Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria.
Spello, situato nel cuore dell’Umbria, è un borgo che incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica e la sua storia millenaria. Anche fuori dal periodo dei fiori, Spello mantiene un fascino unico grazie ai suoi vicoli acciottolati, alle antiche mura romane e alle case in pietra che raccontano storie di tempi passati.
Passeggiando per le stradine di Spello, si può ammirare l’architettura medievale e rinascimentale che caratterizza il borgo. Le mura fortificate, costruite dai Romani, sono ancora ben conservate e offrono uno sguardo sul passato glorioso della città. Le porte di ingresso, come Porta Consolare e Porta Venere, sono testimonianze della grandezza storica di Spello.
I vicoli di Spello offrono scorci pittoreschi e angoli suggestivi. Le strade strette e tortuose conducono a piazze tranquille dove è possibile sedersi e godersi la calma del borgo. Le chiese, come Santa Maria Maggiore con la sua Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, sono luoghi di grande interesse artistico e spirituale.
Spello è anche noto per la sua cucina tradizionale umbra. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici come la torta al testo, l’olio d’oliva locale e i vini pregiati. Una visita a Spello non è completa senza aver assaggiato le specialità culinarie della regione.
Per chi desidera esplorare Spello, il borgo è facilmente raggiungibile in auto, treno o aereo. Una volta arrivati, è possibile esplorare il borgo a piedi, in bicicletta o con un tour guidato

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the village of Spello in Umbria – Une ruelle dans le village de Spello en Ombrie – Un callejón en el pueblo de Spello en Umbría – Um beco na aldeia de Spello, na Úmbria – Eine Gasse im Dorf Spello in Umbrien – Một con hẻm ở làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.viaggiando-italia.it/i-vicoli-fioriti-nel-borgo-medievale-di-spello-in-umbria
– https://www.10cose.it/spello/cosa-vedere-borgo-spello

Gli archi nei vicoli del borgo di Spello in Umbria

Gli archi nei vicoli del borgo di Spello in Umbria

Gli archi nei vicoli del borgo di Spello in Umbria.
Mi affascinano gli archi che spesso, nei piccoli borghi storici, sono posti come rinforzo tra un palazzo e l’altro.
In architettura sono chiamati archi di sbatacchio e amo fotografarli.
Questo era un vicoletto del borgo di Spell, splendido borgo umbro.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Gli archi nei vicoli del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The arches in the alleys of the village of Spello in Umbria – Les arches dans les ruelles du village de Spello en Ombrie – Los arcos en las callejuelas del pueblo de Spello en Umbría – Os arcos nas ruelas da aldeia de Spello, na Úmbria – Die Bögen in den Gassen des Dorfes Spello in Umbrien – Những mái vòm trong các con hẻm của làng Spello ở Umbria

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari.
Di questo bel palazzo vi ho giá parlato in un altro paio di post ma é talmente bello che quando passo lo fotografo sempre.
I portici in pietra e le decorazioni appena accennate (rimaste da precedenti restaurazioni) lo rendono a mio avviso uno dei piú belli di Chiavari.

Conosci questo palazzo di Chiavari?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Dei particolari del Palazzo dai Portici Neri a Chiavari

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 28.

Ecco dove si trova il palazzo:

Il Palazzo dei Portici Neri è uno degli edifici più antichi dell’intera città di Chiavari. È situato presso la centralissima piazza Fenice, nei pressi del Castello di Chiavari e delle antiche mura medievali. Questo palazzo fu costruito già nel XIII secolo, forse come residenza nobiliare..
Continua e approfondisci su minube.it

Details of the Palace with the Black Porticoes in Chiavari – Détails du Palazzo dai Portici Neri à Chiavari – Detalles del Palazzo dai Portici Neri en Chiavari – Detalhes do Palazzo dai Portici Neri em Chiavari – Details des Palazzo dai Portici Neri in Chiavari – Thông tin chi tiết về Palazzo dai Portici Neri ở Chiavari

La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna

La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna

La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna.
Alla scoperta del magnifico borgo di Bevagna, in Umbria, ho trovato subito questo scorcio con questa bella scalinata in pietra che conduce alla bella chiesa dedicata a San Francesco.
Solo uno dei moltissimi scorci che regala il borgo.

