famosa facciata della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

La famosa facciata della Basilica di Sant’Ambrogio a Milano.
Quando ho visitato questa splendida basilica, uno dei simboli di Milano, mi ricordo ancora i primi versi della omonima poesia di Giuseppe Giusti imparata alle scuole medie:

“Vostra Eccellenza, che mi sta in cagnesco
per que’ pochi scherzucci di dozzina,
e mi gabella per antitedesco
perché metto le birbe alla berlina,
o senta il caso avvenuto di fresco
a me che, girellando una mattina,
càpito in Sant’Ambrogio di Milano,
in quello vecchio, là, fuori di mano.”

La famosa facciata con il quadriportico.

Conosci Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La famosa facciata della Basilica di Sant'Ambrogio a Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Questo è il sito ufficiale della chiesa: basilicasantambrogio.it.

Per vedere tutte le foto che ho scattato alla Basilica clicca qui:

La basilica ha una facciata a capanna larga e schiacciata ed è dotata di due logge sovrapposte. I lati della loggia inferiore, che è costituita da tre arcate di eguali dimensioni, si congiungono con il portico, che possiede arcate lievemente più alte.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The famous facade of the Basilica of Sant’Ambrogio in Milan – La célèbre façade de la Basilique de Sant’Ambrogio à Milan – La famosa fachada de la Basílica de Sant’Ambrogio en Milán – A famosa fachada da Basílica de Sant’Ambrogio em Milão – Die berühmte Fassade der Basilika Sant’Ambrogio in Mailand – Mặt tiền nổi tiếng của Vương cung thánh đường Sant’Ambrogio ở Milan – 米兰圣安布罗焦大教堂著名的立面 – ミラノのサンタンブロージョ大聖堂の有名なファサード