Il portale centrale del Duomo di Assisi

Il portale centrale del Duomo di Assisi

Il portale centrale del Duomo di Assisi.
Anche se la chiesa più famosa di Assisi è sicuramente la Baslica di San Francesco d’Assisi, la cattedrale della città è San Rufino.
In questa foto ne potete vedere il riccamente decorato portale centrale.

Conosci o sei mai stata/o ad Assisi?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale centrale del Duomo di Assisi

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Per vedere tutte le foto di Assisi clicca qui:

Ecco dove si trova il duomo:

Il portale centrale in particolare ha una ricca ornamentazione, soprattutto nella ghiera multipla decorata da rilievi di tralci, girali, figure allegoriche e animali mostruosi; la lunetta ospita il Cristo in trono entro un clipeo, tra il sole, la luna, la Madonna che allatta e San Rufino.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The central portal of the Cathedral of Assisi – Le portail central de la cathédrale d’Assise – El portal central de la Catedral de Asís – O portal central da Catedral de Assis – Das zentrale Portal der Kathedrale von Assisi – Cổng trung tâm của Nhà thờ Assisi

La chiave di volta di un portale di Alesund

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia.
Quando ho con me la mia macchina fotografica con il teleobiettivo cerco sempre di fotografare i particolari del luogo che visito, oltre ovviamente alle sue bellezze.
In questo caso, passeggiando per la cittadina norvegese di Alesund, ho visto questa pietra di volta di un antico portale e ha subito attirato la mia attenzione.

Conosci la cittadina di Alesund?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

La chiave di volta di un portale di Alesund in Norvegia

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

Per vedere tutte le foto che ho scattato nella cittadina clicca qui:

Dove si trova la cittadina:

Ålesund è un comune e una città della Norvegia nella contea di Møre og Romsdal. Situato 236 km a nord di Bergen, il centro abitato di Ålesund si sviluppa su alcune isole, le principali sono Hessa ad ovest, Aspøy in posizione centrale e Nørvøy la più orientale. Il centro della città è attraversato dall’Ålesundet, lo stretto che separa le isole di Aspøy e Nørvøy.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The keystone of a portal in Alesund, Norway – La clé de voûte d’un portail à Alesund en Norvège – La piedra angular de un portal en Alesund en Noruega – A pedra basilar de um portal em Alesund, na Noruega – Der Schlussstein eines Portals in Alesund in Norwegen – Nền tảng của một cổng thông tin ở Alesund ở Na Uy

Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola

Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola

Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola.
Nel cuore di Genova, in Via degli Orefici, si trova uno dei portali più affascinanti della città: Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola. Questo portale cinquecentesco, attribuito al maestro Giacomo Della Porta, è un vero capolavoro di scultura e simbolismo.
Il portale è decorato con due imponenti telamoni che poggiano su teste mostruose: una leonina e una umana ringhiante. A sinistra, un Ercole barbuto, avvolto nella pelle del leone Nemeo, regge la sua famosa clava, ottenuta da un ulivo selvatico del monte Elicona. A destra, un contadino glabro con volto rilassato, anch’esso con una clava in mano. Alla base dei telamoni, due rilievi raffigurano Ercole: uno seduto con la clava e l’altro in piena lotta con un leone.
Le metope del portale presentano elmi con testine urlanti, clipei e bucrani alternati a triglifi a mensola. Al centro, spicca l’enigmatica testa di Medusa alata. Sulla trabeazione, due eleganti figure femminili con drappeggi e anfore ai lati incorniciano un mascherone baffuto, posto in sostituzione dell’originale stemma di famiglia, asportato durante il periodo napoleonico.
Questo portale non è solo un esempio di maestria artistica, ma anche un simbolo della ricca storia di Genova e delle sue tradizioni. Passeggiando per Via degli Orefici, non si può fare a meno di ammirare questo tesoro nascosto, che racconta storie di eroi mitologici e di un passato glorioso.

Hai mai visto questo palazzo di Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Le Fatiche di Ercole a Palazzo Gio Batta Spinola

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Dove si trova il palazzo:

Per i genovesi è noto come le Fatiche di Ercole ed è lo spettacolare portone di Palazzo Gio Batta Spinola al civ. n. 7 di Via Orefici. Il cinquecentesco portale è attribuito al maestro Giacomo Della Porta: sugli stipiti due telamoni poggiano su teste mostruose (una leonina ed una umana ringhiante).
Continua e approfondisci su Amezena

The Labours of Hercules at Palazzo Gio Batta Spinola – Les travaux d’Hercule au Palazzo Gio Batta Spinola – Los trabajos de Hércules en el Palazzo Gio Batta Spinola – Os Trabalhos de Hércules no Palazzo Gio Batta Spinola – Die Taten des Herkules im Palazzo Gio Batta Spinola – Công trình của Hercules tại Palazzo Gio Batta Spinola

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.amezena.net/edicole-e-portali/le-fatiche-di-ercole/
– https://www.amezena.net/i-caruggi/via-degli-orefici/

L’edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Una edicola dedicata a Maria sopra un portone antico a Portovenere.
Percorrendo i vicoli del borgo marinaro di Portovenere ho trovato, e fotografato, questo vecchio portone che reca una piccola edicola dedicata a Maria Mater Boni Consilii.

