Pandolce genovese basso: uno dei dolci tipici genovesi
Pandolce genovese basso: uno dei dolci tipici genovesi.
Natale è passato ma i suoi dolci continueranno a imperversare sulle tavole fino all’Epifania. Questo infatti è il pandolce genovese basso che ho fatto io seguendo la cosiddetta antica ricetta (che curiosamente è in realtà più moderna di quella alternativa, ovvero quella del pandolce alto!).
Uvetta, scorze d’arancia candite, cedro, acqua di fiori d’arancio e semi di finocchio donano a questo dolce il sapore inconfondibile che lo ha fatto conoscere anche all’estero con il nome di Genoa Cake.
- Se per caso non la aveste ancora scoperto, in questo sito, c'è una bella sezione di ricette che potete scoprire ed imparare a preparare; sono scritte in parte da Loris, in parte da Luca ed ultimamente anche internazionali con il tocco vietnamita della Dao.Il pandolce genovese o semplicemente pandolce (in ligure pandöçe o pan döçe, nel sanremese pan du bambin), spesso detto anche panettone genovese, è un prodotto tipico soprattutto del Genovesato, ma anche del resto della Liguria.
Continua su Wikipedia.
- Per preparare il riso uso questo cuociriso, per tagliare questo set di coltelli Victorinox e i cibi asiatici sono quasi sempre serviti in queste ciotole in ceramica.
- Se volete vedere i libri di cucina più venduti nell'ultima ora su Amazon cliccate ➡ qui.
- Se invece vi interessa scoprire quali sono gli utensili da cucina più venduti nell'ultima ora cliccate ➡ qui.

Per saperne di più sulla nostra politica relativa a privacy e cookies vai alla pagina Privacy.
Questa pagina ha avuto 150 visite totali.
Oggi ci sono stati visitatori e le pagine viste sono state .
Dalla sua creazione ad oggi ci sono stati visitatori sul sito e le pagine viste totali sono state .
Mancava proprio una bella foro ti un pandolce sul sito! per di più se fatto in casa!