I reganussi: le radici di liquirizia
I reganussi: le radici di liquirizia.
Così sono chiamati i bastoncini fatti con le radici di liquirizia dalle mie parti in dialetto genovese.
Le radici di questa pianta medicinale da tenere in bocca e succhiare per assaporarne il gusto dolce e aromatico.
Queste belle radici le ho fotografate nella fabbrica della liquirizia Amarelli di Rossano, in Calabria, dove ho fatto una visita guidata qualche mese fa.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S 10-18.
La liquirizia era una pianta importante nell’antico Egitto, in Assiria e in Cina, era già nota nell’antica medicina greca ma solo nel XV secolo è stata introdotta dai frati domenicani in Europa. Come risulta dal primo erbario cinese, in Asia la liquirizia è utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti.
Continua e approfondisci su Wikipedia.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 18 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .