Ciottoli della Chiesa di Santa Sabina a Trigoso
Ciottoli della Chiesa di Santa Sabina a Trigoso.
Una delle tradizioni artistiche più note in Liguria è quella detta risseu cioè l’uso di pietre del mare per fare dei mosaici nei sagrati delle chiese.
Questo è il sagrato, restaurato un paio di anni fa, della chiesa di Trigoso (Santa Sabina).
E’ veramente spettacolare.
Qui potete trovare una bella spiegazione dei ciottoli: trigoso.it.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.
- Ho scattato tantissime foto nella cittadina di Sestri Levante e le potete trovare tutte ➡ qui.L’origine di questa tecnica è incerta, alcuni propendono per un’origine molto antica, proveniente addirittura dalle civiltà mesopotamiche, che si snoda in un continuum storico dall’antica Assiria (significativi i ritrovamenti della città e delle pavimentazioni di Ziyaret Tepe in Turchia), attraverso la Grecia (ad esempio le decorazioni presenti sull’isola di Simi e nel monastero di Kalopetra a Rodi) da cui poi sarebbe giunta a Genova attraverso gli scambi commerciali.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
- Vi rimando al sito di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net.
Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.sestri-levante.ge.it.
- Se siete alla ricerca di un bel portale sulla Liguria vi invito a visitare: lamialiguria.it.
- Se invece volete leggere o acquistare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: ➡ Escursioni a Levante, ➡ Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 40 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .