Le lasagne fatte con il pane carasau, la ricetta

Le lasagne fatte con il pane carasau, la ricetta

Le lasagne fatte con il pane carasau, la ricetta.
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di assaggiare questo piatto in nave, preparato dal grande MaitreD Giovanni.
Le lasagne fatte con il pane carasau sono una variante delle classiche lasagne italiane, in cui il pane carasau sostituisce la pasta. Il pane carasau è un tipo di pane sottile e croccante originario della Sardegna. Ecco come preparare le lasagne con il pane carasau

Ingredienti

– Pane carasau;
– Ragù alla bolognese o un altro sugo di carne;
– Bechamel;
– Formaggio grattugiato (solitamente pecorino o parmigiano);
– Burro (facoltativo).

Preparazione

Preparare il ragù alla bolognese o un altro sugo di carne a piacere. Assicurarsi che sia ben condito e saporito.
Preparare la bechamel: sciogliere il burro in una pentola a fuoco medio, aggiungere la farina e mescolare fino a ottenere un roux (una pasta omogenea). Aggiungere il latte poco alla volta, mescolando costantemente per evitare la formazione di grumi. Cuocere fino a quando la bechamel si addensa. Aggiungere un po’ di sale e noce moscata a piacere.
Preparare una teglia da forno e iniziare a comporre le lasagne. Mettere uno strato di pane carasau sul fondo della teglia.
Aggiungere uno strato di ragù sulla base di pane carasau. Assicurarsi di coprire bene il pane.
Versare uno strato di bechamel sopra il ragù.
Spolverare con abbondante formaggio grattugiato.
Ripetere il processo creando strati alternati di pane carasau, ragù, bechamel e formaggio. Assicurarsi di terminare con uno strato di bechamel e formaggio in cima.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti o finché la superficie diventa dorata e croccante.
Lasciare raffreddare leggermente prima di servire. Le lasagne con il pane carasau sono deliziose servite calde.
Questa variante delle lasagne è un piatto unico che combina la croccantezza del pane carasau con i sapori ricchi del ragù e della bechamel. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo altri ingredienti come funghi, spinaci o prosciutto cotto se lo desideri.

E tu le hai mai assaggiate queste lasagne? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Il pane carasau (conosciuto anche come pane carasatu, pane carasadu, pistoccu, pane fine, pane ‘e fresa o pane fatu in fresa) è un tipico pane sardo diffuso in tutta la Sardegna, a forma di disco molto sottile e croccante, adatto a essere conservato a lungo. Il termine sardo deriva dal verbo sardo carasare, che significa tostare. Durante la carasadura il pane viene rimesso nel forno per la cottura finale; tale cottura lo rende croccante.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Lasagna made with carasau bread, the recipe – Lasaña hecha con pan carasau, la receta – Lasanha feita com pão carasau, a receita – Lasagne mit Carasau-Brot, das Rezept – Công thức món Lasagna làm từ bánh mì carasau – 用卡拉索面包做的烤宽面条,食谱 – カラソーパンで作るラザニア、レシピ

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Le lasagne al forno al pesto fatte in casa, la ricetta

Le lasagne al forno al pesto fatte in casa

Le lasagne al forno al pesto fatte in casa, la ricetta.

Ogni tanto, la mia bravissima mamma, mi prepara le lasagne al forno ed ultimamente le piace prepararle con il pesto alla genovese invece che con il ragù. Quindi ho deciso di scrivervene la ricetta.

Ingredienti:

– Sfoglia per lasagne (la compriamo fresca);
– Pesto di basilico alla genovese;
– Burro, farina e latte (per la besciamella);
– Sale;
– Formaggio grattugiato.
– Sale;
– Olio d’oliva.

Preparazione:

Il primo passaggio è far bollire leggermente le sfoglie in acqua salata. Mentre le sfoglie cuociono leggermente prepariamo la besciamella.
La besciamella è molto semplice da preparare: si prende il burro e lo si mette in un pentolino sul fuoco; mentre si scioglie si aggiunge piano piano la farina; quando il burro e la farina si sono amalgamate aggiungere il latte. Mi raccomando mescolate continuamente per non creare dei grumi.

Quando la besciamella è densa siamo pronti per “assemblare” il piatto.

