I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova.
Nel cuore pulsante di Genova, i portici di via di Sottoripa rappresentano un affascinante viaggio nel tempo. Questi portici, situati lungo il lato settentrionale di piazza Caricamento e via Turati, sono tra i più antichi d’Italia, risalenti al XII secolo. Originariamente lambiti dal mare, oggi si trovano a circa cento metri dalla costa, ma continuano a essere un punto di riferimento centrale nella vita quotidiana della città.
I portici di Sottoripa furono costruiti tra il 1125 e il 1133 per iniziativa dei consoli del Comune di Genova. La loro realizzazione aveva lo scopo di creare spazi necessari per i commerci portuali, ospitando negozi, botteghe artigiane e magazzini. Le merci venivano movimentate dai camalli, gli scaricatori del porto, che trasportavano i carichi dalle navi fino alle banchine e ai magazzini.
Oggi, i portici di Sottoripa sono un vivace centro di attività commerciali. Qui si possono trovare negozi di generi alimentari esotici, abbigliamento marinaro, antiche friggitorie e ristoranti storici. Passeggiando sotto i portici, si respira un’aria di medioevo e di oriente, con suoni e profumi che rendono unica questa esperienza.
I portici di Sottoripa non sono solo un luogo di commercio, ma anche un punto di ritrovo per genovesi e turisti. La loro atmosfera caratteristica, arricchita da negozi storici e moderni, rende questa zona un luogo imperdibile per chi visita Genova.
Raggiungere i portici di Sottoripa è semplice. Si può scendere alla fermata San Giorgio della metropolitana, prendere il bus numero 1 fino al capolinea di piazza Caricamento, oppure parcheggiare nella zona del Porto Antico.

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I portici di via di Sottoripa nel cuore di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

La via fu detta “di Sottoripa” (Sotorîa in lingua ligure, “Sottoripa” nella traduzione italiana) perché il mare arrivava a lambire i portici, le cui fondazioni si trovavano al di sotto del livello del mare, e quindi letteralmente “sotto la ripa”. Il termine ripa (riva) indicava la banchina portuale principale dell’antico porto di Genova, distinguendolo dalle tante piccole cale della riviera ligure (cioè il tratto di costa, o riviera appunto, indicata in lingua originale come rivêa o ripétta).
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arcades of Via di Sottoripa in the heart of Genoa – Les arcades de la Via di Sottoripa au coeur de Gênes – Las arcadas de Via di Sottoripa en el corazón de Génova – As arcadas da Via di Sottoripa no coração de Génova – Die Arkaden der Via di Sottoripa im Herzen von Genua – Các mái vòm của Via di Sottoripa ở trung tâm Genoa

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.tryitaly.com/index.php/portici-sottoripa-genova/9041

Un buon piatto di spaghetti con le vongole veraci

Un buon piatto di spaghetti con le vongole veraci gustato a Genova

Un buon piatto di spaghetti con le vongole veraci gustato a Genova.
Quando sono a Genova per qualche commissione (o per fare un giretto) cerco sempre di trovare una trattoria per mangiare bene e spendere poco.
Una delle scorse volte ho mangiato, assieme a mia moglie, in uno dei molti ristorantini che si affacciano su piazza Caricamento proprio di fronte al Porto Antico di Genova.
Abbiamo gustoato un ottimo piatto di spaghetti con le vongole veraci, molto buono!

Ti piace la pasta con le vongole? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un buon piatto di spaghetti con le vongole veraci gustato a Genova

Foto scattata con Honor 20.

Ecco dove si trova questo ristorante:

Gli spaghetti alle vongole sono un piatto a base di pasta e vongole. Come molti altri piatti della cucina marittima, dello stesso piatto esistono più versioni: rossa e bianca. La pasta può essere spaghetti, linguine o vermicelli e va cotta al dente e poi mantecata in padella nel sauté di vongole, sfumate con vino bianco secco possibilmente.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A good plate of spaghetti with clams enjoyed in Genoa – Une bonne assiette de spaghettis aux palourdes dégustée à Gênes – Un buen plato de espaguetis con almejas disfrutado en Génova – Um bom prato de espaguete com amêijoas apreciado em Gênova – Ein guter Teller Spaghetti mit Muscheln, den man in Genua genießt – Một đĩa spaghetti ngon với nghêu được thưởng thức ở Genoa – 在热那亚享用的一盘美味的蛤蜊意大利面 – ジェノヴァで楽しむアサリのスパゲッティプレート

I palazzi in piazza Caricamento a Genova

I palazzi che si affacciano sul porto in piazza Caricamento a Genova

I palazzi che si affacciano sul porto in piazza Caricamento a Genova.
Una delle piazze più frequentate di Genova, anche se quasi nessuno ci fa caso perchè è solo un luogho di transito tra il Porto Antico (l’acquario) e il centro storico (i vicoli).
Con i bei palazzi antichi quasi tutti ben ristrutturati.

