Una creuza nel borgo marinaro di Genova Nervi. Le creuze sono queste belle stradine che partono dal mare e risalgono i borghi liguri. Sono quasi sempre con le pietre arrotondate ai lati e i mattoni rossi nella parte centrale. Questa creuza, che toponicamente si chiama via Giovanni Caboto, parte dal porticciolo della bella Genova Nervi.
Hai mai avuto l’opportunità di visitare Genova Nervi? Cosa ti ha colpito di più di questo incantevole luogo? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Un primo insediamento urbano sorse nell’attuale zona tra il ponte romano e il porticciolo e già nei primi decenni dell’era cristiana è menzionata una stazione per la sosta e cambio dei cavalli in una zona considerata strategica e quale punto di imbarco da e per le merci dirette e provenienti dalle valli Bisagno e Fontanabuona. Continua e approfondisci su Wikipedia
A creuza in the seaside village of Genoa Nervi – Une creuza dans le village balnéaire de Gênes Nervi – Una creuza en el pueblo costero de Génova Nervi – Uma creuza na aldeia costeira de Génova Nervi – Eine Creuza im Küstenort Genua Nervi – Một creuza ở ngôi làng ven biển Genoa Nervi
La Salita delle Battistine a Genova. La Salita delle Battistine è una delle strade più affascinanti di Genova, situata nel cuore del quartiere Maddalena. Questa ripida creuza collega Piazza Portello a Piazza dei Cappuccini, offrendo un percorso suggestivo che sembra catapultare i visitatori nel centro storico della città. La strada prende il nome dalla chiesa e dal convento delle Romite di San Giovanni Battista, conosciute come le Battistine. Questo convento, oggi adibito a scuola, ha una storia ricca e interessante. Durante i lavori per l’apertura della galleria Nino Bixio, una parte delle antiche mura del XII secolo fu abbattuta, rivelando un ingresso secondario al convento attraverso un arco ogivale. Oggi, la Salita delle Battistine è una strada pedonale, spesso frequentata da studenti e residenti. Nonostante il suo stato attuale, con pavimentazione dissestata e graffiti, la strada conserva un fascino particolare. È anche nota per aver ospitato il filosofo Friedrich Nietzsche, che qui scrisse alcune pagine dei manoscritti dello Zarathustra. La Salita delle Battistine rappresenta un perfetto esempio di come la storia e la modernità possano coesistere, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore di Genova.
Conosci Genova e le sue salite? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La ripida e spettacolare creuza percorsa in discesa sembra catapultare nel centro della città. Al civ. n. 12 si trova l’ex chiesa e convento di San Giovanni Battista (1744) a cui si deve il nome della strada, oggi sede della scuola primaria Giano Grillo e della secondaria Bertani Ruffini. Continua e approfondisci su Amezena
The Battistine Hill in Genoa – La montée Battistine à Gênes – La subida battistina a Génova – A escalada battistina em Génova – Der Battistine-Aufstieg in Genua – Cuộc leo núi Battistine ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di Copilot, un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale. Riferimenti: – https://fosca.unige.it/Salita%20delle%20Battistine – https://www.primocanale.it/archivio-news/152109-l-oblio-di-nietzsche-tra-i-graffiti-e-l-incuria-in-salita-delle-battistine-a-genova.html
La Salita di San Gerolamo a Genova. Chi viene a Genova come turista normalmente viene attratto dalle zone del centro (acquario, vicoli del centro storico, via Venti Settembre) e difficilmente percorre delle vie (a dire la verità si chiamano creuze da noi) che salgono e scendono dai quartieri attorno al centro. Questa è una di quelle: Salita San Gerolamo. Nella foto è ripresa la parte a monte da piazza Goffredo Villa, vicino al belvedere Castelletto.
