La Lanterna di Genova vista da Castelletto

La Lanterna di Genova vista dalla spianata di Castelletto

La Lanterna di Genova vista dalla spianata di Castelletto.
La Lanterna di Genova, il maestoso faro che domina il porto della città ligure, non è solo una guida per i naviganti, ma anche un simbolo storico e culturale che racconta secoli di storia marittima e urbana. Con i suoi 77 metri di altezza, è il faro più alto d’Italia e il secondo d’Europa, un monumento che da oltre 900 anni veglia sulla città e sulle sue acque.
Le origini della Lanterna risalgono al XII secolo. La struttura attuale, però, è stata ricostruita nel 1543 dopo essere stata danneggiata in vari assedi e guerre. Il faro è stato da sempre un punto di riferimento cruciale per i marinai, guidandoli sicuri verso il porto di Genova. Originariamente, il faro funzionava con fuochi alimentati da legna o carbone, per poi passare all’olio e infine all’elettricità.
La Lanterna è composta due ordini di sezione quadrata e separati da una terrazza. Il basamento, in pietra locale, è di forma quadrata e le mura hanno uno spessore che varia dai 4 metri alla base ai 2,5 metri in cima. La struttura è decorata con il simbolo della città, la croce di San Giorgio, e si distingue per la sua sobria eleganza e robustezza.
La scala interna, con i suoi 365 gradini, conduce alla sommità dove si trova la lanterna vera e propria. La luce del faro, un tempo alimentata a olio, oggi è completamente automatizzata e ha una portata luminosa di circa 25 miglia nautiche.
Oltre alla sua funzione primaria di guida per le navi, la Lanterna ha assunto un ruolo importante come attrazione turistica e culturale. All’interno del complesso della Lanterna si trova un museo multimediale che racconta la storia del faro e del porto di Genova. Il percorso museale offre una panoramica sulla vita marittima, l’evoluzione delle tecnologie di navigazione e l’importanza del porto per l’economia della città.
La Lanterna è molto più di un semplice faro; è un emblema della città di Genova e della sua lunga tradizione marinara. È un luogo dove i genovesi possono riscoprire le loro radici e i turisti possono ammirare una vista mozzafiato sulla città e sul mare. La Lanterna è spesso rappresentata in opere d’arte, letteratura e manifestazioni culturali, incarnando lo spirito indomabile e l’orgoglio dei genovesi.

La Lanterna di Genova è un monumento che incarna la storia, la cultura e la tradizione marittima di una delle città portuali più importanti del Mediterraneo. Ogni pietra, ogni gradino di questa struttura racconta una storia di naviganti, di scambi commerciali, di guerre e di rinascite. È un faro non solo per le navi che solcano il mare, ma anche per le generazioni di genovesi che vedono in essa un simbolo della loro identità e della loro storia millenaria.

Conosci Genova?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Lanterna di Genova vista dalla spianata di Castelletto

Foto scattata con macchina Canon EOS RP e lente Tamron 16-300.

C’è anche un bel sito ufficiale: lanternadigenova.it.

Dove ho scattato la foto:

La Lanterna di Genova (o semplicemente “Lanterna”, in genovese a Lanterna de Zena o a Lanterna) è il faro portuale del capoluogo della Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari.
Per secoli strumento indispensabile alla navigazione notturna delle navi in entrata e uscita dal porto, la Lanterna è anche il monumento simbolo cittadino, quasi un totem alla genovesità, e come tale fa parte della storia della città.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Lantern of Genoa seen from the Castelletto esplanade – La Lanterne de Gênes vue de l’esplanade de Castelletto – La Linterna de Génova vista desde la explanada de Castelletto – A Lanterna de Gênova vista da esplanada de Castelletto – Die Laterne von Genua von der Castelletto-Promenade aus gesehen – Đèn lồng Genoa nhìn từ lối đi dạo Castelletto

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.

Il Porto Antico di Genova ed il celebre Bigo

Il Porto Antico di Genova ed il celebre Bigo

Il Porto Antico di Genova ed il celebre Bigo.
Non è certo la fotografia più ricercata e complessa ma comunque se si passa dal Porto Antico viene sempre bene uno scatto.
In particolare mi piacciono molto i bracci del Bigo, una reinterpretazione (credo) dell’architetto Renzo Piano, di uno di quegli argani che venivano usati in porto per caricare e scaricare le navi.
Faceva parte delle nuove struttute create per il 1992 anno del 500° anniversario della scoperta dell’America. E’ diventato ormai uno dei simboli moderni della Superba.

Sei già stato al Porto Antico di Genova e sul Bigo? Lascia un commento cliccando qui.

Il Porto Antico di Genova ed il celebre Bigo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.

Il Bigo è l’ascensore panoramico situato nell’area del Porto antico vicino all’Acquario di Genova. Progettato dall’architetto Renzo Piano, offre una straordinaria prospettiva aerea di uno dei più estesi e ricchi d’arte centri storici d’Europa.
Continua e approfondisci sul sito ufficiale dell’acquariodigenova.it

The Old Port of Genoa and the famous winch called Bigo – Le Vieux Port de Gênes et le célèbre treuil appelé Bigo – El Puerto Viejo de Génova y el famoso cabrestante llamado Bigo – O Velho Porto de Gênova e o famoso guincho chamado Bigo – Der alte Hafen von Genua und die berühmte Winde namens Bigo – Cảng Cổ Genoa và chiếc tời nổi tiếng có tên Bigo – 热那亚旧港和著名的绞车 Bigo – ジェノヴァの旧港とビゴと呼ばれる有名なウインチ

Uno dei simboli della Confraternita dei Bianchi a Rapallo

Uno dei simboli della Confraternita dei Bianchi a Rapallo

Uno dei simboli della Confraternita dei Bianchi a Rapallo.
Avete mai sentito parlare dell’Oratorio dei Bianchi (anche chiamato Oratorio della Santissima Trinità) in centro a Rapallo?
E’ un edificio religioso del XV secolo ed è sede di questa confraternita religiosa ed all’esterno vi è questo bassorilievo che rappresenta due confratelli con saio e flagello.

Hai mai sentito parlare di questa confraternita? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Uno dei simboli della Confraternita dei Bianchi a Rapallo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

L’oratorio dei Bianchi o della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Rapallo, in vico della Rosa, nella città metropolitana di Genova. Il complesso è sede della locale confraternita dei Disciplinanti detta “dei Bianchi”.
Continua e approfondisci su Wikipedia

One of the symbols of the White Brotherhood in Rapallo – L’un des symboles de la Fraternité Blanche à Rapallo – Uno de los símbolos de la Hermandad Blanca en Rapallo – Um dos símbolos da Confraria dos Brancos em Rapallo – Eines der Symbole der Weißen Bruderschaft in Rapallo – Một trong những biểu tượng của White Brotherhood ở Rapallo – 拉帕洛白人兄弟会的象征之一 – ラパッロの白人同胞団のシンボルの 1 つ

La Torre degli Asinelli a Bologna

La Torre degli Asinelli a Bologna

La Torre degli Asinelli a Bologna.
La torre più famosa di Bologna fotografata attraverso i portici del Palazzo della Mercanzia.
Purtroppo c’era un cavo che tagliava tutta la torre e che se guardate bene si vede che ho cercato di togliere.

Conosci o hai mai visitato Bologna?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

La Torre degli Asinelli a Bologna

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Se vuoi vedere tutte le foto che ho scattato in città, clicca qui:

La torre degli Asinelli è una delle cosiddette due torri di Bologna, simbolo della città, situate in piazza di porta Ravegnana, all’incrocio tra le antiche strade San Donato (ora via Zamboni), San Vitale, Maggiore e Castiglione. Eretta, secondo la tradizione, fra il 1109 e il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The Asinelli Tower in Bologna – La tour Asinelli à Bologne – La Torre Asinelli en Bolonia – A Torre Asinelli em Bolonha – Der Asinelli-Turm in Bologna – Tháp Asinelli ở Bologna – 博洛尼亞的阿西內利塔 – ボローニャのアシネッリタワー

Il Castello di Rapallo

Il Castello di Rapallo

Il Castello di Rapallo.
E’ il simbolo della cittadina rivierasca e non si può non vederlo passeggiando per la passeggiata a mare.
Voluto dal doge di Genova per difendere la cittadina dai saraceni ed in particolare dal famoso (dalle nostre parti) pirata Dragut durante il Medioevo.

Conosci la bella città di Rapallo? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Il Castello di Rapallo

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Il castello sul mare è una postazione difensiva di Rapallo, nella città metropolitana di Genova, eretta a difesa dello specchio acqueo presso il lungomare Vittorio Veneto. È detto anche castello medievale con una definizione errata poiché la costruzione risale solo alla seconda metà del XVI secolo.
Continua e approfondisci su Wikipedia

The castle of Rapallo, in Liguria – Le château de Rapallo, en Ligurie – El castillo de Rapallo, en Liguria – O castelo de Rapallo, na Ligúria – Das Schloss von Rapallo, in Ligurien – Lâu đài Rapallo, ở Liguria – 拉帕洛城堡,在利古里亚 – リグーリア州のラパッロ城