Conosci la zona del Porto Antico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

I palazzi che si affacciano sul porto in piazza Caricamento a Genova

I palazzi che si affacciano sul porto in piazza Caricamento a Genova

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove si trova la piazza:

La piazza, realizzata nel 1839 come terminale della nuova strada carrabile litoranea intitolata al re Carlo Alberto (oggi via Gramsci), fu detta di Caricamento a partire dal 1854, quando divenne la stazione di testa, destinata al carico e allo scarico delle merci afferenti al porto, della ferrovia progettata come prolungamento della linea Torino-Genova a servizio del traffico portuale. Numerose fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento mostrano la piazza affollata di carri trainati da asini, buoi o cavalli, in attesa di caricare o scaricare merci di ogni genere.
Continua su Wikipedia

The buildings overlooking the port in piazza Caricamento in Genoa – Les bâtiments surplombant le port de piazza Caricamento à Gênes – Los edificios que pasan por alto el puerto en piazza Caricamento en Génova – Os edifícios com vista para o porto na Piazza Caricamento em Gênova – Die Gebäude mit Blick auf den Hafen auf der Piazza Caricamento in Genua – Các tòa nhà nhìn ra cảng ở quảng trường Caricamento ở Genoa – 俯瞰热那亚卡里卡门托广场港口的建筑物 – ジェノヴァのカリカメント広場の港を見下ろす建物

Piazza Caricamento dal Porto Antico di Genova

Piazza Caricamento a Genova

Piazza Caricamento di fronte al Porto Antico di Genova.
Qualche mese fa sono stato in “gita” a Genova e ho scattato decine di foto che piano piano sto inserendo.
Questa è la bella e grande piazza che separa il porto antico dai vicoli del centro storico.
Uno degli angoli di Genova che i turisti vedono più spesso.

Conosci la zona del Porto Antico di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Piazza Caricamento a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova la piazza:

La piazza, realizzata nel 1839 come terminale della nuova strada carrabile litoranea intitolata al re Carlo Alberto (oggi via Gramsci), fu detta di Caricamento a partire dal 1854, quando divenne la stazione di testa, destinata al carico e allo scarico delle merci afferenti al porto, della ferrovia progettata come prolungamento della linea Torino-Genova a servizio del traffico portuale. Numerose fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento mostrano la piazza affollata di carri trainati da asini, buoi o cavalli, in attesa di caricare o scaricare merci di ogni genere.
Continua su Wikipedia

Caricamento square in front of the Old Port of Genoa – La place Caricamento devant le Vieux-Port de Gênes – La plaza Caricamento frente al Puerto Viejo de Génova – A praça do Caricamento em frente ao Porto Velho de Gênova – Der Caricamento platz vor dem Alten Hafen von Genua – Piazza Xếp hàng trước Cảng cổ Genoa – 热那亚旧港前的装货广场 – ジェノヴァ旧港前のローディング広場

Inizio dei Vicoli di Genova

Inizio dei Vicoli di Genova

Inizio dei Vicoli di Genova.
Uno dei tanti accessi ai vicoli di Genova è in piazza Caricamento e porta verso piazza Banchi.
Sulla destra il retro di palazzo San Giorgio sulla sinistra inizia il porticato con l’insegna di una delle friggitorie ancora rimaste nel centro storico e sullo sfondo, quasi non si vede, la Loggia dei Banchi.
Spero la foto vi piaccia, a me tantissimo!

Conosci il centro storico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Inizio dei Vicoli di Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Dove è stata scattata la foto:

The beginning of the alleys of Genoa in front of the Porto Antico – Le début des ruelles de Gênes devant le Porto Antico – El comienzo de los callejones de Génova frente al Porto Antico – O início das vielas de Gênova em frente ao Porto Antico – Der Beginn der Gassen von Genua vor dem Porto Antico – Nơi bắt đầu các con hẻm của Genoa trước Porto Antico – Porto Antico 前热那亚小巷的起点 – ポルトアンティコの前のジェノヴァの路地の始まり

Le case affacciate su piazza Caricamento a Genova

case a Caricamento

Le case affacciate su piazza Caricamento a Genova.
Il fronte delle case del centro storico di Genova è veramente spettacolare.
Bei palazzi, tutti rinfrescati e be aggiustati, sono il biglietto da visita della città per chi visita il famoso Acquario o il Porto Antico.
Purtroppo alle sue spalle non sempre è tutto così pulito e ordinato.
Da piazza Caricamento passando per Sottoripa fino alla Porta dei Vacca.

Conosci la zona del Porto Antico di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

case a Caricamento

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Ecco dove si trova la piazza:

La piazza, realizzata nel 1839 come terminale della nuova strada carrabile litoranea intitolata al re Carlo Alberto (oggi via Gramsci), fu detta di Caricamento a partire dal 1854, quando divenne la stazione di testa, destinata al carico e allo scarico delle merci afferenti al porto, della ferrovia progettata come prolungamento della linea Torino-Genova a servizio del traffico portuale. Numerose fotografie di fine Ottocento e inizio Novecento mostrano la piazza affollata di carri trainati da asini, buoi o cavalli, in attesa di caricare o scaricare merci di ogni genere.
Continua su Wikipedia

Caricamento square in front of the Old Port of Genoa – La place Caricamento devant le Vieux-Port de Gênes – La plaza Caricamento frente al Puerto Viejo de Génova – A praça do Caricamento em frente ao Porto Velho de Gênova – Der Caricamento platz vor dem Alten Hafen von Genua – Piazza Xếp hàng trước Cảng cổ Genoa – 热那亚旧港前的装货广场 – ジェノヴァ旧港前のローディング広場