Conosci Portovenere? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

L'edicola sopra un portone antico a Portovenere

Foto scattate con macchina Canon EOS RP e lente Canon RF 24-50.

Clicca qui per vedere tutte le foto del borgo:
foto gallery

L’edicola è una struttura architettonica relativamente di piccole dimensioni, con la funzione pratica di ospitare e proteggere l’elemento che vi è collocato. Il termine deriva dal latino aedicula, diminutivo di aedes (“tempio”) e dunque con il significato originario di “tempietto”. In origine si trattava di un tempio in miniatura, che ospitava la statua o la raffigurazione di una divinità, e un tipico esempio poteva essere il larario domestico.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A shrine dedicated to Mary above an ancient door in Portovenere – Un sanctuaire dédié à Marie au-dessus d’une ancienne porte à Portovenere – Un santuario dedicado a María sobre una puerta antigua en Portovenere – Um santuário dedicado a Maria por cima de uma porta antiga em Portovenere – Ein Marienschrein über einer alten Tür in Portovenere – Một đền thờ dành riêng cho Đức Maria phía trên một cánh cửa cổ ở Portovenere

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari

La salita intitolata ad Alessio Levaggi a Chiavari.
Una bella viuzza di Chiavari, nei pressi della chiesa di Rupinaro, dedicata allo stimato medico Andrea Lavaggi (che in precedenza avevo scritto essere un artigiano che con i sui fratelli ha dato vita all’azienda che prodice la Sedia di Chiavarina) con questo bel portale d’ingresso ad una bella villa.
Purtroppo non sono riuscito a reperire nulla su questo ingresso online.

Aggiornamento: come mi scrive Gian nel commento “Alessio Lavaggi era un medico che morì nel 1966. Il portale apparteneva al palazzo Falcone-Marana.”

Conosci questo punto di Chiavari? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Dove si trova il punto in cui ho scattato:

The climb named after Alessio Levaggi in Chiavari – L’ascension nommée d’après Alessio Levaggi à Chiavari – La subida que lleva el nombre de Alessio Levaggi en Chiavari – A subida que leva o nome de Alessio Levaggi em Chiavari – Der nach Alessio Levaggi benannte Aufstieg in Chiavari – Cuộc leo núi mang tên Alessio Levaggi ở Chiavari – 位于基亚瓦里的以 Alessio Levaggi 命名的攀登路线 – キアーヴァリのアレッシオ・レヴァッジにちなんで名付けられた登山道

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Il portale d’ingresso del Palazzo Basadonne a Genova.
Passeggiando per i vicoli del centro storico di Genova ho trovato questo bel portale, in una altrettanto bella piazzetta nei vicoli (piazza San Giorgio).
Ovviamente era uno dei palazzi inscritti nel registro dei Rolli.

Hai mai visto questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il portale d'ingresso del Palazzo Basadonne a Genova

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco dove si trova il portone:

Ubicato nella piazza del mercato di San Giorgio, è proprietà delle famiglie Vento e Cattaneo Della Volta (1414); inserito nei rolli dal 1599, cambia nome quando Elianetta Baxadonne lo lascia in eredità al figlio Gio Andrea De Franchi Toso (1616), già senatore della Repubblica di Genova.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The entrance portal of the Basadonne Palace in Genoa – Le portail d’entrée du Palais Basadonne à Gênes – El portal de entrada del Palacio Basadonne en Génova – O portal de entrada do Palácio Basadonne em Génova – Das Eingangsportal des Basadonne-Palastes in Genua – Cổng vào của Cung điện Basadonne ở Genoa – 热那亚巴萨多讷宫的入口 – ジェノヴァのバサドンヌ宮殿の入り口

Un arco in pietra a Varese Ligure

Un arco in pietra a Varese Ligure

Un arco in pietra a Varese Ligure.
Passeggiando nel bel borgo medievale di Varese Ligure, in provincia di La Spezia, si trovano scorci molto belli da fotografare.
Come nel quartiere Grecino, la piccola porzione del borgo a separata dal resto

Conosci Varese Ligure? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un arco in pietra a Varese Ligure

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Se vuoi vedere tutte le foto scattate a Varese in quel giorno ma anche in precedenza clicca qui:

Ecco dove si trova la cittadina:

Borgo Rotondo nel centro storico di Varese. Voluto dai Fieschi per il controllo e difesa del territorio varesino è formato dalle uguali case in pietra disposte lungo il perimetro che, con forma ellittica, racchiudono le due principali piazze (piazza Fieschi e piazza Castello), dove nei sottostanti portici erano ubicate le attività commerciali, magazzini e laboratori.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A stone arch in Varese Ligure – Une arche de pierre à Varese Ligure – Un arco de piedra en Varese Ligure – Um arco de pedra em Varese Ligure – Ein Steinbogen in Varese Ligure – Một vòm đá ở Varese Ligure – 瓦雷泽利古雷的石拱门 – VareseLigureの石のアーチ

