Ravioli al ragu della trattoria Moggia a Lavagna

Ravioli al ragu di Moggia

Ravioli al ragu della trattoria Moggia a Lavagna.
Qualche tempo sono stato alla trattoria La Moggia a Lavagna (qui la pagina Facebook e qui la recensione di TripAdvisor) a mangiare.
Non vi ero mai stato prima ma devo dire che non mi sono trovato per niente male.
Questo il piatto che io considero principale: i ravioli al ragù di carne.
Voto ai ravioli? Ottimi. Rimango sempre dell’idea che i migliori siano quelli di U Pellegrin e secondi quelli di Velva ma questi probabilmente si piazzano sul mio personalissimo podio.

Vai a vedere il mio articolo con la mia personale classifica dei ristoranti dove ho mangiato i migliori ravioli al ragù della Provincia di Genova di Levante.

Quali sono i più buoni ravioli al ragù per te? Lascia un commento cliccando qui.

Ravioli al ragu di Moggia

Foto scattata con iPhone 6.

Ravioli with meat sauce from the Moggia restaurant in Lavagna – Raviolis à la sauce à la viande du restaurant Moggia à Lavagna – Ravioli con salsa de carne del restaurante Moggia en Lavagna – Ravioli com molho de carne do restaurante Moggia em Lavagna – Ravioli mit Fleischsauce vom Restaurant Moggia in Lavagna – Ravioli sốt thịt từ nhà hàng Moggia ở Lavagna – 来自拉瓦尼亚 Moggia 餐厅的肉酱馄饨 – ラヴァーニャのモッジャ レストランのミートソースのラビオリ

Pansoti alla salsa di noci di Settembrin: tra i migliori

pansotti di settembrin

Pansoti alla salsa di noci di Settembrin: tra i migliori.
Una delle specialità della trattoria da Ou Settembrin di Carasco sono i pansoti alla salsa di noci.

Non potevo certo esimermi dal pubblicare una foto:

pansoti di settembrin

Foto scattata con iPhone 6.

Ecco dove si trova la trattoria:

I pansoti, pansòti in ligure, (dal ligure pansa, in italiano “pancia”), sono una pasta ripiena tipica della cucina ligure, simile ai ravioli, da cui differiscono essenzialmente per la grandezza e l’assenza di carne nel ripieno. I pansoti alla salsa di noci (pansöti co-a sarsa de noxe) sono uno dei piatti più economici e caratteristici della tradizione genovese. I pansoti dato che non contengono carne, sono un piatto a base di magro, un tempo considerato adatto al periodo penitenziale della quaresima. Vengono spesso erroneamente chiamati anche “pansòtti”, in quanto in alcune provincie Liguri avviene verbalmente un’enfatizzazione delle ultime sillabe; la doppia lettera è pertanto da attribuirsi ad un linguaggio esclusivamente vocale.
Continua e approfondisci su Wikipedia

A plate of pansoti with walnut sauce – Une assiette de pansoti sauce aux noix – Un plato de pansoti con salsa de nueces – Um prato de pansoti com molho de nozes – Ein Teller Pansoti mit Walnusssauce – Một đĩa pansoti sốt quả óc chó – 一盘核桃酱意粉 – クルミソースのパンソティのプレート

Ravioli al ragù di Bocca Moà

Ravioli al ragù di Bocca Moà

Ravioli al ragù di Bocca Moà.
Della serie foto di ravioli al ragù di carne, piatto tipico dell’entroterra della Riviera di Levante, questi sono stati mangiati domenica scorsa presso la trattoria (ma è anche un agriturismo) Bocca Moà (recensione su Tripdavisor) che si trova sulla strada per il lago di Giacopiane, credo comune di Borzonasca.

Buoni ma non i migliori.

Ravioli al ragù di Bocca Moà

Il raviolo è, poi, mutevole anche nel nome, mutandosi in agnolotto o agnellotto (di forma piccola) in Piemonte e nel Pavese, anolino nel Piacentino e nel Parmense, marubino nel Cremonese e nella pianura nord-orientale piacentina, tortello in Emilia e Lombardia, pansoti o pansotti in Liguria, tordello o turdelo nella Toscana nord occidentale e nell’estremo Levante ligure, tortello in quasi tutta la Toscana, dal Pistoiese all’Aretino, dal Pisano alla Maremma, cappellaccio nel Ferrarese, ravaioli o agnolotti nelle Marche, mentre in Irpinia vengono chiamati ravaiuoli e sono di pasta bianca. In alcune aree del meridione vengono chiamati “maccaruni chini”. Nel basso Cilento prendono il nome di “cauzuni” ed assumono la grandezza di una mano sono di pasta bianca (senza uovo) con ripieno di ricotta e prezzemolo.

Ecco dove si trova l’agriturismo: