Pad Thai, la insalata tipica thailandese

Pad Thai

Pad Thai, la insalata tipica thailandese.
Uno dei piatti tipici thailandesi e’ questa insalata stuzzicante con pollo e germogli di soia.
Ci sono diverse ricette ed ingredienti mixati e magari leggermente differenti da posto a posto. In questo caso, il piatto e’ stato mangiato a Phuket, c’erano: germogli di soia, pollo, uova, noodles e qualche verdura.

Pad Thai

Foto scattata con Honor 10.

Ho trovato online anche un paio di ricette e spiegazioni su fant-asiatravel.com, su adessocucina.com e su lamiaasia.net.

Il pad thai, phat thai o phad thai (lingua thailandese: ผัดไทย) è un piatto della cucina thailandese a base di pasta di riso saltata in padella con alimenti vari, come ad esempio uovo, salsa di pesce, peperoncino, verdure, germogli di soia, gamberi e pollo o tofu. È il piatto di pasta saltata più diffuso in Thailandia e comprende elementi caratteristici sia della cucina thai che della cucina cinese.

Pad Thai, the typical Thai salad – Pad Thai, la salade thaï typique – Pad Thai, la típica ensalada tailandesa – Pad Thai, a típica salada tailandesa – Pad Thai, der typische thailändische Salat – Pad Thai, món salad đặc trưng của Thái Lan – Pad Thai,典型的泰式沙拉 – 典型的なタイのサラダ、パッドタイ

Carruggio di Sestri Levante ad inizio estate

Carruggio di Sestri

Carruggio di Sestri Levante ad inizio estate.
Questa è una foto che ho scattato ad inizio luglio per cui adesso i colori saranno quelli invernali. Quando invece l’ho fatta era inizio estate ed il caldo stava facendo capolino (a tratti). I turisti erano già molti a qualunque ora del giorno.
Per fare questa foto ho usato il filtro della mia macchina che crea le miniature sfocando i lati. Mi piace molto questo effetto per scattare foto di paesaggi.

Carruggio di Sestri

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

Dove si trova il carruggio a Sestri Levante:

Gioielleria ad Hong Kong

Gioielleria ad Hong Kong

Gioielleria ad Hong Kong.
Una foto ormai scattata qualche mese fa quando stavo imbarcando sulla Costa Fortuna. La vetrina di una bella e appariscente gioielleria nella strada principale di Hong Kong.
Fa il paio con un altro paio di post, sempre dello stesso negozio, che vi ho postato allora.

Gioielleria ad Hong Kong

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.

È stato adoperato fin dall’antichità per coniare monete e, prima dell’avvento della moneta fiat (latino per “sia fatta”, cioè creata dal nulla, com’è quella odierna) è stato usato come controvalore per le emissioni valutarie degli Stati, come avveniva all’interno del cosiddetto gold standard. Si usa inoltre in gioielleria, odontoiatria e nell’industria elettronica. Il suo codice ISO come valuta è XAU (controvalore per oncia di metallo). L’oro è divenuto nel tempo il simbolo di purezza, valore e lealtà.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Un fresco Mojito

Un fresco Mojito

Un fresco Mojito.
Cosa c’e’ di piu’ rinfrescante di un buon mojito? A me piace moltissimo e di solito, quando non guido, mi piace prenderlo come aperitivo. Questo e’ di quest’estate e me lo hanno preparato al Tortuga di Sestri Levante.
Un po’ sfocati poi, dietro il bicchiere, gli stuzzichini tipici delle mie parti: olive, focaccia, pizzetta, focaccia con formaggio e patatine.

Un fresco Mojito

Foto scattata con Honor 10.

L’origine del mojito rimane piuttosto controversa: viene spesso narrato che un cocktail simile al moijto fu inventato dal famoso pirata inglese Sir Francis Drake (El Draque) nel XVI secolo. Quella versione era preparata con aguardiente (rum non invecchiato) di bassa qualità, limetta, acqua, zucchero raffinato bianco di canna e una specie locale di menta, la hierbabuena. Nella metà del 1800 pare che la società Bacardi abbia dato un impulso di popolarità alla bevanda, che comunque raggiungerà la sua definitiva popolarità solo nel XX secolo.

Zoom di Portobello dalla Mandrella

Zoom di Portobello dalla Mandrella

Zoom di Portobello dalla Mandrella.
Non mi sono dimenticato della mia Sestri Levante e’ solo che stando da diversi mesi con la nave in Asia non posso scattare foto fresche della mia cittadina.
Questa foto infatti l’avevo scattata quest’estate in una delle mie passeggiate (non cosi’ frequenti a dire il vero) sulla Mandrella. Con il mio bel obiettivo anche se alla fine, vista l’umidita’ dell’aria, e’ venuta un pochino sgranata.

Zoom di Portobello dalla Mandrella

Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Tamron 16-300.