Un particolare di uno dei portali del Duomo di Milano

Un particole di uno dei portali del Duomo di Milano

Un particolare di uno dei portali del Duomo di Milano.
Uscendo dalla visita della Cattedrale sono rimasto affascinato dalla porta in bronzo (la scenda delle 5) che raffigura le opere di Sant’Ambrogio il patrono della città meneghina realizzata dallo scultore Giannino Castiglioni.

hai mai visitato il Duomo di Milano?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un particole di uno dei portali del Duomo di Milano

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Per vedere tutte le foto che ho scattato sul tetto e all’interno del Duomo clicca qui:

La seconda porta da sinistra invece è opera di Giannino Castiglioni che la completò nel dicembre 1950 assolvendo al compito di commemorare l’opera religiosa e politica di Sant’Ambrogio nella Milano imperiale.
Continua e approfondisci su milanofree

A particle of one of the portals of the Milan Cathedral – Une particule de l’un des portails de la cathédrale de Milan – Una partícula de uno de los portales de la Catedral de Milán – Detalhe de um dos portais da Catedral de Milão – Ein Partikel eines der Portale des Mailänder Doms – Một phần của một trong những cánh cổng của Nhà thờ Milan – 米兰大教堂门户之一的粒子 – ミラノ大聖堂のポータルの1つの詳細

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo a Genova

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo nel centro storico di Genova

Il portale di Palazzo Lorenzo Cattaneo nel centro storico di Genova.
Perdersi nei vicoli del centro storico di Genova e’ quasi sempre un modo per scoprire bellezze nascoste e sempre nuove.
Come in quel giorno che passeggiando sono capitato davanti a questo bel palazzo, che ho scoperto era iscritto nella lista dei Rolli, il cui portone decorato ha subito attirato la mia attenzione.
Addirittura poi, poche settimane dopo che l’ho fotografato, l’ho ritrovato come ambientazione (anche se l’interno ho scoperto non essere quello vero del palazzo) di un episodio della bella serie tv della Rai che si chiamava Blanca.

Hai mai visto questo palazzo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il portale d’accesso al palazzo, realizzato dallo scultore lombardo Antonio della Porta detto il Tamagnino nel 1504. L’opera rispecchia l’originalità del Cattaneo, sicuramente un unicum in ambito genovese sia per l’importanza del committente che per l’originalità della struttura e della decorazione, che costituisce uno dei maggiori esempi del rinascimento a Genova giunti fino a noi.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The portal of Palazzo Lorenzo Cattaneo in the historic center of Genoa – Le portail du Palazzo Lorenzo Cattaneo dans le centre historique de Gênes – El portal del Palazzo Lorenzo Cattaneo en el centro histórico de Génova – O portal do Palazzo Lorenzo Cattaneo no centro histórico de Génova – Das Portal des Palazzo Lorenzo Cattaneo im historischen Zentrum von Genua – Cổng của Palazzo Lorenzo Cattaneo ở trung tâm lịch sử của Genoa – Palazzo Lorenzo Cattaneo 位于热那亚历史中心的门户 – ジェノヴァの歴史的中心部にあるパラッツォロレンツォカタネオのポータル

Il timpano della chiesa di San Michele in Foro

Il timpano del portone della chiesa di San Michele in Foro a Lucca

Il timpano del portone della chiesa di San Michele in Foro a Lucca.
Al centro della piazza più centrale della città di Lucca c’è la chiesa di San Michele e questo è un particolare del timpano marmoreo che si trova sopra al portone centrale di ingresso.
Nella scultura animali reali e fantastici con al centro San Michele con la sua lancia.

Sei mai stato a Lucca e hai mai visitato questa chiesa?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il timpano del portone della chiesa di San Michele in Foro a Lucca

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Clicca qui per vedere tutte le foto sulla città toscana di Lucca.
foto gallery

Questo invece è il sito della comunita’ parrocchiale del centro di Lucca: luccatranoi.it.

Portale della Chiesa di San Michele in Foro a Lucca. Prima metà XII secolo. Architrave del portale centrale. Vi si nota nel frontone una ricca decorazione con grifi alati, sirene bicaudate con code terminanti in teste mostruose, uomini con corpo d’animali, bestie bicefale e bestie che ne azzannano altre (chiaro riferimento al peccato, che può sorprendere anche gli uomini più pacifici in qualunque momento).
Continua su Wikipedia

Dove si trova la chiesa:

The tympanum of the door of the church of San Michele in Foro in Lucca – Le tympan de la porte de l’église de San Michele in Foro à Lucca – El tímpano de la puerta de la iglesia de San Michele in Foro en Lucca – O tímpano da porta da igreja de San Michele in Foro em Lucca – Das Tympanon der Tür der Kirche San Michele in Foro in Lucca – Bệ cửa của nhà thờ San Michele ở Foro ở Lucca – 卢卡福罗圣米歇尔教堂门的鼓室 – ルッカのフォロにあるサンミケーレ教会の扉の鼓膜