Un teschio in pietra di fronte ad una chiesa

Un teschio in pietra di fronte ad una chiesa

Un teschio in pietra di fronte ad una chiesa.
Mi stupisce sempre trovare questi simboli che sono alla fine tipici della simbologia cristiano cattolica.
Questo teschio è la cima di una colonnina all’ingresso della chiesa di Santa Chiara d’Assisi a Matera, in Basilicata.
Anche sull’altro lato ve n’è una uguale e, addirittura, anche il portone della chiesa ha dei teschi come decorazione. Vi ricordo che il teschio è il simbolo del memento mori (ricordati che devi morire), il concetto stesso di morte terrena.
Sulla piccola stele c’è poi anche una clessidra altro simbolo cristiano che indica lo scorrere del tempo.

Hai mai visto qualche statua raffugurante un teschio? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Un teschio in pietra di fronte ad una chiesa

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

Ecco, con esattezza, dove si trova la chiesa:

Il memento mori diventa poi popolare nella pittura cristiana della Controriforma nell’ambito della natura morta. L’esempio più tipico è quello di un teschio posizionato accanto a fiori o frutta. Diviene inoltre il motto dei monaci trappisti.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A stone skull in front of a church – Un crâne de pierre devant une église – Una calavera de piedra frente a una iglesia – Um crânio de pedra na frente de uma igreja – Ein Steinschädel vor einer Kirche – Đầu lâu bằng đá trước nhà thờ – 教堂前的石头骨 – 教会の前にある石の頭蓋骨

L’albero su scoglio tra Santa e Portofino

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

L’albero su scoglio tra Santa e Portofino.
Se si vuol fare una bella camminata tranquilla ed immersi nel mare consiglio a tutti la passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino.
Passeggiando, quasi a metà percorso, si incontra questo scoglio con un albero sopra che è stato eletto come simbolo e ricordo della furiosa mareggiata che ha sferzato (e seriamente danneggiato) questo tratto di costa ligure durante il 29 ed il 30 ottobre 2018.

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

L'albero su scoglio tra Santa e Portofino

Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.

La Torre della Tartaruga ad Hanoi

Torre della Tartaruga ad Hanoi

Torre della Tartaruga ad Hanoi.
Uno dei simboli della capitale del Vietnam è questo lago e la torre che vi è al centro.
Come dice il nome questo lago, secondo la leggenda, era abitato da una tartaruga che durante una insurrezione popolare donò una spada a colui che guidava il popolo.
Grazie alla spada vinse il popolo e dopo qualche anno l’animale richiese la spada indietro.
C’è chi dice che sia ancora sul fondo da qualche parte.

Conosci il Vietnam?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Torre della Tartaruga ad Hanoi

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 22.

Cliccate qui per vedere tutte le foto della città:
foto gallery

Ecco dove si trova esattamente la torre ed il lago:

The Turtle Tower in Hanoi – La Tour des Tortues à Hanoï – La Torre de la Tortuga en Hanoi – A Torre da Tartaruga em Hanói – Der Schildkrötenturm in Hanoi – Tháp Rùa ở Hà Nội – 河内的海龟塔 – ハノイのタートルタワー

Leoni a San Marco

Leoni a San Marco

Leoni a San Marco.
Il leone, simbolo dell’Evangelista Marco, e’ da secoli il simbolo di Venezia e anche del Veneto in generale.
Passando per i canali della citta’ lagunare, con la nave in partenza dal porto, ho scattato alcuni scatti alla celebre piazza San Marco e ai tanti leoni che la addobbano.

Conosci venezia? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Leoni a San Marco

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Le altre foto di Venezia qui.
foto gallery

Per Leone di San Marco o Leone Marciano o Leone Alato si intende la rappresentazione simbolica dell’evangelista san Marco, raffigurato in forma di leone alato. Altri elementi in varie combinazioni presenti sono: l’aureola sul capo e un libro tra le zampe. Il Leone di San Marco è secolare simbolo della città di Venezia, della sua antica Repubblica e attuale simbolo del Comune e della Provincia di Venezia, nonché della Regione Veneto e di numerosi altri enti ed amministrazioni civili, militari e politici.
Continua su Wikipedia

Dove si trova piazza San Marco a Venezia:

The lions of Piazza San Marco in Venice – Les lions de la Piazza San Marco à Venise – Los leones de la Piazza San Marco en Venecia – Os leões da Piazza San Marco em Veneza – Die Löwen auf dem Markusplatz in Venedig – Những con sư tử của Piazza San Marco ở Venice – 威尼斯圣马可广场的狮子 – ヴェネツィアのサンマルコ広場のライオン