Il Vittoriano a Roma.
Uno dei monumenti più famosi di Roma, che stranamente non è antico come si potrebbe pensare, è il Vittoriano.
Normalmente e anche un po’ erroneamente, viene spesso chiamato Altare della patria in quanto oltre alla statua di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d’Italia, vi è anche la statua del Milite Ignoto.
Conosci Roma ed i suoi monumenti?
Aggiungi un commento oppure vai nella parte bassa del sito per leggere cosa hanno scritto gli altri visitatori.
Clicca qui per vedere tutte le foto di Roma:
Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi. Fu costruito a partire dal 1885, con i lavori che si conclusero nel 1935: tuttavia l’inaugurazione ufficiale e la contestuale apertura al pubblico erano avvenute già nel 1911, in occasione degli eventi collegati all’Esposizione internazionale di Torino, durante le celebrazioni del 50º anniversario dell’Unità d’Italia. Da un punto di vista architettonico è stato pensato come un moderno foro, un’agorà su tre livelli collegati da scalinate e sovrastato da un portico caratterizzato da un colonnato.
Continua e approfondisci su Wikipedia
The Vittoriano in Rome – Le Vittoriano à Rome – El Vittoriano en Roma – O Vittoriano em Roma – Das Vittoriano in Rom – Vittoriano ở Rome
Consulta il Sito ufficiale del Turismo e organizza il tuo prossimo viaggio in Italia. Scopri le meraviglie del territorio italiano: Italia.it.
Sei alla ricerca di un buon libro sulla storia dell'arte? Ti consiglio allora di cercare tra i Bestseller di Amazon per vedere cosa interessa al pubblico in questo momento. Se invece volete qualche guida dell'Italia dal punto di vista artistico vi invito a vedere: Grand tour d'Italia a piccoli passi di Philippe Daverio e il classico Italia in 52 weekend. Itinerari inconsueti tra natura, arte e tradizioni di Lonely Planet. Se site curiosi di misteri potreste leggere I monumenti esoterici d'Italia di Fabrizio Falconi.
Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai in basso al sito.
Questa pagina ha avuto 24 visite totali.