Conosci il bel borgo umbro di Bevagna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La scalinata della chiesa di San Francesco a Bevagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho fatto nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova la scalinata:

Filippo Silvestri (Bevagna, 22 giugno 1873 – Portici, 10 giugno 1949) è stato un entomologo italiano. La sua successiva carriera si sviluppò all’interno di questa struttura, divenendo direttore dell’Istituto superiore agrario di Portici fra il 1920 e il 1930 e portandola alla notorietà mondiale. La raccolta di insetti dell’istituto, che comprende circa duemila specie raccolte da Silvestri in oltre mezzo secolo di attività è tuttora considerata tra le più importanti al mondo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The steps of the church of San Francesco in Bevagna – L’escalier de l’église de San Francesco à Bevagna – La escalera de la iglesia de San Francisco en Bevagna – A escadaria da igreja de San Francesco em Bevagna – Die Treppe der Kirche San Francesco in Bevagna – Cầu thang của nhà thờ San Francesco ở Bevagna

La chiave di volta di un portale di Alesund

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia.
Quando ho con me la mia macchina fotografica con il teleobiettivo cerco sempre di fotografare i particolari del luogo che visito, oltre ovviamente alle sue bellezze.
In questo caso, passeggiando per la cittadina norvegese di Alesund, ho visto questa pietra di volta di un antico portale e ha subito attirato la mia attenzione.

Conosci la cittadina di Alesund?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella cittadina clicca qui:

Dove si trova la cittadina:

Ålesund è un comune e una città della Norvegia nella contea di Møre og Romsdal. Situato 236 km a nord di Bergen, il centro abitato di Ålesund si sviluppa su alcune isole, le principali sono Hessa ad ovest, Aspøy in posizione centrale e Nørvøy la più orientale. Il centro della città è attraversato dall’Ålesundet, lo stretto che separa le isole di Aspøy e Nørvøy.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The keystone of a portal in Alesund, Norway – La clé de voûte d’un portail à Alesund en Norvège – La piedra angular de un portal en Alesund en Noruega – A pedra basilar de um portal em Alesund, na Noruega – Der Schlussstein eines Portals in Alesund in Norwegen – Nền tảng của một cổng thông tin ở Alesund ở Na Uy

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia

Un vicolo del centro storico di Perugia.
Passeggiando nel bellissimo centro storico del borgo umbro di Perugia incontri un dedalo di strade e vicoli molto belli da fotografare. I muri e le strade in pietra sono spettacolari!
Come in questa foto.

Conosci la bella città di Perugia?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo del centro storico di Perugia

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Perugia, clicca qui:

Dove si trova il punto, più o meno, in cui ho scattato:

Dalla piazza principale del centro si diramavano le cinque vie regali, che collegavano – e ancor oggi in parte collegano – la città di Perugia con Cortona (oggi la Via Cortonese si sovrappone alla statale del Trasimeno), Orvieto (Via Marscianese), Gubbio (Via Eugubina), Città di Castello e la Via Flaminia (Foligno) che da Roma conduceva ad Ariminium (attuale Romagna).
Continua e approfondisci su Wikipedia

An alley in the historic center of Perugia – Une ruelle dans le centre historique de Pérouse – Un callejón en el centro histórico de Perugia – Um beco no centro histórico de Perugia – Eine Gasse im historischen Zentrum von Perugia – Một con hẻm ở trung tâm lịch sử của Perugia

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria.
Nel cuore dell’Umbria, il borgo di Spello si distingue per la sua bellezza senza tempo e il fascino dei suoi vicoli acciottolati. Uno dei più caratteristici è il Vicolo dei Baci, situato in Via Sant’Angelo. Questo angolo pittoresco è famoso per i suoi fiori colorati e le case in pietra calcarea, che creano un’atmosfera romantica e accogliente.
Spello, conosciuta come “Splendidissima Colonia Julia” in epoca romana, conserva ancora oggi tracce della sua lunga storia. Passeggiando per i vicoli, si possono ammirare le mura romane, le porte augustee come Porta Consolare e Porta Venere, e numerosi edifici storici. Il Vicolo dei Baci, con i suoi archi e le sue facciate fiorite, rappresenta perfettamente l’armonia tra natura e architettura che caratterizza Spello.
Camminare per i suoi vicoli è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I suoi vicoli sono particolarmente suggestivi durante le Infiorate del Corpus Domini, quando le strade di Spello si trasformano in tappeti di fiori, rendendo ogni angolo del borgo ancora più magico. I profumi dei fiori, i colori vivaci delle piante e il suono dei passi sui ciottoli creano un’atmosfera unica.
Spello offre numerosi punti di interesse. La Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio, e la Chiesa di Sant’Andrea, che ospita opere d’arte di grande valore, sono solo alcune delle meraviglie da scoprire. Non dimenticate di visitare anche la Pinacoteca Comunale, che raccoglie opere d’arte sacra e affreschi di epoca medievale.
Questo vicolo è solo uno dei tanti tesori nascosti di Spello. Questo borgo umbro, con la sua storia millenaria e la sua bellezza naturale, è una destinazione imperdibile per chi ama l’arte, la cultura e la tranquillità dei piccoli centri storici. Una passeggiata per i suoi vicoli vi farà innamorare di questo angolo d’Italia, dove ogni pietra racconta una storia e ogni fiore aggiunge un tocco di poesia.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Spello?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un vicolo caratteristico del borgo di Spello in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Spello (Hispellum in latino) è un comune italiano della provincia di Perugia in Umbria. Fa parte del circuito de I borghi più belli d’Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano. Spello fu fondata dagli Umbri per poi essere denominata Hispellum in epoca romana; fu poi iscritta alla tribù Lemonia. Successivamente dichiarata “Colonia Giulia” da Cesare e “Splendidissima Colonia Julia” da Augusto, poiché lo supportò nelle guerra di Perugia; dopo la vittoria di Augusto, lui stesso cedette a Hispellum buona parte dei territori governati da Perusia e il dominio della città spellana si estese fino alle sorgenti del Clitunno, che erano prima sotto il possesso di Mevania. Più tardi fu chiamata “Flavia Costante” da Costantino. L’antica Spello era considerata una delle più importanti città nell’Umbria romana.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A characteristic alley in the village of Spello in Umbria – Une ruelle caractéristique du village de Spello en Ombrie – Un callejón característico en el pueblo de Spello en Umbría – Um beco característico na aldeia de Spello, na Úmbria – Eine charakteristische Gasse im Dorf Spello in Umbrien – Một con hẻm đặc trưng ở làng Spello ở Umbria

