Il retro del Palazzo Fascie-Rossi a Sestri Levante
Il retro del Palazzo Fascie-Rossi a Sestri Levante
Il retro del Palazzo Fascie-Rossi a Sestri Levante.
Ovviamente di questo palazzo, probabilmente il più noto della mia cittadina, si conosce la facciata principale.
Qui invece ne ho fotografato, per curiosità, il retro.
Giusto perché mi piacevano i colori e le forme e poi perché era uno scatto inusuale (o almeno io non ne avevo mai visto uno) della mia Sestri.
Foto scattate con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-S10.
- Vi rimando al sito di promozione turistica della mia Sestri Levante: sestri-levante.net.Come molti altri borghi liguri la città risale agli antichi popoli chiamati Liguri, più dettagliatamente detti Tigulli, da cui il nome dell’attuale zona geografica chiamata Tigullio. Anticamente Sestri Levante era costituita da un isolotto consistente nel promontorio attuale che a sud si trova a strapiombo sul mare. Questo isolotto fu, solamente in età moderna, unito alla terraferma da un sottile istmo formato dai depositi delle numerose e periodiche alluvioni del torrente Gromolo e dall’azione costante del mare.
Continua e approfondisci su Wikipedia.
Questo invece è il sito ufficiale del Comune: comune.sestri-levante.ge.it.
- Se siete alla ricerca di un bel portale sulla Liguria vi invito a visitare: lamialiguria.it.
- Se invece volete leggere o acquistare qualche guida o libro su Sestri Levante e il Tigullio vi invito a vedere questi libri: Escursioni a Levante, Da Sestri Levante alle Cinque Terre oppure Il giro del Levante ligure.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 29 views totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
36 1