Conosci questa creuza di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Ubicata nel quartiere di Castelletto Salita di San Gerolamo consta di due tratti: il primo quello inferiore che parte da Piazza Portello e sfocia in Piazza Villa, il secondo quello superiore che da quest’ultima attraversa le alture fino alla confluenza fra Salita Accinelli e Salita Emanuele Cavallo. Continua e approfondisci su amezena.net
The Ascent of San Gerolamo in Genoa – La montée de San Gerolamo à Gênes – La subida de San Gerolamo en Génova – A escalada de San Gerolamo em Génova – Der Aufstieg von San Gerolamo in Genua – Cuộc leo núi San Gerolamo ở Genoa
La salita alla Spianata di Castelletto a Genova. Nel cuore di Genova, città dai mille volti e dal fascino storico intramontabile, si erge la Spianata di Castelletto. Questo luogo incantevole, raggiungibile attraverso questa suggestiva salita, offre non solo uno straordinario panorama sulla città, ma anche una panoramica storica e culturale che affascina ogni visitatore. La Spianata di Castelletto è situata sulle colline che circondano il centro storico di Genova. La sua storia risale al XIX secolo, quando fu realizzata per collegare la zona bassa della città con le alture. Lungo la salita si possono ammirare antiche residenze nobiliari, caratteristici vicoli e scorci suggestivi che raccontano secoli di storia marittima e commerciale della Repubblica di Genova. Per raggiungere la Spianata di Castelletto si può percorrere la suggestiva salita da Piazza Portello o da Via Garibaldi, entrambe affascinanti per la loro architettura e atmosfera. Durante la salita, le scale e i vicoli si aprono a vista panoramica, offrendo scorci sempre più ampi sulla città e sul Porto Antico, con la sua famosa Lanterna che svetta sul mare. Una volta raggiunta la Spianata di Castelletto, ci si trova di fronte a uno dei punti panoramici più straordinari di Genova. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato che abbraccia l’intero centro storico, le torri medievali, le cupole barocche e i moderni grattacieli che caratterizzano il skyline della città. Il mare lontano, le colline circostanti e l’aria salmastra rendono l’esperienza ancora più intensa e indimenticabile.
Uno dei momenti più suggestivi per visitare la Spianata di Castelletto è al tramonto, quando il sole cala lentamente dietro le colline, tingendo il cielo di tonalità aranciate e rosate. La luce del giorno si riflette sul mare e le luci della città iniziano a brillare, creando un’atmosfera magica e romantica che rende questo luogo perfetto per una passeggiata serale o una cena con vista.
Se stai pianificando una visita a Genova, assicurati di includere la salita alla Spianata di Castelletto nel tuo itinerario. È un viaggio che ti lascerà senza fiato, letteralmente e metaforicamente, di fronte alla bellezza della Superba.
Conosci questa creuza di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il belvedere Montaldo è collegato alla piazza del Portello con un ascensore pubblico, entrato in servizio nel 1910, la cui stazione di arrivo è ospitata in un caratteristico chiosco vetrato in stile liberty. Continua e approfondisci su Wikipedia
The climb to the Castelletto Esplanade in Genoa – La montée à la Spianata di Castelletto à Gênes – La subida a la Spianata di Castelletto en Génova – A subida à Spianata di Castelletto em Gênova – Der Aufstieg zur Spianata di Castelletto in Genua – Chuyến leo lên Spianata di Castelletto ở Genoa
Il testo del post è stato scritto con l’aiuto di ChatGPT, un modello di lingua di OpenAI.
Uno scorcio di Vico Sotto le Murette a Genova. Mi piace moltissimo scoprire scorci del centro storico di Genova e, forse ancora di più, preparare i post cercando sulle mappe i nomi delle vie e la storia dei luoghi. Questo punto si trova poco sotto alla famosa piazza di Campopisano e questa creuza è una di quelle che portano a quel luogo.
Hai mai visitato ed esplorato i vicoli di Genova? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa – da est ad ovest – dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell’ammiraglio Andrea Doria. Urbanisticamente la zona fa parte del Municipio I Centro-Est. È da notare comunque che l’attuale territorio comunale nasce dalla fusione, avvenuta a più riprese a partire dalla seconda metà del XIX secolo, della Genova storica con i comuni e le cittadine adiacenti (ora quartieri), alcuni dei quali dotati di propri centri storici più o meno antichi e urbanisticamente rivoluzionati negli anni. Continua e approfondisci su Wikipedia
A glimpse of Vico Sotto le Murette in the historic center of Genoa – Un aperçu de Vico Sotto le Murette dans le centre historique de Gênes – Un vistazo a Vico Sotto le Murette en el centro histórico de Génova – Um vislumbre de Vico Sotto le Murette no centro histórico de Gênova – Ein Blick auf Vico Sotto le Murette im historischen Zentrum von Genua – Một cái nhìn thoáng qua về Vico Sotto le Murette ở trung tâm lịch sử của Genoa – 热那亚历史中心 Vico Sotto le Murette 的一瞥 – ジェノヴァの歴史的中心部にあるヴィコ・ソット・ル・ムレットを垣間見る
Via Giuseppe Gaetano Descalzi a Chiavari. Diverso tempo fa percorrevo a piedi via Fiume, a Chiavari, e lo sguardo (ed il cellulare) si è posato su questa scalinata (direi una tipica creuza ligure) che da quando ero ragazzino ho sempre chiamato “la salita per il Caboto”. Quando ho deciso di pubblicare la foto, ho scoperto che è stata dedicata al signor Descalzi che ho scoperto essere stato il creatore della sedia chiavarina, una delle eccellenze artistiche della mia zona.
