La vista sul Sasso Barisano a Matera.
Certo che questa città della Basilicata ha veramente un fascino unico, quasi magico.
Questa è la vista del Sasso Barisano (uno dei rioni materani) che si gode dal Belvedere Luigi Guerricchio e sullo sfondo la Basilica Pontificia Cattedrale di Maria Santissima della Bruna e Sant’Eustachio, la cattedrale della città.
Conosci la cittá di Matera?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Ho scattato moltissime foto tra le vie della cittadina, clicca qui per vederle tutte:
Il Sasso Barisano, girato a nord-ovest sull’orlo della rupe, se si prende come riferimento la Civita, fulcro della città vecchia, è il più ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo. Il Sasso Caveoso, che guarda invece a sud, ubicato in una lama più ampia e corta, assume vagamente la forma di una cavea teatrale. Al centro la Civita, sperone roccioso che separa i due Sassi, sulla cui sommità si trovano la Cattedrale ed i palazzi nobiliari. Insieme formano l’antico nucleo urbano di Matera, dichiarato dall’UNESCO paesaggio culturale.
Continua e approfondisci su Wikipedia