Le portatrici di ardesia a Cogorno.
Un monumento dedicato alle donne che avevano il duro compito i trasportare le lastre di ardesia dalle cave sulle alture fino a valle lungo il sentiero che oggi è chiamato dell’ardesia, sopra a San Salvatore di Cogorno.
Conosci questo sentiero?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.
Mentre invece questo è il video della camminata:
Video registrato con Gopro Hero5.
Se volete avere più informazioni sul sentiero vi consiglio: wikiloc.com.
Per vedere tutte le foto scattate lungo la salita al monte San Giacomo e il sentiero dell’ardesia clicca qui:
L’ardesia è diffusa in Italia Settentrionale, è da molti secoli estratta in Liguria, storicamente nella zona costiera tra Lavagna (da cui il nome) e Chiavari. In seguito anche dalle cave della val Fontanabuona (alle spalle di Chiavari, Rapallo e Genova) e nell’imperiese (Valle Argentina).
Continua e approfondisci su Wikipedia
The slate carriers in Cogorno in Liguria – Les porteurs d’ardoise à Cogorno en Ligurie – Los pizarreros en Cogorno en Liguria – Os portadores de ardósia em Cogorno na Ligúria – Die Schieferträger in Cogorno in Ligurien – Những người vận chuyển đá phiến ở Cogorno ở Liguria – 利古里亚科戈尔诺的石板搬运工 – リグーリア州コゴルノの石板運搬人
Se volete cercare qualche spunto o per saperne di più sulla Liguria vi rimando al sito del Turismo della Regione Liguria: lamialiguria.it. Questo invece è il sito istituzionale della Regione: regione.liguria.it.
Se siete appassionati di sentieri vi invito a leggere la guida: I 50 sentieri più belli della Liguria oppure Sentieri sul mare. Se siete appassionati di misteri e leggende allora vi suggerisco questi libri: Liguria magica e misteriosa ed anche Liguria nascosta e dimenticata.
Buon divertimento!
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 198 visite totali.