In una teglia di vetro temperato (o di terracotta) iniziamo con gli strati: Il primo, quello che poi sarà il più esterno, deve essere di sfoglia; poi continuiamo con uno di besciamella, uno di pesto (ma ne serve poco per strato), un poco d’olio d’oliva ed il formaggio grattugiato. Continuiamo a procedere con quanti strati preferite!

Quando il teglia è abbondantemente piena (e ricca) mettiamo in forno a 200 °C per una ventina di minuti. Non serve molto perché le sfoglie erano già state precotte.

Ricordatevi, una volta tolte dal forno, di lasciarle raffreddate per 5 minuti per dare modo ai vari strati di amalgamarsi meglio.

Ecco il piatto finito:

Homemade lasagna with pesto, the recipe – Lasagne maison au pesto, la recette – Lasaña casera con pesto, la receta – Lasanha caseira com pesto, a receita – Hausgemachte Lasagne mit Pesto, das Rezept – Món lasagna nướng tự làm với sốt pesto, công thức – 自制烤宽面条配香蒜酱,食谱 – ペストの自家製ラザニア、レシピ

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca’ Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca' Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca’ Pelletti a Bologna.
Un paio di mesi fa con il mio amico Simone siamo stati a Bologna per un weekend durante il quale abbiamo assaporato tutte le delizie che la città emiliana può offrire.
Una di queste delizie è, come avrete capito dal titolo, la lasagna alla bolognese.
Queste lasagne erano quelle fatte dalla locanda Ca’ Pelletti in centro a Bologna ed erano veramente buonissime.

La ricetta delle lasagne ve la aveva scritta mio papà diverso tempo fa.
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca' Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca' Pelletti a Bologna

Lasagne alla bolognese del ristorante Ca' Pelletti a Bologna

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Lasagne alla bolognese from the Ca ‘Pelletti restaurant in Bologna – Lasagne alla bolognaise du restaurant Ca ‘Pelletti à Bologne – Lasagne alla bolognese del restaurante Ca’ Pelletti de Bolonia – Lasagne alla bolognese do restaurante Ca’ Pelletti em Bolonha – Lasagne alla bolognese vom Restaurant Ca ‘Pelletti in Bologna – Lasagne alla bolognese từ nhà hàng Ca ‘Pelletti ở Bologna – 来自博洛尼亚 Ca’ Pelletti 餐厅的 Lasagne alla bolognese – ボローニャのカペレッティ レストランのラザニア アッラ ボロネーゼ

Lasagne al forno

Lasagne al forno

Lasagne al forno.
Mi sono accorto che ho già molte foto di questo piatto ma è sempre un piacere poterlo fotografare, specialmente se è fatto a casa dalla mia mamma.
Molte sfoglie, ragù di carne molto saporito e un po’ di besciamella.
Tutto qui!

Lasagne al forno

Lasagne al forno

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Per la ricetta, come per diversi piatti che viene preparato a casa mia, vi lascio al post di mio papà Loris.

Lasagne al sugo

Lasagne al sugo

Lasagne al sugo.
Ci vuole solo un po’ di tempo a prepararle ma il risultato è sempre eccellente. Basta aggiungere un po’ di formaggio grattugiato ed il risultato è eccellente.
Ingredienti semplici: pasta, besciamella (latte e farina) e ragù di carne.
Uno dei classici della cucina italiana.

Lasagne al sugo

Lasagne al sugo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Una squisita lasagna fumante cucinata a casa

lasagna

Una squisita lasagna fumante cucinata a casa
Una porzione di uno dei piatti italiani più buoni.
La lasagna è sicuramente uno dei piatti italiani più buoni conosciuti nel mondo.
Bisogna dire che la ricetta originale è proprio semplice ma se ne vedono e assaggiano con tutte le variazioni possibili e immaginabili.
La ricetta vera delle lasagne alla bolognese è qui, scritta dallo Chef Loris.
Questa, nella foto, è quella preparata qualche giorno fa da mia mamma.

Ti piace la lasagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

lasagna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

A delicious steaming lasagna cooked at home – Une délicieuse lasagne fumante cuisinée à la maison – Una deliciosa lasaña humeante cocinada en casa – Uma deliciosa lasanha fumegante preparada em casa – Eine köstliche dampfende Lasagne, zu Hause zubereitet – Món lasagna hấp thơm ngon được nấu tại nhà

Delle gustose lasagne al forno preparate a casa

Delle gustose lasagne al forno preparate a casa.
La ricetta c’è già sul sito grazie a mio papà che per un periodo mi scriveva delle ricette, qui, ma mi mancavano un paio di foto come si deve di questo splendido ed ottimo cibo. Lasagne nella teglia, appena uscite dal forno, inpiattate e macro.
Buon appetito!