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria.
Per entrare nel borgo e per raggiungere la piazza principale bisogna salire perché queste stradine in pietra molto carine.
Come in questo bello scorcio nella foto.

Hai mai visitato il borgo di Montefalco?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del borgo di Montefalco in Umbria

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo, clicca qui:

Ecco dove si trova Montefalco:

Montefalco, circondato da vigneti e uliveti, è situato in cima a una collina che domina la pianura dei fiumi Topino e Clitunno. Per questa favorevole posizione panoramica, dal 1568 gli è stato attribuito l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. Da qui, nelle giornate più limpide, da vari punti belvedere è possibile ammirare un panorama a 360° che spazia per l’intera vallata tra Perugia e Spoleto, dai versanti del Subappennino a quelli dei Monti Martani.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A glimpse of the village of Montefalco in Umbria – Un aperçu du village de Montefalco en Ombrie – Un vistazo al pueblo de Montefalco en Umbría – Um vislumbre da aldeia de Montefalco na Úmbria – Ein Blick auf das Dorf Montefalco in Umbrien – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Montefalco ở Umbria

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Uno scorcio del centro storico di Lavagna.
Passeggiando per il centro della bella cittadina del Golfo del Tigullio sono stato, per l’ennesima volta a vedere e fotografare la Torre del Borgo e il bellissimo giardino che si trova al suo cospetto.
Questa è il piccolo violetto che la raggiunge.

Conosci il centro storico di Lavagna? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno scorcio del centro storico di Lavagna

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Ecco dove ho scattato la foto:

A glimpse of the historic center of Lavagna – Un aperçu du centre historique de Lavagna – Un vistazo al centro histórico de Lavagna – Um vislumbre do centro histórico de Lavagna – Ein Blick auf das historische Zentrum von Lavagna – Một cái nhìn thoáng qua về trung tâm lịch sử của Lavagna – 拉瓦尼亚历史中心一瞥 – ラヴァーニャの歴史的中心部を垣間見る

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria

Un paio di scorci del borgo di Trevi in Umbria.
Nella scorsa primavera sono stato qualche giorno, con mia moglie, a visitare la bellissima regione Umbria.
Ci siamo sistemati nella zona di Perugia e abbiamo visitato molti dei borghi lì attorno.
Questi due scatti sono dei vicoli del bel borgo di Trevi, uno dei più bei borghi d’Italia.

Conosci o hai mai visitato il borgo di Trevi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nel borgo clicca qui:

Ecco dove si trova il borgo:

Nel basso Medioevo e nel Rinascimento ebbe il suo periodo migliore, caratterizzato da straordinari commerci che ne favorirono la floridezza economica (veniva chiamata “il porto secco”), testimoniata ancor oggi dai numerosi palazzi del centro storico, degni di figurare in città ben maggiori, e la crescita economica fu accompagnata da vivacissima attività culturale e sociale. Già nel 1469, per favorire la circolazione di denaro fu chiamato un banchiere ebreo, tra le poche professioni alle quali erano autorizzati quegli uomini, e nonostante questo fu perseguitato ed in seguito fu eretto uno dei primissimi Monti di Pietà, seguito poi dal Monte Frumentario e varie altre istituzioni benefiche e assistenziali.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A couple of glimpses of the village of Trevi in ​​Umbria – Quelques aperçus du village de Trevi en Ombrie – Un par de vistazos al pueblo de Trevi en Umbría – Alguns vislumbres da aldeia de Trevi, na Úmbria – Ein paar Einblicke in das Dorf Trevi in ​​Umbrien – Một vài cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Trevi ở Umbria