Conosci questa via e, soprattutto, il personaggio a cui è dedicata? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
La sedia chiavarina, ancora oggi, è prodotta da una azienda chiavarese: levaggisedie.it.
Ecco dove si trova la via:
Nel 1807 il marchese di Rivarola lo sfidò a produrre una nuova sedia ispirandosi ad un modello portato da Parigi, creando così la sedia di Chiavari, o chiavarina, divenuta estremamente popolare. I figli Emanuele e Giacomo ed i loro discendenti continuarono la produzione, e diverse fabbriche aprirono a Chiavari e nei dintorni, sviluppando l’industria mobiliera ad oggi ancora presente nella zona. Continua e approfondisci su Wikipedia
The street dedicated to Giuseppe Gaetano Descalzi in Chiavari – La rue dédiée à Giuseppe Gaetano Descalzi à Chiavari – La calle dedicada a Giuseppe Gaetano Descalzi en Chiavari – A rua dedicada a Giuseppe Gaetano Descalzi em Chiavari – Die Giuseppe Gaetano Descalzi gewidmete Straße in Chiavari – Con đường dành riêng cho Giuseppe Gaetano Descalzi ở Chiavari – 基亚瓦里纪念朱塞佩·加埃塔诺·德斯卡尔齐的街道 – キアーヴァリのジュゼッペ・ガエターノ・デスカルツィに捧げられた通り
Un vicoletto di San Rocco di Camogli in Liguria. Un classico vicoletto di un borgo ligure (forse la si potrebbe chiamare creuza, in genovese, visto che scende fino al mare) che dalla piccola chiesa dedicata al santo porta fino alla cittadina di Camogli. Un bel sentiero che in un’altra occasion ho percorso in salita facendo parte del sentiero che arriva fino a San Fruttuoso e Portofino.
Sei mai stato a San Rocco? Aggiungi un tuo commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Proprio dall’edificio di culto dipartono due sentieri pedonali: il primo permette di raggiungere il centro camogliese affiancandosi ad un determinato tratto al torrente Gentile; il secondo, a lato della chiesa, congiunge il borgo di San Rocco alla sottostante e antica chiesa di San Nicolò di Capodimonte e ancora, proseguendo lungo il sentiero boschivo, fino alla scogliera di Punta Chiappa e al piccolo borgo di Porto Pidocchio. Dalla frazione camogliese è notevole la vista panoramica sul Golfo Paradiso, sulla città di Genova e della sua costa. Continua e approfondisci su Wikipedia
An alleyway in San Rocco di Camogli in Liguria – Une ruelle à San Rocco di Camogli en Ligurie – Un callejón en San Rocco di Camogli en Liguria – Um beco em San Rocco di Camogli, na Ligúria – Eine Gasse in San Rocco di Camogli in Ligurien – Một con hẻm ở San Rocco di Camogli ở Liguria – 利古里亚圣罗科迪卡莫利的一条小巷 – リグーリア州サン・ロッコ・ディ・カモーリの路地
Uno scorcio del meraviglioso borgo di Boccadasse a Levante di Genova. Lo splendido borgo di Boccadasse, nel Levante della città di Genova, è il tipico esempio di un paese di pescatori (inglobato dalla metropoli) che ha mantenuto il suo aspetto antico e tipico. Anche se invaso dai turisti, se si trova la giornata giusta, ti regala scorci sereni e solitari.
Siete mai stati a Boccadasse? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Tutte le foto che ho scattato nel borgo, in diverse visite, sono qui:
Dove si trova il borgo:
Boccadasse (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro. Nell’attuale suddivisione amministrativa del comune di Genova è quindi compreso nel Municipio VIII – Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce e di San Martino. Continua su Wikipedia
A glimpse of the wonderful village of Boccadasse in the east of Genoa – Un aperçu du merveilleux village de Boccadasse à l’est de Gênes – Una mirada al maravilloso pueblo de Boccadasse en el este de Génova – Um vislumbre da maravilhosa vila de Boccadasse, no leste de Gênova – Ein Blick auf das wunderschöne Dorf Boccadasse im Osten von Genua – Một cái nhìn thoáng qua về ngôi làng Boccadasse tuyệt vời ở phía đông Genoa – 热那亚东部美丽的博卡达斯村庄一瞥 – ジェノヴァ東部の素晴らしい村ボッカダッセを垣間見る
Una creuza sul mare nel bel borgo marinaro di Bogliasco in Liguria. Diverso tempo fa ho scattato questa foto passeggiando lungo questa bella creuza, la tipica strada dei borghi marinari liguri, che si trova a Levante del porticciolo del bel borgo di Bogliasco (in provincia di Genova). Il piccolo ponte, collega una splendida vialla affacciata sul mare con la strada carrabile.
Conosci o sei mai stato a Bogliasco? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
È il primo comune che si incontra procedendo da Genova verso la Riviera di Levante, in una piccola insenatura alla foce del torrente omonimo. Tra i rilievi del territorio vi è il monte Cordona (803 m) lungo l’antico sentiero per la frazione di Sessarego e il monte Rotondo (789 m). Le spiagge si alternano a profonde e caratteristiche scogliere. È possibile praticarvi il surf. L’entroterra è quello tipico del levante ligure, in parte a fasce coltivate ad olivo, con possibilità di escursioni. Continua e approfondisci su Wikipedia
An alley by the sea in the beautiful seaside village of Bogliasco in Liguria – Une ruelle au bord de la mer dans le magnifique village balnéaire de Bogliasco en Ligurie – Un callejón junto al mar en el hermoso pueblo costero de Bogliasco en Liguria – Um beco à beira-mar na bela vila costeira de Bogliasco, na Ligúria – Eine Gasse am Meer im wunderschönen Küstenort Bogliasco in Ligurien – Một con hẻm cạnh biển ở ngôi làng ven biển xinh đẹp Bogliasco ở Liguria – 利古里亚美丽的海滨村庄博格利亚斯科的一条海边小巷 – リグーリア州ボリアスコの美しい海辺の村の海沿いの路地
Una bella creuza nel piccolo borgo di Boccadasse a Genova. La scorsa estate ho dovuto spesso fare avanti ed indietro a Genova e quando ho potuto mi sono fermato lungo il tragitto per godermi le bellezze che la mia regione (la Liguria) possiede. Una di queste è appunto il piccolo borgo di Boccadasse, a Ponente di Genova. Questa è una tipica creuza ligure, la piccla stradina che dal mare sale per il paese. Pietre ai lati, per non far scivolare se piove, e mattoni al centro!
Ti piace la foto? Sei già stato a Boccadasse? Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Tutte le foto che ho scattato nel borgo, in diverse visite, sono qui:
Dove si trova il borgo:
Boccadasse (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) è un antico borgo marinaro della città di Genova, che fa parte del quartiere di Albaro. Nell’attuale suddivisione amministrativa del comune di Genova è quindi compreso nel Municipio VIII – Medio Levante, che oltre ad Albaro comprende anche i quartieri della Foce e di San Martino. Continua su Wikipedia
A beautiful creuza in the small village of Boccadasse in Genoa – Une belle creuza dans le petit village de Boccadasse à Gênes – Una hermosa creuza en el pequeño pueblo de Boccadasse en Génova – Uma bela creuza na pequena aldeia de Boccadasse em Génova – Eine wunderschöne Creuza im kleinen Dorf Boccadasse in Genua – Một creuza tuyệt đẹp ở ngôi làng nhỏ Boccadasse ở Genoa – 热那亚博卡达斯小村庄的美丽克鲁扎 – ジェノヴァのボッカダッセの小さな村にある美しいクルーザ