I Sassi di Matera in Basilicata
I Sassi di Matera in Basilicata.
Quanta storia si respira arrivato tra le strette vie della Città dei Sassi, Matera.
Sono riuscito a visitarla grazie all’escursione della crociera che ho fatto con la mia ragazza qualche settimana fa.
Veramente un luogo così bello che non immaginavo.
Queste case, costruite una sull’altra, sono sono altro che la parte esterna di vere e proprie grotte scavate nella montagna.
Questa è la panoramica che si gode da una delle terrazze più famose: il Belvedere Luigi Guerricchio da cui si vede il Sasso Barisano.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
Le origini di Matera sono molto remote e ne è testimonianza il ritrovamento nel territorio circostante di alcuni insediamenti senza soluzione di continuità sin dall’età paleolitica. Infatti nelle grotte sparse lungo le Gravine materane sono stati ritrovati diversi oggetti risalenti a quell’epoca, testimonianti la presenza di gruppi di cacciatori.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
Ho scattato moltissime foto tra le vie della cittadina, clicca qui per vederle tutte:
- Se vi interessa la letteratura di viaggio vi suggerisco di approfondire l'argomento e di scoprire i Best Seller dell'ultima ora su Amazon.
- Se invece vi piace, come a me, Alberto Angela e le sue interessanti trasmissioni televisive, vi invito a vedere i suoi interessanti libri.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 23 views totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
14
Navigazione articoli
Luca è il creatore di questo sito. Gira per il mondo per lavoro e ama scattare fotografie e condividerle con tutti i visitatori.