L’interno della Cattedrale di Sant’Alessandro

Condividi questo contenuto sui tuoi Social:
   
Adv:

L'articolo:

L'interno della Cattedrale di Sant'Alessandro

L’interno della Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo.
La Cattedrale di Sant’Alessandro a Bergamo, situata nella città alta, è un magnifico esempio di architettura barocca. L’interno della cattedrale presenta una pianta a croce latina con una navata unica che si apre su sei cappelle laterali, tre per lato.
La navata è coperta da una volta a botte lunettata, che conferisce un senso di grandiosità e solennità. Le cappelle laterali sono riccamente decorate con affreschi e dipinti di artisti rinomati. Nella prima cappella di destra, dedicata a San Benedetto, si trova una pala d’altare di Andrea Previtali, raffigurante San Benedetto da Norcia tra San Gerolamo e San Lodovico da Tolosa.
Nel transetto di destra si trova il grande Altare dei Santi Fermo, Rustico e Procolo, progettato da Filippo Juvara. L’altare di sinistra è dedicato alla Madonna della Pietà. La cappella del Crocifisso conserva un crocifisso del XVI secolo proveniente dalla ex Chiesa di Santa Maria di Rosate.
La cattedrale ospita numerose opere d’arte, tra cui una Madonna dei colombi attribuita a Giovanni Cariani e tele di Giambettino Cignaroli e Sebastiano Ricci. Questi capolavori arricchiscono ulteriormente l’atmosfera sacra e artistica del luogo.
Visitare la Cattedrale di Sant’Alessandro è un’esperienza che unisce spiritualità e arte, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura di Bergamo. Se hai l’opportunità, ti consiglio vivamente di esplorare questo gioiello architettonico.

Sei mai stata/o a Bergamo?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.

Foto scattate con Honor 20.

Questo é il sito web ufficiale: cattedraledibergamo.it.

Ecco dove si trova la cattedrale:

La cattedrale di Sant’Alessandro è il principale luogo di culto cattolico della città di Bergamo, chiesa madre dell’omonima diocesi. È dedicata a Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, ed è situata nella città alta, in piazza del Duomo, di fianco al palazzo della Ragione e alla basilica di Santa Maria Maggiore. La cattedrale, che nacque con la devozione a San Vincenzo, cambiò il suo titolo quando la chiesa di Sant’Alessandro, chiesa più antica della città dedicata al santo, luogo della sua sepoltura, fu demolita nel 1561 a opera dei veneziani per la costruzione delle nuove mura.
Continua e approfondisci su Wikipedia

L’intérieur de la cathédrale de Sant’Alessandro à Bergame – The interior of the Cathedral of Sant’Alessandro in Bergamo – El interior de la Catedral de Sant’Alessandro en Bérgamo – O interior da Catedral de Sant’Alessandro em Bérgamo – Das Innere der Kathedrale Sant’Alessandro in Bergamo – Nội thất của Nhà thờ Sant’Alessandro ở Bergamo

Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale.
Riferimenti:
– https://www.emozionidiviaggi.it/cosa-visitare/la-cattedrale-di-san-alessandro-a-bergamo/

Ti è piaciuto questo articolo? Clicca sulle stelle per dargli un voto!

La media dei voti è di 5 / 5. I voti a questo post sono stati 3

L'articolo non ha ancora ricevuto alcuna valutazione, votalo tu per primo!

 
Aggiungi un tuo commento a questo post oppure leggi qui cosa hanno scritto gli altri visitatori.
I miei social:
                    
 
 
Ho scattato tantissime belle foto visitando i monumenti in Italia e nel mondo e li potete vedere nei vari post dedicati all'argomento.
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
 
Adv:
 
Newsletter:
Se sei arrivato a leggere fino a qui significa che il contenuto era interessante e ti è piaciuto. Se vuoi essere informato quando pubblico qualcosa di interessante puoi iscriverti alla mia Newsletter. Non ti invierò decine di messaggi alla settimana ma solamente una mail, ogni tanto, informandoti sui post più interessanti che ho pubblicato recentemente. Clicca qui per accedere alla pagina nella quale iscriverti, ci vuole meno di un minuto.
 
Disclamer:
I diritti su immagini, video e cori sono disciplinati come da pagina Copyright.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
 
Questa pagina ha avuto 5 visite totali.
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più vecchi
I più nuovi I più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere il tuo pensiero su questo postx