Ti piacciono le lasagne?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

lasagne 1

lasagne 2

lasagne 3

Le lasagne al forno sono costituite da una sfoglia di pasta all’uovo tagliata in fogli grossolanamente rettangolari detti lasagne, le quali, una volta bollite e scolate, vengono disposte in una sequenza di strati, separati da una farcitura che varia in relazione alle diverse tradizioni locali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

Tasty baked lasagna prepared at home – De délicieuses lasagnes cuites au four préparées à la maison – Sabrosa lasaña al horno preparada en casa – Lasanha assada saborosa preparada em casa – Leckere gebackene Lasagne, zu Hause zubereitet – Món lasagna nướng thơm ngon được chế biến tại nhà

Lasagne al forno alla bolognese, la ricetta

Cari amici,
Mi è venuto in mente un piatto tipico della cucina italiana, le lasagne, che poi non è così difficile da preparare e che è anche uno splendito pasto completo. Ho voluto di proposito proporre una preparazione semplice e assieme darvi alcune informazioni su come preparare la salsa besciamella ed il ragù alla bolognese, che differisce abbastanza dal ragù ligure di casa nostra. Per quest’ultimo vi darò in un’altra occasione la ricetta di quello che faceva mia nonna…

Lasagne al forno alla bolognese (Per 6 persone)

Pasta fresca per lasagne: 600 grammi
Oppure 300 grammi di pasta secca per lasagne (da non precuocere)

Per la salsa:

– 400 grammi di carne macinata di ottima qualità, 50% di manzo e 50% maiale
– 250 grammi di pomodori pelati
– 30 grammi di farina
– 150 grammi di parmigiano grattugiato
– 100 grammi di olio d’oliva
– Un bicchiere di vino rosso secco
– Una carota piccola
– Una cipolla
– Un gambo di sedano
– Sale e pepe

Per la besciamella:

80 Grammi di burro, 50 grammi di farina, mezzo litro di latte, un pizzico di noce moscata e un po’ di sale

Se usate la pasta fresca:
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, toglietela molto al dente e mettetela subito in un recipiente con acqua fredda e ghiaccio affinchè non continui a cuocere.
Se usate l’apposita pasta secca per lasagne
Si può benissimo usare questo tipo di pasta ma, in questo caso, preparate la besciamella un po’ più liquida.

Per la preparazione della salsa:

Allargate la carne macinata in un tegame basso da forno, spolveratela di farina e mettetela in un forno caldo a 200 gradi per 20 minuti. Una volta cotta, fate colare dal tegame il liquido ed il grasso che sono usciti con la cottura.
In una casseruola fate soffriggere nell’olio la cipolla, la carota ed il sedano e, quando hanno preso colore, aggiungete la carne. Rimescolate bene e, una volta che ha preso calore, aggiungete il vino rosso, fare evaporare e poi aggiungete i pomodori pelati leggermente tritati ed il loro liquido. Aggiungete sale e pepe e fate cuocere per una buona mezzora aggiungendo acqua se necessario.

Per preparare la besciamella:

Scaldate il latte ed il burro in una pentola. Quando il burro inizia a sciogliere aggiungete la farina e cominciate a mescolare aggiungendo ancora latte se notate che asciuga troppo. Per fare la besciamella ci vogliono 10 minuti al massimo.

Preparazione della lasagna:

In una teglia da forno, meglio se di ceramica o vetro, mettete un pochino d’olio sul fondo e coprilelo con uno strato di pasta facendo attenzione di lasciare questo strato di pasta più basso debordare dal tegame. Mettete uno strato di salsa, qualche cucchiaio di besciamella e un po’ di parmigiano continuando così per almeno altri due strati di pasta (questi dovrenno entrare nel tegame senza debordare). Coprite poi lo strato più in alto con la pasta che avevate fatto debordare in modo da chiudere dentro la lasagna e mettete sopra la salsa che è rimasta, un po’ di besciamella, un po’ di olio e abbondante parmigiano.
Cuocete nel forno a 200° per 30/40 minuti.

Lasagne cotte

Piatto pronto