Il cenotafio di Dante Alighieri in Santa Croce a Firenze
Il cenotafio di Dante Alighieri in Santa Croce a Firenze.
Passeggiado all’interno della splendida basilica di Santa Croce a Firenze, non a caso anche chiamata il Pantheon delle glorie italiane, ha anche uno splendido monumento (un cenotafio) dedicato a Dante Alighieri.
Il cenotafio si differenzia dalla tomba perchè non ospita il corpo del defunto che in questo caso è sepolto a Ravenna.
Conosci o sei stata/o a visitare questa bella chiesa di Firenze?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Foto scattata con macchina Canon EOS M100 e lente Canon EF-M 11-22.
Questo il sito ufficiale: santacroceopera.it.
Per vedere tutte le foto della basilica clicca qui:
Proseguendo nella navata destra si incontra prima il cenotafio di Dante, smisurato monumento del 1829; piangono il poeta le figure dell’Italia e della Poesia di Stefano Ricci, impostate su uno stile neoclassico alla Canova, ma contaminate dallo spirito neomedievale, romantico e celebrativo del tempo.
Continua e approfondisci su Wikipedia
Dante Alighieri’s tomb in Santa Croce in Florence – Tombe de Dante Alighieri à Santa Croce à Florence – La tumba de Dante Alighieri en Santa Croce en Florencia – Túmulo de Dante Alighieri em Santa Croce em Florença – Das Grab von Dante Alighieri in Santa Croce in Florenz – Ngôi mộ của Dante Alighieri ở Santa Croce ở Florence – 佛罗伦萨圣十字教堂的但丁墓 – フィレンツェのサンタ・クローチェにあるダンテ・アリギエーリの墓
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 45 visite totali.